nastri d’Argento 2025 (documentari): la corsa comincia!

Annunciati oggi, 10 febbraio, i titoli dei documentari in corsa per entrare nelle cinquine finaliste ai Nastri d’Argento.

Si tratta di quaranta opere, scelte tra i 185 documentari editi nel 2024 e proposti entro il 31 dicembre ultimo scorso.

A fine post l’elenco completo.

È stata anche comunicata l’assegnazione a ‘Ciao, Marcello – Mastroianni l’antidivo’, di Fabrizio Corallo,  del Nastro d’Argento per il “Documentario dell’anno” 2025:

Continue reading “nastri d’Argento 2025 (documentari): la corsa comincia!”

Nastri d’Argento e Quarzi di Luce

È stato assegnato a Davide Leone, direttore della fotografia per  ‘C’è ancora domani’, il Quarzo di Spilimbergo – Light Award. E tale Quarzo è stato assegnato nell’ambito delle Giornate della Luce di Spilimbergo, la manifestazione ideata da Gloria De Antoni (che la dirige insieme con Donato Guerra) che, ormai da dieci anni, premia la Fotografia dei film dell’ultima stagione. La giuria – capitanata da Monica Guerritore e composta dall’autore della fotografia Luan Ujkaj Amelio, dal fotografo di scena e fotogiornalista Gianni Fiorito, dalla direttrice del cross-border film festival Poklon viziji / Omaggio a una visione Mateja Zorn e dal giornalista critico cinematografico e autore televisivo Oreste De Fornari – ha deciso di premiare Davide Leone in quanto

“il film di Paola Cortellesi – la storia di una donna del popolo nella Roma dell’immediato dopoguerra, storia di umiliazione, di sottomissione e di ribellione all’ordine patriarcale, storia tipica e insieme unica – non avrebbe conquistato così ampi consensi senza i salti di tono e di stile orchestrati dalla regista, capace di passare dal dramma alla commedia al musical, dal verismo alla caricatura. Tutto questo è stato reso possibile, almeno in parte, dal lavoro del direttore della fotografia Davide Leone, che ha usato il bianco e nero in omaggio al look dei film di allora (la grisaglia neorealista), spingendosi, da vero virtuoso, fino ad adottare il formato quadrato (i quattro terzi) nelle scene iniziali. Una strategia dell’ironia (più o meno sotterranea) che riesce a farci sospendere l’incredulità e a suggerire come la vicenda di questa romana, oppressa e umiliata (ma non per sempre), sia insieme remota e attualissima”. 

A Davide Leone è stato assegnato anche il Quarzo del Pubblico. Lorenzo Casadio Vannucci ha vinto due premi: il Quarzo all’Opera Prima (che riconosce e celebra l’importante contributo di autori della fotografia e cineasti che spesso vengono penalizzati da una distribuzione poco attenta) per ‘Gli oceani sono i veri continenti’, di Tommaso Santambrogio, ed il Quarzo dei Giovani, assegnato dalla giuria dei giovani presieduta da Jordi Bransuela e formata da 25 studenti delle scuole e Università italiane ed europee di cinema (Liceo Rossellini Roma, CSC Roma, Fondazione Ca’ Foscari Venezia, Zelig Bolzano, ESCAC Barcellona, Università di Cinema e Tv Monaco, Accademia di Cinema e Tv di Vienna, Università di Cinema di Belgrado).  Il Quarzo d’Oro alla Carriera 2024 è stato assegnato a Vittorio Storaro “per l’approccio filosofico col quale ha praticato un’arte e una professione, per l’incalcolabile contributo teorico offerto alla Settima Arte, per i leggendari traguardi raggiunti, per lo studio incessante al quale ha dedicato la sua vita, per la poesia e l’emozione che ha regalato e continua a regalare allo spettatore”. Il Quarzo di Spilimbergo – Short Lights (in collaborazione con Ca’ Foscari Short Film Festival e Sedicicorto International Film Festival) è stato invece assegnato a ‘L’avenir’ di Santiago Ráfales perché “la fotografia è parte integrante dell’evocazione così delicata di una fase cruciale della vita, aderente alla purezza dello sguardo infantile”. La giuria dei corti (composta quest’anno da Ilaria Feole, Alessandro Ronchi e Lorena Pavlič) ha assegnato anche una menzione speciale a “I Promise You Paradise” di Morad Mostafa “per la fotografia molto curata ed efficace nell’assecondare la drammaturgia e nel far emergere la varietà dei toni chiaroscurali”. Tutti i premi sono un’opera in mosaico realizzata dalla Friul Mosaic.

