brevi dai media (97)
- aggiornamento 4 dicembre: in attesa delle cinquine del 2021, i Nastri “Serie d’Argento” d’onore sono stati conferiti a ‘il commissario Montalbano’, ‘L’amica geniale’, ‘Gomorra’.
- aggiornamento 3 dicembre/bis: con riguardo alla saga del ‘Padrino’, citata in questo post, è notizia di queste ore che, già da questo fine-settimana, sarà distribuita la versione “director’s cut” del ‘Padrino Parte III’, all’epoca stroncato dalla critica. Come si ricorderà, se n’è trattato in altra sede; qui preme ricordare che, per l’occasione, Francis Ford Coppola ha modificato montaggio, sceneggiatura e titolo: ‘Mario Puzo’s The Godfather Coda: The Death of Michael Corleone’.
- Aggiornamento 3 dicembre: joyeux anniversaire, monsieur Godard!
- I Nastri d’Argento si aprono alla serialità televisiva con le “Serie d’Argento”, che vanno a integrare il palmarès squisitamente cinematografico della scorsa estate. Il Sindacato nazionale giornalisti (Sngci) aveva annunciato i Nastri d’Argento per le grandi serie, in collaborazione con la Film Commission della Regione Campania, per il mese di marzo ma la manifestazione è stata rinviata a causa della pandemia. L’appuntamento è adesso per venerdí 4 dicembre, per un avvio in streaming ed un primo approfondimento sulla serialità che in questo momento domina i set piú attivi e importanti. Il tutto a Napoli, dov’è appena ripresa la lavorazione de ‘L’amica geniale’, arrivata alla terza stagione, e di ‘Gomorra’ (alla quinta). Una nuova sezione, dunque, dei Nastri d’Argento per stilare ogni anno lo stato dell’arte sulla fiction, sulla serialità italiana e internazionale. Con in piú, ovviamente, cinquine da definire e premi d’assegnare!
- Armie Hammer interpreterà il produttore Al Ruddy in ‘The Offer’, miniserie sulla realizzazione del ‘Padrino’. ‘The Offer’, in dieci puntate, è stata scritta da Michael Tolkin ed è basata, come si sarà intuito, sull’esperienza di Ruddy alla produzione di uno dei film piú potenti della storia del cinema, diretto da Francis Ford Coppola e interpretato, tra gli altri, da Al Pacino e Marlon Brando. Andrà in onda su Paramount+, la piattaforma in streaming di ViacomCBS.
- Debutterà il 4 gennaio, al grido “stream what you love”, “discovery+”, il servizio di streaming del gruppo Discovery. Sarà disponibile su tutti i dispositivi mobili, tablet, computer e Tv connesse. Discovery+ farà leva sull’offerta di contenuti locali e sportivi del gruppo in piú di 25 mercati chiave fra cui, oltre l’Italia, i Paesi Nordici, l’Olanda, la Spagna ed i mercati latino-americani, incluso il Brasile. Tra i titoli in offerta nel nostro Paese: ‘Matrimonio a prima vista Italia’, ‘Love Island Italia’, ‘Elettra e il resto scompare’, ‘Ti spedisco in convento Italia’.
