maestri a confronto (4)
- Con riguardo all’esclusione del ‘Traditore’ di Bellocchio dalla rosa dei film in corsa per l’Oscar alla Migliore pellicola straniera, abbiamo espresso contenuto cordoglio in altra sede.
- Ludwig van Beethoven, la cui ‘Romanza per violino op. 2 n°50’ fa bella mostra di sé quale suoneria del nostro smartphone, nasceva a Bonn il 16 dicembre 1770 e ieri, 16 dicembre 2019, si è aperto, nella ridente ex capitale della Repubblica federale di Germania, il giubileo inteso a celebrare i duecentocinquant’anni dal provvidenziale accadimento. Ottocento concerti si sono già tenuti, oltre settecento eventi sono in programma per i prossimi dodici mesi, poi un altro migliaio di concerti, conferenze, mostre, perfino un esperimento per ascoltare la Decima sinfonia, completata da alcuni musicologi con l’intelligenza artificiale. Il tutto all’insegna dello “Scoprire di nuovo Beethoven”, in Germania e nel mondo. Ed è parte, il tutto, finanche del programma di governo “Merkel IV…”
- È invece dedicata al regista di ‘C’era una volta in America’ la mostra (more…)
brevi dai media (57)
- L’associazione Lumpen, con la collaborazione di Ficarra, Picone, Marco Giusti e Franco Maresco, ha ricordato Franco Franchi a venticinque anni dalla scomparsa, sabato 9 e domenica 10 dicembre, al cinema De Seta, con l’iniziativa ‘Franco Franchi, maschera di Palermo’. Nato povero, quarto di tredici figli, Franco Benenato iniziò a lavorare da piccolo, conobbe Salvatore Polara e con lui cominciò a recitare, suonare e cantare per strada; poi conobbe Ciccio Ingrassia e con lui instaurò un sodalizio lunghissimo, foriero di 116 lungometraggi e di una delle esperienze in coppia piú significative nella storia dello spettacolo.
- ‘Capri, Hollywood – The international Film Fest’, giunto alla ventiduesima edizione, avrà la sua inaugurazione il prossimo 27 dicembre; in tale data Paolo Virzí sarà insignito del ‘Master of Cinematic Art Award’ al termine della proiezione speciale di ‘Ella e John’ con Helen Mirren e Donald Sutherland, mentre Micaela Ramazzotti e Alessandro Borghi riceveranno il Capri Award come “attori italiani dell’anno” per i film ‘Una famiglia’ di Sebastiano Riso e ‘The Place’ di Paolo Genovese.
- Gli Stati Uniti celebrano anche Michelangelo Antonioni, tuttavia: (more…)
spicchi d’arte tra baffi di storia (14)
- Dracula torna in televisione, ogni lunedí e mercoledí alle ore 16, a partire dal 9 ottobre, su Rai Scuola (canale 146 DTT). Il personaggio nato dalla creatività di Bram Stoker, che si appoggiò a preesistenti leggende, sviluppato in decine di romanzi, film, spettacoli e cartoni animati, sarà analizzato in sei emozionanti puntate, con il contributo di Fabio Vittorini (docente universitario di Letterature Comparate) ed il supporto di esperti e studiosi, anche attraverso la lettura in lingua originale inglese di alcuni brani e una selezione degli sketch piú originali e divertenti tratti dalle Teche Rai. L’iniziativa, peraltro, ricorre a centovent’anni esatti dalla pubblicazione del primo romanzo ‘Dracula’.
- Hugh Grant interpreterà nuovamente un personaggio gay. Sarà Jeremy Thorpe, leader politico inglese caduto in rovina per una storia omosessuale antecedente alla depenalizzazione. A trent’anni dal riuscitissimo ‘Maurice’, Hugh Grant torna dunque a vestire i panni di un personaggio omosessuale, in una serie diretta da Stephen Frears, interpretata, oltre che da Grant, anche da Ben Wishaw, realizzata per Netflix.
- È stato ideato da Paco Lanciano, fisico, docente universitario e collaboratore di Piero Angela, il video (more…)
a volte ritornano (12)
- ‘Lucifer’, serie televisiva Fox trasposizione dell’omonimo fumetto della Vertigo, è tornata in onda anche in Italia, con la seconda serie. Si può gustare su Mediaset Premium Action (HD e +24), vedere in streaming su Premium Play, sull’app dedicata e su Premium Play on Demand.
- Secondo molte indiscrezioni e intenzioni per la verità già dichiarate, la televisione italiana potrebbe ospitare nuovamente la ‘Corrida’ di Corrado. Stavolta, però, la condurrebbe Carlo Conti e andrebbe in onda su Rai 1, già dalla prossima primavera. Nel caso, (more…)
cent’anni di michelangelo (antonioni)
Il 29 settembre 1912 nasceva Michelangelo Antonioni; la sua Ferrara celebra il centenario con una targa commemorativa, alcune proiezioni, l’intestazione di una piazza e un evento multimediale, l’’Antonioni Zoom’.
