Posts tagged “Pixar

Kubrik restaurato, divi di Hollywood dall’Abruzzo e molto piú

  • ‘Elemental’, l’ultimo lungometraggio Disney – Pixar visto in sala, è semplice quanto efficace. Non ci stupirebbe un sequel né una serie per la televisione. Magari anche in live action
  • Che poi, buona parte dello star system di Hollywood è nata in Abruzzo. Ne sono convinti Dom Serafini e Generoso d’Agnese, che trattano l’argomento nell’agevole volume ‘Hollywood nasce in Abruzzo’ (edizioni Il Viandante, in uscita a luglio). In questa pubblicazione, si riflette sull’origine abruzzese, talvolta con una sola generazione di differenza, di ben 57 artisti famosi nel mondo: Bradley Cooper (da Ripa Teatina), John Fante (Torricella Peligna), Michael Bublé (Carrufo e Villa Santa Lucia), Dean Martin (Montesilvano), Madonna (Pacentro), Henry Mancini (Scanno), Mario Lanza (Tocco da Casauria), Don Bellisario (Gamberale), Rocco Siffredi (Ortona) etc… ‘Hollywood nasce in Abruzzo’ è il settimo libro di Serafini che parla degli abruzzesi nel mondo, quarto del coautore D’Agnese.
  • Comincia domani, 26 giugno, per concludersi domenica 2 luglio, il Tropea Film Festival; una versione “sfogliabile” del programma è disponibile a questo indirizzo.
  • È già in essere, tuttavia, fino all’8 luglio, la XII edizione del ‘Nuovi mondi Festival’, la piú piccola rassegna al mondo per il cinema di montagna. Si tiene, oltre che nella storica sede di Valloriate (Cuneo), anche nei borghi di Moiola, Rittana e Roccasparvera. Il tema che legherà tutti gli appuntamenti del programma, che oltre al cinema toccherà la musica, il teatro e la letteratura, è “Oltre le nuvole”. Tra gli ospiti Hervé Barmasse, Alex Txikon, Lynn Hill, Massimo Zamboni, Domenico Quirico, Piergiorgio Odifreddi, Guido Catalano, Irene Borgna, Luca Peyron.
  • Questa sera, 25 giugno, la XXXVII edizione del festival ‘il Cinema Ritrovato‘ renderà omaggio ad Anna Magnani, nel cinquantesimo anniversario della scomparsa, e a Suso Cecchi d’Amico; sarà proiettato sul grande schermo di Piazza Maggiore, uno dei piú grandi d’Europa, ‘Bellissima’, di Luchino Visconti, interpretato dalla Magnani e scritto dalla Cecchi d’Amico. A presentare il film, le figlie della sceneggiatrice, Caterina e Silvia d’Amico, e una grande fotografa, ospite in questi giorni del Cinema Ritrovato, Nan Goldin. Promosso, come sempre, dalla Cineteca di Bologna, con 470 film che attraversano tutta la storia del cinema, ‘il Cinema Ritrovato’ ha peraltro dedicato ad Anna Magnani e a Suso Cecchi d’Amico due ampie retrospettive.
  • Ieri, 24 giugno, ‘il Cinema Ritrovato’ ci ha anche regalato, in prima mondiale, la versione restaurata di ‘Fear and Desire’, di Stanley Kubrik. Bret Wood di Kino Lober, promotore del restauro in collaborazione con Library of Congress, ha dichiarato: «Per decenni tutto ciò che restava di Fear and Desire era la versione di 62 minuti, che un Kubrick ancora insoddisfatto non volle mai piú rimettere in circolazione e che Kino Lorber ha distribuito nel 2012. Di recente la Library of Congress è entrata in possesso di un 35mm del montaggio originale di 70 minuti: era la versione presentata alla Mostra di Venezia il 18 agosto 1952 con il titolo Shape of Fear e mai piú proiettata da quando fu ritirata dalle sale, nel 1953. Adesso, sette decenni dopo, il pubblico può finalmente vedere la versione originale del film e assistere al primo impacciato manifestarsi del genio cinematografico di uno Stanley Kubrick ventitreenne». Di ‘Fear and Desire’ e del libro presentato a Venezia ci siamo occupati anche in passato.
  • Anche la XXI edizione dell’‘Ischia Film Festival’ è in corso di svolgimento, fino a sabato 1° luglio. Su settantadue opere, la metà sono inserite nelle sezioni competitive (Lungometraggi, Cortometraggi, Location negata e Scenari campani), le altre in sezioni non competitive. Accanto alla programmazione in presenza, al Castello aragonese, ce n’è una in rete, sulla piattaforma www.ischiafilmfestivalonline.it. Tra le opere proiettate, quattro anteprime italiane, sei europee e sei mondiali. A Christopher Lambert è stato assegnato il premio alla carriera “Life Achievement Award”. Intervistato dall’agenzia Ansa, Michelangelo Messina, direttore del festival, ha dichiarato