- “È nata U.N.A.: Unione Nazionale Autori. U.N.A. vuole diventare un riferimento per tutte le più importanti associazioni italiane della musica, del cinema, della letteratura, della televisione e del teatro. U.N.A. è un organismo che intende diventare il riferimento nazionale per tutti gli Autori. L’organismo è un Coordinamento delle più importati Associazioni Italiane di Autori della Musica, del Cinema, della Letteratura, della Televisione e del Teatro, che rappresenta oltre 6.300 Autori ed è stato costituito nella consapevolezza che nell’unità di tutti gli Autori si possano trovare soluzioni alle problematiche del lavoro del settore creativo, anche nel confronto con le Istituzioni. U.N.A. <em></em>
discoveries of Discovery (2020 -2021)
aggiornamento: quel birichino di Roberto D’Agostino (Dagospia) pone l’accento su alcuni aspetti non trattati nel comunicato. Egli scrive che il programma di Daria Bignardi, ‘l’Assedio’, non avrà una vera e propria quarta stagione ma saranno solo proposte le quattro puntate non andate in onda per colpa della quarantena. Cancellato sul Nove il tg ‘Sono le venti’, di Peter Gomez. Terminato il settennale sodalizio tra ‘Amici’ di Maria de Filippi e Real Time, che ne ritrasmetteva gli appuntamenti del day time. Quanto a Benedetta Parodi, pare stia per andare a La7…
Sono stati presentati ieri, 7 luglio, a Milano, i palinsesti Discovery Italia per la stagione 2020 – 2021. Ecco, qui di seguito, il comunicato stampa ufficiale:
(more…)
Roberto Bolle e… altri demoni (3)
- Prende il via il 22 dicembre, contestualmente al novantunesimo genetliaco di Piero Angela, il nuovo programma ‘SuperQuark+’. Lo condurrà, come intuibile, Angela sr., per dieci emozionanti puntate, in proficua compagnia di cinque giovani ricercatori, occupandosi di argomenti che andranno “dall’amore allo sport, dal sonno alla dieta, dal gioco alla vita extraterrestre ma anche la memoria, la vista, l’acqua e il freddo”. Con riguardo all’acqua, Piero Angela ha voluto ricordare in conferenza che si tratta di un argomento delicatissimo: “le prossime guerre riguarderanno l’acqua. D’acqua dolce ce n’è poca e noi, in Italia, ad esempio, ne sprechiamo tantissima. E poi c’è l’acqua che sale, come a Venezia.”
Si badi, stavolta l’appuntamento con SuperQuark, non per niente in versione ‘+’, è su RaiPlay… - Angela jr., nel suo piccolo, tornerà invece il 4 gennaio, con le ‘Meraviglie’.
- “Una musica suggestiva in un video dai toni chiari in cui, tra voli di nuvole e uccelli, scorci di collina e mare, un uomo di spalle scruta l’orizzonte e 22 splendide e celebri voci della canzone d’autore pronunciano le parole di un capolavoro eterno della poesia italiana:è l’iniziativa che insieme Rai e Mibact hanno ideato per chiudere l’anno delle celebrazioni del bicentenario dell’Infinito di Giacomo Leopardi, scritto dal poeta recanatese nel 1819. In onda su tutti i canali Rai e sulla piattaforma RaiPlay dal 19 al 31 dicembre, questo viaggio sonoro e visivo – firmato da Rai Cultura che lo ospita sulla pagina raicultura.it/200infinito e da Direzione Creativa Rai – è un sorprendente mosaico di voci avvolto dal mistero, perché al pubblico non saranno rivelati i nomi degli artisti che hanno donato gratuitamente la propria voce leggendo un frammento della poesia. Alcune voci sono molto riconoscibili, e sono big di primissima grandezza, da Mina a Celentano, da Claudio Baglioni a Gianna Nannini e Laura Pausini, ma (more…)
un grande passo per l’umanità (e per i media!)
aggiornamento 17 luglio: con riguardo alla programmazione di Mediaset, si è ritenuto di fare un’integrazione nel post, quasi alla fine.
Era il 16 luglio 1969. Il dio Apollo, pur nelle inusuali fattezze di modulo spaziale dal numero 11, muoveva per raggiungere la sorella Artemide oppure, ad essere precisi, la manifestazione celeste della medesima Diva triformis che era Artemide in terra, Ecate agl’inferi, Selene in cielo. L’avrebbe raggiunta il 20 luglio successivo e gli esseri umani a bordo della navicella avrebbero scritto la pagina piú importante della storia dell’astronomia. Stasera, quasi a ricordare l’importante cinquantenario, la Luna stessa andrà in eclissi, con un fenomeno pienamente osservabile anche dalla Terra.
E la televisione cosa fa? (more…)
discoveries of Discovery… (2019 – 2020)
Si è conclusa da poche ore la presentazione dei palinsesti autunnali del gruppo Discovery Italia che, come si ricorderà, gestisce i canali Nove, Real Time, DMax, Frisbee, K2, Giallo, MOTOR TREND, Food Network, Discovery Channel, Discovery Science, Eurosport 1, DPlay, Eurosport player, GOLFTV. Con le versioni +1 e HD, ovviamente. Alessandro Araimo, amministratore delegato di Discovery Italia, ha detto: (more…)
italiani e media (2)
È stato pubblicato in questi giorni lo scenario media di Confindustria.
