Tag: streaming
È Festa d’Aprile
Prende il via oggi, 22 aprile, per concludersi domenica 27, organizzata da OpenDDB*, l’interessante rassegna streaming “80 anni di Resistenza – È Festa d’Aprile”**:
brevi dai media (115)/ a volte ritornano (60)
Ecco quattro piccoli, grandi eventi che riguardano la televisione:
Festival della TV di Dogliani
Vive in queste ore (24 – 26 maggio 2024), in quel di Dogliani (CN), la XIII edizione del Festival della TV. Ideato e organizzato da IL – Idee al Lavoro, in collaborazione con Dogliani Eventi, sotto la direzione creativa di Federica Mariani, la direzione organizzativa di Simona Arpellino e la direzione tecnica di Mauro Tunis, il Festival della TV di Dogliani è organizzato in collaborazione con il Master di Giornalismo di Torino, la Rai e Warner Bros Discovery; ha come partner Ansa, Corriere della Sera, Domani, FanPage, Radio Radicale, La7 e La Stampa. Radio Capital è l’emittente radiofonica ufficiale.
Tema di questa tredicesima edizione è “Tempi Esponenziali”; si rifletterà, dunque, su questo tempo, dilatato e apparentemente inafferrabile, che stiamo vivendo.
122 gli ospiti previsti, tra cui Urbano Cairo, Alessandro Araimo, Lucio Presta, Monica Maggioni. Tra gli appuntamenti – tutti ad accesso gratuito – sembra di particolare interesse quello di oggi, 25 maggio: “Europa/America: elezioni a confronto nel quadro della crisi geopolitica mondiale”, con Stefania Aloia, Francesco Cancellato, Emiliano Fittipaldi, Andrea Malaguti, Mario Sechi, Barbara Stefanelli e Annalisa Bruchi. Poi Cristina Parodi, Gerry Scotti, Paola Perego, Giovanni Floris e Francesca Fagnani in dialogo con Massimo Giletti. Domani, domenica 26 maggio, il programma prevede, tra l’altro, un dialogo tra Enrico Mentana e la vicedirettrice della Stampa Annalisa Cuzzocrea, la comicità surreale di Dario Vergassola, un inedito faccia a faccia fra Giovanni Minoli e Salvatore Merlo, seguito da un altro, per la grande fiction, fra Luca Zingaretti e Corrado Formigli.
A questo link il programma completo: https://festivaldellatv.it/programma-2024/
Su Rai 1 il ricordo di Raffaella Carrà
Va in onda questa sera, 25 maggio, su Rai 1, ‘La nostra Raffaella’, di Emanuela Imparato, una produzione Rai Documentari realizzata da Aurora Tv. Ecco quanto comunicato dall’Ufficio Stampa di viale Mazzini:
Raffaella Carrà è un vero e proprio diamante della Rai, che dagli anni Cinquanta ha creato un immaginario collettivo nel quale specchiarsi e riconoscersi. Due storie, quella dell’artista romagnola e quella della Rai, che si sono sovrapposte per decenni, influenzandosi reciprocamente, divenendo un unico pentagramma nella sinfonia generale di un Paese che, dalla fine degli anni Sessanta, ha percorso molta strada. Raffaella si è fatta interprete di un’Italia che voleva cambiare: nel modo di ballare, nel modo di vestire, nel modo di amare e di pensare. Un’Italia che a guardar bene le somigliava profondamente: semplice e talentuosa, provinciale e attenta a ciò che succede nel mondo, fedele ai valori “di una volta” e tuttavia prepotentemente affacciata sulla modernità. Energia, rigore, empatia, sono state le qualità che Raffaella ha sempre messo nel suo lavoro ma anche nei rapporti con i suoi collaboratori e con tutti quei personaggi, dello spettacolo e della cultura, che oggi possono raccontare con orgoglio e affetto di aver lavorato al suo fianco o di averla incontrata. Proprio attraverso le loro voci (Bruno Vespa, Enzo Paolo Turchi, Irene Ghergo, Maria Grazia Cucinotta, Noemi e molti altri), viene fuori un ritratto sincero, attento, prezioso della “nostra Raffaella” che attraverso le tante interviste rilasciate in cinquant’anni di carriera e conservate nelle preziose Teche della Rai (da Biagi a Fazio, da Costanzo a Mollica, da Minoli a Vespa), si racconta in una sorta di virtuale self-portrait: facendo così riemergere e rivivere le sue idee e i suoi progetti, i suoi ricordi e i suoi sogni. Anche i luoghi “parlano” di lei: il Centro di produzione televisiva di Via Teulada, l’Auditorium del Foro Italico, il Teatro delle Vittorie. È qui che ancora oggi, come per magia, riecheggiano l’inconfondibile risata di Raffaella e le note delle sue famosissime canzoni, divenute veri e propri inni pop di un intero Paese, bandiere di “fiesta” e di libertà su cui continuano a ballare le generazioni di ieri ma anche i giovanissimi di oggi, travolti da un’energia senza tempo.