    (more…)


Inside Out 2, Stella dei Desideri e molto piú

Biancaneve e Sirenetta in live action, i sequel di Enchanted, Re Leone, Peter Pan, molte idee nuove… Nulla riguardo al tanto atteso Hercules di Guy Ritchie… Poiché molti, in queste ore, riflettono sui prossimi film della Disney, per come presentati venerdí scorso al “D23 Expo”, proviamo anche noi, in questa sede, a svolgerne una pur veloce trattazione:

(more…)


prossimamente, sui grandi schermi (Disney ’21-’22)

Uno dei valori piú importanti dei tempi post pandemici è sicuramente quello di poter andare al cinema per gustare un film d’animazione Disney – Pixar. Ottimi bilanci di Disney+ a parte (oggi esce ‘Luca’), archiviata con positiva valutazione la Crudelia di Craig Gillespie con Emma Stone ed Emma Thompson, la casa di Topolino ha in serbo molte interessanti sorprese.
Si chiama Ron, ad esempio, il protagonista di ‘Ron – Un Amico Fuori Programma’, diretto da Jean-Philippe Vine, Sarah Smith e Octavio E. Rodriguez; arriverà in sala il 21 ottobre ed insegnerà la diffidenza verso la tecnologia attraverso la pur dolcissima amicizia fra l’undicenne Barney ed il suo nuovo robot Ron. Ne proponiamo il trailer a fine post.
Per il resto, da adesso al 2022 gli appuntamenti degni d’essere salutati sembrano davvero tanti:
(more…)


per grandi e per piccini (27)

  • Luigi Albertelli ha deciso di lasciarci. Non prima d’aver firmato, nell’ambito di una lunga carriera ed in collaborazione con artisti di prim’ordine, centinaia di canzoni di musica leggera quali, ad esempio, Zingara, Ricominciamo, Non voglio mica la luna, Un corpo e un’anima, Piccola e fragile, La notte dei pensieri; sigle di cartoni animati quali Ufo Robot, Goldrake, Rémi, Capitan Harlock, Anna dai capelli rossi; telefilm come Furia, Hazzard, Mork e Mindi (Nano Nano). Ha lavorato anche per Mina, Mia Martini e Caterina Caselli. È stato atleta non mediocre, militando nelle file della nazionale italiana d’atletica leggera.
  • Il palinsesto di Rai Storia domenica 21 febbraio 2021 è dedicato a Lucio Battisti. Per la precisione, è la rubrica ‘Domenica Con’, curata da Giovanni Paolo Fontana ed Enrico Salvatori, in onda dalle 14 alle 24, ad essergli dedicata, complice una collaborazione d’eccezione con Giulio Rapetti, meglio noto come Mogol. Questi, legato a Battisti da un’amicizia imperitura e da un sodalizio ventennale, sarà un po’ il regista e racconterà la sua esperienza per fare da collegamento ai vari contributi, non ultimo un filmato del 1971 in cui un Lucio Battisti neanche trentenne è seduto alla batteria, impugna le bacchette e suona con i batteristi di PFM, Formula 3 e Dik Dik.
  • Nel 2022 saranno dieci anni dalla morte di Lucio Dalla e la Compagnia Leone Cinematografica s.r.l. sta preparando un biopic sulla vita del grande cantautore. L’opera, patrocinata dalla Fondazione Dalla di Bologna, è stata affidata al regista Ambrogio Lo Giudice, amico e collaboratore di Lucio Dalla, e allo sceneggiatore Stefano Rulli. Sarà destinata ai principali broadcaster e over the top. Gli eredi di Lucio Dalla hanno concesso alla produzione di effettuare le riprese nei luoghi in cui si è svolta parte della vita dell’artista, come la casa a Bologna e quella delle Tremiti, oltre ad aver dato l’accesso a documenti inediti audio e video.
  • Luca’, il film in arrivo agli albori della prossima estate, è realizzato dalla Pixar ma è nato dalla mente dell’italianissimo (genovese) Enrico Casarosa. È in gran parte autobiografico, giacché si basa sulla fanciullezza di Casarosa e sulle avventure da lui vissute con un amico. È ambientato in Liguria, infatti, nell’area delle Cinque terre, in un’estate che profuma di libertà e d’amicizia.
  • A nessuno sfuggono, d’altra parte, i contenuti altamente educativi del ‘Mago di Oz’. Il romanzo di Frank Baum, già trasposto per il cinema nel classico prodotto nel ’39 da Metro Goldwyn Mayer, piú di recente rivisitato ne ‘il grande e potente Oz’ di Sam Raimi, sarà nuovamente nelle sale per la regia di Nicole Kassell. Sarà una produzione della New Line, divisione della Warner Bros. Pictures; non sarà un musical e (more…)

