Hercules, Wonder Woman, altri demoni

Aggiornamento: novità anche sul fronte DC! Intervistato da Entertainment Weekly, il regista James Gunn ha dichiarato: “Stiamo lavorando su Wonder Woman. Un (film su) Wonder Woman è in fase di scrittura in questo momento”.

Sarà senz’altro “una cosa diversa” rispetto alla già annunciata serie HBO/Max ‘Paradise Lost’, che “procede lentamente ma procede bene”.
Gunn ha confermato di non aver ancora scelto il ruolo di Wonder Woman in questo nuovo DCU; con riguardo, invece, ad alcune dichiarazioni fatte da David Zaslav (Presidente di Warner Bros. Discovery), che ha definito Superman, Batman, Supergirl e Wonder Woman “personaggi cruciali” per il franchise, ha aggiunto: “Penso che sia corretto, in realtà. Non direi solo quei quattro personaggi, ma direi che quei quattro personaggi sono incredibilmente importanti per noi. Al momento, sono soddisfatto della posizione di due di quei personaggi, poi ci occuperemo degli altri due.

Ricordate le nostre riflessioni sul personaggio di Hercules e sulle sue possibili nuove apparizioni sul grande schermo?

Ebbene, Continue reading “Hercules, Wonder Woman, altri demoni”

brevi dai media (118)

Aggiornamento 6 giugno: secondo molte fonti, la prossima edizione del festival di Sanremo avrà luogo dal 24 al 28 febbraio 2026, dopo i Giochi Olimpici di Milano e Cortina.

Aggiornamento 30 maggio: il Consiglio di Stato si è espresso. Tutti gli appelli sono stati rigettati. È stato dichiarato inammissibile l’intervento delle associazioni dei consumatori e sono stati rigettati integralmente gli appelli presentati da Rai, Rai Pubblicità e dallo stesso Comune di Sanremo contro la famigerata sentenza del Tar della Liguria. La gara, dunque, si farà. Con la sola Rai a contendere.

Aggiornamento 26 maggio: ancora riguardo a Sanremo, il Tar della Liguria non ha accolto il ricorso della Just Entertainment di sospendere la gara per il Festival e ha fissato l’udienza di merito per il 17 ottobre 2025. In attesa della pronuncia del Consiglio di Stato, dunque, la procedura di gara va avanti con la sola Rai ad aver manifestato interesse.
Aggiornamento 23 maggio: stando a quanto riportato da Variety, gli attesissimi film MarvelAvengers: Doomsday’ e ‘Avengers: Secret Wars’ sono stati rispettivamente rimandati dal 1° maggio al 18 dicembre 2026 e dal 7 maggio al 17 dicembre 2027.
Aggiornamento 22 maggio, ore 11: il Consiglio di Stato, chiamato oggi a pronunciarsi sull‘eventuale gara per l’organizzazione del Festival di Sanremo, ha adottato la formula della “riserva”, il che significa che la pronuncia è posticipata di qualche ora o molto piú, fino a un massimo di quindici giorni.

Festival della TV a Dogliani; al cinema il biglietto a 3 euro e 50; mostra sul viaggio di ‘Io Capitano’ in Senegal

Cinema Revolution, il biglietto a 3 euro e 50

Non entriamo nella polemica ma ricordiamo che anche nel 2025 sarà posta in essere l’iniziativa “Cinema Revolution”: dal 13 giugno al 20 settembre, nei cinema aderenti, il biglietto costerà soltanto 3 euro e 50 centesimi.

Cinemovel in viaggio con ‘Io Capitano’

È visitabile fino all’8 giugno, nella sede della Fondazione del Monte di Bologna, la mostra fotografica e documentaria “Cinemovel in viaggio con Io Capitano”, a cura di Silvia Camporesi. È la storia vera, raccontata per immagini, della carovana che ha attraversato il Senegal, allestendo degli schermi in luoghi simbolici, per proiettare e far conoscere a tutti il film ‘Io, Capitano’, di Matteo Garrone.
Negli stessi luoghi in cui è stato girato.
Durante il viaggio i fotografi Niccolò Barca e Andrea Fiumana hanno immortalato, tra l’altro, le espressioni degli spettatori e le loro emozioni, colte spesso di sorpresa.
Gli attori Seydou Sarr, Moustapha Fall, Amath Diallo ed il mediatore culturale Mamadou Kouassi hanno accompagnato le proiezioni e creato, al termine di ogni serata, un interessante e partecipato dibattito.
Da questa avventura è anche nato, peraltro, il documentario ‘Allacciate le Cinture – Il viaggio di Io Capitano in Senegal’, per la regia di Tommaso Merighi, disponibile su RaiPlay.

Festival della TV a Dogliani (2025)

La XIV edizione del Festival della TV di Dogliani vivrà nelle giornate del 23, del 24 e del 25 maggio prossimi. La collocazione, ovviamente, è nella ridente cittadina piemontese di Dogliani, in provincia di Cuneo, nelle piazze Umberto I, Belvedere, Carlo Alberto. “C’è l’aria sabauda, c’è la bagnacauda…” (cit).
Come comunicato nelle sedi ufficiali, Continue reading “brevi dai media (118)”

spicchi d’arte tra baffi di storia (113)

European Film Awards; serie tv Harry Potter; francobollo dedicato ai cento anni dell’Istituto Luce; mostra sulla Marvel

  • Si è svolta sabato 7 dicembre, al Kkl (Centro culturale e congressuale) di Lucerna (CH), la XXXVII cerimonia di premiazione degli European Film Awards, spesso considerati gli Oscar europei. Si vorrà gradire, alla fine del post, l’elenco completo dei vincitori.
  • Warner Bros. Discovery ha annunciato che le riprese della serie tv dedicata a Harry Potter inizieranno la prossima estate a Leavesden, nel Regno Unito, negli stessi stabilimenti in cui è stato girato anche il film. Secondo quanto riferisce Variety, la showrunner Francesca Gardiner ed il regista Mark Mylod, durante una presentazione a Londra, hanno rivelato che oltre trentaduemila ragazzi hanno fatto il provino per i ruoli da protagonista. I due, che stanno visionando tra i 500 e i 1000 nastri al giorno, hanno anche precisato che correggeranno l’età canonica dei personaggi: Severus Piton (Severus Snape) sarà sulla trentina mentre James e Lily Potter saranno piú giovani. L’attesa prima stagione di questa nuova serie, prodotta dalla HBO ed incentrata sul primo libro della saga (‘Harry Potter e la pietra filosofale’), sarà composta da otto episodi; la messa in onda è prevista tra il 2026 e il 2027. Come si ricorderà, HBO è un’emittente televisiva statunitense, di proprietà di Home Box Office, sussidiaria di Warner Bros. Discovery.
  • È stato presentato nella Sala Fellini di Cinecittà il francobollo ordinario dedicato ai cento anni dell’Istituto Luce. Appartiene alla serie tematica “le Eccellenze del sapere” ed è stato emesso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy; raffigura una lavoratrice specializzata, intenta al controllo delle pellicole cinematografiche; sullo sfondo, l’immagine di un cinemobile d’epoca conservata nell’Archivio Luce. È stato l’ultimo atto di un anno di celebrazioni. L’Istituto Luce, fondato nel 1924, vanta un Archivio Storico di settantasettemila filmati e cinque milioni di fotografie; è la memoria del nostro Paese, di tutto il XX secolo fino ai giorni nostri, ed è entrato ufficialmente nel Registro Memory of the World dell’Unesco. Il francobollo dedicato all’Istituto Luce e al suo Archivio è stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia, su carta bianca, patinata neutra, autoadesiva, con imbiancante ottico. La tiratura è di duecentocinquantamilaventi esemplari. Il bozzetto è curato da Emanuela L’Abate. Il valore della tariffa è pari a 1.25 euro.
  • È allestita, presso Palazzo Falletti di Barolo di Torino, fino al 9 marzo 2025, l’interessante mostra “Amazing. 80 (e più) anni di supereroi Marvel”, nell’anno in cui si celebrano i primi 85 anni di vita della fortunata casa editrice. Curata da Luca Bertuzzi e prodotta da Ares Torino, in collaborazione con Wow Spazio Fumetto, Museo del Fumetto, dell’Illustrazione e dell’Immagine animata di Milano, con il patrocinio di Torino Metropoli (media partner Sky Arte), l’esposizione consta di tavole originali, manifesti, poster, memorabilia, oggettistica, giocattoli e ingrandimenti scenografici. Punto di forza della mostra è la presenza di oltre ottanta tavole originali di autori come Jack Kirby, John Romita Jr., Steve Ditko, Alex Ross, John Buscema..
  • Ed ecco, infine, come promesso, i vincitori degli European Film Awards 2024: Continue reading “spicchi d’arte tra baffi di storia (113)”

