Amadeus (& Warner Bros. Discovery) for Christmas

‘Chissà chi è’ in prima serata e una valanga di proposte per le imminenti festività.
Manca un mese a Natale ma Amadeus ed il suo editore (Warner Bros. Discovery, of course) hanno già esplicitato le loro intenzioni per augurare ai propri telespettatori (un po’ anche a sé stessi, si perdoni) Buone Feste e Felice Anno Nuovo.
Il game show ‘Chissà chi è’, nato dal format ‘Identity’ e già conosciuto dal pubblico italiano come ‘Soliti Ignoti’ (Rai 1), piuttosto che essere chiuso per i bassi ascolti sarà spostato in prima serata. Secondo quanto dichiarato da Laura Carafoli (SVP Content Networks & Streaming Local Productions Italy & Iberia for Warner Bros Discovery), il suo pubblico “si aspetta di vedere Amadeus in prime time sul Nove”.
È un buon modo, inoltre, per smarcarsi dal difficile agone dell’access.
L’ultima puntata di ‘Chissà chi è’ nell’attuale fascia oraria andrà in onda il 21 dicembre, l’ultima puntata de ‘La Corrida’ il 23.
Ad ogni buon conto, Amadeus sta sicuramente lavorando a qualche nuovo progetto.
Quanto alle festività natalizie, cui accennavamo, ecco tutta la programmazione dei canali Warner Bros. Discovery, per come all’uopo comunicata: Continue reading “Amadeus (& Warner Bros. Discovery) for Christmas”

la Corrida di Amadeus (2)

Aggiornamento 7 novembre, dati Auditel: la prima puntata de ‘La Corrida’ a gestione Amadeus è stata seguita da una media di 982.000 spettatori (5.5%) dalle 21:40 alle 23:18, di 667.000 spettatori (6.6%) nella parte chiamata “Il Vincitore” (dalle 23:24 alle 00:28). Può ritenersi soddisfacente.
Ricomincia questa sera, mercoledí 6 novembre, ‘la Corrida’, uno dei format piú antichi della televisione italiana. Dopo Corrado Mantoni (che la inventò, insieme con il fratello), Gerry Scotti, Flavio Insinna e Carlo Conti, questa è la volta di Amadeus, sulle frequenze del canale Nove. Con lui un’orchestra di ben trenta elementi, diretta dal Maestro Leonardo De Amicis.

Come ogni anno, i “dilettanti allo sbaraglio” potranno essere salutati da applausi o, laddove non apprezzati, da fischi, campanacci, malcelati cenni di disapprovazione. Il vostro blogger preferito deve ancora capire come, nell’era della convergenza assoluta e dell’intelligenza artificiale, non si sia ancora inventata una tecnologia per far applaudire o fischiare il pubblico da casa.
Otto le puntate previste; al termine d’ogni puntata sarà definito il concorrente “piú acclamato”; al termine della serie sarà proclamato il “campione di stagione”.
In ogni puntata, inoltre, ed è la novità di questa edizione, ci sarà un giudice famoso, che potrà Continue reading “la Corrida di Amadeus (2)”

la Corrida di Amadeus

Amadeus riproporrà, sul canale Nove, ‘la Corrida’, lo storico format ideato e portato al successo da Corrado Mantoni* (condotto anche, dopo la di lui scomparsa, da Gerry Scotti, Flavio Insinna e Carlo Conti).
Lo ha rivelato, in esclusiva, la testata Tv -Sorrisi e Canzoni, sul suo sito ufficiale.
Per Amadeus, questo impegno si sommerà con ‘Identity’, il quiz basato sul format di ‘Soliti Ignoti’, in onda anch’esso il prossimo autunno, in access.
Una nuova tessera si aggiunge dunque al mosaico professionale di Amadeus e diventa ancor piú chiaro, se necessario, l’obiettivo di rendere il Nove un canale per molti aspetti analogo a Rai 1.

*Ci è gradito ricordare, e ci riusciamo soltanto adesso, che, proprio nei giorni scorsi,

è ricorso il venticinquesimo anniversario della scomparsa di Corrado

Amadeus I soliti ignoti; De Martino Affari suoi?