spicchi d’arte tra baffi di storia (73)

aggiornamenti ulteriori: come annunciato, è partita quest’oggi la Guarimba… Da segnalare, nondimeno, anche il “Pixar Fest”, che celebra quest’anno il 25°anniversario di ‘Toy Story’. Per aprire il festival, sono stati svelati i bozzetti inediti di Buzz Lightyear, un concept che si chiamava “Lunar Larry”; la programmazione include i film Pixar presenti su Disney+, quiz on line e forme d’intrattenimento per i bambini. Disney donerà peraltro un milione di dollari al partner di beneficenza di lunga data MediCinema, per contribuire all’offerta di esperienze cinematografiche ai bambini ricoverati negli ospedali.
aggiornamento per gli amici della Sardegna: con la firma della convenzione tra Rai e Presidenza del Consiglio dei Ministri (Dipartimento per l’informazione e l’editoria), diventa realtà la programmazione in lingua sarda sui canali regionali radiofonici e televisivi della Concessionaria di Stato, come già avviene per le altre lingue locali in altre Regioni italiane, in base al Contratto di Servizio in vigore. La programmazione partirà in autunno, con cento ore di programmazione radiofonica e ventidue di programmazione televisiva, incentrate su cultura, attualità, informazione, intrattenimento. In base alla convenzione, il progetto sarà costantemente monitorato da un Comitato d’Indirizzo composto da governo, Regione sarda e Rai.

dal sito MiBact:

“10 milioni di euro per l’industria musicale” è questo il valore del decreto firmato ieri sera dal Ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo, Dario Franceschini utilizzando il fondo emergenze spettacolo dal vivo, cinema e audiovisivo istituito con il decreto Cura Italia e potenziato con il Decreto Rilancio.

“Con questo intervento continua il supporto del Governo all’industria musicale, discografica e fonografica, in particolare a tutti gli operatori del settore che, nonostante la ripartenza, stanno vivendo ancora un periodo di difficoltà.”

Le risorse verranno ripartite tra i beneficiari in corrispondenza ai minori ricavi accertati nel periodo dal 23 febbraio 2020 al 31 luglio 2020 rispetto allo stesso periodo 2019. Il contributo non potrà comunque superare la differenza tra i ricavi del 2019 e quelli del 2020 nel periodo considerato. Le risorse verranno inoltre assegnate in proporzione al fatturato editoriale complessivo dei beneficiari seguendo una lista a scaglioni.

Per presentare domanda è necessario (more…)


per grandi e per piccini (23)

