Posts tagged “doppiaggio

a volte ritornano (54)

Apprendiamo con gioia che la versione in rete del DOP, il mitico Dizionario Rai d’ortografia e pronunzia della lingua italiana, è tornata attiva! Aggiornata, anche!

Si rilegga  Chi ha incastrato il Dop online?


Giornate professionali del Cinema, Voci nell’Ombra e altri demoni

  • Ospite a ‘Oggi è un altro giorno’, su Rai 1, il ministro Gennaro Sangiuliano, responsabile del ministero della Cultura, ha  dichiarato che “arriverà un decreto sul tax credit che cercherà di dare una mano, soprattutto al cinema italiano, un decreto che varrà per i film italiani”. Previsto anche, tra l’altro, uno sconto sui biglietti, finanziato con 10 milioni di euro. Come da Sangiuliano ammesso, il decreto era stato predisposto dal predecessore, Dario Franceschini; in caso di mancata applicazione, si sarebbero persi dei fondi.
  • Vivrà dal 28 novembre al 4 dicembre, tra Genova e Savona, la XXIII edizione del festival “Voci nell’ombra”, diretto da Tiziana Voarino e organizzato ogni anno per premiare le eccellenze del doppiaggio nel cinema, nella televisione, nei prodotti audiovisivi.
  • Vivono invece a Sorrento, dal 27 novembre al 1° dicembre le attese Giornate professionali di Cinema, giunte alla XLV edizione e quest’anno ribattezzate con la dicitura (more…)

Chi ha incastrato il Dop online?

Aggiornamento 7 marzo 2023: la nuova edizione multimediale del Dizionario di Ortografia e Pronunzia della lingua italiana, curata da Renato Parascandolo, è stata presentata ufficialmente oggi, nell’ambito del convegno ‘L’italiano parlato, oggi’. Carlo Fuortes, amministratore delegato della Rai, ha dichiarato: “Il nuovo Dop è molto di più di quanto, pur corrispondendo al vero, il suo titolo indica. Il nuovo Dop è l’aggiornamento di un percorso lungo, cominciato quando il nostro Paese procedeva verso una fase di sviluppo economico avendo avuto alle spalle la distruzione di una guerra mondiale. Il servizio pubblico fornito dalla Rai, allora radiotelevisivo e adesso multimediale, ebbe grandi meriti nel permettere che la Repubblica Italiana consolidasse una propria identità nazionale“. Pronta eco è arrivata dalla presidente Marinella Soldi: “Il Dop è un’opera nata in Rai, ai tempi del monopolio. Strumento di lavoro per professionisti della comunicazione ma anche occasione di riflessione sulle trasformazioni del nostro idioma parlato, sulla relazione con l’italiano scritto, sulle evoluzioni della norma. Il Dop ha saputo mantenersi al passo con i tempi, registrando – non acriticamente – le evoluzioni del linguaggio, il passaggio da un’epoca più normativa ad un presente maggiormente inclusivo, ma sempre mettendosi al servizio di un messaggio chiaro, universalmente comprensibile, culturalmente autorevole“. (⇐Ansa)

Aggiornamento 9 gennaio 2023: il sito www.dizionario.rai.it è tornato all’antico splendore!

Aggiornamento: a prescindere da quello che la Rai deciderà di fare, sono consultabili in rete il Dizionario di Tullio De Mauro e lo stesso DIPI, dizionario dell’italiano in uso. 
Non riusciamo a comprendere per quale motivo sia scomparsa la possibilità di consultare online il mitico DOP – Dizionario d’ortografia e pronuncia della Rai, che da sempre costituisce una sorta di Bibbia per attori, doppiatori, speaker e per chiunque debba usare la lingua italiana in modo foneticamente (e professionalmente!) corretto.

Con tutto il rispetto per i contenuti ora ospitati (l’Archivio storico dell’orchestra sinfonica nazionale della Rai), alla pagina dizionario.rai.it eravamo soliti consultare velocemente la pronuncia corretta delle parole in situazioni d’emergenza, quando la versione cartacea (insostituibile!) era rimasta a casa e non ci sovveniva se si pronuncia latèbra o latébra (latèbra, per la cronaca, a limite làtebra).
E sia, la versione online non era aggiornatissima, il programma Flash già da un po’ non funzionava ma la pagina era davvero utile e la Rai, in quanto Concessionaria di Stato,

(more…)


festival a confronto (78)(e altri demoni)

