Noos e la… “sospensione” della conoscenza…

Aggiornamento 26 luglio: secondo i dati Auditel, il film ‘Un viaggio a quattro zampe’ è stato seguito da una media di 1.511.000 spettatori, pari al 10.3% di share; la sesta e ultima puntata di ‘Temptation Island 11’ ha invece ottenuto 3.722.000 spettatori, per una share del 31.8%.
Aggiornamento ore 10.30, nota stampa Rai:

“La decisione di spostare la trasmissione di Alberto Angela Noos al 22 agosto è stata presa da Rai – in accordo con il conduttore e al di là di ogni fantasiosa ricostruzione della vicenda – per tutelare e valorizzare al meglio un prodotto di eccellenza, che rappresenta un unicum nel panorama televisivo italiano ed è un fiore all’occhiello del servizio pubblico, grazie alla passione, alla capacità divulgativa di assoluta qualità e alla professionalità di Alberto Angela. Non a caso Noos risulta il programma tv più apprezzato secondo i dati del Qualitel e rappresenta bene quanto Rai – per riprendere le parole dello stesso Angela – continui a lavorare per la cultura, in un modo accessibile a tutti e a 360 gradi. E proprio in considerazione di tutto questo, l’appuntamento con il programma è solo rimandato: il viaggio della divulgazione culturale e di Alberto Angela – in tutti i campi del sapere – continua.”

La notizia di oggi, 25 luglio 2024, è senz’altro la sospensione di ‘Noos’, la trasmissione divulgativa condotta da Alberto Angela su Rai 1.
Per carità, si tratta di un arrivederci! ‘Noos’ riprenderà il 22 agosto, per proseguire il 29 e terminare il 5 di settembre.
Lo si sarà deciso per non bruciare il programma, che molto ha sofferto per la concorrenza di ‘Temptation Island’, il reality di Canale 5 che quest’anno ha veleggiato su medie altissime, quasi sempre vicine al 30% (addirittura il 31,14 la settimana scorsa, 38,33 sul target commerciale). ‘Noos’ quest’anno ha fatto fatica; è partito con il 13,6% di share (2.032.000 telespettatori) e si è abbassato di settimana in settimana, fino a raggiungere l’11,5 % (1.532.000 spettatori) giovedí scorso.

Ci permettiamo d’affermare, tuttavia, che una qualche decisione poteva esser presa già dopo la prima puntata, semplicemente spostando la serata di messa in onda.
Storicamente, d’altra parte, anche ‘SuperQuark’ , nelle sue ultime estati, ha fluttuato su share che andavano da un massimo del 16% ad un minimo dell’11. Certo, non era 11 a 30 ma i target dei due programmi sono sovrapponibili in modo relativo.
È anche vero, peraltro, che taluni studi potrebbero essere piú ricchi, alcuni appuntamenti ritoccati od alternati in modo meno ripetitivo. Forse si sente la mancanza di qualche storico… 
Ad ogni buon conto, questo il comunicato stampa Rai: Continue reading “Noos e la… “sospensione” della conoscenza…”

riparte Noos, con Alberto Angela

Ricomincia oggi, 27 giugno 2024, il viaggio di ‘Noos – L’Avventura della Conoscenza’, condotto da Alberto Angela sulle tracce della nave (che in effetti si chiamava Noos) che papà Piero usava per muoversi nel suo ‘Viaggio nel Cosmo’.
Sette emozionanti puntate, in onda su Rai 1 alle 21.25, guideranno il pubblico attraverso la biologia, la medicina, l’archeologia, le neuroscienze, le innovazioni tecnologiche, energetiche e ambientali nonché, da quest’anno, la geopolitica.
Alberto Angela, il diretto responsabile, chiarisce quanto segue:
Continue reading “riparte Noos, con Alberto Angela”

Noos, la nuova avventura di Alberto Angela

Aggiornamenti del 30 giugno: la prima puntata di ‘Noos – L’avventura della conoscenza’ è stata salutata da 2.475.000 spettatori, per un 17% di share che le ha consentito di vincere la serata. Vittoria, se il confronto è fattibile, anche nei confronti della prima puntata dell’ultima edizione di ‘SuperQuark’: 1.970.000 spettatori, per il 14.1% di share.