  • aggiornamento 26 febbraio, Bob Iger ha dichiarato: «Con il successo del lancio delle attività Disney dirette ai consumatori e l’integrazione con 21st Century Fox avviata, ritengo sia il momento ottimale per una transizione a un nuovo amministratore delegato». L’abbandono di Iger, dopo 15 anni, è in ogni caso volontario.
  • La Disney ha nominato nuovo CEO Bob Chapek, con effetto immediato; Bob Iger continuerà ad esercitare le sue funzioni fino al 31 dicembre 2021, scadenza naturale del contratto. Chapek, settimo CEO della casa di Topolino, è chairman uscente della Disney Parks, Experiences, and Products. Lo comunica un lancio dell’agenzia Reuters. Cari saluti ad entrambi.
  • Il maestro giapponese Ryuichi Sakamoto sarà ospite al Locarno Film Festival 2020, in piazza Grande, giovedí 6 agosto. Durante il festival saranno proiettati tre dei film per cui Sakamoto ha scritto le musiche, rappresentativi dell’eclettismo del suo stile e del suo percorso artistico: ‘Merry Christmas Mr. Lawrence’ (Furyo, 1983) di Nagisa Oshima, ‘The Last Emperor’ (L’Ultimo imperatore, 1987) di Bernardo Bertolucci, che gli è valso un Oscar e un Grammy Award per la miglior colonna sonora, e ‘The Revenant’ (Revenant – Redivivo, 2015) di Alejandro González Iñárritu, nominato per un Grammy Award e un Golden Globe. Al Maestro sarà peraltro consegnato il Vision Award Ticinomoda.
  • Il film d’animazione Disney – Pixar ‘Onward’ sarà nelle sale americane il 6 marzo 2020, il 16 aprile in Italia, ma sta già facendo parlare di sé. Uno dei personaggi del film, infatti, è una poliziotta con un solo occhio, che dichiarerà apertamente di avere una compagna. Negli Stati Uniti la destra religiosa ha già dichiarato: «i nostri figli non dovrebbero essere soggetti a cartoni animati di indottrinamento gay». 
  • In occasione dei cento anni dalla nascita di Gianni Rodari, che fu autore del libro, e a venticinque anni dalla prima uscita in sala, torna nei cinema italiani ‘La Freccia Azzurra’ di Enzo D’Alò, distribuito dalla Viggo. La versione proposta sarà quella restaurata in 2K voluta da Alice nella Città e realizzata con il sostegno della Siae, in collaborazione con Lanterna Magica, che lo produsse la prima volta, Csc, Cineteca Nazionale e Biblioteche di Roma. Il film ‘La Freccia Azzurra’, uscito nel 1996, è inserito nel novero dei film di genere piú belli e premiati in Italia; Enzo D’Alò, che lo diresse, lo scrisse con Umberto Marino. È opportuno ricordare che la storia è liberamente tratta dall’omonimo racconto di Gianni Rodari, piú volte ricordato in questo blog, di cui nel 2020 ricorre il centenario dalla nascita, e a cinquant’anni dall’assegnazione del Premio Hans Christian Andersen per la letteratura per l’infanzia. Presentato alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia nel 1997, il film si aggiudicò il David di Donatello per le musiche di Paolo Conte, e due Nastri d’Argento.
  • Anche un altro libro, ‘Rinascere’, di Manuel Bortuzzo’, edito da Rizzoli, diventerà un film. È la storia vera di Manuel Bortuzzo, giovane promessa del nuoto italiano che, colpito per sbaglio durante una sparatoria, (more…)

a volte ritornano (28)

aggiornamento 9 ottobre: il film Disney – Pixar ‘Soul’ sarà distribuito direttamente su Disney+, saltando il passaggio in sala in tutti i Paesi in cui la piattaforma è disponibile. A differenza di quanto fatto con ‘Mulan’ in live action, non sono previsti costi aggiuntivi rispetto a quelli dell’abbonamento. ‘Soul’ esordirà in prima mondiale al London Film festival e sarà il 15 ottobre film d’apertura alla Festa del Cinema di Roma; arriverà sulla piattaforma a Natale, il 25 dicembre; nei Paesi dove non è disponibile Disney+, scrive Variety, il film sarà distribuito nelle sale ma non sono state annunciate date d’uscita. 
aggiornamento 17 settembre: ‘Soul’ sarà il film d’apertura alla Festa del Cinema di Roma, il 15 ottobre. Mentre scriviamo, l’uscita nelle sale americane risulta calendarizzata al 20 novembre ma la prestigiosa testata Variety ha riferito che si starebbero valutando altre opzioni, come il trasferimento diretto a Disney+.

  • ‘Soul’ è la storia vera di Joe Gardner, insegnante di musica, e delle domande sull’Anima. È anche un film Walt Disney – Pixar, in uscita a giugno 2020, il cui trailer ufficiale è stato rilasciato in queste ore. Il trailer è riprodotto a fine post ma, ancor prima di guardarlo, bisogna sapere che le Anime, prima di entrare nel corpo degli esseri umani, devono partecipare a dei seminari obbligatori, denominati “Tu”. Capita che il nostro Gardner, nel giorno del grande concerto della sua vita, commetta un passo falso e che la sua anima, accompagnata da un’altra (“22”, da leggersi TuTu), debba cercare di ritrovarsi in un viaggio cosmico. ‘Soul’  è diretto dal premio Oscar® Pete Docter, già uso ai moti dell’Anima almeno daInside Out se non addirittura da ‘Up’, e da Kemp Powers, già uso ai viaggi cosmici da ‘Star Trek: Discovery’; Jamie Foxx (‘Django Unchained’) e Tina Fey (‘Muppets 2’) danno voce ai protagonisti; la musica è composta da Jon Batiste, Trent Reznor e Atticus Ross.
  • James Dean tornerà a recitare. In versione olografica, full CGI, ma tornerà. Magic City Films ha ottenuto i diritti dalla famiglia dell’attore per l’utilizzo postumo dell’immagine e, a sessantacinque anni dalla morte, uno dei miti di Hollywood (‘Gioventú bruciata’, ‘La valle dell’Eden’, ‘Il gigante’) tornerà sul grande schermo in ‘Finding Jack’, film tratto dal romanzo di Gareth Crocker basato sull’abbandono di oltre diecimila cani da guerra alla fine del conflitto in Vietnam. Registi del film saranno Anton Ernst e Tati Golykh di Magic City Films, che lo produrranno con Donald A. Barton di Artistry Media Group. L’ologramma CGI di James sarà realizzato dalla società canadese VFX Imagine Engine insieme alla società sudafricana VFX MOI Worldwide; Geoff Anderson di Imagine Engine supervisionerà il lato VFX relativo alla ricostruzione dell’immagine dell’attore.
  • Anche George Michael, morto nel 2012, (more…)