  • La diciassettesima edizione del festival ‘Passaggi d’Autore – Intrecci mediterranei’ si svolgerà a Sant’Antioco, ridente comune posto su un’isola nel sud della Sardegna, tra il 3 e l’8 dicembre. Organizzato dal Circolo del Cinema “Immagini”, ‘Passaggi d’Autore – Intrecci mediterranei’ “si propone come momento significativo di incontro e confronto sul cinema dei Paesi del Mediterraneo, e nello stesso tempo di promozione e valorizzazione di un territorio ricco di storia e di tradizioni come quello del Sulcis-Iglesiente”. Si svolgerà in presenza ma anche online.
  • È in virtú d’una proficua collaborazione tra Cinecittà e museo MoMA di New York che sarà possibile apprezzare e rimeditare l’opera di Federico Fellini negli Stati Uniti. Comincia domani, infatti, 1° dicembre, per concludersi il 12 gennaio, la lodevole retrospettiva ‘Fellini’, organizzata da La Frances Hui, Curatore, Dipartimento di Cinema, Museo d’Arte Moderna, e Camilla Cormanni e Paola Ruggiero, Cinecittà. L’esordio è affidato a ‘I Vitelloni’ e a ‘La Strada’, in prima statunitense nella versione restaurata in 4k, primo Oscar di Fellini per il miglior film in lingua straniera; la proiezione sarà introdotta da Paolo Sorrentino, al MoMA per presentare ‘È stata la mano di Dio’. Questo il sito ufficiale della rassegna.
  • L’edizione 2021 del festival internazionale del doppiaggio ‘Voci nell’ombra’ si svolgerà tra Genova e Savona, dall’8 al12 dicembre prossimi. È organizzata, l’edizione, dall’Associazione culturale Risorse — Progetti & Valorizzazione con la direzione artistica e organizzativa di Tiziana Voarino; sarà dedicata a Ludovica Modugno, attrice e doppiatrice scomparsa lo scorso ottobre, voce ufficiale, tra le altre, di Glenn Close, Cher, Anjelica Huston. Oltre cento le realtà partner. Tutti gli appuntamenti sono gratuiti, con ingresso libero fino ad esaurimento posti, regolato dal Green Pass e dalle norme sanitarie vigenti.
  • La trentunesima edizione ‘Noir in festival’ si svolgerà a Milano dal 10 al 15 dicembre in presenza, al cinema Gloria, grazie alla disponibilità di Notorious Cinemas, con tanto di quartier generale nel campus dello IULM. Il palcoscenico del Teatro Filodrammatici di Milano sarà usato per gli incontri letterari che toccheranno anche la Libreria Rizzoli Galleria. Infine, con il sostegno di Mompracem, Rai Cinema e 01 Distribution, in collaborazione con Astorina e grazie alla passione dei Manetti bros., ci sarà una chiusura “diabolika” anche al cinema Odeon. Di tutto rispetto gli invitati: da Loriano Macchiavelli a Carlo Lucarelli, da Donato Carrisi a Maurizio De Giovanni e Simona Vinci; ci sarà anche Dario Argento e, come accennato, qualcosa di “diaboliko” grazie ai fratelli Manetti, che parleranno del film ispirato all’eroe nato dalla fantasia delle sorelle Giussani. Sarà assegnato a Guillaume Musso il Raymond Chandler Award, sorta di “Nobel” della letteratura di genere.
  • Dal 3 all’8 dicembre l’edizione 2021 di ‘Cartoons on the Bay’, il festival dell’animazione crossmediale e della tv dei ragazzi promosso dalla Rai e organizzato da Rai Com in collaborazione con RaiPlay, per la direzione artistica di Roberto Genovesi. L’attesa di questi giorni sembra preludere ad un programma davvero ricco, dai trent’anni di Nathan Never a Franco Battiato, al grande Sergio Bonelli. Saranno in concorso ben dodici produzioni di Rai Ragazzi, realizzate in Italia. Ben sei film, di cui tre in anteprima, saranno proiettati al multisala Movieplex de L’Aquila: (more…)

festival a confronto (73)

  • Comincia domani, 25 settembre, per concludersi il 2 ottobre, la dodicesima edizione del Bif&st, il Bari international film festival, ospitato dai quattro teatri baresi Petruzzelli, Margherita, Piccinni e Kursaal. Otto le anteprime internazionali in rassegna: ‘Il materiale emotivo’, di Sergio Castellitto, con Sergio Castellitto, Bérénice Bejo, Matilda De Angelis, soggetto di Ettore Scola e sceneggiatura di E. Scola, Furio Scarpelli, Silvia Scola, Sergio Castellitto, scritto da Margaret Mazzantini, distribuito in Italia da 01 distribution; ‘Agente speciale 117. Allerta rossa in Africa nera’, di Nicola Bedos, con Jean Dujardin, distribuito in Italia da Wonder Pictures e Unipol Biografilm Collection; ‘Annette’, di Leos Carax, con Adam Driver e Marion Cotillard, distribuito in Italia da Wonder Pictures e Unipol Biografilm Collection, con Koch Media e Wise Pictures; ‘Haute Couture’, di Sylvie Ohayon, con Nathalie Baye, distribuito in Italia da I Wonder Pictures e Unipol Biografilm Collection; ‘Best Sellers’, di Lina Roessler con Michael Caine, Aubrey Plaza, produzione Canada-USA del 2020; ‘ROBUSTE’, di Constance Meyer con Gérard Depardieu e Déborah Lukumuena; ‘Casablanca Beats’, di Nabil Ayouch, con Meryem Nekkach, Ismail Adouab, produione Francia-Marocco 2021, distribuita in Italia da Lucky Red; ‘Marilyn ha gli occhi neri’, di Simone Godano, con Stefano Accorsi e Miriam Leone, in anteprima mondiale il 2 ottobre, distribuito in Italia da Distr. italiana RAI Cinema-01 Distribution. Il Federico Fellini Platinum Awards for Cinematic Excellence sarà conferito a Luigi Lonigro, direttore di 01 Distribution, al regista Carlos Saura, all’attrice Helen Mirren e al regista Taylor Hackford, al regista Gianfranco Rosi e all’attrice Micaela Ramazzotti. A Vittorio Storaro e Lino Banfi andrà invece il premio Bif&st alla carriera. Per le masterclass, la mostra su Ettore Scola e gli altri appuntamenti del festival si può consultare il sito ufficiale, www.bif&st.it.
  • Comincerà martedí 28, invece, per concludersi il 3 ottobre, il Middle East Now, il festival che torna a Firenze per la dodicesima volta, per trattare argomenti e ospitare personaggi provenienti dal Medio Oriente, con un focus sull’Afghanistan. In programma l’anteprima di quarantadue film premiati nei migliori festival internazionali, provenienti da Paesi quali Iran, Iraq, Kurdistan, Israele, Palestina, Egitto, Emirati Arabi, Kuwait, Afghanistan, Siria, Algeria, Marocco, Tunisia e Algeria. Filo conduttore di questa edizione sarà (re)-Aligning perspectives, la necessità di un un riallineamento dopo la pandemia. In programma film, documentari, presentazioni di libri, dibattiti, incontri con testimoni, finanche una mostra video-fotografica dell’artista marocchino Tabit Rida dedicata a Marrakech e l’esposizione di illustrazioni dell’artista di origini kuwaitiane Zahra Marwan, sulla complessità dell’essere mediorientale in una realtà e un Paese completamente diverso. Gli eventi si svolgeranno in presenza al Cinema La Compagnia, al Cinema Stensen e in altri spazi cittadini, ma anche online.
  • Era l’autunno del 2001. Qual tenero frugoletto, levava i primi vagiti ‘Romics’, festival del fumetto, dell’animazione, del cinema, dei videogiochi. L’edizione 2021, pertanto, è la ventesima e, come si accennava qualche post addietro, vivrà dal 30 settembre al 3 ottobre. In questi vent’anni “sono state ben 87 le personalità nazionali ed internazionali a salire sul palco di Romics, dal grande fumetto bonelliano al fumetto argentino, dal Sol levante agli artisti dell’area franco belga, da Disney ai Supereroi, dall’illustrazione al grande cinema, agli effetti speciali, fino alla musica. Domenica 3 ottobre, presso il padiglione 7, ci sarà un grande evento speciale, che vedrà la partecipazione di tanti Romics d’Oro sia in presenza sia con contributi video, audio e disegnati, insieme per ripercorrere la propria carriera e il momento della premiazione, un momento di festa e di grande ringraziamento verso tutti coloro, artisti, collaboratori, addetti al settore e tutto lo straordinario pubblico, che in questi venti anni hanno contribuito allo straordinario appuntamento di Romics. Partecipano all’evento Giorgio Cavazzano,