In Italia ci sono 361 canali televisivi nazionali, di cui 130 sono sulla piattaforma del digitale terrestre e 291 sul satellite; 126 sono gratuiti, di cui 96 sul digitale terrestre e (more…)
brevi dai media (42)
- Il tradizionale Concerto del Primo Maggio a Roma sarà condotto da Camila Raznovich e Clementino.
- Il TIM MTV Awards 2017, invece, avrà luogo sabato 27 maggio, sempre a Roma; la diretta televisiva sarà condotta da Francesco Gabbani e trasmessa in diretta a partire dalle ore 21.00 su MTV (canale 133 di Sky), MTV Music (canale 708 di Sky) e su VH1 (canale 67 fta), con possibilità di fruizione anche su Sky Go e Now Tv.
- Il film ‘l’Accabadora’ si basa su una tradizione sarda, su una figura che, come spesso si dice, “affonda le sue radici” nella tradizione rurale e nel mito. Era, l’Accabadora, la portatrice della “buona morte”, non dava il colpo di grazia ma elargiva, piuttosto, un gesto di carità ad un malato incurabile. Il film è di Enrico Pau ed è interpretato da Donatella Finocchiaro, Barry Ward, Carolina Crescentini, Sara Serraiocco e Anita Kravos; coprodotto da Film Kairos (Italia) e Mammoth Films (Irlanda), distribuito da Koch Media, è basato su una sceneggiatura originale firmata dallo stesso Pau e da Antonia Iaccarino.
- Il Nastro d’Argento 2017 per il Miglior cortometraggio di fiction è stato assegnato a (more…)
brevi dai media (37)
1) Maurizio Crozza, come annunciato da mesi, lascia La7 e migra su Discovery (Nove, Real Time, DMax…). Venerdí scorso, nell’ambito dell’ultima puntata di ‘Crozza nel Paese delle meraviglie’, ha dichiarato: “Popolo delle meraviglie addio, cosa si dice in questi casi? Dopo dieci anni a La7 si esce per buona condotta. A gennaio ricomincio una nuova avventura, spero di trovare nei prossimi anni la stessa bella accoglienza che ho trovato qui, in questa rete. Sono venuto qui che avevo i capelli. Ho iniziato il 25 aprile del 2006, il programma si chiamava Crozza Italia”.
2) Ancora a proposito del gruppo Discovery, Luigi Ecuba, senior director sports di Discovery Southern Europe, commentando le vicende di Mediaset e Vivendi, che sembrano avere come scenario, se non altro, l’esigenza di una pay tv rafforzata in Europa, ha dichiarato: (more…)
autunno: anticipazioni su conduttori e trasmissioni
Aggiornamento 23 giugno: Maria De Filippi ha firmato un contratto in esclusiva con Mediaset per i prossimi cinque anni.
Daria Bignardi, direttore di Rai 3, ha dichiarato che si faranno nove puntate del Rischiatutto, che Gianluca Semprini, lasciata Sky, condurrà un programma alternativo a Ballarò, che ‘Report’ e ‘Presa diretta’ andranno in onda di lunedí. Confermati i programmi di Lucia Annunziata e ‘Mi manda Raitre’, potenziati ‘Elisir’, che diventerà ‘Tuttosalute’, ‘Agorà’ e ‘Chi l’ha visto?’, che avrà una striscia quotidiana.
I palinsesti ufficiali della stagione 2016- 2017 saranno presentati a breve ma sembra interessante riflettere su qualche anticipazione /indiscrezione.
Carlo Conti, direttore artistico di Sanremo e, da qualche settimana, di Radio Rai, lascerà la conduzione dell’Eredità, che sarà affidata a Fabrizio Frizzi e, forse, ad un altro artista con cui farà staffetta.
Maurizio Crozza, da gennaio, lavorerà per Nove, interrompendo cosí la collaborazione con La7 nonché l’istituzionale sodalizio con Giovanni Floris.
L’edicola di Fiorello tornerà, su Tv8.
Nicola Porro lascia Rai 2 e starebbe per approdare a Canale 5, per condurre ‘Matrix’ o (more…)
Piú libri per tutti. Anche in tv!