Pixar & me…

February 3, 19*6: Pasquale Curatola
February 3, 1986: Pixar Animation Studios…

(and please consider to (more…)


spicchi d’arte tra baffi di storia (43)/ per grandi e per piccini (12)

  • La nobile città di Matera nel 2019 sarà Capitale italiana della Cultura e sede d’innumerevoli eventi; sarà sufficiente un “passaporto” da 19 euro per fruirli tutti. L’ha annunciato Paolo Verri, direttore della Fondazione Matera-Basilicata 2019, presentando il programma di ‘Matera Capitale europea della Cultura’.
  • Tornano sabato 22 e domenica 23 settembre le Giornate Europee del Patrimonio, organizzate dal Ministero per i Beni e le Attività culturali, con oltre 1.200 iniziative. Il tema scelto dal Consiglio d’Europa per questa edizione è (more…)

brevi dai media (62)

Aggiornamento 28 marzo: secondo TvBlog “Sarà Carlo Conti a portare a termine questa stagione dell’Eredità (…) fino al mese di maggio, quando poi partirà la nuova stagione di Reazione a catena”.
Aggiornamenti 26 marzo: sono sempre i migliori quelli che se ne vanno e non ci sono parole per salutare Fabrizio Frizzi. Il lutto è partecipato da tutti gli artisti e professionisti dello spettacolo e alcuni programmi, come ‘La prova del cuoco’, ‘I fatti vostri’, ‘Detto fatto’, non andranno in onda. Previsto uno speciale ‘Techetechetè’ alle 18.50 e una puntata dedicata di ‘Porta a Porta’ alle 22.30.

  • La Corrida partirà il 13 aprile piuttosto che il 6. Non si sa nulla, peraltro, sulla serata ‘Lucio & Lucio’, che Carlo Conti avrebbe dovuto dedicare a Battisti e Dalla il 28 marzo.
  • I vincitori dei David di Donatello 2018 sono riportati in altra sede, come aggiornamento;
  • sulle ultime vicende relative a Facebook, alle dichiarazioni di Tim Berners Lee e ad altri problemi relativi alla nostra sicurezza in rete, ci sembra d’esserci espressi in passato e ci riserviamo d’esprimerci in futuro;
  • il canale 20 di Mediaset partirà martedí 3 aprile, con la partita Juventus – Real Madrid, quarto di finale di Champions League; l’incontro, che sarebbe potuto andare in onda su Canale 5 e sarà comunque trasmesso da Mediaset Premium, comincerà alle 20,45 ma alle 19,30 ci sarà un pre-partita con «anticipazioni, interviste, collegamenti dallo stadio».
  • in compenso, andrà in onda su Canale 5, il 30 marzo ed in via apparentemente eccezionale, il film Disney – Pixar ‘Inside Out’.
  • quanto alla Disney in generale e alle prossime uscite in sala, ecco un elenco:

 

(more…)


Coco, a pentagram of feelings, between Life and Death

My season holydays could have never ended better than going to the cinema for Disney – Pixar’sCoco’.
No film could ever make me move too, much less to cry, I was almost sure. ‘Coco’ managed to do it.
Shining colours, astonishing features, and an incredibly huge job done with animation are nothing compared to (more…)


Frozen 2 is coming… for Christmas, a little gift!