In alternativa ai santi Pietro e Paolo (o a Katharine Hepburn nel ventennale della scomparsa), oggi, 29 giugno 2023, potremo venerare ‘Noos – L’avventura della conoscenza’. Trasmissione tra le piú interessanti, ennesima iniziativa di Alberto Angela, ‘Noos – L’avventura della conoscenza’ prende il posto di ‘SuperQuark’ e si prefigge d’accompagnarci, in questa prima edizione, per sei emozionanti puntate. Dall’Ufficio Stampa di mamma Rai apprendiamo quanto segue:

Una serie di Rai Cultura in sei puntate, dedicata alla divulgazione scientifica e ai diversi campi della conoscenza: giovedì 29 giugno alle 21.25 parte su Rai 1 il nuovo programma di Alberto Angela “Noos – L’avventura della conoscenza”. La prima puntata prende il via, come da tradizione, con spettacolari immagini della natura, con la storia di una leonessa e dei suoi cuccioli che lottano per la sopravvivenza nella pianura del Serengeti, tra Kenya e Tanzania.
Ospite di Alberto Angela sarà Harrison Ford che Continue reading “Noos, la nuova avventura di Alberto Angela”

a volte ritornano 55 (e a volte festeggiano)

  • Stando ad un’intervista rilasciata da Pier Francesco Pingitore al settimanale Oggi, ripresa da Dagospia, il fondatore del Bagaglino starebbe preparando per la Rai il ritorno del suo format degli anni Ottanta e Novanta, il varietà di satira politica nato sul palcoscenico del Salone Margherita. «La cosa è ancora molto acerba, la proporrò a Viale Mazzini, ma chissà se quagliamo – ha detto Pingitore nell’intervista – Ci sarà bisogno di irrobustire il ceppo originario di sangue nuovo, ma torneranno in servizio anche i veterani… Il mio problema è che i ribaltoni e le gaffe sono ormai cosí frequenti che in Italia gli stessi che fanno politica fanno pure la satira». Titolo provvisorio: ‘il Bagaglione’…
  • Si avvicinano i festeggiamenti per i vent’anni dall’arrivo di Sky in Italia; proprio in queste ore giunge notizia di nuovi, prestigiosi nominativi che si aggiungono al parterre de roi che celebrerà la filiale italiana dell’azienda fondata da Rupert Murdoch il 14 ed il 15 giugno, nel Palazzo Reale di Milano. Tra gli altri: Francesco Bagnaia, pilota MotoGP, Alessandro Bratti, segretario generale dell’Autorità distrettuale del Fiume Po-MiTE, Federico Buffa, storyteller Sky Sport, Lucio Corsi, cantautore, Samantha Cristoforetti, astronauta ESA, Abdul Hamid Mohammed Dbeibeh, Premier ad interim della Libia, Alessandro Del Piero e Francesco Totti, leggende del calcio, Fabio Fognini, tennista, Andrea Gullotta, Co-presidente Memorial Internazionale, Mikhail Khodorkovsky, tra i maggiori oppositori politici di Putin, Arturs Kriðjânis Kariòð, Premier della Lettonia, Flavia Pennetta, vincitrice degli US Open 2015 di tennis, numerosi politici italiani. Per l’occasione, la Sala delle Cariatidi di Palazzo Reale si trasformerà in uno studio televisivo, all’interno del quale si alterneranno interviste, dibattiti e approfondimenti. La due giorni si chiuderà con l’evento ‘Incontro con Lorenzo’, con Lorenzo Cherubini, in arte Jovanotti.