pantere a confronto

Ricorre oggi, 4 dicembre 2024, il 55° anniversario della scomparsa di Fred Hampton, attivista politico statunitense e membro del Partito delle Pantere Nere, coordinatore per l’Illinois. Fondò quella che fu definita “the Rainbow Coalition”, un’organizzazione politica multiculturale che comprendeva, oltre alle Pantere Nere, anche gruppi come gli Young Patriots e gli Young Lords, oltre alle principali gang di quartiere di Chicago. Lo scopo della coalizione era quello di lottare per il cambiamento sociale, a favore delle classi piú disagiate. Ispirato a tali categorie il film ‘Judah and the Black Messiah’, di Shaka King (2022).
Non so che darei per sapere se Stan Lee (per il concept e i testi) e Jack Kirby (per i disegni) si ispirarono a lui (e al suo movimento) per creare il personaggio di Black Panther che, nel mondo dei supereroi, riveste un ruolo di particolare importanza. Forse non lo saprò mai.
Con riguardo, tuttavia, alla saga di Black Panther negli Avengers, Continue reading “pantere a confronto”

Marvel-ous wishes…

In queste ore la Marvel spegne 85 candeline. Ad essere pignoli, era il 31 agosto del 1939 quando arrivava nelle edicole statunitensi, per soli dieci centesimi, il primo numero di “Marvel Comics”, la pubblicazione da cui tutto avrebbe avuto inizio:

Marvel Comics #1, August 31, 1939
Marvel Comics #1, August 31, 1939

In principio era la  “Timely Comics”, fondata a New York da Martin Goodman. Divenne “Marvel” nel 1961.
Nessun occidentale può misconoscerla, nella misura in cui personaggi come l’Uomo Ragno, i Fantastici Quattro, Capitan America, Thor, Deadpool, Doctor Strange, Black Panther, gli altri Avengers, gli X-Men e numerosi altri fanno parte dell’immaginario collettivo e del mondo interiore di ognuno.
Oggi la Marvel, forte di oltre 31 miliardi di dollari al botteghino e ben 34 film basati sui suoi eroi,
è controllata dalla Walt Disney Company.

Ecco, dunque, lo spot, che celebra questi meravigliosi 85 anni: Continue reading “Marvel-ous wishes…”

il Comic-Con 2024 e le novità dalla Marvel

Si è conclusa da poche ore l’edizione 2024 del Comic-Con di San Diego. Come ognun sa, il Comic-Con di San Diego è “l’evento principale per tutto ciò che riguarda i fumetti e l’arte popolare correlata, inclusi film, televisione, giochi, contenuti multimediali interattivi e molto altro ancora!” (dal sito).
È stata l’edizione dei cosplayer, oltre che delle star.
Per quanto riguarda i supereroi della Marvel, ed il Marvel Cinematic Universe (MCU) nel suo complesso, quanto segue è una bastevole sintesi. Continue reading “il Comic-Con 2024 e le novità dalla Marvel”

spicchi d’arte tra baffi di storia (112)

  • Ci è gradito festeggiare la Pasqua tornando sul rapporto tra Martin Scorsese e la religione. Dopo il grande successo del post dedicato al libro ‘Dialoghi sulla Fede’, infatti, ricordiamo, sulla scorta di quanto indicato da Hollywood Reporter, che oltre al film su Gesú, Martin Scorsese presenterà, narrerà e sarà produttore esecutivo di un docudrama in otto episodi intitolato ‘Martin Scorsese Presents: The Saints’, realizzato per Fox Nation, il servizio di streaming di Fox News Channel; in ognuna delle otto, emozionanti puntate si tratterà di un santo: Giovanna d’Arco, Francesco d’Assisi, san Giovanni Battista, Tommaso Becket, Maria Maddalena, Mosè l’Etiope, san Sebastiano e Massimiliano Kolbe. La serie è stata creata da Matti Leshem e sviluppata da Scorsese per Lionsgate Alternative Television; è stata scritta da Kent Jones e l’ha diretta Elizabeth Chomko. Tra gli altri produttori esecutivi ci sono Julie Yorn, Rick Yorn, Christopher Donnelly, Yoshi Stone e Craig Piligian.
  • Da piú laico, quantunque gradevole, presupposto, sembra invece muovere ‘Cult – Cars&Movies’, un progetto trasversale di exhibit design a cura di GL events Italia che vuole unire cinema e automotive, cultura e tradizione, presentando al pubblico di Torino i veicoli simbolo di alcuni film cult della cultura pop & comics, da Herbie, il Maggiolino tutto matto, alle Mini Cooper di ‘The Italian Job’, alla jeep di ‘Jurassic Park’. Due le manifestazioni in programma, a Lingotto Fiere: Torino Comics da venerdí 12 a domenica 14 aprile; ad Amts Auto Moto Turin Show, da venerdí 19 a domenica 21 aprile. La mostra è realizzata in collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema di Torino, il Museo dell’Automobile di Torino e la Film Commission Torino Piemonte.
  • Giovedí 4, nella sede di Foqus dell’Accademia, nei Quartieri spagnoli di Napoli, e venerdí 5 aprile, al cinema Modernissimo, anch’esso a Napoli, vivrà invece la terza edizione della fortunata rassegna ‘Nel nome di Stan Lee. La Marvel tra fumetto, cinema e nuovi media’, che quest’anno raddoppia le sue date e consolida la collaborazione con Comicon nell’ambito del programma di Comic(on)off. L’iniziativa, curata da Diego Del Pozzo e promossa dalla cattedra di Comunicazione pubblicitaria dell’Accademia di Belle arti di Napoli (Corso di Design della comunicazione, Scuola di Progettazione artistica per l’impresa), nata come momento di studio e approfondimento dedicato alla Marvel e ai suoi personaggi di genere supereroico, propone quest’anno un focus intitolato “Passato, presente e futuro delle serie tv Marvel”, dedicato alle trasposizioni televisive seriali con protagonisti i supereroi scaturiti dalla mente del leggendario sceneggiatore Stan Lee, di un altro gigante della nona arte come Jack Kirby (di fatto, il co-creatore dell’universo Marvel) e di altri grandi artisti che nel corso dei decenni ne hanno narrato le avventure, prima tra le pagine dei fumetti, poi al cinema, in televisione, nei videogiochi e sul web.
  • Sarà proiettato a partire dal 2 aprile, nelle italiche sale, il film ‘L’arpa birmana’, diretto nel 1956 da Kon Ichikawa, ora restaurato da Nikkatsu Corporation e The Japan Foundation e distribuito dalla Cineteca di Bologna nell’ambito del piú volte ricordato (e mai abbastanza rimeritato) progetto ‘Il Cinema Ritrovato. Al cinema’. Magnificamente girato in un silenzioso bianco e nero, ‘L’arpa birmana’ è la storia vera di un soldato giapponese che diventa monaco buddista ma anche di un intero reggimento che, in un contesto di guerra e morte, trova armonia attraverso il canto.
  • A quarant’anni di distanza, il documentario ‘La montagna lucente (Gasherbrum – Der leuchtende Berg)’ racconta l’impresa di Reinhold Messner e Hans Kammerlander, che riuscirono in una delle piú grandi imprese dell’alpinismo himalayano mai tentate fino ad allora: conquistare due “Ottomila”, il Gasherbrum I e il Gasherbrum II, in puro stile alpino, senza ossigeno, senza supporti esterni. Con loro Werner Herzog, impegnato a girare un documentario sulla spedizione. Il Trento Film Festival ha posizionato nel programma della sua LXXII edizione (26 aprile – 5 maggio) una serata speciale, il 3 maggio, con la proiezione della versione restaurata dell’edizione italiana del documentario alla presenza di uno dei due protagonisti, Reinhold Messner. Sito Ufficiale: https://trentofestival.it