Everyone is eagerly awaiting ‘Frozen 2’, which will be released in November 2019.
Next November, however, just to break for a little the anxious waiting, Elsa, Anna, and Olaf will give us a present, conceived to accompany ‘Coco’, another Disney – Pixar production, and to (more…)


Disney: finding Dory, awaiting the Jungle Book, glancing TV upfronts and Frozen 2

Update on April 13: today, at 11.30, Disney’s ‘the Jungle Book’ inaugurates the very special Cinema installed at the “Policlinico Universitario Agostino Gemelli” hospital, in Rome; it is the “Medicinema” project, which allows patients to see a movie at the hospital even if in bed or in a wheelchair.
2016 is a very important year for Disney films. ‘Finding Nemo’ sequel, ‘Finding Dory’, is scheduled for being released in U.S. on June 17. (It is a Friday 17. Please take me as a lucky charm). ‘Finding Dory’ will be based on that pretty fish who helped Nemo’s father in finding his little one, sure to be able, e.g., to imitate the arcane language of the whales; as everyone remembers, she suffers of amnesia and is not able to remember things for enough time. This must be the reason for she will get in troubles… An “Octopus/Sectopus” a part…

The film, a Disney – Pixar co-production, produced by the Oscar-awarded John Lasseter and directed by the Oscar-awarded Andrew Stanton, will be dealing with ecology, as well as it happens in many Disney’s movies.
As for TV, traditional upfronts partially took place, for cable channels at least. Freeform, a Disney/ABC television, revealed (more…)


Oscar, Inside Out, DiCaprio, Banderas, Pitt, Bale, Gosling, De Niro, Scorsese…

Un film su Maometto bambino, ‘Muhammad. Messager of God’, di Majid Majidi, difenderà i colori dell’Iran alla prossima edizione dei premi Oscar, nella categoria Miglior film in lingua straniera. È un passaggio storico. La cinematografia persiana ha già presentato diciassette film agli Oscar e uno se lo è anche portato a casa, nel 2012, con ‘Una separazione’, di Asghar Farhadi. (ANSA)

(more…)


disney’s inside out: Joy and Reason the same thing

In Disney – Pixar ‘Inside Out’, Joy and Reason coincide in the same way in which, in the thought of St. Thomas Aquinas, Being and Essence coincide in God.
How can you not be optimistic?”, an Italian poet once taught us.

In ‘Inside Out’ (Disney – Pixar), Gioia e Ragione coincidono, alla stesa stregua in cui, nel pensiero di san Tommaso d’Aquino, Essere ed Essenza coincidono in Dio. “Come si fa a non essere ottimisti?” ci ha insegnato, una volta, un poeta italiano.


ci aspettano al cinema

‘Mission impossible – Rogue Nation’ adesso, ‘The Revenant’ a breve, molto, molto altro in futuro. Quale che sia il futuro della rete distributiva, sale tradizionali o altro, la Decima Musa ha ancora molte frecce al suo arco. Il semicentenario Tom Cruise ha dato convincente prova di sé in ‘Mission: Impossible – Rogue Nation’, di Christopher McQuarrie  e c’è da scommettere che l’agognato Oscar si tufferà nel grembo di DiCaprio proprio grazie a ‘The Revenant’, di Alejandro González Iñárritu, nelle sale a settembre (Curatola porta bene, non dimentichiamolo…).

Attesissimi, nei prossimi mesi, i film basati sulle figure di Yitzhak Rabin (‘Rabin the last date’, di Amos Gitai), Steve Jobs (‘Steve Jobs’, di Danny Boyle), Edward Snowden (‘Snowden’, di Oliver Stone, con Joseph Gordon-Levitt), Lance Armstrong (‘The Program’, di Stephen Frears, con Ben Foster, Chris O’Dowd,  Lee Pace, Jesse Plemons, Guillaume Canet e Dustin Hoffman). Alcuni saranno presenti ai festival di Toronto e Venezia.

Innumerevoli, inoltre, i capitoli secondi che saranno proposti nelle prossime due stagioni (il citato Cruise potrebbe tornare anche in ‘Top Gun 2’, per dire; ‘Ghostbusters’ conoscerà un remake al femminile per il suo trentennale, con Chris Hemsworth nel ruolo della segretaria Janine, Chris Pratt e Bryce Dallas Howard si occuperanno nuovamente di dinosauri e parchi a tema in ‘Jurassic World 2’…).

Tornerà ‘Avatar’, ad esempio, la saga degli uomini che camminano a fatica nel mondo reale ma si muovono speditamente quando sognano e aprono gli occhi del cuore (cfr. Hölderlin: “L’uomo è un Dio quando sogna; è un mendicante quando pensa!” e qualcun altro: “l’idealismo è superiore al realismo”). Qualcuno li prendeva per Puffi troppo cresciuti a causa della pelle blu ma nessuno potrà mai dimenticare la bellezza e la suggestione di quel film, la cui fotografia, premiata dall’Oscar, è dell’italiano Mauro Fiore. James Cameron ha annunciato che ‘Avatar 2‘ uscirà nel Natale del 2017, con gli stessi Sam Worthington, Zoe Saldana e Sigourney Weaver; nel frattempo, sarà possibile visitare il parco tematico “Pandora”, con tecnologie avveniristiche e fondali da urlo.