***

Reduci della consegna dei Nastri d’Argento – Grandi Serie, i Giornalisti Cinematografici Italiani hanno annunciato le cinquine dei Nastri d’Argento 2024, che saranno consegnati al MAXXI il prossimo 27 giugno. Qui di seguito la comunicazione ufficiale: Continue reading “Nastri d’Argento e Quarzi di Luce”

Nastri d’Argento “Grandi Serie” (2024)

Aggiornamento 2 giugno, l’elenco completo dei vincitori dei Nastri d’Argento “Grandi Serie” (2024):
Serie dell’Anno: La Storia (Rai)
Miglior Serie Commedia: Call My Agent – Italia, Seconda Stagione (Sky)
Miglior Serie Crime: Il Re, Seconda Stagione (Sky)
Miglior Serie Drama: I Leoni di Sicilia (Disney+)
Miglior Serie Dramedy: Un Professore, Seconda Stagione (Rai)
Miglior Film TV: Napoli milionaria (Rai)
Attrice Protagonista: Isabella Ragonese (Il Re)
Attore Protagonista: Michele Riondino (I Leoni di Sicilia)
Attrice Non Protagonista: Linda Caridi (Supersex)
Attore Non Protagonista: Giovanni Ludeno (Le Indagini di Lolita Lobosco)
Premi Speciali
I Protagonisti dell’Anno: Sabrina Ferilli (Gloria), Alessandro Borghi e Adriano Giannini (Supersex), Gabriele Muccino (Call My Agent Italia 2 e Vita da Carlo 2)
Nastro d’Argento Speciale: regista Marco Pontecorvo e protagonista Gianmarco Saurino (Per Elisa – Il Caso Claps)
Nastro d’Argento Siae per la Sceneggiatura: Elisa Casseri, Carlotta Corradi e Chiara Martegiani (Antonia)
Nastro della Legalità – Serie: Il Clandestino (Rai)
Premio Guglielmo Biraghi – Serie: Giacomo Giorgio (Mare Fuori, Per Elisa – Il Caso Claps, Noi Siamo Leggenda, Doc – Nelle Tue Mani)
Premio Italo: Giacomo Giorgio
Rivelazioni dell’Anno: Leo Gassmann (Califano), Letizia Toni (Sei nell’anima)
Premio Nuovo Imaie – Serie: Giusy Buscemi (Vanina – Un Vicequestore a Catania)
Premio Wella Professionals per l’Immagine: Giusy Buscemi
Nastro d’Argento Fondazione Claudio Nobis – Serie: I Fantastici 5 (Mediaset)

Si terrà oggi, 1° giugno 2024, al Palazzo Reale di Napoli, la serata di gala per l’assegnazione dei Nastri d’Argento alle Grandi Serie. Tra i premiati: Sabrina Ferilli per ‘Gloria’, di Fausto Brizzi (Rai); Alessandro Borghi e Adriano Giannini per ‘Supersex’ (Netflix); Gabriele Muccino, guest star in ‘Call my agent – Italia’ (seconda stagione) (Sky) e ‘Vita da Carlo’ (seconda stagione) (Paramount+).
Quella di quest’anno è la quarta edizione del Premio ideato e organizzato dai Giornalisti Cinematografici Italiani (SNGCI), in collaborazione con la Film Commission Regione Campania, con il supporto del MiC Direzione Generale Cinema e audiovisivo. Main sponsor la SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori.
I Giornalisti hanno annunciato anche i premi ai nuovi talenti. Continue reading “Nastri d’Argento “Grandi Serie” (2024)”

corti d’Argento (2024)

Selezionati anche quest’anno dal sindacato giornalisti i titoli in competizione ai Nastri d’Argento nella sezione Cortometraggi.
Oltre duecentotrenta i corti di finzione visionati, venticinque quelli d’animazione, in lizza per l’assegnazione che avrà luogo il 6 maggio, al cinema Caravaggio, a Roma:

Continue reading “corti d’Argento (2024)”

Nastri d’argento & Filming Italy (2024)

Aggiornamento 3 marzo: ancora a Los Angeles, comincia oggi la XIX edizione del “Los Angeles Italia-Film, Fashion and Art Festival”.