Amedeo Umberto Rita Sebastiani, a tutti noto come Amadeus, ha definitivamente suggellato il suo esodo dalla Rai.
Sabato scorso, nel portare a casa l’ultimo 25,3% di share con il programma ‘Affari Tuoi’, il conduttore romagnolo, accolto in studio dalla scritta “Grazie, Ama!”, ha detto:

«Ringrazio ogni persona presente in questo studio!»;

poi, rivolto ai telespettatori,

«Grazie a tutti voi, vi vogliamo bene!».

La novità, se cosí la si vuol definire, è che il programma che Amadeus condurrà sul Nove, quello in access, a partire da settembre, sarà quel medesimo ‘I soliti ignoti’ che faceva in Rai. Certo, si chiamerà ‘Identity’, con il nome originale del format (di Banijay), ma sarà la stessa, identica cosa.
Laura Carafoli, responsabile dei contenuti Sud Europa del gruppo Warner Bros, in un’intervista a ‘La Repubblica’ ha dichiarato: Continue reading “Amadeus I soliti ignoti; De Martino Affari suoi?”

il Nove ancora in espansione

L’anno scorso, alla presentazione dei palinsesti Warner Bros. Discovery, Fabio Fazio ha dichiarato:

“Non vedo l’ora di essere collega di Barbie”

E Amadeus? Cosa significherà per lui essere collega del Timothée Chalamet di ‘Dune 2’, di Titti, dell’ispettore Callaghan, di Gatto Silvestro, di Austin Powers, dell’intera Justice League, degli stessi Godzilla e King Kong?
All’indomani dell’arrivo ufficiale del presentatore sul canale Nove, il già citato Alessandro Araimo, amministratore delegato di Warner Bros. Discovery, in un’intervista al Corriere della Sera, ha dichiarato:

“Non ci fermiamo ad Amadeus. Il nostro è un percorso strategico pensato e sudato, fatto di investimenti importanti, che non ha come obiettivo la costruzione del terzo polo televisivo, che trovo un concetto anacronistico. La televisione lineare continua a essere centrale nel sistema mediale italiano ma il mondo intorno nel frattempo è completamente cambiato. Il sistema Wdb è costituito da tre gambe: la tv lineare (dove peraltro siamo già il terzo editore), la distribuzione cinematografica (dove siamo leader in Italia), la piattaforma di streaming Discovery+ (che dal prossimo anno si chiamerà Max come nel resto del mondo), che ha l’ambizione di competere con Netflix e Disney+. Investire sulla tv lineare ha senso anche perché è organico con la crescita che vogliamo raggiungere anche negli altri due asset. Noi ragioniamo in termini di sistema, non di un unico prodotto”.

Sebbene, inoltre, Rosario Fiorello abbia “un tantino esagerato” nel definire in vendita l’intero polo giornalistico di La7, alla domanda di Renato Franco su eventuali altri acquisti, Araimo ha risposto: Continue reading “il Nove ancora in espansione”

Amadeus lascia la Rai, ufficiale

Aggiornamento 18 aprile: Amadeus ha firmato per Warner Bros. Discovery. A quanto s’apprende dalle agenzie, il conduttore ha siglato un accordo quadriennale; debutterà sul canale Nove il prossimo autunno, con un programma di access prime time e due di prime time; collaborerà inoltre con il senior management nello sviluppo di nuovi formati d’intrattenimento per tutte le piattaforme di WBD. Soddisfazione è stata espressa da Alessandro Araimo, amministratore delegato di Warner Bros. Discovery Sud Europa: Continue reading “Amadeus lascia la Rai, ufficiale”

discoveries of (Warner Bros.) Discovery (2023-2024)(e altri demoni)