Per quanto riguarda Tim Burton, arriveranno ‘Beetlejuice 2’, ‘Alice through the looking glass’ (27 maggio 2016, con Johnny Depp, Helena Bonham Carter, Mia Wasikowska e Anne Hathaway) ma anche un altro film, basato sull’adattamento del romanzo “Miss Peregrine’s Home for Peculiar Children”, di Ransom Riggs: una fanciulla, dopo la morte dei suoi genitori, indaga sulle origini della sua famiglia e trova un orfanotrofio per “bambini speciali”, con ragazzine dotate di strani poteri, capaci di dominare il fuoco e viaggiare nel tempo.

Arriveranno i secondi capitoli di Zoolander (febbraio 2016, Ben Stiller, Owen Wilson) e Il mio grosso grasso matrimonio greco (marzo 2016).

E la Disney? Star Wars: Il risveglio della Forza (Star Wars: The Force Awakens), noto anche come Star Wars: Episodio VII – Il risveglio della Forza, diretto da J. J. Abrams e co-sceneggiato dal medesimo Abrams con Lawrence Kasdan, sarà distribuito in Italia il prossimo 16 dicembre 2015, negli Stati Uniti il 18.

 ‘Star Wars: Rogue One’, invece, arriverà nelle sale a dicembre 2016; in attesa delle due pellicole, un po’ come avviene nell’ attesa di ‘Avatar 2’, gli appassionati possono ingannare l’attesa frequentando i parchi tematici; quando l’attesa per ‘Rogue One’ sarà terminata, si potrà gustare un film diretto da Gareth Edwards, che

“si discosterà dal resto della saga, pur mantenendo una familiarità con quell’universo. Entra in un nuovo territorio, esplorando la lotta galattica da una prospettiva dal basso, mantenendo lo spirito di ‘Guerre stellari’ che i fan ben conoscono. Gareth è un regista particolarmente innovativo, e sono cosí entusiasta del lavoro con lui e con il resto del cast che abbiamo trovato”.

(la presidente della Lucasfilm, Kathleen Kennedy).

Secondo quanto riportato da Entertainment Weekly, ‘Rogue One’ approfondirà una storia accennata in ‘Una nuova speranza’, laddove un ologramma della principessa Leila parlava di un gruppo di soldati della resistenza che avevano rischiato le proprie vite per rubare i piani della Morte Nera: ‘Rogue One’ si baserà su questa missione.*

Gli scenari che hanno fato da teatro alle avventure del pesciolino Nemo ospiteranno con analogo entusiasmo ‘Alla ricerca di Dory’ (‘Finding Dory’, giugno 2016),

(more…)


The Good Dinosaur

Dinosaurs are not extinct, as evident from Cinema and many other human activities. Although extinguished according to biology, their adventures still go on and get success in many different forms, as demonstrated by Spielberg pictures dedicated to the Jurassic World (I know an 8 years old child who knows everything on those nice and incredible creatures, kids go crazy for).
Arlo, e.g., is the next dinosaur going to get theatres and human imagination; in his world dinosaurs are not extinct in the more actual meaning and live nearby human beings (which is quite incorrect according to the sciences but things, in cinema, work in a different, more visionary, way).
He is an Apatosaurus and also is the star of ‘The Good Dinosaurs’, a Pixar Animation – Walt Disney Pictures production which will be released in Italy and in America the same day, November 25; the most acute people could have already glimpsed him (more…)


l’oro dei ciak (e molto piú)

Si è tenuta ieri sera presso gli stabilimenti di Cinecittà Studios la cerimonia di consegna dei premi ‘Ciak d’oro’ 2015 che, giunta alla trentesima edizione, ha premiato i film usciti tra il 1° maggio 2014 e il 30 aprile 2015; i riconoscimenti sono andati a ‘Torneranno i prati’, di Ermanno Olmi (miglior fotografia, colonna sonora, produzione) a pari merito con ‘Mia madre’, di Nanni Moretti (miglior regista, attrice protagonista, attrice non protagonista), ‘Il giovane favoloso’, di Mario Martone (miglior film, attore protagonista, sceneggiatura, scenografia e costumi). ‘Noi e la Giulia’, di Edoardo Leo, ha conquistato due premi (rivelazione dell’anno e miglior attore conferito a Claudio Amendola), ‘Anime nere’, di Francesco Munzi due, per il miglior montaggio ed il miglior montaggio in presa diretta.