Su RaiPlay tornano Mike Bongiorno e ‘Scommettiamo’
Domani, 26 maggio 1924, ricorre il centesimo anniversario della nascita di Michael Nicholas Salvatore Bongiorno, meglio conosciuto come Mike Bongiorno; di recente lo abbiamo ricordato per la fiction che andrà in onda su Rai 1, e per il gioco ‘la Ruota della Fortuna’, da poco rientrato nei palinsesti Mediaset.
In aggiunta a questo, contestualmente all’anniversario, la Rai ha deciso di rendere disponibile su RaiPlay la prima edizione di ‘Scommettiamo?’. In onda ogni giovedí sera, sull’allora Rete 1, dal 16 dicembre 1976 al 21 dicembre 1978, ‘Scommettiamo? era un quiz ispirato all’ippica, nel quale si sfidavano tre concorrenti:
- la prima fase prevedeva cinque domande sulla propria materia di competenza; la seconda fase del gioco si basava sulle corse (all’inizio dieci, poi otto), ognuna su un preciso argomento;
- alla fatidica domanda “Handicap o Cavallino?”, la valletta Paola Manfrin faceva girare una ruota, che poteva fermarsi sul cavallino (e si proseguiva regolarmente) oppure sull’handicap, che costringeva il concorrente in testa a ripartire dal montepremi di chi, in quel momento, era il secondo classificato.
- C’era, infine, il momento della domanda finale, durante il quale ciascun concorrente, a turno e in ordine crescente di montepremi, doveva rispondere ad una serie di domande sulla materia di competenza, nel tempo massimo di un minuto.
- Il concorrente che, alla fine di tutto questo, si ritrovava col maggior montepremi era proclamato campione e sarebbe tornato la settimana successiva.
Warner Bros. MAX
Il gruppo Warner Bros. Discovery ha annunciato che MAX, il loro servizio di streaming, è ufficialmente live ed è disponibile in venti Paesi del Vecchio Continente, con una copertura che abbraccia i Paesi nordici, la penisola iberica, l’Europa centrale e orientale. Continue reading “brevi dai media (115)/ a volte ritornano (60)”
pirateria? no, grazie! (4)
Chi trasmette in maniera illegale partite di calcio, incontri sportivi, film e serie TV rischia una multa che può arrivare fino a quindicimila (15.000) euro ed una condanna penale da sei mesi a tre anni di carcere.
Chi fruisce in maniera illegale di partite di calcio, incontri sportivi, film e serie TV rischia una multa che può arrivare fino a cinquemila (5.000) euro, se l’utente guarda “quantità notevoli di opere o materiali protetti”.
È in vigore da qualche giorno (per la precisione da martedí, giorno successivo alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale) la nuova legge antipirateria (14 luglio 2023, n. 93).
Qualche margine di perplessità rimane sull’esatto significato da attribuire alla parola “notevole”, se basti, cioè, un semplice abbonamento ad una IPTV illegale, oppure se sia necessario dimostrare in modo inequivocabile che l’utente ha effettivamente guardato molte partite, film o episodi di serie televisive.
Per chi fa da veicolo, facendo transitare i dati dello streaming pirata, cioè gli operatori telefonici e i loro fornitori di servizi (come le famigerate CDN), c’è l’obbligo di “tirar giú” le connessioni ai server del pezzotto entro trenta minuti dalla richiesta (inoppugnabile) da parte dell’AGCOM.
Ecco, qui di seguito, senza alcuna correzione, il testo completo: Continue reading “pirateria? no, grazie! (4)”
le frontiere dello spirito (12)
Mercoledí 26 ottobre Disney+ rilascerà i nuovi episodi della serie ‘Boris’, questa volta basati nientepopodimeno che su Gesú di Nazareth. Sí, avete letto bene: Gesú di Nazareth! Nelle loro piú recenti avventure René (Francesco Pannofino) e i suoi accoliti lavorano ad un progetto davvero ambizioso, ‘Vita di Gesú’, da un’idea di Stanis La Rochelle (Pietro Sermonti), sviluppata dai soliti tre, famigerati, sceneggiatori. La Rochelle, cinquantenne, si arroga anche il modesto ruolo del protagonista, nei panni del citato Gesú, nonché di produttore, con i potenti mezzi della “SNIP”*.
L’assunto da cui i nostri (in coproduzione con Lopez e la sua “QQQ”**) ritengono di dover partire è che la televisione generalista è moribonda ed è opportuno rivolgersi allo streaming; la piattaforma piú importante del mondo starebbe valutando seriamente la realizzazione del progetto ma Continue reading “le frontiere dello spirito (12)”
Venezia 79: la gondola e la poltrona
Salperà domani, 31 agosto 2022, la gondola della settantanovesima Mostra d’Arte cinematografica di Venezia, su cui abbiamo riflettuto in molte altre sedi; in questa vogliamo ricordare i titoli in gara e le modalità con cui i cinefili che non saranno fisicamente in Laguna possono prender parte ai giochi.
Una prima riflessione, riguarda, inevitabilmente, la Sala web e lo streaming;
piume di Peacock tra baffi di Proietti. E ali di Fenice…
- Un primo, commosso saluto al doppiatore Tony Fuochi; possano le ali della Fenice, da lui meravigliosamente interpretate, consentirgli voli ancor piú nobili di quelli già intrapresi!
- Chi ha dimenticato i Wonder Twins? Germani tra i piú originali, di provenienza aliena, vivevano le loro avventure nell’universo DC ed esprimevano i loro poteri trasformandosi nelle varie forme dell’acqua (Jayna, la ragazza) o in animali (nel caso di Zan, il maschietto). È notizia di queste ore che i testé citati gemelli saranno oggetto d’attenzione da parte della Warner Bros., che ha ingaggiato Adam Sztykiel (‘Black Adam’) per scrivere un film basato sui due, che s’intitolerà ‘Wonder Twins’ e sarà prodotto da Marty Bowen e Wyck Godfrey, della Temple Hill.
