Tag: Taxi Driver
the best 50
I saw them, meeting, in August.846 critics, programmers,academics, distributors voted and defined theThe Top 50 Greatest Films of All Time. |
Si son riuniti, li ho visti, in agosto.846 tra critici, programmatori,accademici e distributorihanno votato e definito l’elencodei cinquanta migliori film di tutti i tempi. |
|
English title |
Director, year |
Italian title |
votes |
|
1 |
Vertigo |
Alfred Hitchcock, 1958 |
La donna che visse duevolte |
191 |
|
2 |
Citizen Kane |
Orson Welles, 1941 |
Quarto potere |
157 |
|
3 |
Tokyo Story |
Ozu Yasujiro, 1953 |
Viaggio a Tokyo |
107 |
|
4 |
La Règle du jeu |
Jean Renoir, 1939 |
La Regola del gioco |
100 |
|
5 |
Sunrise: A Song of Two Humans |
FW Murnau, 1927 |
Aurora |
93 |
|
6 |
2001: A Space Odyssey |
Stanley Kubrick, 1968 |
2001: Odissea nello spazio |
90 |
|
7 |
The Searchers |
John Ford, 1956 |
Sentieri selvaggi |
78 |
|
8 |
Man with a Movie Camera |
Dziga Vertov, 1929 |
L’uomo con la macchina da presa |
68 |
|
9 |
The Passion of Joan of Arc |
Carl Dreyer, 1927 |
La passione di Giovanna D’Arco |
65 |
|
10 |
8½
|
Federico Fellini, 1963 |
|
64 |
|
11 |
Battleship Potëmkin, |
Sergei Eisenstein, 1925 |
La corazzata Potëmkin |
63 |
|
12 |
L’Atalante |
Jean Vigo, 1934 |
|
58 |
|
13 |
Breathless |
Jean-Luc Godard, 1960 |
Fino all’ultimo respiro |
57 |
|
14 |
Apocalypse Now |
Francis Ford Coppola, 1979 |
|
53 |
|
15 |
Late Spring |
Ozu Yasujiro, 1949 |
Tarda primavera |
50 |
|
16 |
Au hasard Balthazar, |
Robert Bresson, 1966 |
|
49 |
|
17 |
Seven Samurai |
Kurosawa Akira, 1954 |
I sette samurai |
48 |
|
17 |
Persona |
Ingmar Bergman, 1966 |
|
48 |
|
19 |
Mirror |
Andrei Tarkovsky, 1974 |
Lo Specchio |
47 |
|
19 |
Singin’ in the Rain |
Stanley Donen & Gene Kelly, 1951 |
Cantando sotto la pioggia |
46 |
|
21 |
L’avventura |
Michelangelo Antonioni, 1960 |
|
43 |
|
21 |
Le Mépris |
Jean-Luc Godard, 1963 |
Il Disprezzo |
43 |
|
21 |
The Godfather |
Francis Ford Coppola, 1972 |
Il Padrino |
43 |
|
24 |
Ordet |
Carl Dreyer, 1955 |
|
42 |
|
23 |
In the Mood for Love |
Wong Kar-Wai, 2000 |
|
42 |
|
26 |
Rashomon, |
Kurosawa Akira, 1950 |
|
41 |
|
26 |
Andrei Rublev |
Andrei Tarkovsky, 1966 |
|
41 |
|
29 |
Stalker |
Andrei Tarkovsky, 1979 |
|
39 |
|
28 |
Mulholland Drive |
David Lynch, 2001 |
|
40 |
|
29 |
Shoah |
Claude Lanzmann, 1985 |
|
39 |
|
31 |
The Godfather Part II |
Francis Ford Coppola, 1974 |
Il Padrino – parte II |
38 |
|
32 |
Taxi Driver |
Martin Scorsese, 1976 |
|
38 |
|
33 |
Bicycle Thieves |
Vittorio De Sica, 1948 |
Ladri di biciclette |
37 |
|
34 |
The General |
Buster Keaton & ClydeBruckman, 1926 |
Il Generale – come vinsi la guerra |
35 |
|
35 |
Metropolis |
Fritz Lang, 1927 |
|
34 |
|
35 |
Psycho |
Alfred Hitchcock, 1960 |
|
34 |
|
35 |
Jeanne Dielman, 23 quai du Commerce 1080 Bruxelles |
Chantal Akerman, 1975 |
|
34 |
|
35 |
Sátántangó, |
Béla Tarr, 1994 |
|
34 |
|
39 |
The 400 Blows |
François Truffaut, 1959 |
I 400 colpi |
33 |
|
40 |
La dolce vita, |
Federico Fellini, 1960 |
|
33 |
|
41 |
Journey to Italy |
Roberto Rossellini, 1954 |
Viaggio in Italia |
32 |
|
42 |
Pather Panchali |
Satyajit Ray, 1955 |
Il lamento sul sentiero |
31 |
|
42 |
Some Like It Hot |
Billy Wilder, 1959 |
A qualcuno piace caldo |
31 |
|
42 |
Gertrud |
Carl Dreyer, 1964 |
|
31 |
|
42 |
Pierrot le fou |
Jean-Luc Godard, 1965 |
Il bandito delle 11 |
31 |
|
42 |
Play Time |
Jacques Tati, 1967 |
|
31 |
|
42 |
Close-Up |
Abbas Kiarostami, 1990 |
|
31 |
|
48 |
The Battle of Algiers |
Gillo Pontecorvo, 1966 |
La battaglia di Algeri |
30 |
|
48 |
Histoire(s) du cinéma |
Jean-Luc Godard, 1998 |
|
30 |
|
50 |
City Lights |
Charlie Chaplin, 1931 |
Luci della città |
29 |
|
50 |
Ugetsu monogatari |
Mizoguchi Kenji, 1953 |
I racconti della luna pallidad’agosto |
29 |
|
50 |
La Jetée |
Chris Marker, 1962 |
|
29 |
Il sessantunesimo orso
Il Festival del Cinema di Berlino ha per simbolo un simpatico plantigrado, di quelli che probabilmente vivono ancora nella Foresta Nera o in Westfalia.
Il programma della sessantunesima edizione presenta alcune chicche di sicuro interesse. Si apre con “True Grit”, remake ad opera dei fratelli Coen del western “Il Grinta” di Henry Hathaway, con protagonista John Wayne.
È bello rivedere western, di tanto in tanto.
Per la par condicio, accanto al già celebrato “Il discorso del re” (proiezione speciale), verrà presentato da Madonna “W.E.”, film che racconta la storia vera di Edoardo VIII, fratello maggiore del futuro Giorgio VI, e la famigerata Wallis Simpson.
Il mitico “Taxi Driver” rivivrà in versione digitalizzata, come già successo a Frankenstein junior e ad altri film.
Il nostro Paese presenzia con “Qualunquemente” e “Gianni e le donne”, di Gianni De Gregorio, nella sezione Berlinale Special. In tale sezione è inoltre prevista la proiezione de “Il marchese del Grillo”, quale doveroso omaggio al nostro Mario Monicelli. La sezione “Culinary Cinema” ospita “Le quattro volte” di Michelangelo Frammartino ed è la non meno italiana Isabella Rossellini a fare la presidente di giuria.
A far parte della giuria dovrebbe esserci anche l’iraniano Jafar Panahi che, come sappiamo, è vittima di un’ingiusta condanna. La sua poltrona, pertanto, rimarrà vuota, a memento dell’assurda ingiustizia di cui è vittima.
Del regista di Teheran verranno comunque proiettati cinque film tra cui, in concorso, “Offside” del 2005.
Per quanto riguarda il cinema d’animazione, sarà presentato anche “Griff The Invisibile”, film australiano sui superproblemi dei supereroi di Michel Ocelot, che già conosciamo per la saga di Kiribou.