Sono stati assegnati i Nastri d’Argento 2024 ai Documentari. Ecco l’elenco completo dei vincitori:

NASTRI d’ARGENTO
Nastro dell’anno: Mario Martone (Laggiú qualcuno mi ama; Un ritratto in movimento. Omaggio a Mimmo Jodice
Protagonista dell’anno: Monica  Bellucci (Maria Callas: lettere e memorie)
Cinema del Reale: Mur di Kasia Smutniak
Cinema, Spettacolo, Cultura: Io, noi e Gaber di Riccardo Milani
Edith Bruck: Edith di Michele Mally
Cinquina speciale Arte: Borromini e Bernini. Sfida alla perfezione di Giovanni Troilo
PREMI SPECIALI
Cinema del Reale: Roma, santa e dannata di Daniele Ciprí, Roberto D’Agostino, Marco Giusti; Un altro domani di Silvio Soldini e Cristiana Mainardi
Menzione speciale: Bosco Martese di Fariborz Kamkari
Miglior Docufilm: Enigma Rol di Anselma dell’Olio
Cultura:  Lucio Amelio di Nicolangelo Gelormini; Oceano Canada di Andrea Andermann
Premio Valentina Pedicini: About last year di Dunja Lavecchia, Beatrice Surano, Morena Terranova

Ha preso il via oggi, 26 febbraio, la nona edizione di Filming Italy – Los Angeles. Ecco il comunicato stampa ufficiale: Continue reading “Nastri d’argento & Filming Italy (2024)”

nastri d’Argento, globi d’Oro e aurore di Oscar

  • Aggiornamento 19 giugno: “Nastri d’Argento speciali a Giovanna Ralli, tornata sul set con la regia di Jasmine Trinca in Marcel!, per festeggiare una carriera ancora ricca di successi, a Michele Placido, nell’anno dell’intensa interpretazione in Orlando di Daniele Vicari e del suo quattordicesimo film da regista con L’ombra di Caravaggio, tra ricostruzione storica e modernità di un personaggio mai così raccontato nel suo stile pop e in chiave internazionale. A Giovanni Veronesi per il ‘cameo dell’anno’, un eccezionale Pontormo nel film di Mimmo Paladino La divina cometa. Accanto alle eccellenze del cinema italiano, il Nastro d’Argento Europeo quest’anno va a Valeria Bruni Tedeschi per Forever Young – Les Amandiers, appassionata dichiarazione d’amore per gli attori fra autobiografia e racconto di formazione. Un film, in concorso al Festival di Cannes 2022, nel quale la Bruni Tedeschi – che ha già ricevuto un Nastro europeo come attrice nel 2011 – conferma la sua maturità di autrice. Un riconoscimento assegnato negli anni ai più importanti autori e attori europei come Pedro Almòdovar, Colin Firth, Juliette Binoche, Monica Bellucci, Laura Morante, Lambert Wilson. Lo annunciano i Giornalisti Cinematografici che domani sera, martedì 20 giugno a Roma al MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo, consegnano i premi 2023 ai migliori autori, protagonisti, tecnici dell’anno votati in una selezione di 40 film.” (dal sito ufficiale)
  • Aggiornamento 18 giugno: sono state annunciate le candidature ai Globi d’Oro 2023, i premi assegnati dall’Associazione della Stampa Estera in Italia. la cerimonia di premiazione si svolgerà il prossimo 5 luglio a Villa Massimo, sede dell’Accademia Tedesca di Roma. A fine post proponiamo l’elenco completo.
  • Riportiamo la comunicazione Anica riguardo alla candidatura dei film italiani all’Oscar 2024 e, a seguire, l’elenco completo delle serie televisive premiate con il Nastro d’Argento 2023. Congratulazioni a tutti i vincitori, presenti e futuri!

Continue reading “nastri d’Argento, globi d’Oro e aurore di Oscar”

Nastri d’Argento (documentari) & Filming Italy

“Al via l’ottava edizione di Filming Italy – Los Angeles con l’Istituto Italiano di Cultura di Los Angeles che si terrà dal 28 febbraio fino al 3 marzo 2023 a Los Angeles, in collaborazione con APA (Associazione Produttori Audiovisivi) e sotto gli auspici del Consolato Generale d’Italia a Los Angeles e con il patrocinio di Italian Trade Agency (ITA), ICE – agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane. Creato e organizzato da Tiziana Rocca, Agnus Dei e dall’Istituto Italiano di Cultura Los Angeles, Filming Italy – Los Angeles oltre a promuovere l’Italia come set cinematografico e ponte tra la cultura italiana e americana, sostiene la crescita culturale italiana attraverso il suo cinema, l’internazionalizzazione dei prodotti dell’audiovisivo italiani e supporta le relazioni interculturali tra i vari registi, produttori e artisti. Uno dei protagonisti di questa edizione sarà Giancarlo Giannini. Al grande attore, orgoglio del cinema italiano nel mondo, verrà consegnato il Filming Italy Achievement Award la sera del 3 marzo, mentre il 6 marzo avrà luogo la cerimonia di posa della Stella a lui dedicata – la XVI italiana – sulla Walk of Fame di Hollywood. Per l’occasione, il Filming Italy proietterà una maratona di film a lui dedicati, come “Dramma della gelosia (tutti i particolari in cronaca)” di Ettore Scola; “Il male oscuro” e “I picari” di Mario Monicelli; “Non stuzzicate la zanzara”, “Fatto di sangue fra due uomini per causa di una vedova. Si sospettano moventi politici”, “Pasqualino Settebellezze”, “Mimì metallurgico ferito nell’onore” e “Travolti da un insolito destino nell’azzurro mare d’agosto” di Lina Wertmüller. Tra gli ospiti attesi di questa edizione: Matilda De Angelis, Greta Scarano, Salvatore Esposito, Margherita Mazzucco, Nina Zilli, Tom Ellis, Dolph Lundgren, Tembi Locke, Joanne Froggatt, Jimmy Akingbola, Nida Khurshid, Jeremy Piven, Tomas Arana, Caterina Scorsone, Joe Cortese e Diane Warren – che riceverà il premio speciale Filming Italy Los Angeles Best Original Song per “Applause”, brano candidato all’Oscar per il film “Tell It Like a Woman” – insieme alla produttrice Chiara Tilesi. Nick Vallelonga sarà il Presidente del Comitato d’onore del festival. Michael Madsen riceverà il Filming Italy Achievement Award per la sua brillante carriera. Tra i talent coinvolti nelle masterclass, che saranno premiati e che parteciperanno ai panel: Claudia Gerini, Sabrina Impacciatore, Antonio Albanese, Riccardo Milani, Aldo Giovanni e Giacomo, Abel Ferrara, Emma Marrone, Francesco Carrozzini, Francesca Comencini, Matteo Rovere, Walter Veltroni, Kim Rossi Stuart. Il Filming Italy – Los Angeles sarà dedicato alla memoria di Gina Lollobrigida, indiscussa diva e icona dell’italianità a livello globale. Grande amica del Filming Italy – che già nel 2018 si era adoperato per l’assegnazione della sua Stella sulla Walk of Fame – in suo ricordo avrà luogo una maratona di film che la vedono protagonista, come “Pane, amore e Fantasia” e “Pane, amore e gelosia” di Luigi Comencini. Quest’anno il festival proporrà un programma ancora più ricco, con ospiti italiani e internazionali, ponendosi l’obiettivo di valorizzare il cinema del nostro Paese: in programma oltre 80 titoli, tra film, serie tv, docufilm inediti e non inediti, cortometraggi e masterclass. In programma anche due panel istituzionali che vedranno coinvolti i maggiori esponenti del settore culturale e cinematografico nazionale. Tra i cortometraggi sarà proiettato “Le Pupille” di Alice Rohrwacher, candidato agli Oscar 2023. Novità di questa edizione sarà la sezione Classic, dedicata ai grandi classici restaurati, in collaborazione con il Centro Sperimentale di Cinematografia. Confermata anche quest’anno la collaborazione con Women in Film, Television & Media Italia. Nata a Los Angeles, la rete WIF sostiene le donne che lavorano davanti e dietro la macchina da presa dal 1973.”
Sito Ufficiale: www.filmingitalylosangeles.it (⇐Comunicato stampa)

Sono stati assegnati i Nastri d’Argento 2023 ai documentari; qui di seguito l’elenco completo: Continue reading “Nastri d’Argento (documentari) & Filming Italy”

brevi dai media (113)