- Comincia quest’oggi, 15 febbraio 2022, l’avventura italiana di Peacock, servizio streaming di Nbc Universal. Nel nostro Paese, gli abbonati della pay (a sua volta di proprietà di Comcast) e quelli NOW con Pass Entertainment potranno accedere ai contenuti di Peacock, con le iconiche produzioni originali tv e cinematografiche internazionali targate NBC Universal senza alcun costo aggiuntivo. Nei prossimi mesi, peraltro, Peacock continuerà ad allargare la sua offerta, con altri contenuti targati Nbc Universal, e non solo, dai Peacock Originals, fra cui ‘Bayside School’, ‘Girls5eva – La rivincita delle pop star’, ‘Rutherford Falls – Amici per la vita’, ‘Bel-Air’; agli spettacoli televisivi, come ‘The Office’, o ‘Will & race’, dai drama come ‘Bates Motel’, ‘Mr. Robot’, ai reality come ‘Al passo con i Kardashian’, ‘Real Housewives di New York’, ‘Real Housewives di Beverly Hills’, ai film, con titoli come ‘Apollo 13’, ‘Jason Bourne’, ‘Cattivissimo Me’, ‘Cinquanta sfumature di nero’, ‘Il gladiatore’. Il lancio segna una ulteriore tappa nell’espansione europea della piattaforma di proprietà di Comcast, già disponibile in Regno Unito, in Irlanda, Germania e Austria; nelle prossime settimane è in programma lo sbarco in Svizzera, con il raggiungimento di quasi venti milioni di clienti Sky in Europa.
- S’intitola ‘The Last Supper: the Living Tableau’ il cortometraggio che l’artista Armondo Linus Costa, in collaborazione con Vittorio Storaro, Dante Ferretti e Francesca Lo Schiavo, ha dedicato all’Ultima Cena di Leonardo da Vinci. Già mostrato alla Chiesa degli Artisti di Roma per il Corpus Domini 2021, ‘The Last Supper: the Living Tableau’ sarà presentato in anteprima mondiale, domenica 20 marzo, al TCL Chinese Theater, in apertura del Los Angeles – Ialia, Film, Fashion and Art Festival 2022 (20-26 marzo), la nota kermesse promossa col sostegno del MiC e di Intesa Sanpaolo, con patrocinio del MAECI.
- Dopo l’anteprima all’ultima Festa del Cinema di Roma, arriverà in esclusiva al cinema per una settimana di celebrazione, dal 3 al 9 marzo, LUIGI PROIETTI DETTO GIGI, Continue reading “piume di Peacock tra baffi di Proietti. E ali di Fenice…”
TFF & Short Film Market; MyMovies One
- Comincia oggi, 26 novembre, per concludersi sabato 4 dicembre, la trentanovesima edizione del Torino Film Festival, sulla quale si è piú volte riflettuto. Ricordiamo in questa sede che proprio al TFF, il 1° dicembre, sarà presentato in prima ufficiale il film documentario ‘Italia. Il fuoco, la cenere, le origini, i trionfi, la morte del cinema muto italiano’, diretto da Céline Gailleurd e Olivier Bohler, immaginifica ricostruzione della storia del cinema italiano dal 1896 al 1929, attraverso straordinarie immagini provenienti dalle cineteche di mezza Europa. Le voci narranti sono di Isabella Rossellini per l’edizione italiana, di Fanny Ardant per quella francese, alle prese con testi di Luigi Pirandello, Antonio Gramsci, Salvador Dalí, Francesca Bertini, Federico Fellini, Alessandro Blasetti.