  • Raffaella Carrà compirebbe 80 anni il prossimo 18 giugno ma non può festeggiare in terra perché non è piú tra noi, da due anni o poco piú. In compenso, dal 6 al 12 luglio, sarà disponibile nelle sale cinematografiche italiane il film ‘Raffa’, diretto da Daniele Luchetti, scritto da Cristiana Farina con Carlo Altinier, Barbara Boncompagni, Salvatore Coppolino, Salvo Guercio. È un titolo originale Disney+ prodotto da Fremantle; è distribuito al cinema in esclusiva da Nexo Digital in collaborazione con i media partner Radio Deejay, Radio Capital, MYmovies.it e Sony Music Italia. Produttori esecutivi Gabriele Immirzi e Alessandro De Rita per Fremantle, Alessandro Saba per The Walt Disney Company.
  • Sophia Loren, invece, scoppia di salute e sarà la madrina della serata di celebrazione dei 100 anni dell’Arena di Verona Opera Festival, ‘Arena di Verona – 100 anni in una notte’, che sarà trasmessa in diretta, ed in mondovisione, il prossimo 16 giugno. Lo ha annunciato, nel corso della presentazione dell’evento, il sottosegretario alla Cultura Gianmarco Mazzi. Sarà rappresentata l’‘Aida’, di Giuseppe Verdi, con la direzione musicale di Marco Armiliato, con il Coro e l’Orchestra dell’Arena di Verona, con Anna Netrebko nel ruolo di Violetta, per la regia teatrale di Stefano Posa. La trasmissione televisiva, per la regia di Fabrizio Guttuso Alaimo, vedrà alla conduzione Milly Carlucci con la partecipazione straordinaria di Alberto Angela e Luca Zingaretti; andrà in onda in diretta anche su Radio3 e su Raiplay, dove potrà essere visto per sette giorni dopo la prima.
  • Che dire, peraltro, di Gina Lollobrigida? Attrice tra le piú grandi del nostro cinema ma anche scultrice, fotografa, disegnatrice, viaggiatrice e persino cantante. Proprio per rendere giustizia ai mille volti di un genio è stata concepita la mostra ‘I mondi di Gina’, ideata e curata da Lucia Borgonzoni, sottosegretario alla Cultura, e da Chiara Sbarigia, presidente di Cinecittà. L’esposizione, allestita a Palazzo Poli Istituto Centrale per la grafica dal 9 giugno all’8 ottobre, raccoglie oltre 120 immagini, due abiti e due costumi di scena; la vita, gli incontri e la carriera dell’indimenticata Gina Lollobrigida sono nelle immagini provenienti da 47 fonti diversi: l’Archivio Luce-Cinecittà, il Centro Sperimentale di Cinematografia, il MuFoCo – Museo di Fotografia Contemporanea e altri archivi.
  • Con decreto direttoriale dell’8 giugno 2023 – Rep. 2108 – è pubblicato l’elenco delle opere cinematografiche e audiovisive a cui è stata assegnata la qualifica di espressione originale italiana ai sensi del decreto interministeriale 29 gennaio 2021. Il documento è visibile anche nella sezione “Attività amministrative → Qualifica opera di espressione originale italiana.”

Documenti: D.D. 8 giugno 2023 rep. 2108 – Riconoscimento qualifica di EOI – APRILE 2023(334 KB) (dal sito cinema.cultura.gov.it)