  • Prenderà il via domani, 30 gennaio, a Napoli, il progetto “Bamp Cinema – Un solo frame dall’Adriatico al Tirreno”. Iniziativa tra le piú commendevoli, ideata ed avviata da Agis Puglia e Basilicata, è mirata alla conoscenza ed alla diffusione della Settima Arte tra gli adolescenti delle regioni meridionali in età scolare. È resa possibile grazie alla collaborazione tra tutte le principali associazioni di categoria operanti nei diversi territori regionali del Mezzogiorno nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso dai Ministeri della Cultura e dell’Istruzione e Merito. Domani si comincerà in Campania, con il primo appuntamento, a cura di Alberto Castellano, del corso per docenti su metodologie e tecniche d’approccio e decodifica di un’opera filmica. Previsti, nei mesi a seguire, laboratori didattici, incontri con tecnici ed esperti, tenzoni creative, proiezioni, un convegno finale. Tra i primi film programmati: ‘Tra due mondi’, di Emmanuel Carrère, con Juliette Binoche,  e ‘Belfast’, di Kenneth Branagh, con Jude Hill e Judy Dench sulla crisi politica e religiosa che sconvolse l’Irlanda del Nord tra la fine degli anni Sessanta e gli anni Novanta. (⇐Ansa)
  • Venerdí scorso, in risposta al sindaco di Firenze, la sottosegretaria di Stato al Ministero della Cultura, Lucia Borgonzoni, ha dichiarato: “Le dichiarazioni del sindaco di Firenze Dario Nardella sono per me occasione per anticipare che molto presto saremo in grado di presentare il progetto che stiamo mettendo a punto con il contributo di tutti gli operatori della filiera del cinema e dell’audiovisivo per dare vita a una campagna di promozione mai fatta prima mirata a riportare il pubblico nelle sale”. (⇐Ufficio stampa del Ministero)
  • Con riferimento all’avvio, da parte dell’Agcom, della consultazione pubblica sulle linee  guida e sulle prescrizioni regolamentari per garantire la prominence dei servizi di media audiovisivi e radiofonici di interesse generale, nonché l’accessibilità del sistema di numerazione automatica dei canali della tv digitale terrestre, Aeranti-Corallo esprime forti perplessità circa le ipotesi delineate dall’Agcom sia per il settore tv, sia per il settore radio. In particolare, l’icona specifica prevista per l’ingresso ai contenuti delle tv locali, accessibile tramite un’icona unica posta sulla home page dei dispositivi, potrebbe minimizzare il sistema di ricerca dei canali tramite la consultazione progressiva delle numerazioni, con conseguente rischio di marginalizzazione dei contenuti delle tv locali rispetto a quelli delle tv nazionali. Per questo, Aeranti-Corallo ritiene che sia necessaria una maggiore tutela per le televisioni locali, anche attraverso la previsione, nella home page dei dispositivi, di un accesso unico ai contenuti free della tv digitale terrestre. Aeranti-Corallo ritiene, inoltre, necessaria la possibilità di accesso nella home page dei dispositivi ai contenuti delle emittenti radiofoniche locali, unitamente a quelli delle radio nazionali. Aeranti-Corallo parteciperà, pertanto, alla consultazione pubblica per sollecitare attenzione su tali aspetti. (⇐Aeranti-Corallo, 26/01/23, sito ufficiale)
  • Aeranti-Corallo ha incontrato oggi a Roma il Sottosegretario di Stato al Ministero delle Imprese e del Made in Italy, avv. Fausta Bergamotto, insieme alla d.ssa Eva Spina, Direttore generale della DGTCSI del Ministero, e all’ing. Giorgio Maria Tosi Beleffi, dell’Ufficio di Gabinetto del MIMIT. La delegazione di Aeranti-Corallo era costituita dal coordinatore avv. Marco Rossignoli e dal segretario Aeranti, Fabrizio Berrini. Nel corso del cordiale incontro, Aeranti-Corallo ha Continue reading “brevi dai media (113)”

Italia ’82, Taormina, Oscar… e molto piú

Aggiornamento 20 giugno: a fine post l’elenco ufficiale dei Nastri d’Argento 2022.