- Le sale cinematografiche sono aperte e meritano d’essere frequentate quanto e piú di prima. Uno degli effetti della pandemia, infatti, è stato quello di spostare l’attenzione del pubblico sulle piattaforme virtuali, anche per quanto attiene ai festival. Mymovies, per esempio, ha creato Mymovies Live, sala cinematografica virtuale in cui il pubblico può scegliere di vedere un film presentato ad un qualsiasi festival, con tanto di poltroncina virtuale assegnata. Non solo la Mostra di Venezia o la Festa di Roma ma tante altre realtà, all’apparenza secondarie, che in realtà meritano e attirano attenzione nei territori in cui nascono, creando indotto. E nasce adesso MYmovies ONE, abbonamento che consente di fruire di un intero festival, tutto incluso, attraverso internet. Nell’abbonamento ONE sono anche disponibili, tra gli altri, Biennale Cinema Channel, con una selezione di titoli premiati, rivelazioni e opere inedite della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia; FarEastStream, con il meglio del cinema asiatico, a cura del Far East Film Festival; Sci-fi Club, con una selezione del Trieste Science+Fiction Festival per i fan della fantascienza; il canale online del Festival dei Popoli 2021, in programma fino a sabato prossimo, 28 novembre. Il primo appuntamento, comunque, è proprio con il testé trattato 39° Torino Film Festival…
- Quasi in contemporanea con il Torino Film Festival, si svolge il Torino Short Film Market. Ha luogo in forma ibrida, on line ed in presenza, dal 29 novembre al 10 dicembre. La sezione on site sarà a Torino dall’1 al 3 dicembre presso il Museo del Risorgimento, il Circolo dei Lettori, Palazzo Cisterna ed il Museo Nazionale del Cinema. I progetti sono 35, selezionati fra quelli ricevuti da ventitré Paesi fra cui Filippine, Regno Unito, Germania, Spagna, Repubblica Ceca, Israele, Urss e Grecia. Come si ricorderà, il Torino Short Film Market, giunto alla sesta edizione, Continue reading “TFF & Short Film Market; MyMovies One”
brevi dai media (103)
- Il presidente Anica, Francesco Rutelli, alla presentazione della nuova unione “editori e creators digitali”, ha dichiarato che l’Associazione Nazionale Industrie Cinematografiche Audiovisive e Digitali «si pone piú che mai come piattaforma dell’intera filiera del cinema e dell’audiovisivo. Anica ha quasi ottant’anni di storia, un numero che potrebbe terrorizzare il 99% degli aderenti alla nuova unione, e che invece è motivo di entusiasmo per tutti noi. L’associazione si sta trasformando molto velocemente, e da alcuni mesi abbiamo deciso di ampliare i nostri orizzonti. Sono in atto vere e proprie rivoluzioni digitali». A questa nuova Unione editori e creators digitali, guidata da Manuela Cacciamani, si sono già associate 24 aziende di tutta Italia, che potrebbero diventare 50 entro la fine del 2021. È un comparto nuovo, nato con la riorganizzazione in atto nell’Anica, con l’aggiunta di soci nuovi a quelli “storici”, in un quadro che ora prevede le unioni dei produttori, editori e distributori cinematografici, imprese tecniche, editori media audiovisivi, esportatori internazionali. Si guarda anche a settori in continua crescita come il gaming e gli youtubers.
- La saga di ‘Toy Story’, arrivata al quarto capitolo nel 2019, avrà uno spin-off in ‘Lightyear’. Lungometraggio animato tra i piú interessanti, già presentato all’ultimo Investor Day, arriverà nelle sale americane il prossimo giugno. È la storia dell’astronauta che ha ispirato, illo tempore, il pupazzo di Buzz Lightyear nella saga citata. Farà seguito al già annunciato lungometraggio ‘Turning Red’, proposto dai cinema statunitensi il prossimo marzo.
- Poiché molti, infine, hanno trattato la nascita di Pluto TV nel nostro Paese, riprendiamo anche noi il comunicato stampa ufficiale:
spicchi d’arte tra baffi di storia (78)
- Si terrà alle date del 26 e 27 marzo prossimi, come da noi auspicato, la due giorni denominata “Giornate nazionali dello Spettacolo dal vivo”, organizzata dall’Atip (Associazione Teatri Italiani Privati) alla vigilia di quel 27 marzo che, oltre ad essere Giornata mondiale del Teatro, rappresenta la fatidica data alla quale ognuno di noi, se in zona gialla, potrà di nuovo gustare uno spettacolo dal vivo. Saranno, dice Massimo Romeo Piparo all’Ansa, “ventiquattro ore di incontri, con collegamenti con i maggiori teatri italiani. Perché indietro non si torna. Perché non saremo più quelli di prima. E perché vogliamo ripartire ‘migliori’ di prima”. Ospitate al Sistina di Roma, saranno seguite in diretta streaming da Ansa.it nell’ambito del progetto ‘Ansa per la cultura’.