“Creare occasioni di promozione della lettura e dei libri all’interno di ogni genere di programma“. È questa la sintesi del “Patto per la Lettura” siglato questa mattina a Roma; il ministro per i Beni, le Attività culturali e il Turismo, Dario Franceschini, lo ha firmato assieme ad Antonio Campo Dall’Orto, direttore generale della Rai, Fedele Confalonieri, presidente di Mediaset, Marco Ghigliani, amministratore delegato di La7, Frédéric Michel, executive vice president di Sky Italia e Marinella Soldi, amministratore delegato Discovery Italia.
È un accordo singolare ma pregno di significato; sembra quasi colmare la dicotomia apocalittici-integrati coniata da Umberto Eco e aprire un virtuosissimo ponte tra consumo culturale di massa e d’élite. Per carità, due o tre trasmissioni dedicate ai libri ci sono state sempre, qualche rubrica di telegiornale, qualche speciale dal Salone del Libro di Torino, la stessa ‘Per un pugno di libri’, in certa misura… Molti anni fa su Italia 1 c’era anche ‘A tutto volume’…
L’accordo di questa mattina è interessante, però, sembra caricato di particolarissima energia:
Earth Hour 2016: Worldwide and in Italy
Earth Hour is an important initiative for giving the Earth a help; climate changes are a problem we must be aware of and, as Leonardo DiCaprio remembered, we cannot take this planet for granted , we have just this one.
Thus, worldwide, for the entire day of March 19th, at 20.30 o’clock according to the different time zones, a “shining shadow” will cover the world, starting in the Pacific Ocean and stopping on the Atlantic coasts. For an hour, people and public institutions will turn off the lights of houses and buildings to say stop to the climate change. The initiative was launched by Wwf in 2007, this year it sounds particularly strong thanks to the climate agreement obtained at Paris’ meeting in December.
It has been calculated that 366 monuments and symbolic places will be turned off, such as Empire State Building in New York, Opera House in Sydney, Eiffel tower in Paris.
As for Italy, (more…)
per grandi e per piccini (3)
L’edizione 2015 del Torino Film Festival si è appena conclusa ma il capoluogo piemontese già si appresta ad ospitare un’altra kermesse, il ‘Sottodiciotto’, dal 4 all’11 dicembre. Il festival ‘Sottodiciotto’ si rivolge principalmente agli adolescenti, si apre quest’anno ad una prospettiva internazionale e muove da una chiave di lettura quale “Mi metto in gioco”; tra le anteprime, ‘Victoria’, film a piano sequenza presentato all’ultimo festival di Berlino, e ‘Perfect Day’, con Benicio Del Toro e Tim Robbins. Nel suo piccolo, anche Reggio Calabria propone il suo festival, giunto alla decima edizione: il Reggio Calabria Film Fest 2015 vive nella città dello Stretto dal 2 al 5 dicembre ed il programma può essere consultato al sito ufficiale. A Milano, dall’11 al 13 dicembre, si terrà invece il Festival internazionale del documentario “Visioni dal Mondo – Immagini dalla Realtà”, organizzato da UniCredit Pavilion e dalla società di produzione FRANKIESHOWBIZ, con il patrocinio del ministero dello Sviluppo Economico, la media partnership di Rai, RaiNews24 e RaiCultura, il sostegno di Rai Cinema e la collaborazione di Istituto Luce – Cinecittà e di Doc/it, Associazione Documentaristi Italiani.
Quanto ai film che stanno per essere proiettati nelle sale, regna un clima di grande attesa per ‘Il piccolo principe’, di Mark Osborne, basato sulla fiaba di Antoine de Saint-Exupéry, per ‘Belle e Sébastien – L’avventura continua’, di Christian Duguay, in live action, in programmazione a partire dall’8 dicembre nonché per le altre produzioni che saranno nelle sale dal 23: ‘Masha e Orso: Amici per sempre’, di Oleg Kuzovkov e ‘Alvin Superstar – Nessuno ci può fermare’, basate sui personaggi delle corrispondenti e fortunate serie televisive. Chi scrive, neanche a dirlo, è ancora ebbro della visione de ‘Il lungo viaggio di Arlo’ e auspica di meditarlo nuovamente in separata sede, con la dovuta impronta. Il 12 e 13 dicembre torna al cinema anche ‘Il mio vicino Totoro’, di Hayao Miyazaki.
In televisione sta per nascere un nuovo canale: venerdí 4 dicembre prende il via Teen Nick, nuova creatura del brand Nickelodeon a cura di Viacom International Media Network Italia, dedicato ai fanciulli che hanno superato i quattordici anni. Posizionato al canale 620 di Sky, Teen Nick andrà a spalleggiare i già esistenti Nick Junior, che si rivolge ai bambini in età prescolare, e Nickelodeon, che aggredirà (si dice in gergo) il target dei bambini tra i sei e i dieci anni, riposizionandosi e specializzandosi rispetto a prima. Teen Nick, secondo le dichiarazioni dei responsabili, sarà il “My Selfie Channel” e tenterà di parlare agli adolescenti in cerca di modelli e appassionati di social network; l’hashtag #myselfiechannel consentirà, infatti, a costoro di comunicare su Twitter.
Un evento che accomuna sicuramente adulti e bambini di tutte le età è ‘Racing Extinction’, evento globale che andrà in onda in contemporanea mondiale mercoledí 2 dicembre alle 21, su Discovery Channel (canali 401 e 402 di Sky). Si tratta di un film documentario, diretto dal regista premio Oscar Louie Psihoyos, presentato al Sundance Festival e premiato al Blue Ocean Film Festival come Miglior Documentario, che vuol sensibilizzare il mondo sul tema dell’estinzione di massa, sull’aberrante ma concreta possibilità che l’Homo cosiddetto Sapiens distrugga e porti a sicura scomparsa molte delle altre forme di vita che abitano il pianeta. Ecco la sinossi ufficiale: (more…)
rai, mediaset e discovery verso l’autunno
Aggiornamento novembre 2015: secondo molte fonti, la programmazione del Grande Fratello Vip è rimandata alla stagione 2016 -2017.
La stagione televisiva 2015 – 2016 si preannuncia interessante, anche a prescindere dall’arrivo di Netflix e dalle conseguenti derive meteorologiche.
I palinsesti della Rai saranno annunciati il prossimo 23 giugno, non il 28 e, in tale data si saprà anche il nome del conduttore di Sanremo 2016; Carlo Conti sta riflettendo; gli è stata prospettata la direzione artistica per le prossime due edizioni, con possibilità di scegliere autonomamente la conduzione mentre la De Filippi si è detta seccata per le continue supposizioni su una possibile co-conduzione.
Sembrano confermati ‘Tale e Quale Show‘, ‘Ti lascio una Canzone‘, tutti gli altri programmi e conduttori del day time, mattino, pomeriggio e sera.
Rai 2 riproporrà Pechino Express e, novità assoluta, un altro reality, ambientato tra le nevi del Monte Bianco, con otto coppie di vip; affidato a quei due birichini di Gigi e Ross un nuovo gioco per il martedì, ‘Stasera tutto può succedere‘, a J-Ax ‘i Sorci Verdi’, per la seconda serata del lunedí, che cederà poi il testimone alla sit-com ‘I Fatti unici‘, realizzata in un commissariato.
Come anticipato, Fabio Fazio tenterà di risuscitare il Rischiatutto di Mike Bongiorno; lo farà ogni giovedí sera, come nella tradizione, su Rai 3.
C’è poi un format del quale si vocifera, che si chiama ‘Star under hypnosis‘, basato sull’ipnosi fatta ai personaggi celebri nello stile di Giucas Casella ma non si sa se andrà in onda sulla Rai, su Mediaset o altrove.
Canale 5, come già annunciato, giocherà su ‘Tú sí que vales‘, sul ‘Grande fratello’, probabilmente in versione vip in autunno e per comuni mortali a primavera, sull’Isola dei Famosi nel 2016 e sui programmi di Maria de Filippi, che ha anticipato di avere in cantiere anche idee nuove, un programma con bambini e uno con Renato Zero.
Rete 4 riproporrà il ‘Maurizio Costanzo Show’, per quattro settimane.