Ulteriori, aurei Ciak sono andati (more…)


brevi dai media (5)

Cosa passa nella testa delle famiglie Berlusconi e Murdoch?  Secondo le indiscrezioni piú recenti (Corriere della Sera et alt.), si starebbe lavorando ad una società in grado di consentire a Sky e a Mediaset di coabitare nella pay tv, unendo gli asset e i sette milioni di clienti delle  rispettive piattaforme. Sarebbero stati i figli di Berlusconi a scongiurare la vendita totale dell’azienda. In ogni caso, il monopolio che verrebbe a crearsi, pur con dei precedenti in Europa, dovrebbe passare il vaglio dell’Antitrust. Che poi, a pensarci… già Fox Sports è una bella forma di partnership… Quanto agli interessi di Berlusconi in Europa, si è saputo che las hermanitas di Telecinco (rileggi), cioè le emittenti spagnole del Biscione, sono aumentate; Mediaset España Comunicación, ha acquisito il 40% di Godo Group, il gruppo a capo di Digitals de Catalunya e 8 Tv, proprietario di quattro frequenze televisive e del quotidiano La Vanguardia (Huffington Post).

Cosa passa nella testa di chi cura la programmazione Mediaset? Molti reality show, a quanto sembra. La prossima stagione televisiva vedrà il ritorno dell’Isola dei famosi (11) e del Grande fratello (14) ma, per la prima volta in Italia, andrà in onda anche ‘Grande Fratello VIP’, probabilmente nella prima parte della stagione, quella autunnale. Secondo Dagospia, potrebbe tornare in onda anche ‘La Talpa’ (4), il fortunato programma che ha costituito uno dei cavalli di battaglia di Italia 1.

Cosa passa nella testa dei responsabili di Sanremo? Secondo TvZoom la conduzione del festival nel 2016, che sarà rivelata ufficialmente i prossimi 29 e 30 giugno, è “un segreto di Pulcinella” giacché Carlo Conti, che salutiamo caramente, ha già cominciato a girare per le case discografiche per annusare e subodorare le novità e gli umori. Questo, secondo la testata, significa che Carletto sarà nuovamente il conduttore della kermesse anche se, a rigore, il suo girare per le case discografiche potrebbe dipendere dal ruolo di direttore artistico. Si è vociferato della possibile co-conduzione di Maria de Filippi, anche per una sola serata e con “ruoli distinti”. (more…)


ultimissime dal cinema

Il cinema italiano presenta molte interessanti novità; la sedicesima edizione del prestigioso Shangai International film Festival vede la partecipazione di molti nostri film: ‘Io e te di Bernardo Bertolucci nella selezione ufficiale, nove pellicole nella sezione “Focus Italy”, una in quella denominata “Panorama”. Alla conferenza stampa di presentazione hanno partecipato Giuseppe Piccioni, Maria Sole Tognazzi, Paolo Genovese, Rolando Ravello, Fabrizio Falco e Giancarlo Giannini.

Quanto alle uscite, nella stessa settimana in cui arrivano in sala L’uomo d’acciaio, di Zack Snyder con Henry Cavill, e Monster & Co. in 3D di Disney Pixar, escono anche gli italianissimi ‘Cha Cha Cha’ di Marco Risi, e ‘Tulpa’ di Federico Zampaglione con Claudia Gerini.

Quello di Risi è un thriller interpretato da Luca Argentero, Eva Herzigova, Claudio Amendola e Pippo Delbono; è la storia di un ragazzino vittima di un incidente stradale che rimane misterioso; Tulpa narra invece la storia di una manager che frequenta i locali per gli scambi di coppia.

Sono stati presentati alla Luiss ‘Guido Carli’ di Roma, inoltre, i dati relativi allo stato di salute del nostro cinema, il “Rapporto 2012”, curato dall’area studi della Fondazione Ente dello Spettacolo. Nell’anno in esame è stato segnato un record per numero di produzioni, 166 contro le 155 del 2011; in calo, però, gli incassi: una perdita del 7,95% dopo il calo del 17,1% già subito nel 2011. Quattro aziende su dieci, tra quante operano nel settore, lamentano un calo dei ricavi e dell’utile.


Follow

Get every new post on this blog delivered to your Inbox.

Join other followers: