- Ricorrono oggi*, 8 settembre 2020, i sessant’anni dall’uscita nelle sale cinematografiche americane di ‘Psyco’, uno dei capolavori di Alfred Hitchcock. Ci limitiamo a riportare il pensiero dell’amico Federico, cinefilo di lunga data, dopo averne visto la versione restaurata in 4K:
“Mi domando perché, dopo questo film, si sia continuato a fare cinema…”
- Dario Argento, a cinquant’anni dal primo film (‘L’uccello dalle piume di cristallo’), reduce dall’ottantesimo genetliaco e contestualmente a questo, ha annunciato d’essere al lavoro su un nuovo progetto. Nell’ambito della Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia, infatti, il Maestro ha rilasciato una video intervista a Laura Delli Colli, presidentessa del Sindacato giornalisti cinematografici, nella quale ha accennato al suo prossimo film, (more…)
Like this:
Like Loading...
08/09/2020 | Categories: Cinema | Tags: Alfred Hitchcock, coincidenze suggestive, Dario Argento, horror, storia dei media | Leave A Comment »
- ‘La famosa invasione degli Orsi in Sicilia’ è stata visione tra le piú interessanti, un buon modo, se non altro, per rendere omaggio allo scrittore Dino Buzzati e al regista Lorenzo Mattotti, quantunque la gran parte degli animatori sia francese. Né, tampoco, sono da trascurare le brillanti performance di Toni Servillo, Antonio Albanese, Linda Caridi, Maurizio Lombardi, Corrado Invernizzi.
- Torna al cinema proprio oggi, 18 novembre, in versione restaurata dalla Cineteca di Bologna, ‘La donna che visse due volte’, di Alfred Hitchcock. Come si ricorderà, ‘Vertigo’ – questo il titolo originale – interpretato da Kim Novak e James Stewart, tratto dal romanzo ‘D’entre les morts’ di Thomas Narcejac e Pierre Boileau, è da considerarsi una delle pellicole piú riuscite di Hitchcock e di tutta la storia del cinema, assolutamente magistrale nella descrizione dei sentimenti e nelle scelte registiche.
- Ancora con riguardo a Hitchcock, è da segnalare la mostra ‘Alfred Hitchcock nei film della Universal Pictures’, allestita a Genova, al Palazzo Ducale; in tale encomiabile allestimento sono esposte settanta fotografie scattate sui set e nei backstage dei film piú celebri di Hitchcock, da ‘Psyco’ a ‘La finestra sul cortile’, al testé citato ‘Vertigo’. C’è tempo per visitarla fino al prossimo 8 marzo.
- Anche Giulietta e Romeo di Shakespeare, nel loro piccolo, (more…)
Like this:
Like Loading...
18/11/2019 | Categories: Cartoons/ Animated Films, Cinema | Tags: Alfred Hitchcock, Cineteca di Bologna, Federico Fellini, Genova, Harlock, Lina Wertmüller, Lorenzo Mattotti, mostre, Romeo e Giulietta, Spike Lee, Ugo Tognazzi | Leave A Comment »
- A seguito dell’intervenuta liberalizzazione del mercato dell’intermediazione dei diritti d’autore, SIAE, Soundreef ltd e LEA comunicano d’aver raggiunto un accordo finalizzato a definire tutte le controversie in essere tra le parti e a prevenire l’insorgerne di ulteriori. L’accordo mira, fermo restando il rapporto di concorrenza tra le parti, a garantire il buon funzionamento del mercato nell’interesse innanzitutto dei titolari dei diritti d’autore nonché degli utilizzatori. Le Parti hanno convenuto su un insieme di principi quali la definitiva intervenuta liberalizzazione del mercato (sebbene nei limiti dettati dal Decreto legislativo 35/2017), il riconoscimento da parte di SIAE della legittimità di LEA a (more…)
Like this:
Like Loading...
11/04/2019 | Categories: Cinema, musica, TV | Tags: Alfred Hitchcock, Charlie Chaplin, Cineteca di Bologna, diritti d'autore, Giorgio Armani, il Cinema ritrovato, Luciano Pavarotti, mostre, Rai 2, Raoul Bova, Ron Howard, SIAE, Stanlio e Ollio, storia dei media | Leave A Comment »
La Giornata della Memoria 2014 avrà luogo, come ogni anno, il 27 gennaio e, proprio in queste ore, il Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri presenta gli eventi patrocinati dal Comitato di coordinamento per le celebrazioni in ricordo della Shoah.