  • L’Anica è stata invitata dall’Academy of Motion Picture Arts and Sciences a designare il film italiano che concorrerà alla 95^ Edizione degli Academy Awards (categoria Film Internazionale/International Feature Film). Le candidature dei film la cui prima distribuzione in Italia sia avvenuta tra il 1° gennaio ed il 30 novembre 2022 dovranno pervenire all’ANICA entro e non oltre il 16 settembre 2022. La Commissione di Selezione visionerà i film candidati e si riunirà per la designazione, che dovrà essere comunicata all’Academy entro lunedí 3 ottobre 2022. L’annuncio delle candidature alle preziose statuette è previsto per il 24 gennaio 2023, mentre la cerimonia di consegna degli Oscars© si terrà a Los Angeles il 12 marzo 2023.
  • Sarà distribuito in 107 copie e proiettato in sala il 20, 21 e 22 giugno il documentario ‘Il viaggio degli Eroi’, di Manlio Castagna, prodotto da Manuela Cacciamani e Paolo Del Brocco, amministratore delegato di Rai Cinema. Gli Eroi in questione sono quei Giancarlo Antognoni, Antonio Cabrini, Franco Causio, Bruno Conti, Fulvio Collovati, Giuseppe Dossena, Franco Selvaggi, Paolo Rossi che, pur denominati “armata Brankazot” dai giornalisti, portarono in Italia la Coppa del mondo nel 1982. Tanto materiale di repertorio, molte testimonianze; Marco Giallini che divide l’impresa dei mondiali in undici tappe con altrettante animazioni dei piú grandi illustratori italiani coordinati da Roberto Recchioni. Tanta Italia, quella delle manifestazioni e dell’animosità politica. Mercoledí c’è stato anche un incontro – rimpatriata, alla Casa del cinema di Roma, moderato dal giornalista Marco Franzelli, cui hanno partecipato i detti Giancarlo Antognoni, Antonio Cabrini, Franco Causio, Bruno Conti, Fulvio Collovati, Giuseppe Dossena, Franco Selvaggi con in piú, per ovvi motivi, Federica Cappelletti, moglie dell’indimenticabile Paolo Rossi.
  • ‘Marx può aspettare’, di Marco Bellocchio, è “Film dell’anno” ai Nastri d’Argento 2022. È stato annunciato dai Giornalisti Cinematografici Italiani (SNGCI), che da sempre gestiscono i Nastri e che li consegneranno anche quest’anno, il 20 giugno, al MAXXI. La signora Laura Delli Colli, presidente del Direttivo, ha dichiarato: «Marx può aspettare lascia un segno speciale nella storia del cinema di questo tempo che ha cambiato la nostra vita. Per questo lo abbiamo scelto tra i film, non chiudendolo, pur tra le eccellenze, solo nel mondo e nella ‘categoria’ del più toccante e lucido cinema del reale». Come si ricorderà, ‘Marx può aspettare’ è una produzione Kavac Film, Ibc Movie, Tender Stories con Rai Cinema, in collaborazione con Fondazione Cineteca Bologna, realizzato in collaborazione con Regione Lazio – Fondo per il Cinema e l’audiovisivo, prodotto da Simone Gattoni e Beppe Caschetto, coprodotto da Malcom Pagani e Moreno Zani, produttori esecutivi Michel Merkt e Alessio Lazzareschi e distribuito da 01 Distribution. Selezionato in Cannes Première al Festival di Cannes 2021 che ha celebrato Marco Bellocchio con la Palma d’Oro d’Onore.
  • Comincerà domenica prossima, 19 giugno, l’edizione 2022 de ‘Sotto le stelle del Cinema’, rassegna che la Fondazione Cineteca Bologna organizza ogni anno nel cuore del felsineo capoluogo, in Piazza Maggiore. Film d’apertura ‘il Grande Dittatore’, di Charlie Chaplin, chiusura affidata il 13 agosto al ‘dottor Stranamore’, di Stanley Kubrick. Gian Luca Farinelli, direttore della Cinetec, ha dichiarato: «Abbiamo scelto questi due titoli per lanciare anche da Piazza Maggiore, che torna a essere per 54 serate capitale del cinema, finalmente senza restrizioni, due inni di pace. In mezzo, scorrerà la storia del cinema, con i classici restaurati del Cinema Ritrovato (dal 25 giugno al 3 luglio), i cineconcerti, gli omaggi a Piera Degli Esposti, Gianni Cavina, Monica Vitti e Pier Paolo Pasolini, la retrospettiva dedicata a Woody Allen. Tanti gli ospiti attesi da Walter Hill a John Landis, da Stefania Sandrelli a Wes Anderson, da Marco Bellocchio a Paolo Sorrentino e Stefano Accorsi. “Abbiamo una grande missione che è quella di riportare le persone al cinema – ha sottolineato il sindaco di Bologna Matteo Lepore – perché durante questi due anni di pandemia molti hanno perso l’occasione e il gusto del cinema. Questo grande schermo, il più bello del mondo, tornerà a far innamorare della magia del cinema migliaia di persone ogni sera».
  • È dedicato a Ugo Tognazzi e a Vittorio Gassman, ideato e realizzato da Ginevra Chiechio, il manifesto del sessantottesimo Taormina Film Festival 826/6 – 2/7). L’apertura della kermesse è affidata al ‘Padrino’ in versione restaurata, alla presenza di Francis Ford Coppola. Ecco, qui di seguito, il programma ufficiale: Continue reading “Italia ’82, Taormina, Oscar… e molto piú”