A dicembre avrà luogo un convegno internazionale di studi e la retrospettiva completa dei film e documentari; il 10 marzo 2013 aprirà la grande mostra ‘Antonioni e le arti’, a Palazzo Diamanti.
Laureato in Economia e commercio ma piú uso, evidentemente, all’arte che ai conti, Antonioni frequentò il Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma e cominciò scrivendo recensioni e lavorando come cineasta con Rossellini, Carnè, Visconti, De Santis.
I suoi primi documentari furono (more…)
the best 50
I saw them, meeting, in August.846 critics, programmers,academics, distributors voted and defined theThe Top 50 Greatest Films of All Time. |
Si son riuniti, li ho visti, in agosto.846 tra critici, programmatori,accademici e distributorihanno votato e definito l’elencodei cinquanta migliori film di tutti i tempi. |
|
English title |
Director, year |
Italian title |
votes |
|
1 |
Vertigo |
Alfred Hitchcock, 1958 |
La donna che visse duevolte |
191 |
|
2 |
Citizen Kane |
Orson Welles, 1941 |
Quarto potere |
157 |
|
3 |
Tokyo Story |
Ozu Yasujiro, 1953 |
Viaggio a Tokyo |
107 |
|
4 |
La Règle du jeu |
Jean Renoir, 1939 |
La Regola del gioco |
100 |
|
5 |
Sunrise: A Song of Two Humans |
FW Murnau, 1927 |
Aurora |
93 |
|
6 |
2001: A Space Odyssey |
Stanley Kubrick, 1968 |
2001: Odissea nello spazio |
90 |
|
7 |
The Searchers |
John Ford, 1956 |
Sentieri selvaggi |
78 |
|
8 |
Man with a Movie Camera |
Dziga Vertov, 1929 |
L’uomo con la macchina da presa |
68 |
|
9 |
The Passion of Joan of Arc |
Carl Dreyer, 1927 |
La passione di Giovanna D’Arco |
65 |
|
10 |
8½
|
Federico Fellini, 1963 |
|
64 |
|
11 |
Battleship Potëmkin, |
Sergei Eisenstein, 1925 |
La corazzata Potëmkin |
63 |
|
12 |
L’Atalante |
Jean Vigo, 1934 |
|
58 |
|
13 |
Breathless |
Jean-Luc Godard, 1960 |
Fino all’ultimo respiro |
57 |
|
14 |
Apocalypse Now |
Francis Ford Coppola, 1979 |
|
53 |
|
15 |
Late Spring |
Ozu Yasujiro, 1949 |
Tarda primavera |
50 |
|
16 |
Au hasard Balthazar, |
Robert Bresson, 1966 |
|
49 |
|
17 |
Seven Samurai |
Kurosawa Akira, 1954 |
I sette samurai |
48 |
|
17 |
Persona |
Ingmar Bergman, 1966 |
|
48 |
|
19 |
Mirror |
Andrei Tarkovsky, 1974 |
Lo Specchio |
47 |
|
19 |
Singin’ in the Rain |
Stanley Donen & Gene Kelly, 1951 |
Cantando sotto la pioggia |
46 |
|
21 |
L’avventura |
Michelangelo Antonioni, 1960 |
|
43 |
|
21 |
Le Mépris |
Jean-Luc Godard, 1963 |
Il Disprezzo |
43 |
|
21 |
The Godfather |
Francis Ford Coppola, 1972 |
Il Padrino |
43 |
|
24 |
Ordet |
Carl Dreyer, 1955 |
|
42 |
|
23 |
In the Mood for Love |
Wong Kar-Wai, 2000 |
|
42 |
|
26 |
Rashomon, |
Kurosawa Akira, 1950 |
|
41 |
|
26 |
Andrei Rublev |
Andrei Tarkovsky, 1966 |
|
41 |
|
29 |
Stalker |
Andrei Tarkovsky, 1979 |
|
39 |
|
28 |
Mulholland Drive |
David Lynch, 2001 |
|
40 |
|
29 |
Shoah |
Claude Lanzmann, 1985 |
|
39 |
|
31 |
The Godfather Part II |
Francis Ford Coppola, 1974 |
Il Padrino – parte II |
38 |
|
32 |
Taxi Driver |
Martin Scorsese, 1976 |
|
38 |
|
33 |
Bicycle Thieves |
Vittorio De Sica, 1948 |
Ladri di biciclette |
37 |
|
34 |
The General |
Buster Keaton & ClydeBruckman, 1926 |
Il Generale – come vinsi la guerra |
35 |
|
35 |
Metropolis |
Fritz Lang, 1927 |
|
34 |
|
35 |
Psycho |
Alfred Hitchcock, 1960 |
|
34 |
|
35 |
Jeanne Dielman, 23 quai du Commerce 1080 Bruxelles |
Chantal Akerman, 1975 |
|
34 |
|
35 |
Sátántangó, |
Béla Tarr, 1994 |
|
34 |
|
39 |
The 400 Blows |
François Truffaut, 1959 |
I 400 colpi |
33 |
|
40 |
La dolce vita, |
Federico Fellini, 1960 |
|
33 |
|
41 |
Journey to Italy |
Roberto Rossellini, 1954 |
Viaggio in Italia |
32 |
|
42 |
Pather Panchali |
Satyajit Ray, 1955 |
Il lamento sul sentiero |
31 |
|
42 |
Some Like It Hot |
Billy Wilder, 1959 |
A qualcuno piace caldo |
31 |
|
42 |
Gertrud |
Carl Dreyer, 1964 |
|
31 |
|
42 |
Pierrot le fou |
Jean-Luc Godard, 1965 |
Il bandito delle 11 |
31 |
|
42 |
Play Time |
Jacques Tati, 1967 |
|
31 |
|
42 |
Close-Up |