spicchi di speranza tra baffi di virus (8)

aggiornamento 26 febbraio, il ministro Dario Franceschini ha scritto su Twitter:Il confronto con il Cts e le integrazioni ai protocolli di sicurezza potranno consentire, in zona gialla, la riapertura dei teatri e cinema dal 27 marzo, Giornata mondiale del teatro, e l’accesso ai musei su prenotazione anche nel weekend”. A breve il nuovo DPCM.
aggiornamento 24 febbraio/bis:il Ministro per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo, Dario Franceschini, è stato audito oggi dal Comitato Tecnico Scientifico presso la Presidenza del Consiglio. Nel corso dell’incontro, che è durato circa un’ora e mezza, Franceschini ha discusso i protocolli integrativi di sicurezza elaborati dalle Direzioni generali del Mibact sulla base dei documenti forniti dalle associazioni di categoria del cinema, dello spettacolo dal vivo e dalle istituzioni museali per individuare tempi e modalità per riaprire cinema, teatri e sale da concerto ed estendere le aperture dei musei e delle mostre d’arte anche nei fine settimana e nei giorni festivi. Il Comitato Tecnico Scientifico si è riservato di valutare le proposte avanzate dal Ministro anche al fine di dare precise indicazioni in vista del prossimo Dpcm Covid. Lo rende noto l’Ufficio Stampa del Mibact.” Nell’edizione delle 20, il TG1 ha anticipato che le misure studiate dal MiBac(t) prevedono, tra l’altro, biglietti nominali da acquistare in rete, oltre al distanziamento, agli ingressi contingentati, alle mascherine e all’igienizzazione di ambienti e persone. Nel primo pomeriggio di oggi, il presidente Anica Francesco Rutelli ha dichiarato: «Il Governo aveva avuto indicazioni restrittive dal comitato tecnico scientifico, nonostante in base a tutte le linee di rilevazione le sale aperte non hanno poi creato grossi problemi sanitari. Ma è anche vero che aprire una sala è un processo industriale non è come aprire un negozio di ferramenta. C’è un problema di programmazione, di bilancio, di informazione al pubblico e di agibilità delle sale. Nessun facile ottimismo, sono prudente perché si deve pensare a riaperture in sicurezza».
aggiornamento 24 febbraio: prende il via oggi “L’Ultima Ruota”, una ciclocarovana che vede la partecipazione di lavoratori e lavoratrici dello spettacolo per affermare che la cultura è necessaria, “per portare le voci della Cultura e dello Spettacolo dal Vivo sul palco del Festival di Sanremo, per rompere il Silenzio di un anno, per chiedere la riapertura di tutto il Settore garantendo tutele, diritti e dignità”. Sarà un’impresa di 300 chilometri, in sei tappe, da Milano a Sanremo attraversando Lombardia, Piemonte e Liguria. Per sostenere L’Ultima Ruota, è attivo il crowdfunding al link https://buonacausa.org/cause/ultima-ruota I promotori chiedono ad Amadeus e a Fiorello, conduttori del Festival di Sanremo, e a tutti i cantanti e i musicisti, che parteciperanno alla competizione canora, di dare voce alle migliaia di lavoratori del mondo dello spettacolo e della cultura e affinché il nuovo Governo prenda in considerazione l’urgenza delle risposte che il Settore necessita da un anno. ‘Ultima Ruota’ sarà anche un documentario girato dalla regista Claudia Cipriani, che accompagnerà i protagonisti di questa impresa eccezionale per tutto il viaggio, da Milano a Sanremo.

  • È dedicata al grande Claudio Sorrentino l’edizione 2021 del festival ‘Voci nell’Ombra’. Diretto da Tiziana Voarino e organizzato dall’Associazione Culturale Risorse – Progetti & Valorizzazione, il festival “Voci nell’Ombra” premia ogni anno con gli Anelli d’oro le eccellenze del doppiaggio italiano. L’edizione di quest’anno vive dal 24 al 27 febbraio e prevede, tra l’altro, una Giornata di studi internazionale sul mondo del doppiaggio, a confronto con tecnologia, innovazione e piattaforme e la sfida dell’accessibilità, un approfondimento sul podcast come tecnologia destinata a una sempre maggiore diffusione e la presentazione di un libro-summa sul doppiaggio scritto da Tiziana Voarino. La premiazione, con assegnazione degli Anelli d’oro 2020 ai migliori doppiaggi e doppiatori, adattamenti e adattatori selezionati dalla giuria del Festival, avrà luogo venerdí 26 febbraio con “Premi e Talk. Gli Anelli d’oro ai migliori doppiaggi e doppiatori, adattatori e altri professionisti del settore, premi alla carriera e altri riconoscimenti”. A questo link il programma completo.
  • Lo sblocco immediato e conseguente erogazione dei ristori rimasti in sospeso (DL ristori 5) durante queste settimane di instabilità governativa; e tempestiva convocazione di un Tavolo Interministeriale che coinvolga lavoratrici e lavoratori del settore spettacolo e cultura, al quale siedano Ministero del Lavoro, Ministero dello Sviluppo Economico e Ministero dei beni e le attività culturali. Sono fra le richieste alla base della giornata di manifestazioni in programma in tutta Italia, ’23 febbraio 2020 – 23 febbraio 2021: Un anno senza eventi, un anno senza reddito’, che porterà domani (porta oggi, nota del blogger) le lavoratrici e i lavoratori dello spettacolo a scendere in 20 piazze in tutta Italia. (more…)

il cuore grande dei doppiatori

Gli artisti, musicisti, danzatori, attori e, come nel caso, doppiatori, normalmente possiedono molta Anima e grande Cuore. Non è nuova, d’altra parte, ed è commendevole, la sensibilità dei professionisti dell’audiovisivo verso i pazienti degli ospedali. Cento professionisti del doppiaggio, cento diverse voci, ogni settimana si recano al Policlinico Universitario Agostino Gemelli Irccs, nei reparti pediatrici. Colà regalano le loro voci e le loro anime ai piccoli pazienti, intrattenendoli e alleviando la loro permanenza in ospedale, spesso tediosa. Di piú, arrivano a porre in essere un vero e proprio percorso di doppiaggio per adolescenti, nell’ambito del progetto ‘Talenti in corsia’, con il contributo di Fondazione Pfizer.
Ilaria Stagni, doppiatrice nota per aver dato voce a personaggi come Pocahontas e Bart Simpson, dichiara: (more…)


spicchi d’arte tra baffi di storia (67)

  • aggiornamento 25 novembre: in occasione della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, nel rinnovare la massima sensibilità verso il problema, ricordiamo che, tra le altre iniziative, è da segnalare la presenza in sala del film ‘I racconti di Parvana’, diretto da Nora Twomey e prodotto da Angelina Jolie. È la storia vera di una ragazzina che, all’arresto del padre, si taglia i capelli, si traveste da ragazzo e tenta di vivere come un uomo in una Kabul devastata dai talebani, tentando in ogni modo di mandare avanti la famiglia. Tratto dal romanzo ‘The Breadwinner’, pubblicato in Italia con il titolo ‘Sotto il burqa’, di Deborah Ellis, il film ha ottenuto una candidatura ai Premi Oscar, una ai Golden Globes e una agli European Film Awards.
  • Il grandissimo Michel Petrucciani, artista prodigio capace di trascendere i limiti di una osteogenesi imperfetta, è ricordato come uno dei piú importanti pianisti della storia del jazz. ‘Io sono Michel Petrucciani’ , nel suo piccolo, è la graphic novel pubblicata da Curci, con i disegni di Marilena Pasini e il testo di Vanni Masala, che racconta la storia di questo grande artista, scomparso nel 1999 a soli 37 anni, la stessa età alla quale si spense Giacomo Leopardi.
  • Si terrà a Cosenza il 6 ed il 7 dicembre prossimi la decima edizione del premio “Musica contro le mafie”; gli artisti selezionati, da una rosa iniziale di 350, sono: Antonio Carluccio, di Napoli, (con il brano ‘Creature’), Chris Obehi di Palermo (‘Non Siamo Pesci’), Chiara Patronella di Grottaglie (‘Petalo a mari’), Micaela Tempesta di Napoli (‘4M3N’), Giovane Werther di Reggio Calabria (‘Non ho paura’), Cadmio di Foggia (‘Puro’), Lorenzo Santangelo, di Roma, (‘Respiro’), Sikania di Agrigento (‘Siciliano Medio’), Cance di Genova (‘Conosci?’) e Romito di Napoli (‘Cosa ‘e niente’). Durante le finali i giudici on stage saranno Roy Paci, Picciotto e Serena Brancale, in collaborazione con il pubblico, una giuria demoscopica e una di votanti attraverso una diretta social.
  • Oltre a quello di Ulisse e ad alcuni altri nòstoi, anche il viaggio di Enea ebbe e ha tutt’oggi un suo perché, nella letteratura e nell’immaginario collettivo. Se ne occupò Virgilio nell’Eneide, come le reminiscenze liceali ci rammentano, lo trattò Dionigi d’Alicarnasso. Il percorso dell’eroe troiano figlio d’Afrodite e Anchise toccò ventuno tappe in cinque diversi Paesi alla ricerca di una nuova patria ed è candidato al riconoscimento quale Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa: il progetto “La Rotta di Enea” è stato presentato il 23 novembre in un convegno dedicato all’autore dell’Eneide, con Paolo Fedeli, accademico dei Lincei, la vicepresidente del Congresso dei poteri locali del Consiglio d’Europa Barbara Toce, il presidente dell’associazione “Rotta di Enea”, Giovanni Cafiero e l’assessore regionale alla cultura, Loredana Capone, in collaborazione con la Camera di Commercio di Brindisi e Assonautica.
  • Anche Michael Jackson sarà oggetto di un film biopic, in tempi in cui i biopic su cantanti e musicisti conoscono grande fioritura. Dopo alcuni documentari che ne hanno fatto affiorare le ombre piuttosto che le luci, Graham King ha acquisito i diritti per la realizzazione di un film su Michael Jackson, che sarà scritto da John Logan, già meritevole di blandizie per film quali ‘Skyfall’, ‘Hugo Cabret’ e ‘Aviator’. La fonte è Deadline, raccolta da Cinematographe.it
  • La terza attesissima stagione delle nuove DuckTales presenterà un’interessante innovazione, anticipata dal produttore esecutivo e sceneggiatore Francisco “Frank” Angones: “Nella terza stagione incontreremo i genitori di Violet, due adorabili papà contentissimi di aver adottato Lena ed averle dato una famiglia.” Sí, la vostra lettura è corretta, (more…)