festival a confronto (83) e Nastri d’Argento

  • Aggiornamento: Valerina Golino sarà presidente di giuria nella sezione Un Certain Regard. Con lei altri quattro componenti: l’attrice polacca Joanna Kulig, l’attore venezuelano Édgar Ramírez, la regista statunitense Debra Granik, il cantautore e attore francese Benjamin Biolay.
  • È stata comunicata ufficialmente la giuria del prossimo festival di Cannes. Sarà presieduta dall’attore francese Vincent Lindon: per l’Italia sarà presente Jasmine Trinca. Accanto a Lindon, a valutare i ventuno film in gara per la selezione ufficiale ci saranno anche l’attrice indiana Deepika Padukone, l’attrice svedese Noomi Rapace, l’attrice e regista britannica Rebecca Hall, il regista iraniano Asghar Farhadi, il regista norvegese Joachim Trier, il regista francese Ladj Ly, ed il regista americano Jeff Nichols. Quanto alla serie ‘Esterno Notte’, di Marco Bellocchio sul rapimento e sull’assassinio di Aldo Moro, essa sarà presentata nella sezione Prémière; sarà distribuita nelle sale da Lucky Red in due parti, la prima dal 18 maggio, la seconda dal 9 giugno. Arriverà anche in televisione, su Rai 1, in autunno.
  • Comincia già oggi, 27 aprile, a Rimini, la quarta edizione de “La Settima Arte, Cinema e Industria”, kermesse dedicata al mestiere del Cinema, ideata e organizzata da Confindustria Romagna, dal Cinema Fulgor, dall’Università Alma Mater Studiorum Bologna – Dipartimento delle Arti, con la collaborazione del Comune di Rimini. Le giornate della manifestazione, cinque da quest’anno, ospiteranno proiezioni, masterclass, momenti formativi, tutto all’insegna della celebrazione del cinema come arte, attività economica ed espressione del Made in Italy. La serata d’apertura, il 28 aprile, ospiterà lo scrittore Enrico Brizzi, per una camminata nella storia del cinema italiano; il 29 si terrà l’anteprima del film ‘Corpo a Corpo’ della regista Maria Iovine; il 30, al teatro Galli, si svolgerà la cerimonia del Premio Cinema e Industria presentata dal direttore di Rai 3, Franco Di Mare, con la partecipazione del regista e Premio Oscar Giuseppe Tornatore (premio Cinema e Industria ad honorem 2022), di Carlo Cresto Dina per ‘Tempesta’ (premio alla produzione), Massimiliano Orfei per Vision Distribution (premio alla distribuzione) Lorenzo Baraldi e Gianna Gissi (premio artistico), Carlotta Cristiani (premio al montaggio), del regista Paolo Taviani (premio speciale per il contenuto artistico 2022 per il film ‘Leonora addio’), del presidente di giuria Pupi Avati e del violinista, compositore e polistrumentista Federico Mecozzi. Alle sale cinematografiche e al difficile periodo che stanno vivendo sarà dedicata una tavola rotonda il 29 aprile. Gli appuntamenti sono tutti ad ingresso libero con prenotazione obbligatoria. Una giuria d’esperti, presieduta da Pupi Avati, assegnerà il premio “Cinema e Industria”.
  • Il 27 aprile, tuttavia, è anche il giorno d’inizio delle “Giornate del Cinema Europeo”, organizzate a Lecce dall’associazione Art Promotion in collaborazione con il Parlamento europeo “per promuovere il cinema europeo e rafforzare i legami tra la politica e i cittadini, invitando gli spettatori europei a diventare protagonisti attivi votando i loro film preferiti”. Le proiezioni dei film si terranno alle 20.30 presso la multisala Massimo di Lecce  proprio oggi, 27 aprile, con ‘Quo vadis Aida?’, di Jasmina Zbaniè; il 4 maggio, con la proiezione di ‘Great Freedom’ di Sebastian Meise; mercoledì 11 maggio, con la proiezione di ‘Flee’, di Jonas Poher Rasmussen; le dette pellicole saranno visionate e valutate anche da cinque scolaresche, tre di Corato e due di Ruvo di Puglia. Il pubblico che seguirà le “Giornate del Cinema Europeo” potrà contribuire alla scelta del film vincitore, partecipando alla più grande giuria d’Europa, esprimendo il proprio giudizio sulla piattaforma di voto https://luxaward.eu/it#voting fino al 25 maggio prossimo, correndo il rischio d’aggiudicarsi un biglietto per la cerimonia del Premio LUX del pubblico che si terrà l’8 giugno 2022 presso il Parlamento Europeo a Strasburgo. Le “Giornate del Cinema Europeo” costituiscono, peraltro, un’anticipazione del prossimo Festival del Cinema Europeo, la cui XXIII edizione si svolgerà in autunno.
  • Diamo adesso conto dei Nastri d’Argento, almeno per quanto attiene ai documentari. Il Nastro della Legalità è stato assegnato a Continue reading “festival a confronto (83) e Nastri d’Argento”