Sono stati presentati nella mattina di oggi, 13 luglio 2023, i palinsesti di Warner Bros.Discovery per l’Italia, per la stagione 2023 – 2024. Simpatica coincidenza vuole che ricorrano oggi i cent’anni dalla nascita della scritta Hollywood, sulle colline di Los Angeles.
Si è cominciato sciorinando alcuni dati di mercato: nel nostro Paese, Warner Bros. – Discovery è terzo editore nazionale, con l’8% di share sul pubblico totale, che diventa 11% sul target commerciale. L’intera offerta è cresciuta, in prima serata, del 10% in dodici mesi.
Passando ai contenuti, la novità più importante è senz’altro l’arrivo di Fabio Fazio sul Nove, con tutta la squadra di ‘Che tempo che fa‘, Littizzetto e Lagerback comprese; la trasmissione comincerà domenica 15 ottobre, in uno studio allestito negli stessi spazi di ‘Fratelli di Crozza’, in via Mestre a Milano. Sul Nove, ‘Che tempo che fa’ si arricchisce di uno spazio in onda alle 19.30, ‘Che tempo che farà’, con Nino Frassica; alle 20 l’inizio di Che tempo che fa con la sua anteprima e le interviste; alle 22 il consueto Tavolo, con gli ospiti fissi e la comicità di Ubaldo Pantani. Ornella Vanoni “traghetterà” la prima e la seconda parte.
Confermato per altre tre stagioni Maurizio Crozza, al timone di ‘Fratelli di Crozza’, il terzo programma piú visto del venerdí sera; Katia Follesa farà un programma tutto nuovo, ‘Comedy Match’, varietà comico con taglio femminile, prodotto da Banijay Italia.
Per il ciclo “Nove Racconta”, ci sono tre appuntamenti che sembrano di particolare interesse. Il primo è ‘Ares Gate: La fabbrica delle illusioni’, (Loft Produzioni) in anteprima il 22 luglio su discovery+ e da settembre sul Nove; è il racconto della morte del regista e sceneggiatore Teodosio Losito, e della successiva bancarotta della Ares Film, con tutto l’intreccio delle vicende giudiziarie e mediatiche. La seconda produzione in programma è il film documentario ‘Essere Moana’ (Verve Media Company), in anteprima dal 29 luglio su Discovery+ e da settembre sul Nove, sulla vita e sui segreti di Moana Pozzi. Infine,  Continue reading “discoveries of (Warner Bros.) Discovery (2023-2024)(e altri demoni)”

brevi dai media (114)

Aggiornamento 16 maggio: comincia oggi la LXXVI edizione del festival cinematografico di Cannes. Sarà seguito con la dovuta attenzione e si renderà conto di vincitori e vinti.

Aggiornamento 15 maggio: all’ultima edizione di “Napoli Comicon”, la Lucky Red ha annunciato i titoli Studio Ghibli che saranno riproposti nelle sale la prossima estate: dal 6 al 12 luglio ‘Ponyo sulla scogliera’; dal 13 al 19 luglio ‘Kiki consegne a domicilio’; dal 27 luglio al 2 agosto ‘Laputa-il castello nel cielo’; dal 10 al 16 agosto ‘Il mio vicino Totoro’; dal 24 al 30 agosto ‘Si alza il vento’.

Aggiornamento 14 maggio/bis: una nota di Warner Bros. Discovery conferma quanto già si dava per scontato. A partire dal prossimo settembre Fabio Fazio e Luciana Littizzetto ci faranno compagnia sul canale Nove. L’accordo avrà la durata di quattro anni.

Aggiornamento 14 maggio: ci ha lasciati Luciano Sovena, produttore cinematografico e presidente della Fondazione Roma Lazio Film Commission.