Dario Argento con Longinus, serie su Buscetta, voci nell’ombra e… altri demoni

  • Il doodle di oggi, 14 ottobre, è stato dedicato da Google a Joseph Antoine Ferdinand Plateau, il fisico che perse la vista per amore della scienza e che ci ha lasciato il fenachistoscopio, antenato del proiettore cinematografico. Questa iniziativa ci fa da fomite per segnalarne un’altra, la mostra ‘1/16 Origini’, inaugurata l’11 ottobre scorso a Matera nell’ambito del programma ‘Formula Cinema’, nell’anno che vede il capoluogo lucano Capitale europea della cultura.  In mostra sono proprio gli strumenti che hanno segnato le tappe della preistoria del cinema e del cinema d’animazione, dal mutoscopio, al testé citato fenachistoscopio, allo zootropio, forse anche alla lanterna magica. La mostra sarà visitabile fino al 10 novembre nella chiesa rupestre di Santa Maria De Armenis.
  • Variety.com ha rivelato cinque giorni fa che Mediaset e TaoDue stanno pensando ad una serie su Tommaso Buscetta. La serie si dovrebbe chiamare ‘Don Masino’ e dovrebbe constare di otto episodi, da trasmettere prima sulle piattaforme di streaming, poi su Canale 5. Pietro Valsecchi e Mediaset starebbero cercando dei partner, quali potrebbero essere Netflix, Amazon e altre realtà. Come si ricorderà, la figura di Tommaso Buscetta è stata al centro del riuscito film ‘il Traditore’, che potrebbe rappresentare l’Italia nella corsa agli Oscar.
  • ‘La guerra dei mondi’, classico di Orson Wells del 1897, torna sugli schermi in due versioni.
    • La prima è quella proposta dal canale LaEffe (135 di Sky), che viene presentata sul sito ufficiale con queste parole: All’alba del XX Secolo, e in un mix tra sci-fi e period drama, seguiamo George e la sua compagna Amy mentre provano a costruire una vita insieme, sfidando ostacoli al di là della loro immaginazione e conoscenza, in un nuovo mondo dove il terrore e l’ignoto – e gli alieni – si sono fatti visibili.
      Alla loro storia si intrecciano anche quelle di Fredrick, il fratello maggiore di George, e di Ogilvy, un astronomo e scienziato. I protagonisti sono Eleanor Tomlinson (Poldark), Rafe Spall (One Day), Robert Carlyle (Trainspotting) e Rupert Graves (Sherlock). L’adattamento di questa pietra miliare della letteratura fantascientifica è firmato da Peter Harness, già autore della serie tv sull’ispettore Wallander con Kenneth Branagh. Il primo episodio andrà in onda il 16 ottobre, il secondo il 18, sempre alle 21.10.
    • la seconda, una trasposizione ambientata ai giorni nostri, andrà in onda in otto puntate su Fox, a partire dal 4 novembre. Prodotta da CANAL+ e Fox Networks Group Europe & Africa, questa serie è ambientata nell’Europa contemporanea, con protagonisti Gabriel Byrne ed Elizabeth McGovern.
  • Anche Dario Argento si dà al seriale. Nel senso che dirigerà anch’egli una serie televisiva. Si chiamerà ‘Longinus’, sarà prodotta dalla Publispei e dalla Bim Produzione, società del gruppo Wild Bunch in associazione con Riccardo Russo e presieduta da Antonio Medici. Non si sa molto dei contenuti. Longinus fu il centurione romano che squarciò il costato di Gesú Cristo dopo la crocifissione e la serie, pertanto, potrebbe riguardare il dialogo tra naturale e soprannaturale, ragione e fede. L’agenzia Adnkronos ha anticipato che si tratterà di un un thriller sospeso tra il reale e il soprannaturale, si susseguiranno misteriosi omicidi, suspence e disvelamenti, elementi esoterici e antichi enigmi, tra le Alpi francesi di Grenoble e la Siena del Palio.
  • I Kids Trendsetter Awards hanno premiato a Cannes il fondatore e Ceo del gruppo Rainbow, Iginio Straffi, ideatore e creatore di classici mondiali quali ‘Winx Club’ ed il recente (more…)

brevi dai media (91)