- È partita in queste ore, nel suo piccolo, “Italiana”, il portale che il Ministero degli Esteri ha creato per promuovere nel mondo gli aspetti piú attrattivi di lingua, creatività e cultura nazionali, in uno spettro molto ampio che comprende musica, letteratura, poesia, cinema, teatro, arti visive, web art, architettura, design, storia, archeologia, enogastronomia. Al progetto hanno contribuito le 128 ambasciate e rappresentanze permanenti, gli 81 consolati, gli 82 Istituti di cultura italiana nel mondo, le scuole italiane all’estero e le 221 missioni archeologiche attualmente attive. “Italiana” si integra con due nuovi strumenti nati di recente: il portale “New Italian Books”, che promuove l’editoria italiana nel mondo, e “Italiano”, la prima piattaforma didattica online open source per gli Istituti di cultura e le scuole all’estero; è divisa in tre macro sezioni: “Cultura e creatività”, “Lingua e formazione”, “Opportunità”. Già predisposto un canale Vimeo per i film, i documentari, le performance, gli altri contenuti audio-video originali e una presenza costante sui canali social della Farnesina. L’indirizzo della piattaforma è italiana.esteri.it/italiana
- Quanto a Pier Paolo Pasolini, Continue reading “spicchi d’arte tra baffi di storia (78)”
festival a confronto (61) e molto piú
- Bob Chapek, amministratore delegato della Disney, ha confermato che ‘Black Widow’ uscirà nelle sale cinematografiche; è esclusa, almeno per il momento, l’opzione della piattaforma streaming. Il film, diretto da Cate Shortland e con protagonista Scarlett Johansson, ventiquattresimo dell’universo Marvel, sarà al cinema dal 7 maggio, un anno piú tardi rispetto a quanto previsto prima della pandemia. Chapek non ha escluso che, comunque, possano esserci cambiamenti.
- Si terrà dal 28 al 30 maggio prossimi la terza edizione della rassegna ‘La Settima Arte – Cinema e Industria’, la Festa del Cinema di Rimini. Il programma prevede proiezioni, masterclass, corsi formativi e incontri; l’eredità di Federico Fellini troverà spazio anche in questa edizione con il proseguimento nel 2021 delle celebrazioni per il centenario della sua nascita, che vedrà a Rimini anche l’inaugurazione del museo a lui dedicato. La manifestazione è organizzata da Confindustria Romagna, Cinema Fulgor, Università degli Studi di Bologna – Dipartimento Scienze per la Qualità della Vita di Rimini, in collaborazione con il Comune di Rimini e con il patrocinio di Anica. È previsto anche quest’anno il conferimento del premio ‘Cinema e Industria’ che nel 2020 è stato attribuito, dalla giuria presieduta da Pupi Avati, al tre volte premio Oscar Dante Ferretti, a Roberto Cicutto, Domenico Procacci, Andrea Guerra e Francesca Calvelli.
- È stata presentata giovedí scorso l’edizione 2021 del festival internazionale del Cinema di Berlino, la “Berlinale”. Quindici i titoli in concorso, da Francia, Germania e Asia. C’è un po’ d’Italia nelle sezioni “Forum” e “Special”; nella prima sembra di particolare interesse il film di Fabrizio Ferraro ‘La veduta luminosa’, il racconto del viaggio di un regista e di un assistente produttore alla ricerca dei luoghi del poeta Friedrich Hӧlderlin; nella seconda, con il documentario ‘Per Lucio’, di Pietro Marcello, ritratto di Lucio Dalla realizzato con il sapiente uso di materiali pubblici e privati. Per una piú analitica trattazione si può Continue reading “festival a confronto (61) e molto piú”
possibile riapertura dei musei e piattaforma per l’arte italiana
“Il governo sta valutando la possibilità di riaprire i musei e le mostre dal 18 gennaio nelle regioni ‘gialle’ e durante i giorni feriali.”
Lo ha comunicato il Ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo, Dario Franceschini, intervenendo questa mattina al convegno ‘More museum. Il futuro dei musei tra crisi e rinascita, cambiamento e nuovi scenari’ organizzato dall’assessorato alla cultura del Comune di Firenze insieme a Muse e al Museo Novecento.
“Nel Dpcm che chiuderemo nella giornata di oggi – ha detto Franceschini, sottolineando che la sua proposta è ancora un’ipotesi – proporrò che sia introdotta la riapertura dei musei e delle mostre nelle zone gialle almeno nei giorni feriali, dal lunedì al venerdì. Naturalmente – ha proseguito il Ministro – tutto dovrà avvenire in modalità di sicurezza, come quest’estate, con gli obblighi di indossare le mascherine, mantenere il distanziamento, il contingentamento e con prenotazioni e bigliettazione elettronica per evitare le file. È un primo passo, un piccolo passo verso la ripartenza” ha concluso il Ministro.”
Roma, 14 gennaio 2021
Ufficio Stampa MiBact
Nella stessa sede, il ministro Franceschini, responsabile del Ministero dei Beni culturali, Spettacolo e Turismo, ha anche dichiarato: Continue reading “possibile riapertura dei musei e piattaforma per l’arte italiana”
brevi dai media (98)
- Si è svolto (…) in videoconferenza al Ministero dello Sviluppo economico il Tavolo TV 4.0, presieduto dalla Sottosegretaria Mirella Liuzzi, con i rappresentanti delle istituzioni, gli operatori televisivi e le associazioni di categoria. Nel corso dell’incontro, sono stati comunicati importanti aggiornamenti in merito alla road map per il passaggio al nuovo digitale terrestre. In particolare è stata annunciata la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale di 48 bandi per gli operatori di rete in ambito locale e la pubblicazione sul sito del MiSE del Decreto interministeriale per l’erogazione degli indennizzi a favore dell’emittenza locale. È stata inoltre comunicata la firma del Ministro Patuanelli al decreto di apertura di una nuova finestra temporale per la rottamazione volontaria delle frequenze televisive. Durante la riunione sono stati infine illustrati gli aggiornamenti sulla campagna di comunicazione messa in campo dal MiSE e, in particolare, forniti i primi dati riguardanti la pianificazione su tv, radio, stampa, web, nonché sugli altri media nazionali e locali. ”Grazie ad una importante mobilitazione del Ministero e al proficuo confronto con tutti gli operatori, stiamo procedendo con celerità su tutte le attività previste dalla transizione tecnologica mettendo in campo numerose iniziative, al fine di arrivare pronti alle scadenze previste dalla road map sul passaggio al nuovo standard di trasmissione televisivo”, ha dichiarato la Sottosegretaria Liuzzi. (⇐Comunicato stampa)
- È intuibile come la pandemia abbia concausato un maggiore utilizzo delle piattaforme di streaming. Stando ai dati di Strategy Analytics, che ha analizzato l’andamento delle ventuno piattaforme piú importanti, il terzo trimestre si è chiuso con 769,8 milioni di abbonati su scala mondiale, il 28,3% in più rispetto ai 552,1 milioni di un anno fa. Si tratta, riporta Ansa, della cifra piú alta mai registrata, che batte il record dei 211,7 nuovi abbonati del quarto trimestre 2018.
- Si chiamerà Rai24 e sarà il nuovo portale della Concessionaria di Stato, in grado di mettere in sinergia tutti i siti dell’azienda. Fortemente voluto dall’amministratore delegato Fabrizio Salini, entusiasticamente lanciato dalla direttrice editoriale per l’offerta informativa Giuseppina Paterniti, Rai24 avrà 24 pagine locali, per le regioni e le province autonome, 21 in italiano e 3 in altre lingue. Una pagina istituzionale, una del Vaticano e anche quella sportiva.