  • Buon lavoro a Roberto Sergio, nuovo amministratore delegato della Rai! Con preghiera di non chiudere ‘Report’, ovviamente, né di spostarne la programmazione al sabato…
  • È allestita fino al 18 giugno, alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea (GNAM) di Roma, l’interessante mostra “Gabriele Mayer – La misura dell’invenzione. Arte e mestiere di un sarto costumista”. Curata da Lucia Masina, la mostra nasce con l’intento di rendere testimonianza alla carriera di un maestro dell’arte del costume che, per sessant’anni, ha firmato alcune pagine storiche del cinema, del teatro e della televisione, dagli abiti di Raffaella Carrà ai vestiti del film ‘Marie Antoinette’, di Sofia Coppola, dagli iperbolici costumi di Renato Zero agli abiti completamente neri che Mina indossava per le pubblicità della pasta: 250 bozzetti dei costumi di scena di spettacoli teatrali e film; centinaia di campioni dei tessuti serviti per realizzarli; 150 foto di dive internazionali sul set e tanto altro.
  • Ricorre domani, 14 maggio, il venticinquesimo anniversario della scomparsa di Frank Sinatra, The Voice. Per l’occasione, complici le origini italiane del cantante e la scomparsa dello stesso proprio nella Città degli Angeli, l’Associazione Little Italy of Los Angeles (LILAA), sotto gli auspici del Consolato Generale d’Italia, ha chiesto ed ottenuto il permesso di colorare di blu il Municipio. Di Los Angeles, ovviamente. Dopo il tramonto, con le opportune tecnologie.
  • Un interessante protocollo d’intesa è stato siglato dai responsabili della piattaforma OnCasting Srl e da quelli del portale Italy for Movies. OnCasting è una startup innovativa italiana che ha sviluppato una piattaforma per ottimizzare la gestione del cast artistico, ma non solo, connettendo tutta la filiera di produttori, casting director, agenzie e talent in un unico spazio virtuale. Italy for Movies è il portale delle location e degli incentivi alla produzione promosso dal MiC-DGCA e gestito da Cinecittà, in collaborazione con l’associazione Italian Film Commissions; consente, tra le altre cose, di consultare un archivio delle migliori location del Paese, circa 2500, attraverso un motore di ricerca che le rende immediatamente visibili su mappa. La collaborazione tra le due entità consentirà una maggiore digitalizzazione della filiera, una maggiore interconnessione delle professionalità, la promozione del made in Italy e delle primazie del territorio.
  • ‘Allegro non Troppo’, di Bruno Bozzetto, è stato proclamato dall’Academy of Motion Picture Arts and Sciences di Los Angeles, e dal prestigioso Museo che gestisce, una delle opere di grande successo e rilievo nel corso dell’evoluzione dell’arte cinematografica. Il film sarà proiettato in alta definizione presso il David Geffen Theater di Los Angeles martedí 6 giugno 2023, a cura dello Short Films and Feature Animation Branch, dopo una breve presentazione video realizzata dal regista; come si ricorderà, già nel 1991 l’Academy aveva inserito il film ‘Cavallette’, anch’esso di Bozzetto, nella rosa delle candidature al premio Oscar.
  • ‘Materia Viva’, invece, è il film documentario (docufilm?) nel quale è narrata la storia vera di come siano gestiti i RAEE, i Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche, con le dovute riflessioni sull’economia circolare. Pellicola tra le piú attuali, prodotta da Libero Produzioni in collaborazione con Erion Weee, è tra le iniziative più importanti del programma di comunicazione DireFareRaee promosso da Erion Weee per sensibilizzare gli italiani sui temi della sostenibilità nonché, come anticipato, dell’economia circolare. C’è un intervento di Piero Angela, su esseri umani, tecnologia e ambiente; ci sono anche Susan Sarandon, Jago, Vittorio Sgarbi, molti altri personaggi di spicco della cultura, dello sport e dello spettacolo. ‘Materia Viva’, girato tra Italia, Spagna e Stati Uniti tra fine 2022 e inizio 2023, ha ottenuto il patrocinio dei ministeri dell’Ambiente e della Cultura.
  • Forse ci sarà un tax credit anche per il teatro. Ospite al convegno “Quale futuro per lo spettacolo dal vivo e il cinema?”, organizzato dall’associazione Excellence in collaborazione con la Direzione Generale Spettacolo dal Vivo, la Direzione Generale Cinema del Mic, con tutte le associazioni di categoria e i professionisti del settore presso l’Università Luiss Guido Carli di Roma, Federico Mollicone, presidente della Commissione Cultura e Università della Camera, ha dichiarato: Continue reading “brevi dai media (114)”

discoveries of (Warner Bros.) Discovery 2021 – 2022

Ha avuto luogo quest’oggi, 30 giugno, a Milano, la conferenza stampa di presentazione dei palinsesti autunnali del gruppo Discovery Italia, cui appartengono 9 canali free to air (NOVE, Real Time, DMAX, Giallo, MOTOR TREND, Food Network, HGTV – Home & Garden TV, K2 e Frisbee), 4 canali pay (Discovery Channel, Discovery Science, Eurosport 1 ed Eurosport 2, disponibili su Sky) nonché la neonata piattaforma Discovery Plus.
Tag Line della giornata ‘the Discovery Way’, quasi a sottolineare uno stile di fabbrica nonché, al contempo, una particolare visione del mondo.
I dirigenti del gruppo hanno esordito festeggiando i 49 milioni di spettatori che ogni mese scelgono i canali Discovery Italia, con punte del 9% sul target 25 – 54. Per il canale Nove è il miglior anno di sempre: è ottava rete nelle ventiquattr’ore, con il +21% in prime time ed il 2,4% di share sui già citati 25-54. Nel suo piccolo, Real Time raggiunge il 2% sul target femminile 15-54, miglior risultato dalla nascita con un +11%.
Ecco qualche informazione nel dettaglio, con riguardo ai singoli canali:
Continue reading “discoveries of (Warner Bros.) Discovery 2021 – 2022”