  • Kevin Mayer, responsabile della divisione Direct-to-consumer e International della Disney, ha parlato di Disney+ all’Expo D23: “Lo storytelling è la pietra miliare di The Walt Disney e non vediamo l’ora di svelare una nuova serie di spettacoli originali degli universi Star Wars e Marvel, insieme a popolari franchise televisivi che toneranno con nuove serie in streaming in esclusiva su Disney+”. Si comincia a intravedere qualcosa, dunque, dell’offerta Disney+, la piattaforma di streaming della compagnia di Topolino, in vista del debutto del prossimo novembre. Tra le chicche, una serie su Obi-Wan Kenobi e tre altre serie live-action ispirate al mondo dei fumetti Marvel, in fase di sviluppo: ‘Ms. Marvel’, ‘Moon Knight’ e (more…)

Mia, il Traditore e… altri Nastri

Aggiornamento 1° luglio: ospite al Taormina Film Fest, Serena Rossi, Nastro speciale 2019 per la sua interpretazione nel film tv di Rai1 ‘Io sono Mia’, già vincitrice di Nastri nel 2017 come migliore attrice di commedia e come interprete del brano ‘Bang Bang’ in ‘Ammore e malavita’ dei fratelli Manetti, ha dichiarato: “Mia Martini mi ha un po’ cambiato la vita. L’incontro con questa donna incredibile che ho conosciuto studiandola, ascoltandola, vivendola, mi ha stravolto e continuo a portarmi dietro tante cose belle che mi ha lasciato. Il film è stato un atto d’amore e questo premio è per lei”. Per quanto attiene ai Manetti, Serena sarà nel cast di Diabolik (“non sarò Eva Kant, come i miei colori suggeriscono – ha spiegato- ma ci sarò”). Sarà, inoltre, la voce di Anna in Frozen 2, nel cast dell’opera prima di Giampaolo Morelli, (more…)


brevi dai media (52)

  • È in corso a Savona, dal 19 al 22 ottobre, il festival del doppiaggio ‘Voci nell’ombra’, per la direzione di Tiziana Voarino, in collaborazione con Felice Rossello e Giulia Iannello. Il sito ufficiale è www.vocinellombra.com
  • Il maestro Giorgio Cavazzano ha compiuto settant’anni, nello stesso anno in cui festeggia i cinquanta di carriera. Di cuore i migliori auguri al disegnatore che, a nostro modestissimo avviso, può essere annoverato tra i migliori al mondo e ci ha regalato i becchi in assoluto piú espressivi di tutta la Disney!
  • Andrà in onda dal lunedí al venerdí su Facebook ‘Il Socialista’, la nuova trasmissione radiofonica social di Fiorello, anticipata da alcune prove audio sulla sua pagina. Il programma, incentrato sulle interazioni con il pubblico, dovrebbe iniziare alle 13, con possibili variazioni, sorprese e anticipazioni già alle 11. Come usuale nei programmi del siculo mattatore, ci sarà il crossover tra diversi mezzi di comunicazione, con collegamenti a sorpresa con programmi radiofonici o televisivi. Tra le novità del radio show c’è ‘Antitrust’, lo spazio dedicato alla pubblicità gratuita per piccoli negozi e attività commerciali, inaugurato durante le prove tecniche con una pescheria di Roma. Nei giorni scorsi, Fiorello dichiarava di poter tornare in Rai con uno spettacolo televisivo di seconda serata.
  • Ormai lo sanno anche le pietre e anche le pietre, nel loro piccolo, probabilmente piangono: (more…)

un giovedí da leoni

Romics, Cartoons on the Bay, Power Rangers al cinema, Puffi al cinema e in edicola: giovedí 6 aprile 2017 corre oggettivamente il rischio di passare alla storia come un vero e proprio “giovedí da leoni”! Il 2017 segna, d’altra parte, il centenario dell’animazione giapponese ed è anche plausibile che tutte queste coincidenze non si siano verificate apposta…
La sessione primaverile di Romics 2017 ha luogo dal 6 al 9 aprile; il programma è alquanto ricco e prevede, tra l’altro, l’assegnazione del Romics d’oro a Yoshiyuki Tomino, il padre dei robot Gundam e Daitarn, a Sharon Calahan, a Giuseppe Camuncoli, a Matteo Casali. Ecco alcuni degli altri appuntamenti… (more…)


il (probabile) ritorno dei Cavalieri

I Cavalieri dello Zodiaco stanno tornando? Ivo de Palma, doppiatore storico di Pegasus (Seiya) nelle edizioni italiane dei Cavalieri dello Zodiaco, ha scritto sulla sua pagina Facebook che a Torino sono in lavorazione “materiali” che riguardano ‘Saint Seiya‘. Ivo, che salutiamo caramente, ha però precisato di non esservi coinvolto e di non essere lui il direttore del doppiaggio. Soul of gold? The Lost Canvas*? (more…)


Voci nell’Ombra

‘Voci nell’Ombra’ è il suggestivo titolo del festival dedicato ai doppiatori; Voci, perché la loro magia passa attraverso le corde vocali, nell’Ombra perché la detta magia ha luogo nelle semibuie sale di doppiaggio oppure perché, in ogni caso, compiono i loro incantesimi senza essere visibili.
L’edizione 2016, la diciassettesima, ha luogo a Savona, dal 27 al 29 ottobre ma anche per il 26 è previsto qualcosa d’interessante: (more…)


festival a confronto (13)

La Festa del Cinema di Roma avrà luogo dal 13 al 23 ottobre, insieme alla sezione ‘Alice nella Città’. Sarà nostra cura occuparcene a tempo debito.
Nel frattempo,  ci sono Romics (ventesima edizione!) ed il Roma Web Fest.