- Già da ieri, 18 dicembre, i ventitré canali della Testata Giornalistica Regionale RAI sono visibili su Tivúsat con un canale dedicato, dal numero 301 (riservato al TgR Valle d’Aosta) al 323 (TgR Sicilia). L’offerta comprende un palinsesto che va da ‘Buongiorno regione’ (in onda dalle 7.40 alle 8.00 dal lunedì al venerdì) alle due principali edizioni dei Tg delle 14.00 e delle 19.30, fino al TG della notte delle 24.10. A ciò si aggiunge l’informazione dedicata alle minoranze linguistiche. Con l’arrivo dei ventitré canali della TgR, aumenta l’offerta gratuita di Tivúsat , che conta ormai piú di 180 canali tv e radio disponibili, di cui 55 in HD e 7 in 4K (rispetto ai nove canali in alta definizione presenti sul digitale terrestre, che non ne dispone nessuno in 4K Ultra HD). Già dalla fine di quest’anno, peraltro, Rai, Mediaset, Discovery, sky e molte altre emittenti trasmetteranno via satellite su Tivúsat molti canali digitali solamente in alta qualità.
- La ventiquattresima edizione di Cartoons on the Bay si conclude in queste ore. A ricevere il Pulcinella Award per la categoria Preschool Tv Series è stato ‘Lúpin’s Tales’ (Xilam Animation, Maga animation studio, Rai Ragazzi); nella categoria Upper Preschool Tv Series ha vinto ‘Topo Gigio’ (Movimenti Production Srl), ‘Urban Legends’ (KecskemŽtèlm Kft.) in Kids TV Series. Per Interactive Multimedia Work è stato premiato premiato ‘Death Stranding’ (Kojima Productions Co.), per Live Action TV Series ‘Endlings’ (Sinking Ship Entertainment), per Pilot TV Series ‘We are family’ (TeamTO), per Short film ‘The Snail and the whale’ (Magic Light Pictures). Nella sezione Lungometraggi il premio per il Miglior film è stato assegnato a ‘La famosa invasione degli Orsi in Sicilia’ (Indigo Film srl, Prima Linea Productions, Rai Cinema, PathŽ Films); Miglior regia a Zabou Breitman ed Eléa Gobbé-Mévellec per ‘Les Hirondelles de Kabul’ (les armateurs); Miglior sceneggiatura a ‘Buñuel en el laberinto de las tortugas’ (Sygnatia Sl); Miglior animazione ad ‘Arctic Dogs’ (Ambi Media Group); Miglior colonna sonora e Pulcinella Ciak d’Oro a ‘Lava’ (Crudo Films). Il Migrarti Awards è stato consegnato all’iraniano ‘Dreams in the depths’ (Hozeye honari Kurdestan of Traovince), l’Unicef Award all’italiano ‘Lampadino e Caramella nel magico regno degli Zampa’ (Animundi s.r.l.). L’edizione 2020 di ‘Cartoons on the Bay’ ha attribuito il Pulcinella Award alla Carriera ad Altan e ha visto entrare nella Hall of fame del Festival Guido Manuli e Don Bluth.
- ‘Daydreamer – Le Ali del Sogno’, la soap opera turca con Can Yaman e Demet Ozdemir, il prossimo 7 gennaio sarà in onda su Canale 5 in prima serata, confortata dal riuscito esperimento del 7 settembre scorso. È questione d’interessante dibattito se, ed in che misura, talune produzioni televisive turche abbiano contribuito a migliorare la società di Istanbul.
- Slitta al 2021 l’uscita nelle sale del film ‘Diabolik’, adattamento cinematografico delle avventure del personaggio creato da Angela e Luciana Giussani, diretto dai Manetti bros. Come si ricorderà, ‘Diabolik’ Continue reading “brevi dai media (98)”