discoveries of Discovery (2020 -2021)

aggiornamento: quel birichino di Roberto D’Agostino (Dagospia) pone l’accento su alcuni aspetti non trattati nel comunicato. Egli scrive che il programma di Daria Bignardi, ‘l’Assedio’, non avrà una vera e propria quarta stagione ma saranno solo proposte le quattro puntate non andate in onda per colpa della quarantena. Cancellato sul Nove il tg ‘Sono le venti’, di Peter Gomez. Terminato il settennale sodalizio tra ‘Amici’ di Maria de Filippi e Real Time, che ne ritrasmetteva gli appuntamenti del day time. Quanto a Benedetta Parodi, pare stia per andare a La7…

Sono stati presentati ieri, 7 luglio, a Milano, i palinsesti Discovery Italia per la stagione 2020 – 2021. Ecco, qui di seguito, il comunicato stampa ufficiale:
Continue reading “discoveries of Discovery (2020 -2021)”

discoveries of Discovery… (2019 – 2020)

Si è conclusa da poche ore la presentazione dei palinsesti autunnali del gruppo Discovery Italia che, come si ricorderà, gestisce i canali Nove, Real Time, DMax, Frisbee, K2, Giallo, MOTOR TREND, Food Network, Discovery Channel, Discovery Science, Eurosport 1, DPlay, Eurosport player, GOLFTV. Con le versioni +1 e HD, ovviamente. Alessandro Araimo, amministratore delegato di Discovery Italia, ha detto: Continue reading “discoveries of Discovery… (2019 – 2020)”

giornata e settimana della memoria 2019

Aggiornamento 27 gennaio, Giorno della Memoria: è nelle sale, a partire da oggi, ‘Chi scriverà la nostra storia?’, di Roberta Grossman, prodotto da Nancy Spielberg e tratto dall’omonimo libro dello storico Samuel Kassov sull’archivio segreto del ghetto di Varsavia. Il film è distribuito da Wanted Cinema e Feltrinelli Real Cinema in tutto il mondo, in quindici lingue con trecento proiezioni in contemporanea e ricostruisce il lavoro clandestino compiuto da un gruppo di giornalisti, ricercatori e capi della comunità ebraica, chiamato in codice Oyneg Shabes, per testimoniare, con racconti scritti le atrocità naziste e le condizioni inumane in cui furono costretti a vivere nel Ghetto di Varsavia, 450 mila ebrei lì rinchiusi dal 1940 al 1943.

La presenza dell’odio oggi si dà per scontata e non si fa abbastanza per contrastarla”

Steven Spielberg

Il pensiero di Steven Spielberg, fondatore della ‘Shoah foundation’ e autore di quello ‘Schindler’s List’ che torna, fino al 27, nelle sale cinematografiche italiane in versione restaurata, sembra la migliore introduzione alle iniziative che, anche quest’anno, saranno rivolte al ricordo della Shoah e, piú in generale, al dolore che venne follemente impartito a ebrei, omosessuali, zingari in una delle pagine piú orrende della storia. Quanto a Spielberg, vogliamo anche ricordare che il regista ha finanche allargato gli spazi della Fondazione presso la University of Southern California e nuove tecnologie consentono ai visitatori di “conversare” con sedici sopravvissuti a genocidi sulla base di specifici schemi verbali e una lista programmata di duemila domande.
Come si ricorderà, la data scelta dall’ONU nel 2005 è il 27 gennaio, ricorrenza della liberazione del campo di sterminio di Auschwitz. Già da qualche giorno, tuttavia, le reti televisive e le istituzioni culturali Continue reading “giornata e settimana della memoria 2019”