Sky ha acquisito la posizione numero 8 del telecomando da Viacom, ormai sembra ufficiale; la divisione italiana di Rupert Murdoch, che sta peraltro per abdicare in favore dei figli Lachlan e James, si espande ulteriormente sul digitale terrestre, dopo aver colonizzato le posizioni 26 e 27 con Cielo e Sky Tg24. Il palinsesto del canale 8, che subentra a Mtv, partirà ad agosto.
Se il canale 8 viene occupato da Sky, al 9 c’è il gruppo Discovery, con Deejay Tv. Cosa faranno di bello (more…)
brevi dai media (1)
Il Consiglio d’amministrazione di Auditel è passato da 22 a 30 membri, dando possibilità d’accesso anche a rappresentanti di Sky e del gruppo Discovery. A ulteriore vantaggio, il numero di trenta consiglieri consente di rappresentare in modo perfettamente bilanciato gli interessi del mercato e quelli degli editori televisivi (cosiddetti broadcaster).
Il nuovo CdA, le cui nomine saranno ufficializzate entro la fine di aprile, sarà dunque formato da dieci rappresentati dell’Upa (Utenti pubblicitari associati), quattro di Assap (Associazione delle agenzie pubblicitarie), uno di Unicom, sei della Rai, quattro di Mediaset, uno di La7, uno di Confindustria in rappresentanza delle tv locali, due di Sky e due di Discovery. Nelle decisioni da prendere con votazione, il voto del presidente avrà la prevalenza in caso di parità tra opposte istanze.
È stato costituito un “comitato di controllo rischi e corporate governance” con tre membri esterni, scelti dal presidente ed è stato confermato il progetto ‘Super Panel’, con l’obiettivo di aumentare l’attuale campione di famiglie con altre diecimila entro luglio 2016, attingendo a dati catastali, elenchi telefonici e dati stradali. (⇐Ansa)
Sono state presentate le linee guida delle reti tematiche Mediaset, nell’ottica di un ulteriore potenziamento delle stesse.
Al link Canali tematici è possibile scaricare lo scenario che è stato oggetto della conferenza stampa.
Il progetto di riforma Rai concepito da Matteo Renzi e approvato dal Consiglio dei Ministri prevede che i sette membri del consiglio d’amministrazione siano eletti due dal Senato, due dalla Camera, due dal Ministero dell’Economia e delle Finanze (incluso l’amministratore delegato), uno dai dipendenti (qui la proposta 5 Stelle).
Molti pareri fin qui espressi sembrano orientati ad una fondamentale bocciatura.
I sindacati Fnsi e Usigrai l’hanno definito “deludente”; Vittorio di Trapani, segretario proprio dell’Usigrai, il giorno stesso della presentazione all’Esecutivo, ha dichiarato: (more…)
Discovery entra in Auditel; insieme a sky anche in Iab
Discovery Italia, realtà che controlla dodici canali televisivi di successo, entra nel Comitato Tecnico dell’Auditel, la società che rileva i dati d’ascolto nel nostro Paese. Sembra un segno importante, perché la complessa e crescente frammentazione dell’offerta televisiva richiede un numero sempre maggiore di referenti; il comitato tecnico, poi, è la struttura che definisce le modalità e le metodologie tecnologiche e statistiche per la rilevazione.
La notizia è stata diffusa attraverso un comunicato stampa, a seguito di una delibera del Consiglio d’Amministrazione di Auditel; si deve ricordare che Discovery è già il terzo editore televisivo nazionale e che il suo rappresentante in seno alla società di rilevazione sarà Varinia Nozzoli, attualmente Insight & Research Director.
Sky Italia e Discovery Italia, inoltre, entrano in qualità di soci in Iab Italia, l’associazione che raggruppa i piú importanti operatori della pubblicità on line.
(more…)
le offerte per La7
Il gruppo Telecom Italia Media, sul mercato da qualche mese, offre un pacchetto formato dalle emittenti La7, Mtv, Comedy Central, i multiplex, le frequenze e altri elementi.
Ti Media chiede 400 milioni e ieri, dopo la presentazione di Cairo Editore, si è conclusa la presentazione delle offerte.
L’offerta piú alta per l’intero pacchetto è del Fondo Clessidra, che ha proposto 330 milioni
Segue H3g (l’operatore telefonico 3) che, in cordata con Roland Berger, la banca Hscb e Goldman Sachs, anch’essi interessati all’intero pacchetto, ha offerto 300 milioni.
Poi ci sono le offerte parziali, che a questo punto resterebbero in secondo piano essendoci invece delle proposte globali. Sarebbero l’offerta di Discovery che, insieme a Morgan Stanley, ha offerto 100 milioni solo per La7 e l’editore Cairo (concessionario di pubblicità per La7 fino al 2019), che avrebbe invece fatto una offerta di 126 milioni.
Ora cominceranno gli incontri per definire gli accordi, al termine di questi accordi i soggetti ancora interessati faranno la loro offerta, questa volta vincolante. Si dovrebbe arrivare ad un accordo per la vendita entro la fine dell’anno.
in collaborazione con TvPro.it 
Giorno della Memoria 2012 – in tv il ricordo dell'Olocausto
Da dodici anni, il 27 gennaio è Il Giorno della Memoria, istituito affinché nessuno dimentichi la Shoah e, in generale, tutte le vittime del nazismo.
Il 27 gennaio 1945, infatti, le truppe dell’Armata rossa entrarono nel campo di concentramento di Auschwitz ed ebbero davanti agli occhi uno degli spettacoli piú atroci che il mondi ricordi.
La televisione italiana non si tira indietro, per tale importante memento:
RAI:
Da sabato 21, e fino a domenica 29, è in corso una staffetta tra testate, reti e siti web, annunciata con tanto di promo istituzionale.
In particolare, il 27 gennaio la programmazione vedrà impegnate reti e testate sin dall’apertura. Inoltre:
- “Agorà'” alle 9.15, su Rai 3, dedicherà l’approfondimento alla Shoah;
- alle 10.00, Rai 150 proporrà uno speciale ‘La Storia Siamo noi‘ dal titolo ‘Il Ghetto – Il film incompiuto‘, le immagini che le cineprese dei nazisti registrarononel Ghetto di Varsavia nella primavera del 1942, tre mesi prima della sua distruzione (film, della giovane Yael Hersonski, nel 2010 al Sundance Film Festival);
- sempre su Rai 3, dalle 11.00 alle 12.00, diretta dal Palazzo del Quirinale per la Celebrazione del ‘Giorno della Memoria‘;
- in prima serata, alle 21.05, sarà trasmesso il film “The Reader – A voce alta“, ambientato nella Germania reduce dal secondo dopoguerra;
- su Rai 2 alle 21 lo speciale ‘La Storia Siamo Noi – Auschwitz: i nazisti e la Soluzione Finale‘, un film documentario della BBC sul grande campo di sterminio;
- Rai Storia dedica al Giorno della Memoria tutta la programmazione dalle 17.00 alle 21.00 e dalle 23.00 alle 03.00.
- Su Rai Premium sarà riproposta, alle 21.00 la prima parte della fiction ‘Le ragazze dello Swing’, la storia del Trio Lescano, le tre sorelle olandesi d’origine ebraica;
- Rai Movie proporrà due film: il primo, alle 22.45, dal titolo ‘Amen’, e ‘Arrivederci Ragazzi‘;
- Rai Scuola dalle 14.00, e con repliche ogni 4 ore, presenta la terza e ultima puntata di ‘Memoria di un viaggio‘, il racconto del viaggio compiuto dagli studenti delle scuole medie superiori insieme al Ministro Francesco Profumo nei luoghi della Shoah.
MEDIASET
- Su TGCom24 andrà in onda dalle 14.30 alle 15.30 lo speciale ‘Giornata della memoria‘, con documenti e testimonianze di chi ha vissuto sulla propria pelle le note vicende. Tra gli altri l’avvocato milanese Gianfranco Maris, deportato nel campo di concentramento di Mauthausen e l’ex giornalista Luciano Foglietta, ormai 92enne, recluso nel campo di concentramento di Chemnitz, in Sassonia;
- DISCOVERY WORLD (Mediaset Premium), presenta ‘IL MESE DELLA MEMORIA’ e commemora la liberazione del campo di concentramento di Auschwitz avvenuta il 27 gennaio del 1945, quando le truppe sovietiche dell’Armata Rossa scoprirono il tristemente famoso luogo liberandone i pochi superstiti.
- il 27 gennaio alle ore 21.00 ‘ATTENTATO A HITLER‘ ripercorre il complotto per uccidere Hitler nel luglio del 1944, su come il dittatore sfuggì alla bomba e cosa sarebbe successo se il piano fosse riuscito;
- alle 21:55 la biografa Carol Ann Lee tratta una delle figure emblematiche dell’Olocausto in ‘CHI HA TRADITO ANNA FRANK?‘: chi mandò la Gestapo ad arrestare la famiglia della piccola ebrea?
- il 28 gennaio una maratona dalle ore 14:35 alle 18:15 riproporrà gli appuntamenti settimanali del venerdì sera;
- su Premium Cinema Emotion alle 21.15 andrà in onda il cortometraggio ‘Il paese dei Balocchi‘, (Oscar 2009), ambientato nella Germania nazista;
- a seguire, il celeberrimo ‘Schindler’s List‘, di Steven Spielberg, premiato da sette premi Oscar e tre Golden Globe.
- alle 14:00 su LA7 il film “L’Ultimo Treno” di Yurek Bogayevicz, che racconta la storia di Romek, un bambino ebreo di 11 anni che venne nascosto in un sacco di patate durante l’assalto nazista a Cracovia e visse un’avventura incredibile;
- a seguire “Io non vi ho dimenticato”, il documentario su Simon Wiesenthal, che ha contribuito in modo sostanziale a condannare i responsabili dei crimini legati all’Olocausto;
- ‘Otto e mezzo‘ ospiterà il Rabbino Capo di Roma Riccardo Di Segni e la semiologa Valentina Pisanty, autrice del libro “Abusi di memoria”;
- alle 21 ‘Le Invasioni Barbariche‘ di Daria Bignardi daranno spazio a Marco Paolini, che anticiperà la serata del 29 gennaio, ‘Ausmerzen – Vite indegne di essere vissute‘;
- su LA7d la prima serata sarà invece occupata dal capolavoro ‘Train de Vie‘, vincitore nel 1998 del David di Donatello come miglior film straniero.
- Diva Universal (Sky – Canale 128) alle ore 12.45 manda in onda ‘Donne nel mito: Natalia Ginzburg‘;
- alle 18.50 ‘Donne nel mito: Luciana Nissim Momigliano‘;
- alle 21 ”Donne nel mito: Ada Ascarelli Sereni‘ (esponente del movimento sionista che riuscí a salvare e a far arrivare in Israele quasi venticinquemila ebrei).
dal 1° marzo (2)
Il 1° marzo, oltre alla nascita di BBC Knowledge e Discovery World, ci sarà anche un’altra novità:
“ME” per sedici ore al giorno manterrà la programmazione di Mediashopping, dunque televendite. Per arrivare alle ventiquattro che normalmente compongono un giorno, trasmetterà anche film, serie TV, documentari e altro.
In questi giorni è già in onda il promo della test card.
leggi anche Dal primo marzo (1)
dal 1° marzo
Si chiameranno BBC Knowledge e Discovery World i due mondi che dal 1° marzo arricchiranno il bouquet di Mediaset Premium. La notizia è stata introdotta da alcuni promo in onda da domenica scorsa, da alcune indiscrezioni apparse su Internet e, da qualche ora, da alcuni articoli in lingua inglese.
BBC Knowledge, stando a queste fonti, sarà la versione doppiata dell’omonimo canale in lingua inglese. Nel 2011 saranno trasmesse seicento ore di programmazione, con duecento première nazionali. Sarà basato su scienza, tecnologia, storia, storia naturale e avventura.
Per quanto riguarda il secondo, il comunicato ufficiale è arrivato nel pomeriggio.
Discovery World sarà un canale documentaristico per tutta la famiglia ma particolarmente orientato al target maschile. Si occuperà di storia, archeologia, eventi, natura, con un linguaggio moderno e coinvolgente.
-
su SKY con cinque canali (Discovery Channel/+1 e HD, Realt Time/+1, Discovery Science, Discovery Travel and Living, Animal Planet),
-
su Mediaset Premium con l’appena citato Discovery World
-
e sul digitale terrestre free con Real Time.