È di questi giorni, inoltre, la notizia del restauro della versione integrale del documentario che Alfred Hitchcock girò ad Auschwitz e a Dachau nel 1945 per conto delle autorità britanniche.
Si intitola ‘Memory of the camps’ e torna oggi all’attenzione dei piú dopo oltre sessant’anni grazie all’Imperial War Museum di Londra; Alfred Hitchcock vi collaborò utilizzando filmati originali, alcuni registrati anche da militari all’apertura dei cancelli di Bergen-Belsen nel 1945 (la Seconda guerra mondiale, comunque, fu raccontata anche da altri registi, quali Frank Capra, John Ford e John Houston).
In precedenza era stato presentato in una versione incompleta al Festival di Berlino del 1984 e mandato in onda dalla televisione americana PBS; è stato, inoltre, caricato su YouTube.
I cinquanta minuti del documentario raccontano gli orrori, le sofferenze, le privazioni, gli stenti, le atrocità vissute dai sopravvissuti; immagini talmente forti che Hitchcock stesso dovette allontanarsi dal progetto per una settimana. Secondo i curatori, comunque, ci sono anche immagini positive, di speranza, come quelle dei deportati che stanno per tornare alla vita, si lavano e mettono in ordine le loro cose.
Secondo l’Imperial War Museum, questa versione del documentario, che include le parti non presenti in quello degli anni Ottanta, potrebbe essere pronta per la fine del 2014, in concomitanza con le celebrazioni per i settant’anni dalla liberazione dell’Europa dal nazismo.
Like this:
Like Loading...
11/01/2014 | Categories: arte, storia, cultura, Cinema, TV | Tags: Alfred Hitchcock, Auschwitz, Giorno della memoria, Olocausto, Shoah, storia | Leave A Comment »
I saw them, meeting, in August.
846 critics, programmers,
academics, distributors voted and defined the
The Top 50 Greatest Films of All Time.
|
Si son riuniti, li ho visti, in agosto.
846 tra critici, programmatori,
accademici e distributori
hanno votato e definito l’elenco
dei cinquanta migliori film di tutti i tempi.
|
|
English title
|
Director, year
|
Italian title
|
votes
|
1
|
Vertigo
|
Alfred Hitchcock, 1958
|
La donna che visse due
volte
|
191
|
2
|
Citizen Kane
|
Orson Welles, 1941
|
Quarto potere
|
157
|
3
|
Tokyo Story
|
Ozu Yasujiro, 1953
|
Viaggio a Tokyo
|
107
|
4
|
La Règle du jeu
|
Jean Renoir, 1939
|
La Regola del gioco
|
100
|
5
|
Sunrise: A Song of Two Humans
|
FW Murnau, 1927
|
Aurora
|
93
|
6
|
2001: A Space Odyssey
|
Stanley Kubrick, 1968
|
2001: Odissea nello spazio
|
90
|
7
|
The Searchers
|
John Ford, 1956
|
Sentieri selvaggi
|
78
|
8
|
Man with a Movie Camera
|
Dziga Vertov, 1929
|
L’uomo con la macchina da presa
|
68
|
9
|
The Passion of Joan of Arc
|
Carl Dreyer, 1927
|
La passione di Giovanna D’Arco
|
65
|
10
|
8½
|
Federico Fellini, 1963
|
|
64
|
11
|
Battleship Potëmkin,
|
Sergei Eisenstein, 1925
|
La corazzata Potëmkin
|
63
|
12
|
L’Atalante
|
Jean Vigo, 1934
|
|
58
|
13
|
Breathless
|
Jean-Luc Godard, 1960
|
Fino all’ultimo respiro
|
57
|
14
|
Apocalypse Now
|
Francis Ford Coppola, 1979
|
|
53
|
15
|
Late Spring
|
Ozu Yasujiro, 1949
|
Tarda primavera
|
50
|
16
|
Au hasard Balthazar,
|
Robert Bresson, 1966
|
|
49
|
17
|
Seven Samurai
|
Kurosawa Akira, 1954
|
I sette samurai
|
48
|
17
|
Persona
|
Ingmar Bergman, 1966
|
|
48
|
19
|
Mirror
|
Andrei Tarkovsky, 1974
|
Lo Specchio
|
47
|
19
|
Singin’ in the Rain
|
Stanley Donen & Gene Kelly, 1951
|
Cantando sotto la pioggia
|
46
|
21
|
L’avventura
|
Michelangelo Antonioni, 1960
|
|
43
|
21
|
Le Mépris
|
Jean-Luc Godard, 1963
|
Il Disprezzo
|
43
|
21
|
The Godfather
|
Francis Ford Coppola, 1972
|
Il Padrino
|
43
|
24
|
Ordet
|
Carl Dreyer, 1955
|
|
42
|
23
|
In the Mood for Love
|
Wong Kar-Wai, 2000
|
|
42
|
26
|
Rashomon,
|
Kurosawa Akira, 1950
|
|
41
|
26
|
Andrei Rublev
|
Andrei Tarkovsky, 1966
|
|
41
|
29
|
Stalker
|
Andrei Tarkovsky, 1979
|
|
39
|
28
|
Mulholland Drive
|
David Lynch, 2001
|
|
40
|
|
29
|
Shoah
|
Claude Lanzmann, 1985
|
|
39
|
31
|
The Godfather Part II
|
Francis Ford Coppola, 1974
|
Il Padrino – parte II
|
38
|
32
|
Taxi Driver
|
Martin Scorsese, 1976
|
|
38
|
33
|
Bicycle Thieves
|
Vittorio De Sica, 1948
|
Ladri di biciclette
|
37
|
34
|
The General
|
Buster Keaton & ClydeBruckman, 1926
|
Il Generale – come vinsi la guerra
|
35
|
35
|
Metropolis
|
Fritz Lang, 1927
|
|
34
|
35
|
Psycho
|
Alfred Hitchcock, 1960
|
|
34
|
35
|
Jeanne Dielman, 23 quai du Commerce 1080 Bruxelles
|
Chantal Akerman, 1975
|
|
34
|
35
|
Sátántangó,
|
Béla Tarr, 1994
|
|
34
|
39
|
The 400 Blows
|
François Truffaut, 1959
|
I 400 colpi
|
33
|
40
|
La dolce vita,
|
Federico Fellini, 1960
|
|
33
|
41
|
Journey to Italy
|
Roberto Rossellini, 1954
|
Viaggio in Italia
|
32
|
42
|
Pather Panchali
|
Satyajit Ray, 1955
|
Il lamento sul sentiero
|
31
|
42
|
Some Like It Hot
|
Billy Wilder, 1959
|
A qualcuno piace caldo
|
31
|
42
|
Gertrud
|
Carl Dreyer, 1964
|
|
31
|
42
|
Pierrot le fou
|
Jean-Luc Godard, 1965
|
Il bandito delle 11
|
31
|
42
|
Play Time
|
Jacques Tati, 1967
|
|
31
|
42
|
Close-Up
|
Abbas Kiarostami, 1990
|
|
31
|
48
|
The Battle of Algiers
|
Gillo Pontecorvo, 1966
|
La battaglia di Algeri
|
30
|
48
|
Histoire(s) du cinéma
|
Jean-Luc Godard, 1998
|
|
30
|
50
|
City Lights
|
Charlie Chaplin, 1931
|
Luci della città
|
29
|
50
|
Ugetsu monogatari
|
Mizoguchi Kenji, 1953
|
I racconti della luna pallidad’agosto
|
29
|
50
|
La Jetée
|
Chris Marker, 1962
|
|
29
|
Like this:
Like Loading...
06/08/2012 | Categories: Cinema, English | Tags: 2001: A Space Odissey, 8 ½, Alfred Hitchcock, Charlie Chaplin, Federico Fellini, Francis Ford Coppola, François Truffaut, greatest films of all time, I cinquanta film più belli di tutti i tempi, il padrino, Ingmar Bergman, Jean Luc Godard, L'avventura, Ladri di biciclette, Michelangelo Antonioni, Mulholland Drive, Ordet, Orson Welles, Roberto Rossellini, Seven Samurai, Singin' in the Rain, Taxi Driver, The General, The Godfather, The Top 50 Greatest Films of All Time, Tokyo Story, Vertigo | 2 Comments »