Abbas Kiarostami, 1990 |
|
31 |
|
48 |
The Battle of Algiers |
Gillo Pontecorvo, 1966 |
La battaglia di Algeri |
30 |
|
48 |
Histoire(s) du cinéma |
Jean-Luc Godard, 1998 |
|
30 |
|
50 |
City Lights |
Charlie Chaplin, 1931 |
Luci della città |
29 |
|
50 |
Ugetsu monogatari |
Mizoguchi Kenji, 1953 |
I racconti della luna pallidad’agosto |
29 |
|
50 |
La Jetée |
Chris Marker, 1962 |
|
29 |
Anche libero va bene
Anche libero va bene, presentato alla Quinzaine des Réalisateurs del Festival di Cannes, segna l’esordio alla regia di Kim Rossi Stuart, attore che apprezziamo in modo particolare, per Le chiavi di casa e molto più. Ci sembra esistere in lui quel perfetto connubio tra sensibilità artistica e capacità tecniche che in un attore è di fondamentale importanza.
Abbiamo ricavato da Cinematografo.it le seguenti recensioni:
“Auguriamo a Kim Rossi Stuart di trovarsi un posto nella piccola grande storia delle opere prime perché la sua prima esperienza da regista se lo merita proprio. (…) Con le partecipazioni a ‘Le chiavi di casa’ e ‘Romanzo criminale’ e con questo suo debutto da regista la figura di Kim Rossi Stuart, il cui muoversi controcorrente non cessa di stupire, fa un bel salto in avanti. Tenendo miracolosamente insieme, in equilibrio delicato, un’indole gentile, discreta e taciturna con un fondo – ne sono testimonianza il suo Freddo di ‘Romanzo criminale’ e il suo padre di ‘Anche Libero va bene’ – popolaresco, sanguigno, un po’ minaccioso.” (Paolo D’Agostini, ‘la Repubblica’, 5 maggio 2006)
“A 37 anni, Kim mostra di avere in regola le sue carte professionali. Figlio d’arte, bambino attore in un film di Bolognini, ha fatto in seguito ottime cose sullo schermo (con registi come Antonioni, Benigni, Amelio e Placido) e in tv. Sul palcoscenico si è misurato in un arduo duetto con un gigante della forza di Turi Ferro, poi è stato Amleto e Macbeth. Una carriera in continuo progresso, una maturazione artistica che lo ha portato ad autodirigersi in questo suo primo film. Dove impersona il cameraman Renato, un personaggio ispido e a tratti sgradevole, spesso con le furie nel cuore. Dirigendo se stesso e gli altri, il neoregista ha avuto il coraggio (o vogliamo chiamarla ispirazione?), di dimenticare i trucchi e le astuzie che costituiscono il bagaglio del buon professionista. La decisione vincente, razionale o istintiva, è stata di non fare il cinema, ma di rispecchiare la vita. Perciò i critici unanimi hanno messo in campo il riferimento a Vittorio De Sica, un altro attore passato dietro alla macchina per vocazione alla verità. Ma più di ‘Ladri di biciclette’ bisognava ricordare ‘I bambini ci guardano’, titolo che non stonerebbe su ‘Anche libero va bene’. (…) Accompagnando il protagonista senza mai abbandonarlo, l’autore imbastisce le sequenze più intense quando sottolinea la solitudine di Tommi, il suo doloroso risentimento tra il non comprendere e il non venire compreso, la difficoltà di legare con i compagni, le delusioni di un primo amoretto e la vertigine di un’esistenza a rischio ben raffigurata nelle ripetute fughe sul tetto di casa. Qui il ragazzino Alessandro Morace, scoperto in una scuola della periferia romana, si inserisce con sorprendente semplicità in una tradizione tutta italiana di piccoli protagonisti presi dalla vita; e si sarebbe tentati di presagirgli un futuro simile a quello di Franco Interlenghi, che partito in calzoni corti da ‘Sciuscià’ (1946) è ancora sulla breccia. Rossi Stuart e gli sceneggiatori che hanno collaborato con lui hanno avuto cura di rispettare le ragioni dei singoli personaggi anche quando appaiono aberranti, vedi il caso della madre sciagurata, e a non lasciarsi travolgere da parzialità o tentazioni di facili giudizi morali. Nel felice esito complessivo del film assume un accattivante rilievo la cornice romana tratteggiata dalla bella fotografia di Stefano Falivene.” (Tullio Kezich, ‘Corriere della Sera’, 12 maggio 2006)