#85yearsofSuperman and #theMarvels, the trailer

Although Kal-El’s birthday actually takes place on February 29, allowing for the celebrations in only one out of every four years, the Superman character in ‘Action Comics’ was actually first introduced on April 18, 1938.
Based on the first appearance to mere mortals, therefore, 2023 brings with it the 85th birthday of the most iconic, and perhaps most powerful superhero in history.
What kind of super cake is to be prepared? What kind of super candles will be to be blown out? And what about Krypto, the Super Dog? Will he tongue his master within a special attention?
Listing all the initiatives prepared for Superman is practically impossible*, so let’s hope that our most sincere wishes will suffice!
Moving from the DC to the Marvel Universe, the trailer for ‘The Marvels’, due out next November, seems worthy of attention:

Continue reading “#85yearsofSuperman and #theMarvels, the trailer”

David di Donatello, Disney, Cinecittà, altri demoni

  • Dopo diverse ambagi e numerosi contrattempi, non ultimo la pandemia, aprirà nel 2025 il Lucas Museum of Narrative Art, dedicato non solo (e non tanto) al grande George Lucas (‘Guerre stellari‘, ‘Indiana Jones‘…) ma all’arte di raccontare storie. Finanziato principalmente dal regista e dalla moglie Mellody Hobson, il futuristico museo di circa 28 mila metri quadrati si trova di fronte al Los Angeles Memorial Coliseum; è stato disegnato da Ma Yansong, di MAD Architects, e sarà dotato, prima dell’inaugurazione, di una sala teatro da 299 posti. (⇐Ansa)
  • Il Consiglio d’Amministrazione di Cinecittà S.p.A. ha esaminato e approvato all’unanimità il bilancio di esercizio 2022 con un risultato positivo ante imposte di 1,3 milioni di euro. Al netto delle tasse, il risultato positivo è di 954mila euro cui si aggiunge un adeguamento delle imposte anticipate per circa 883mila euro che determinano così un utile netto di esercizio di oltre 1,8 milioni. Un risultato che riporta la Società in utile con un anno di anticipo rispetto alle previsioni del piano industriale 2022-26, che ipotizzava un risultato negativo al netto delle imposte di circa 384mila euro. Un dato, quindi, particolarmente positivo, che si concretizza ancor prima dell’espansione della capacità produttiva prevista grazie agli investimenti relativi al PNRR.
    Rilancio industriale e commerciale
    Alla base della crescita, il rilancio industriale e commerciale, il potenziamento delle attività di sviluppo di business, gli interventi di riqualifica degli spazi esistenti, la razionalizzazione e l’efficientamento dei processi produttivi. Nel corso del 2022, infatti, le attività industriali hanno registrato un fatturato di 39 milioni, più che raddoppiato rispetto al 2021, da ricondursi alla piena occupazione degli spazi (oltre il 75% contro il 31% degli anni precedenti) e al forte incremento delle commesse per servizi di art department e costruzioni sceniche.
    34,5 mln euro per Teatri, Locali e Scenografie
    Nel dettaglio, il fatturato registrato dalle aree industriali: area Teatri, Locali e Scenografie 34,5 milioni di euro di cui 19 milioni relativi all’Art Department e alle Costruzioni Scene, Post-Produzione 3,6 milioni di euroCinecittà si Mostra 854 mila euro. Le aree istituzionali hanno riportato ricavi per 2,4 milioni di euro, derivanti in particolare dalla commercializzazione della library e dell’Archivio Luce, con un buon miglioramento rispetto all’esercizio 2021.
    Gli investimenti PNRR fissati nel piano di sviluppo procedono in linea con i programmi. È stato raggiunto il primo target nazionale del 31/12/2022 per la pubblicazione delle gare per la costruzione dei nove teatri di posa (5 nuovi e 4 da ristrutturare) ed è stata sottoscritta la Convenzione con la Direzione Generale Cinema e Audiovisivo che regola l’attuazione del PNRR. Allo stesso tempo procede l’operazione di acquisizione di parte del terreno adiacente il comprensorio di Cinecittà di proprietà di Cassa Depositi e Prestiti, inserita nel PNRR, che è in attesa di ricevere approvazione formale dall’Assemblea dei Soci e dovrebbe concludersi entro il primo semestre del 2023.
    Sviluppo sostenibile
    Cinecittà SpA, al termine del 2022, si pone, dunque, come un player chiave del panorama nazionale e internazionale, per capacità produttiva, in grado di accompagnare la crescita del sistema audiovisivo verso un assetto industriale sostenibile, dal punto di vista economico, ambientale e sociale, con effetti moltiplicativi importanti sull’intera filiera del comparto.” (Cinecittà News)
  • Sono in corso, nel centenario della nascita, le riprese di ‘Margherita delle stelle’, film per la tv diretto da Giulio Base, scritto da Monica Zapelli con Federico Taddia e tratto dal libro autobiografico ‘Nove vite come i gatti’, scritto da Margherita Hack con lo stesso Taddia. Nel cast Cristiana Capotondi (Margherita), Cesare Bocci (il padre), Sandra Ceccarelli (la madre) e Flavio Parenti (il marito). ‘Margherita delle stelle’ è una co-produzione Rai Fiction-Minerva Pictures (Santo Versace e Gianluca Curti), sarà trasmesso su Rai 1. (⇐Ansa)
  • La Disney ha cacciato Isaac Perlmutter, il milionario che ha venduto Marvel alla casa di Topolino nel 2009. Secondo indiscrezioni, dietro l’uscita ci sarebbero le tensioni con l’amministratore delegato Bob Iger: Perlmutter avrebbe usato le sue quote per sostenere gli sforzi dell’investitore attivo Nelson Peltz per entrare nel cdA di Disney, scontrandosi con Iger. Tra i due manager i rapporti erano già tesi, da quando, nel 2015, Iger aveva ridotto il peso di Perlmutter su Marvel, lasciandogli la gestione delle divisioni legate ai prodotti e ai fumetti. (⇐Prima on line)
  • La medesima Disney ha però affidato al regista Ahmir “Questlove” Thompson la direzione del rifacimento dal vivo del mitico film d’animazione ‘Gli Aristogatti’. Lo ha riportato Deadline. Thompson, membro fondatore e batterista della band hip hop di Filadelfia The Roots e come tale vincitore di sei Grammy, si è fatto le ossa alla regia dirigendo il documentario ‘Summer of Soul’, sul festival della cultura di Harlem del 1969; il film ha debuttato al Sundance Film Festival nel 2021 vincendo il premio della giuria, per poi arrivare, di soddisfazione in soddisfazione, finanche agli Oscar. Per ‘gli Aristogatti 2.0’, curerà anche la colonna sonora. (⇐Ansa, attraverso Deadline)
  • David in fundo, ecco le candidature 2023 al prezioso riconoscimento:

Continue reading “David di Donatello, Disney, Cinecittà, altri demoni”

Hercules live action & Hercules vs Thor: just a speculation

Update on November 2024: according to the most recent pieces of information, Hercules in live action will be developed from the Hades’ perspective, as well as done with Malefica in ‘Maleficent’.

While we were carrying on our speculations, Disney and Marvel revealed at San Diego Comic-Con the films related to the phases 5 and 6 of the Marvel Cinematic Universe. Phase 5 (2023-2024): ‘Ant-Man and the Wasp: Quantumania’; ‘Secret Invasion’ (Disney+); ‘Guardians of the Galaxy Vol. 3’; ‘Echo’ (Disney+); ‘Loki season 2’ (Disney+); ‘The Marvels’; ‘Blade’; ‘Ironheart’ (Disney+); ‘Agatha: Coven of Chaos’(Disney+); ‘Daredevil: Born Again’ (Disney+); ‘Captain America: New World Order’; ‘Thunderbolts’; Phase 6 (2024-2025): ‘Fantastic Four’ (a reboot); ‘Avengers: The Kang Dynasty’ and ‘Avengers: Secret Wars’.

Do you all remember the old post in which I expressed the perplexity that too many Hercules could come up at the same time in our imaginary world and in cinemas? The reflection did not end there, it continued and hooked on the awareness that Marvel is part of the Disney empire, since some years now.
A hypothesis I had come up with could be this: Continue reading “Hercules live action & Hercules vs Thor: just a speculation”

MCU, DC, Disney: how many Hercules?

Few ones who are yet to watch ‘Thor: Love and Thunder’ apart, last callypigous Chris Hemsworth‘s fatigue seems to reveal something about the future. No spoiler, of course, but in the post-credit scene, it comes that Hercules and Zeus speak each other. What is intended for? Will be Hercules the new antagonist of Thor?
The entire blogosphere, and web in general, are actually wondering about, and the director Taika Waititi, interviewed about that, answered he too does not know anything on Kevin Freige (Marvel Studios president and creative director) intentions. In the MCU Hercules actually exists, and appears as a quite interesting character to deal with.
So, what? Problems are the following:

Continue reading “MCU, DC, Disney: how many Hercules?”

spicchi d’arte tra baffi di storia (92)

  • Aggiornamento 4 aprile: sono state comunicate le cinquine dei David di Donatello 2022, le si elenca a fine post. Si ricorda, peraltro, che la cerimonia di premiazione avrà luogo il 3 maggio, a Cinecittà, con diretta su Rai 1 alle 21.20.
  • Tornano oggi, 3 aprile, le domeniche gratuite nei luoghi della Cultura. A seguito dell’adozione del Decreto Legge 24 marzo 2022, n°24, che ha sancito la cessazione dello stato d’emergenza per la pandemia, ogni prima domenica del mese i musei, i parchi archeologici e i luoghi statali di cultura garantiranno l’accesso gratuito a tutti i visitatori sebbene, in qualche caso, sia opportuno prenotare: https://cultura.gov.it/domenicalmuseo. Già da venerdí scorso, 1° aprile, per accedere a monumenti, musei, gallerie, parchi, giardini monumentali dello Stato non è piú richiesto il possesso del certificato verde rafforzato, né di quello base, mentre resta l’obbligo delle mascherine. La certificazione è ancora richiesta, purtroppo, fino al 30 aprile, unitamente alle mascherine FFP2, per l’accesso alle sale cinematografiche, ai teatri e per la fruizione dei concerti al chiuso; per gli spettacoli che si svolgono all’aperto, fino al 30 aprile, oltre alle FFP2 è richiesta la certificazione di base.
  • Aderisce alle iniziative anche il Museo archeologico nazionale di Reggio Calabria dove, come si ricorderà, signoreggiano i Bronzi di Riace, insieme con numerose altre testimonianze. È di questi giorni, tuttavia, la dolorosissima nota levata dal direttore della struttura, Carmelo Malacrino, il quale, anche contestualmente ad alcuni recenti cambiamenti, lamenta una grave contrazione dell’organico: «Auguro al nostro funzionario i migliori successi per il proseguo di una brillante carriera e lo ringrazio per l’impegno profuso in questi anni. Non posso, tuttavia, non segnalare un’ulteriore contrazione dell’organico che mette a rischio tutte le attività che avevamo programmato per la primavera e l’estate. Anche e soprattutto in vista delle celebrazioni per il Cinquantesimo anniversario dei Bronzi di Riace. Restano ora scoperte funzioni nevralgiche relative a mostre e procedure di prestito di opere, sia in entrata che in uscita, ma anche la didattica e i progetti con scuole e università. Con sofferenza mi trovo obbligato a sospendere le manifestazioni già programmate per il mese di aprile, auspicando la rapida assegnazione di nuovo personale. (…) la gestione di una visita in sicurezza all’interno del Museo diventa estremamente complessa. Per questa ragione domenica 3 aprile, in concomitanza con la ripresa dell’iniziativa #domenicalmuseo, ci sarò anch’io tra le sale per supportare in prima persona il personale di vigilanza».
  • Nasceva cent’anni fa a Roma Carlo Lizzani, figura di spicco del cinema italiano; la Cineteca Italiana gli dedica un progetto speciale, promosso dalla Direzione Cinema del Ministero e realizzato insieme all’Aamod (Archivio storico Movimento operaio e democratico) e alla Casa del Cinema: ‘Carlo Lizzani, la Storia e le storie’, progettato con l’intento di percorrere la seconda metà del Novecento attraverso il lavoro del regista, con particolare riguardo ad opere quali ‘Mussolini ultimo atto’, ‘La vita agra’ con Ugo Tognazzi, ‘La guerra segreta’ con Henry Fonda, ‘Svegliati e uccidi’, ‘Banditi a Milano’, ‘Barbagia’), ‘San Babila ore 20’, ‘Nucleo Zero’. Critico dapprima, aiuto regista e sceneggiatore per i film del primo dopoguerra, Carlo Lizzani cominciò a lavorare con Aldo Vergano (lo si vede in una piccola parte ne ‘Il sole sorge ancora’), conobbe Alberto Lattuada, Giuseppe De Santis, frequentò il set di ‘Roma città aperta’ e seguí Roberto Rossellini a Berlino per ‘Germania anno Zero’ (1948). Rientrato in Italia, si cimentò nelle sue prime regie da documentarista: ‘Togliatti è ritornato’, ‘Viaggio al Sud’, ‘Nel Mezzogiorno qualcosa è cambiato’; un anno dopo affronta il suo primo lungometraggio: ‘Achtung! Banditi’. Pienamente incastonati, ed efficaci esempi, del cinema neorealista di quegli anni altri suoi film, come ‘Ai margini della metropoli’ e soprattutto ‘Cronache di poveri amanti’, tratto dall’omonimo romanzo di Vasco Pratolini. Coniugò, nondimeno, talento politico ed estetico, in pellicole quali ‘Il gobbo’(1960) e ‘L’oro di Roma’ (1961); del ‘63 il suo film piú celebre e riuscito, ‘Il processo di Verona’, sceneggiato da Ugo Pirro, nel quale raccontò la condanna di Galeazzo Ciano e degli altri congiurati che avevano deposto Mussolini il 24 luglio del ’43. Riuscí a dare nuova vita alla Mostra del Cinema di Venezia, dopo dieci anni di paludosa acquiescenza. Nel 2014, insieme all’Anac, i suoi figli Flaminia e Francesco hanno istituto il “Premio Lizzani”, assegnato ogni anno proprio alla Mostra di Venezia.
  • Marvel in fundo, Continue reading “spicchi d’arte tra baffi di storia (92)”

#Eternals: sci-fi, myths, and religion

Chloé Zhao’s ‘Eternals’, as well as the Marvel comics it is drawn from, seems inspired by some anthropological suspicions.
Why old religions always foresaw catasterisms*?
Taken for granted creativity and imagination of prehistoric and ancient men, and cults of Nature a part, where did some myths come from?
Why so many prehistoric and historic handcrafts seem to be based on alien, extraterrestrial imagines?
Why in Mahabharata it is told of a weapon more powerful than thousand suns?
Why the Latin historian Tacitus (in Historiae**) wrote of a sort of battle in sky, while the temple of Jerusalem was about to be built down, and referred of a voice coming from inside: «Gods are leaving!»?
Was the word Elohim in the Holy Bible just another name for God or, given the plural form, did it mean many different divinities, as thought by some?
And what of the possibility that some discoveries throughout the entire history of humanity could have been inspired by people coming from other worlds?
Of course, scientists and academic professors are quite sceptical toward such approaches, and are more likely to take as possible solutions superstitions, optical illusions, Continue reading “#Eternals: sci-fi, myths, and religion”