Roma Web Fest

Roma Web Fest (30 settembre – 2 ottobre)

Romics 2016 29 settembre 2 ottobre, ventesima edizione
Ecco, dal sito ufficiale di Romics, l’intero programma, ancora suscettibile di piccoli cambiamenti: (more…)


spicchi d’arte tra baffi di storia (4)

  • La diciassettesima edizione del Festival Nazionale del Doppiaggio “VOCI nell’Ombra” si terrà dal 27 al 29 di ottobre 2016 a Savona e gli organizzatori, per nulla preoccupati delle superstizioni legate a certi numeri, l’hanno già lanciata sabato scorso, al Todi Festival, consegnando ai ‘Simpson’ un premio speciale al doppiaggio per la lunga serialità, per i trent’anni di messa in onda: una ceramica realizzata a mano da Roberto Giannotti, che è stata ritirata da Gaia Bolognesi, Ilaria Stagni, Fabrizio Mazzotta. Trent’anni di Simpson, trent’anni di Todi Festival, non fa una piega. Organizzato da Risorse Progetti & Valorizzazione, sostenuto dalla SIAE, dalla Regione Liguria, dall’Unione Industriali di Savona, sponsorizzato da Ladybird house e Coop, con il Patrocinio del Comune di Savona, dell’Università di Genova, del Campus di Savona, dell’Università di Milano Bicocca, dell’Università di Bologna con il D.I.T. di Forlí, dell’Università Sophie Antipholis di Nizza, del Rufilms russo, dell’AIDAC (Associazione Italiana dialogisti e adattatori cinetelevisivi), dell’AGIS, della Liguria Film Commission, di Confassociazioni International, dell’Ufficio Scolastico Regionale e della CCIAA, il Festival Nazionale del Doppiaggio VOCI nell’Ombra, è “la piú importante, longeva e continuativa manifestazione a livello europeo dedicata al mondo del doppiaggio, nella consapevolezza che il doppiaggio italiano è sicuramente, a livello di professionalità, il migliore in assoluto” (dalla nota stampa). È stato diretto per quindici anni dal critico Claudio G. Fava, indi da Tiziana Voarino, direttore di doppiaggio, che ha consegnato il premio per il trentennale ai doppiatori dei Simpson, e dal professor Felice Rossello. Non rimane dunque che aspettare gli appuntamenti che ci attendono a Savona, dal 27 al 29 ottobre per il Festival del Doppiaggio.
  • Scherzare coi doppiatori ma lasciar stare i Santi. Trattarli, se non altro, con la dovuta attenzione. È dedicata a Santa Maria Maddalena la mostra ‘La Maddalena, tra peccato e penitenza’, organizzata da Vittorio Sgarbi a Loreto. Tra le opere esposte, (more…)

gli ori del leggio sulle acque dello Stretto

Sono stati consegnati ieri i premi relativi al ‘Leggio d’oro’ 2016, i piú ambiti nel mondo del doppiaggio italiano (che, come si sa, è un vanto della nostra industria culturale).  (more…)


festival a confronto (9)

Gli appassionati del fumetto, dei cartoni animati, del cinema d’animazione in generale, del collezionismo, dei videogiochi saranno accolti, nei prossimi mesi, da un congruo numero di rassegne e festival. Oltre alla sessione primaverile di Romics, infatti, che ha luogo dal 7 al 10 aprile nella Capitale, con Gala del Doppiaggio e gara di cosplay incorporata, non pochi sono gli altri appuntamenti:

  • Ha luogo già da domani, venerdí 11, fino a domenica 13, per esempio, la ventitreesima edizione di (more…)

Dubbing, a Museum

Cinema is the Seventh Art without any doubt; another art, however, accompanies it and wrote an important page in the history of Entertainment: the dubbing.

Someone said Italians are the best ones and perhaps it is true. Anyway, a definitively important initiative has been realized in Japan: a museum of the dubbing!

The Seiyuu Museum (seiyū means voice actor) is located at Shibuya Ward, Sasazuka 1-52-18, Tokyo, west of Harajuku, and it is open from 11 AM to 4 PM from Tuesdays to Saturday. It is affiliated with the voice acting studio 81produce and commemorates its 35th anniversary.

Il cinema è senza alcun dubbio la settima arte; un’altra arte, però, lo accompagna e ha scritto un’importante pagina nella storia dello Spettacolo: il doppiaggio.

Qualcuno ha detto che gli italiani sono i migliori e forse è vero. Comunque, un’iniziativa davvero importante è stata realizzata in Giappone: un museo del doppiaggio!

Il Seiyuu Museum (seiyū significa doppiatore) si trova a Shibuya Ward, Sasazuka 1-52-18, Tokyo, a ovest di Harajuku, ed è aperto dalle 11 alle 16, dal martedì al sabato. È affiliato allo studio di doppiaggio ‘81produce‘ e commemora il suo trentacinquesimo anniversario.

(more…)


anni 80 e altri demoni

  • Gli anni Ottanta sono ancora presenti nell’immaginario collettivo e il loro ricordo s’impone, nella forma del revival, usata anche per altri decenni, o in forme alternative (Fazio ci aveva pensato ma, preso da Che tempo che fa e dal Rischiatutto, starà lavorando ad altre priorità).