  • Per quanto attiene al palinsesto estivo delle reti Rai, da poco presentato, Angelo Mellone, direttore dell’Intrattenimento Day Time Rai ha rielaborato il celeberrimo slogan dell’inglese BBC (educare, informare, intrattenere) ed ha esclamato: «Informare, intrattenere, fare viaggiare il pubblico da casa ed educare, sono i pilastri del servizio pubblico». L’offerta estiva parte dalle due trasmissioni del mattino di Rai1, in onda una dal lunedí al venerdí, l’altra il sabato e la domenica, ‘UnoMattina Estate’ e ‘Weekly’. All’ora di pranzo, durante la settimana, ci saranno invece ‘Camper in viaggio’, con Tinto e Roberta Morise, e ‘Camper’, con Marcello Masi; nel pomeriggio di Rai1 tornerà ‘Estate in Diretta’, nel preserale, ci sarà Marco Liorni con ‘Reazione a catena’ dal 19 giugno. Al sabato ‘Linea Blu’. In estate proseguirà ‘Linea Verde Sentieri’, con Lino Zani, Margherita Granbassi e Gian Luca Gasca. C’è poi ‘Linea Verde Explora’ con Federico Quaranta. Spazio anche per Beppe Convertini, con ‘Azzurro – Storie di Mare’ e altre proposte in partenza. Di domenica, ‘Linea Verde Estate’.
  • A proposito di palinsesti, non s’intitolerà ‘Ulisse Scienza’, bensí ‘Noos’ il programma di Alberto Angela che presidierà il palinsesto estivo di Rai 1 nella storica collocazione di ‘SuperQuark’. Parola greca, ‘noos’ (intelletto) era anche il nome dell’astronave virtuale che Piero Angela, papà di Alberto, pilotava in un suo programma alla scoperta dello spazio, come Alberto stesso ha ben chiarito, sui suoi profili social:


Continue reading “a volte ritornano 55 (e a volte festeggiano)”

Madonna, Ulisse e altri demoni

  • Come ripreso, tra gli altri, dal sito ufficiale del Mia, mercato internazionale dell’audiovisivo, la pop star Madonna dirigerà un film sulla propria vita e sulla propria carriera. Il film non ha ancora un titolo né se ne conosce un possibile cast od un possibile periodo di lavorazione. È arrivato al cospetto delle alte sfere della Universal Pictures, tuttavia, ed è basato su una sceneggiatura che Madonna sta scrivendo insieme con il premio Oscar Diablo Cody.
  • Torna questa sera, 16 settembre, e compie vent’anni, Ulisse – il piacere della scoperta’, l’apprezzato appuntamento di divulgazione condotto da Alberto Angela. Ecco il comunicato ufficiale: Continue reading “Madonna, Ulisse e altri demoni”

maestri a confronto (6) (e altri antivirus)

aggiornamento 15 aprile: è in corso l’offerta in streaming della Cineteca di Milano. Oggi, per esempio, 15 aprile, è il compleanno di Claudia Cardinale; l’Istituto Italiano di Cultura di Tunisi, l’associazione tunisina Ciné-Sud Patrimoine in collaborazione con la Cineteca di Milano, offrono in streaming gratuito, per una settimana, un’intervista inedita all’attrice, nell’ambito della quale Claudia Cardinale ricorda la giovinezza vissuta in Tunisia. Per tutti gli altri appuntamenti, si può visitare il sito cinetecamilano.it.

  • Prende il via mercoledì 15 aprile, alle 21.25 su Rai1, la riproposta di Meraviglie, il programma condotto da Alberto Angela che ha come tema le bellezze italiane. In Italia si concentrano 55 siti dichiarati dall’Unesco patrimonio dell’umanità, un numero che pone il nostro Paese al secondo posto dopo la Cina. Il percorso attraverso i tesori italiani prende le mosse dalla Reggia di Caserta, la  residenza reale dei Borbone. Oltre alle magnifiche sale, verranno mostrati i giardini della Reggia, capolavoro d’arte e ingegneria: basti pensare che l’Acquedotto Carolino portava l’acqua necessaria da 38 chilometri di distanza. Toni Servillo racconterà le emozioni provate da bambino alla prima visita e che cosa la reggia rappresenta per la città di Caserta. La seconda tappa del viaggio è la regione delle Langhe piemontesi, designate dall’Unesco patrimonio dell’umanità come “esempio eccezionale di integrazione dell’uomo con il suo ambiente naturale”. Tra il Castello di Grinzane Cavour e la tenuta di Fontanafredda, si vedrà lo stretto legame tra questo territorio e le vicende del Risorgimento italiano. Le atmosfere poetiche delle Langhe hanno da sempre alimentato le canzoni di Paolo Conte, che farà rivivere la sua infanzia trascorsa tra i campi e i vigneti. Si arriverà, infine, ad Assisi, la città umbra legata a San Francesco e a Giotto, due figure che sono all’origine della lingua e dell’arte italiana. Oltre alla Basilica dedicata al Santo con i magnifici affreschi di Giotto, si andrà alla scoperta di una parte della città poco conosciuta: i resti dell’Assisi romana. Monica Bellucci, nata in questa regione, racconterà che cosa ha significato per lei essere umbra e che cosa rappresentava la città di Assisi negli anni della sua adolescenza. Sentiremo anche Vincenza Lomonaco, all’epoca Ambasciatore d’Italia presso l’UNESCO a Parigi, oggi presso il POLO ONU a Roma, che racconterà l’importanza di proteggere il patrimonio culturale. Una grande produzione che, come i precedenti eventi di Alberto Angela su Rai 1, si avvale della tecnologia 4K HDR, spettacolari riprese con droni, effetti speciali, minifiction. La riproposta del programma è un esempio dell’impegno culturale della Rai in un momento in cui ci è fisicamente impossibile visitare i tesori del nostro Paese.

(⇐Rai, Ufficio Stampa)

  • Sempre in data 15 aprile 2020, a dieci anni esatti dalla scomparsa, Mediaset Extra rende omaggio a Raimondo Vianello, uno dei mattatori storici, piú amati della televisione italiana. Ci sarà un vero e proprio ‘Sandra e Raimondo Day’, per ricordare Vianello ma anche Sandra Mondaini, la compagna di una vita e di una carriera. Si comincerà alle ore 8, con la replica di alcune puntate di ‘Zig Zag’, il quiz che andò in onda su Canale 5 dal 1983 al 1986; alle ore dieci si proseguirà con ‘Attenti a noi due’, il varietà che suggellò l’arrivo della coppia Vianello – Mondaini sulle reti dell’allora Fininvest. Dalle 11:15 alle 15 ‘Sandra e Raimondo Supershow’, programma del 2004 che ripercorre la carriera dei due fra aneddoti e immagini storiche. Alle 15 sarà riproposto lo speciale ‘I tre tenori’, una trasmissione nella quale Mike Bongiorno, Corrado e Vianello Continue reading “maestri a confronto (6) (e altri antivirus)”

Roberto Bolle e… altri demoni (3)

  • Prende il via il 22 dicembre, contestualmente al novantunesimo genetliaco di Piero Angela, il nuovo programma ‘SuperQuark+’. Lo condurrà, come intuibile, Angela sr., per dieci emozionanti puntate, in proficua compagnia di cinque giovani ricercatori, occupandosi di argomenti che andranno “dall’amore allo sport, dal sonno alla dieta, dal gioco alla vita extraterrestre ma anche la memoria, la vista, l’acqua e il freddo”. Con riguardo all’acqua, Piero Angela ha voluto ricordare in conferenza che si tratta di un argomento delicatissimo: “le prossime guerre riguarderanno l’acqua. D’acqua dolce ce n’è poca e noi, in Italia, ad esempio, ne sprechiamo tantissima. E poi c’è l’acqua che sale, come a Venezia.”
    Si badi, stavolta l’appuntamento con SuperQuark, non per niente in versione ‘+’, è su RaiPlay…
  • Angela jr., nel suo piccolo, tornerà invece il 4 gennaio, con le ‘Meraviglie’.
  • “Una musica suggestiva in un video dai toni chiari in cui, tra voli di nuvole e uccelli, scorci di collina e mare, un uomo di spalle scruta l’orizzonte e 22 splendide e celebri voci della canzone d’autore pronunciano le parole di un capolavoro eterno della poesia italiana:è l’iniziativa che insieme Rai e Mibact hanno ideato per chiudere l’anno delle celebrazioni del bicentenario dell’Infinito di Giacomo Leopardi, scritto dal poeta recanatese nel 1819. In onda su tutti i canali Rai e sulla piattaforma RaiPlay dal 19 al 31 dicembre, questo viaggio sonoro e visivo – firmato da Rai Cultura che lo ospita sulla pagina raicultura.it/200infinito e da Direzione Creativa Rai – è un sorprendente mosaico di voci avvolto dal mistero, perché al pubblico non saranno rivelati i nomi degli artisti che hanno donato gratuitamente la propria voce leggendo un frammento della poesia. Alcune voci sono molto riconoscibili, e sono big di primissima grandezza, da Mina a Celentano, da Claudio Baglioni a Gianna Nannini e Laura Pausini, ma Continue reading “Roberto Bolle e… altri demoni (3)”

spicchi d’arte tra baffi di storia (48)

Aggiornamento 5 gennaio 2019: sono stati comunicati ufficialmente i conduttori del festival, Claudio Bisio e Virginia Raffaele, che saranno sul palco con Claudio Baglioni.
Aggiornamenti al 21 dicembre: Claudio Baglioni ha comunicato ufficialmente i cantanti Big che prenderanno parte alla prossima edizione del festival di Sanremo. Essi, con rispettive canzoni, sono  Continue reading “spicchi d’arte tra baffi di storia (48)”

brevi dai media (67)

Aggiornamento 28 giugno: Mediaset Premium dichiara di star lavorando per continuare ad offrire la visione delle partite di Serie A. Ecco il comunicato ufficiale:
Gentile Cliente,
Mediaset Premium sta lavorando per continuare ad offrirti la visione delle partite di Serie A, saremo in grado di comunicarti i contenuti dell’offerta per la nuova stagione entro il 15 Luglio.
Confidiamo in un esito positivo delle trattative, ma qualora l’accordo non andasse a buon fine l’offerta Premium sarà rimodulata a partire dal 1°Agosto; il prezzo dei pacchetti con contenuti Calcio verrà rivisto di conseguenza. In questo caso sarà possibile recedere dal contratto senza costi, collegandosi all’Area Clienti o inviando una raccomandata a/r a Mediaset Premium Spa, Casella Postale 101, 20900 Monza (MB).
Per consentirti di attendere l’esito delle trattative, la possibilità di recedere senza costi verrà estesa per un periodo più lungo rispetto a quanto precedentemente comunicato, rimanendo attiva dal 1 Luglio al 15 Agosto.
I clienti con un’offerta Calcio, non appena le trattative si concluderanno, e comunque entro il 15 Luglio, riceveranno una comunicazione dettagliata riguardante il loro abbonamento Premium. KEEP CALM AND… STAY WITH US!

Aggiornamento 27 giugno: l’assemblea della Lega B ha deciso che gli incontri delle squadre che militano nella sua divisione andranno in onda in diretta su Internet sulla piattaforma Dazn di Perform mentre l’anticipo del venerdí sera sarà trasmesso anche in chiaro, da Mediaset o Rai. Perform, dopo essersi assicurata tre partite a giornata di Serie A, si è aggiudicata dunque anche i diritti televisivi della Serie B per i prossimi tre anni, per un corrispettivo di 22 milioni di euro netti a stagione (piú un bonus per il 2018-21), ampliando l’offerta di Dazn. Attorno al 10 luglio verrà assegnata la gara in chiaro. L’accordo prevede anche la trasmissione di tutte le partite dei playoff e dei playout.
Aggiornamento 13 giugno: dopo una giornata piena di trattative, Sky si è aggiudicata due pacchetti, spendendo complessivamente 780 milioni di euro per 266 partite, mentre Perform Group ha ottenuto il pacchetto da 114 gare, investendo un totale di 193 milioni. Sky trasmetterà le gare delle 15 e delle 18 del sabato, quattro partite domenicali (due alle 15, uno alle 18 ed il posticipo serale delle 20.30) ed il posticipo del lunedí sera; Perform avrà la serale del sabato, la gara domenicale delle 12.30  e la restante sfida delle 15. Mediaset Premium, per la stagione 2018 – 2019, è ufficialmente senza calcio e sta Continue reading “brevi dai media (67)”

Ulisse e altri demoni

“Ἄνδρα μοι ἔννεπε, Μοῦσα, πολύτροπον, ὃς μάλα πολλὰ
πλάγχθη, ἐπεὶ Τροίης ἱερὸν πτολίεθρον ἔπερσε
πολλῶν δ’ ἀνθρώπων ἴδεν ἄστεα καὶ νόον ἔγνω,
πολλὰ δ’ ὅ γ’ ἐν πόντῳ πάθεν ἄλγεα ὃν κατὰ θυμόν,
ἀρνύμενος ἥν τε ψυχὴν καὶ νόστον ἑταίρων”.*

È superfluo ribadire l’importanza ed il fascino che la figura di Odisseo, latinizzato in Ulisse, ha meritato nella cultura occidentale. Quale che fosse l’etimo del suo nome (l’odioso? l’odiato? il viaggiatore? ‘Nessuno’?), egli seppe coltivare la Ragione e l’amore per la conoscenza, protetto da Athena ma sottoposto a grandi prove dal Fato.
Cinquant’anni fa cominciava la messa in onda dell’Odissea di Franco Rossi, sceneggiato in otto puntate, coproduzione italo-tedesca, con Bekim Fehmiu, 
Irene Papas, Marina Berti, Leonard Manzella, Katia Moguy, Orso Maria Guerrini, Fausto Tozzi, Renaud Verley, Scilla Gabel, Barbara Bach.

Nel suo piccolo, anche l’‘Ulisse’ di Alberto Angela venera la conoscenza, viaggia e consente il viaggio ai seguaci:

Continue reading “Ulisse e altri demoni”

spicchi d’arte tra baffi di storia (22)

  • Sono state consegnate a Mika le Chiavi della città di Firenze. Nell’ambito della cerimonia ufficiale a Palazzo Vecchio, il popolare uomo di spettacolo ha dichiarato «Ho visitato la Cappella Brancacci, con i magnifici affreschi di Masaccio e Masolino. Grazie al sacerdote che mi ha fatto da guida, ho potuto provare anche l’eco, che è risultata eccezionale. Se ci fosse la possibilità, mi piacerebbe tanto cantarci, farci un concerto!». Ha inoltre raccontato, Mika, d’aver visitato la Cappella Brancacci all’interno della chiesa di Santa Maria del Carmine di Firenze e d’essere rimasto estasiato da “questo capolavoro della pittura del primo Rinascimento“.
  • L’appuntamento settimanale con ‘Meraviglie – la Penisola dei Tesori’, con Alberto Angela,  è gradevolissimo e sta mietendo i meritati riscontri; la puntata di ieri, 10 gennaio, è stata vista da una media di 5.682.000 telespettatori, per una share del 23,3%. Ci preme tuttavia, fare una piccola integrazione a quanto comunicato riguardo ai Bronzi di Riace, che Angela aveva già trattato con attenzione nell’ambito di ‘Ulisse, il piacere della scoperta’. Continue reading “spicchi d’arte tra baffi di storia (22)”

brevi dai media (46)

    • Il numero 3212 di Topolino, già nelle edicole, ci regala Tiziano Paperro. Il garbato cantautore Tiziano Ferro, infatti, ha un suo omologo che si esibisce tra Ocopoli, Anatraville e Paperopoli e le sue avventure vengono raccontate in tre diverse tavole del settimanale. 
    • La garbata rubrica ‘Le frontiere dello Spirito‘ chiude i battenti dopo trentatré anni di servizio.
    • Il garbato Alberto Angela Continue reading “brevi dai media (46)”

il Cavallo ed il Biscione (3)

Sebbene le recenti vicende politiche rendano ben difficile intuire la navigazione a lungo termine di alcune realtà televisive italiane, i punti fermi dei palinsesti di luglio e agosto, per Mediaset e per la confermata Concessionaria di Stato non sembrano riservare sorprese.
Rai 1 Continue reading “il Cavallo ed il Biscione (3)”