nastri d’argento 2021, candidati e vincitori

La 75ª edizione dei Nastri d’argento si è svolta il 22 giugno ultimo scorso presso il MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo di Roma. Poiché in tutt’altre faccende affaccendati, saprete dai giornali, riproduciamo il palmarés solo in questa sede; è nostra cura ricordare, peraltro, che la cerimonia d’assegnazione sarà trasmessa da Rai Movie questa sera, 30 giugno, alle ore 22.50.
Riproduciamo qui di seguito l’elenco completo dei candidati e dei vincitori del prestigioso riconoscimento assegnato dal Sindacato Giornalisti Italiani:

Continue reading “nastri d’argento 2021, candidati e vincitori”

nastri d’Argento e ruggiti di Amazon

aggiornamento ulteriore: non paga di quanto sotto comunicato, Amazon ruggisce anche nelle calcistiche sedi. Se Mediaset, infatti, trasmetterà le partite di Champions League sulla neonata Mediaset Infinity senza costi aggiuntivi, Prime Video garantirà i sedici migliori incontri del mercoledí in esclusiva, mantenendo l’attuale prezzo del servizio. Alex Green, amministratore delegato di Amazon Prime Video Sport Europa, ha dichiarato: «Avremo modo di scegliere per primi, quindi sceglieremo la partita di cartello con le squadre italiane protagoniste!».

aggiornamento: Amazon sta intensificando le sue attività produttive in Italia. Sono in cantiere due nuove serie originali: la mafia comedy ‘The Bag Guy’, di Giuseppe G. Stasi e Giancarlo Fontana, e ‘Prisma’, un drama di formazione. Sempre per Amazon Prime Video, Kim Rossi Stuart sarà protagonista della serie crime ‘Everybody Loves Diamonds’, sul celebre furto di Aversa; un altro crime, ‘Bang Bang Baby’, sarà invece ambientato a Milano alla fine degli anni Ottanta; ‘Anni da cane’, di Fabio Mollo, racconterà la storia di una sedicenne che, dopo un incidente in auto in cui è coinvolto anche un cane, si convincerà che i suoi anni vadano contati come quelli dell’animale e penserà d’essere ormai centenaria. Ad ‘Anni da cane’ e a ‘Prisma’ darà un contributo anche Achille Lauro, con alcune sue creazioni originali; parteciperà, quest’ultimo, anche alla seconda stagione del programma televisivo ‘Celebrity Hunted – Caccia all’uomo’. Nei prossimi mesi, Amazon ci proporrà anche ‘Monterossi’, thriller investigativo dalle sfumature comedy diretto da Roan Johnson, basato sui romanzi gialli di Alessandro Robecchi, con protagonista Fabrizio Bentivoglio, e ‘Ben: Respira’, docufilm sulla vita di Benjamin Mascolo, meglio noto come Benji, tra Italia, Los Angeles e New York. Quanto alla televisione, oltre al citato ‘Celebrity Hunted’, è da menzionare ‘Dinner Club’, il cooking travelogue in cui Sabrina Ferilli, Luciana Littizzetto, Valerio Mastandrea, Diego Abatantuono, Fabio De Luigi e Pierfrancesco Favino viaggeranno attraverso l’Italia con Carlo Cracco. Queste novità italiane di Amazon sono state annunciate nell’ambito di ‘Prime Video Presents Italy 2021’, evento vetrina tenutosi a Roma, al quale alcuni giornalisti hanno partecipato online; le produzioni Amazon che abbiamo citato sono realizzate dalle unità di Fremantle Wildside e The Apartment.

  • I Nastri d’Argento 2021 saranno assegnati nell’ambito della tradizionale cerimonia, il prossimo 26 giugno; Rai Movie trasmetterà il corrispondente Speciale mercoledí 30. La lista completa delle cinquine è stata comunicata ieri e la riproduciamo a fine post, attingendo dal sito ufficiale.
  • Il leone della Metro-Goldwyn-Mayer d’ora in poi ruggirà in streaming*. Come ormai di pubblico dominio, Jeff Bezos di Amazon ha Continue reading “nastri d’Argento e ruggiti di Amazon”