Deejay TV (canale 9 su DTT e TivùSat, 145 di Sky) lo farà a partire da oggi, mercoledí 15, con ‘Quelli degli anni ’80’; si tratterà di sei appuntamenti in prima serata fatti di film come Laguna Blu, Karate Kid-Per vincere domani, Karate Kid – La storia continua, Non guardarmi, non ti sento, Ho sposato un’aliena e Roxanne, al termine dei quali Alice Mangione, una YouTuber, vestirà i panni di un’improbabile psicologa alle prese con pazienti come Renzo Arbore, Ilona Staller, Marco Columbro, Lory Del Santo, Carlo Freccero, Carmen Russo e Andrea Roncato. La prescrizione medica sarà la visione di un documentario su quell’epoca, politica, spettacolo e cultura.

  • Sabato prossimo, nell’ambito del Cartoon Club di Rimini e Riminicomix, alle ore 21, presso il PalaCartoon, si proietterà in anteprima ‘Lupin III’. È prevista la presenza di Stefano Onofri, voce di Lupin, e di Alessandra Korompay, da sempre doppiatrice di Fujiko / Margot, per una premiazione e per una dimostrazione live del doppiaggio di alcune scene. In virtú di una collaborazione tra Italia 1 e Comune di San Leo sarà possibile vedere le prime immagini della nuova serie e la sigla interpretata da Moreno, con il featuring di Giorgio Vanni.

    Al termine della proiezione dell’anteprima (more…)


festival a confronto (3)

Ha luogo nell’antica e nobile città di Civita di Bagnoregio, dal 10 al 12 luglio,‘La città incantata’, evento che si presenta come “Meeting internazionale dei disegnatori che salvano il mondo”; il suggestivo borgo laziale, fondato dagli Etruschi 2500 anni fa, incastonato “nella valle dei calanchi” e raggiungibile solo attraversando a piedi un ponte, aggiungerà al proprio incanto quello dell’animazione, del disegno e dell’illustrazione. Per tre giorni,
Ha luogo nell’antica e nobile città di Reggio Calabria, dal 9 al 12 luglio, ‘Comics 2015’, rassegna dedicata a fumetti, cartoni animati, animazione. L’antica polis magnogreca, fondata da coloni calcidesi nell’VIII secolo avanti Cristo dove il fiume Apsia si gettava in mare, diventerà un palcoscenico magico, in grado di ospitare professionisti, cultori e appassionati di fumetti, cartoni animati e musica. Previsti workshop, seminari, mostre, incontri, gare tra cosplayer e concerti dal vivo:

(more…)


puffi, peter pan e ben hur

Contestualmente alla Giornata mondiale dei Puffi 2015, sono stati annunciati i doppiatori americani de ‘I Puffi 3’ (o ‘Get Smurfy’, come sembra vogliano chiamarlo): Mandy Patinkin presterà le sue corde vocali alla saggezza di Grande Puffo, Demi Lovato cederà la sua ugola al vezzoso chiacchiericcio di Puffetta mentre il cattivo Gargamella farà uso delle tonsille di Rainn Wilson.

L’uscita prevista nelle sale americane, confermata nel sito ufficiale della Sony Pictures, è il 31 marzo 2017; deve pertanto ritenersi spostata a data da destinarsi quella italiana del 17 settembre, precedentemente annunciata.

Il film sarà diretto da Kelly Asbury, prodotto da Jordan Kerner e co-prodotto da Mary Ellen Bauder; pare si tratterà di un’avventura completamente nuova, né prequelsequel ed è speranza mia come d’altri che i simpatici ometti blu stavolta siano lasciati nel loro mondo incantato, anche riprodotti in CGI, senza personaggi umani e action movie.

Uscirà a breve, in Italia e negli Stati Uniti, ‘Pan’, ennesima rivisitazione delle avventure del magico fanciullo  nato dalla fantasia di J.M. Barrie, per la regia di Joe Wright.

Nel cast Hugh Jackman, (more…)


festival a confronto

Romics 2015 (sessione primaverile) comincia domani e si conclude domenica prossima, 12 aprile.
Sembra di particolare interesse l’angolo dedicato a Barbieri, con la mostra intitolata “DAGLI DEI ALLE FIABE Attraverso l’opera di Paolo Barbieri”.
Artista tra i piú visionari, il Barbieri ha realizzato copertine e illustrazioni per i romanzi di Licia Troisi ma anche per ‘Favole degli Dei’, Inferno di Dante, Apocalisse, fino alle ‘Favole immortali’, del 2014, con raffigurazioni tutt’altro che ovvie di Biancaneve, della Sirenetta, del lupo di Cappuccetto Rosso, del Brutto Anatroccolo.
Ecco, per il resto, il programma completo:
L’edizione 2015 di Cartoons on the Bay, la diciottesima, ha luogo dal 16 al 18 aprile e dedica particolare spazio alla natura e al cibo ma anche allo Stato di Israele, Paese ospite d’onore. È a Venezia per il secondo anno consecutivo e muove le mosse dallo sforzo di rendere giustizia sia alla dimensione artistico-editoriale sia a quella manageriale dell’animazione, in quella dimensione di crossmedialità che ormai ne costituisce la chiave di lettura più attuale. Prevista come ogni anno una sezione Pitch Me! per la selezione di nuovi progetti e, per la prima volta, l’assegnazione di un Pulcinella Special Award a un autore di brani musicali. Il tributo a Israele 

(more…)


Follow

Get every new post on this blog delivered to your Inbox.

Join other followers: