a volte ritornano (20)
- Lo ‘Show dei Record’, legato all’assegnazione dei Guinness dei Primati, è stato uno degli appuntamenti istituzionali di Canale 5, dal 2006 al 2015. Galeotto un calo inesorabile d’ascolti, il format è stato abbandonato dal Biscione e passa adesso su Tv8, dove diventerà ‘la Notte dei Record’ e sarà condotto da Enrico Papi, già alle prese con ‘Guess My Age’ sulla medesima emittente del gruppo NewsCorp. (per la precisione, Nuova Società Televisiva Italiana S.r.l.). Non si conosce ancora il giorno di programmazione.
- Il 5 novembre 2018 ricorre il centenario della nascita di Ingmar Bergman e la Cineteca di Bologna porta in sala il restauro de (more…)
brevi dai media (63)
Aggiornamento 23 maggio, nota stampa Mediaset:
Roberto Giacobbo, uno dei più noti e apprezzati divulgatori televisivi italiani, diventa un professionista Mediaset. Il giornalista ideerà e condurrà un nuovo programma di prima serata su “Retequattro” a partire dal prossimo autunno. E avrà il ruolo di Head of Authorative Group and Contents Television Network del nuovo canale tematico gratuito “Focus” che ha debuttato il 17 maggio. Mediaset accoglie con soddisfazione l’arrivo di un conduttore di qualità come Roberto Giacobbo a cui formula i migliori auguri di buon lavoro.
Siamo in grado d’aggiungere che lo stesso, intervistato da Tv Sorrisi e Canzoni, ha dichiarato:
«Nel nuovo canale Focus sarò responsabile dei contenuti e degli autori, una sorta di direttore editoriale. Ma oltre al lavoro dietro le quinte, vista la mia lunga esperienza come divulgatore, Mediaset mi ha proposto di andare anche in video».
Quanto al nuovo programma per la prima serata di Rete4:
«Si tratta di una produzione ideata e fatta tutta in Italia. Ci saranno tante puntate e uno spin off la domenica. In video ci sarò solo io, avrò accanto a me molti esperti e testimoni. Come nel mio stile cercherò di dare delle risposte senza salire in cattedra. Sarà ricco di immagini, musica ed effetti speciali usati finora soltanto al cinema. Stiamo studiando soluzioni tecniche, per riprese e montaggio, innovative.»
Aggiornamenti 18 aprile: con l’annuncio di altre tre opere italiane selezionate alla Quinzaine des Réalisateurs, sale a sette il numero di nostri titoli presenti al festival, tra lungometraggi e corti. Le pellicole aggiunte oggi, tutti e tre coprodotte da Rai Cinema, sono ‘Troppa grazia’, di Gianni Zanasi, con Alba Rohrwacher, Elio Germano, Giuseppe Battiston, Hadas Yaron, Carlotta Natoli, Thomas Trabacchi; ‘La strada dei Samouni’, di Stefano Savona con le animazioni di Simone Massi, una docu – fiction che racconta la vicenda di una famiglia di Gaza che nel 2009 perse 29 membri per l’operazione Piombo Fuso; ‘la Lotta’, di Marco Bellocchio, ambientato lungo il fiume Trebbia durante la seconda guerra mondiale, con Fabrizio Falco e Barbara Ronchi, insieme a Ione Bertola; il cortometraggio ‘Cosí in terra’, realizzato da Pier Lorenzo Pisano, allievo del Centro Sperimentale di Cinematografia, invitato alla Cinéfondation. Nessun tricolore, invece, nella selezione della Semaine de la Critique, che si aprirà con l’americano ‘Wildlife’, di Paul Dano. Tra le coproduzioni italiane: il film d’inaugurazione, ‘Todos lo saben’, di Asghar Farhadi, con Javier Bardem e Penelope Cruz, ‘In My Room’, di Ulrich Köhler. e il documentario di Wim Wenders, ‘Pope Francis – A Man of His Word’; il produttore Marco Alessi è stato selezionato tra i dieci produttori emergenti europei nell’ambito di Producers On the Move, storico evento dell’European Film Promotion.
Le attrici americane Kristen Stewart e la francese Léa Seydoux, il regista canadese Denis Villeneuve e il francese Robert Guédiguian faranno parte della giuria del Festival di Cannes, presieduta dall’attrice australiana Cate Blanchett, composta da cinque donne e quattro uomini, fra cui l’attore cinese Chang Chen, la sceneggiatrice americana Ava Duvernay, la cantante del Burundi Khadja Nin e il regista russo Andreï Zviaguintsev. Il palmarès della giuria sarà svelato il 19 maggio.
- Ecco l’elenco, non ancora definitivamente chiuso, dei film in lizza per la Palma d’Oro a Cannes:
the best 50
I saw them, meeting, in August.846 critics, programmers,academics, distributors voted and defined theThe Top 50 Greatest Films of All Time. |
Si son riuniti, li ho visti, in agosto.846 tra critici, programmatori,accademici e distributorihanno votato e definito l’elencodei cinquanta migliori film di tutti i tempi. |
|
English title |
Director, year |
Italian title |
votes |
|
1 |
Vertigo |
Alfred Hitchcock, 1958 |
La donna che visse duevolte |
191 |
|
2 |
Citizen Kane |
Orson Welles, 1941 |
Quarto potere |
157 |
|
3 |
Tokyo Story |
Ozu Yasujiro, 1953 |
Viaggio a Tokyo |
107 |
|
4 |
La Règle du jeu |
Jean Renoir, 1939 |
La Regola del gioco |
100 |
|
5 |
Sunrise: A Song of Two Humans |
FW Murnau, 1927 |
Aurora |
93 |
|
6 |
2001: A Space Odyssey |
Stanley Kubrick, 1968 |
2001: Odissea nello spazio |
90 |
|
7 |
The Searchers |
John Ford, 1956 |
Sentieri selvaggi |
78 |
|
8 |
Man with a Movie Camera |
Dziga Vertov, 1929 |
L’uomo con la macchina da presa |
68 |
|
9 |
The Passion of Joan of Arc |
Carl Dreyer, 1927 |
La passione di Giovanna D’Arco |
65 |
|
10 |
8½
|
Federico Fellini, 1963 |
|
64 |
|
11 |
Battleship Potëmkin, |
Sergei Eisenstein, 1925 |
La corazzata Potëmkin |
63 |
|
12 |
L’Atalante |
Jean Vigo, 1934 |
|
58 |
|
13 |
Breathless |
Jean-Luc Godard, 1960 |
Fino all’ultimo respiro |
57 |
|
14 |
Apocalypse Now |
Francis Ford Coppola, 1979 |
|
53 |
|
15 |
Late Spring |
Ozu Yasujiro, 1949 |
Tarda primavera |
50 |
|
16 |
Au hasard Balthazar, |
Robert Bresson, 1966 |
|
49 |
|
17 |
Seven Samurai |
Kurosawa Akira, 1954 |
I sette samurai |
48 |
|
17 |
Persona |
Ingmar Bergman, 1966 |
|
48 |
|
19 |
Mirror |
Andrei Tarkovsky, 1974 |
Lo Specchio |
47 |
|
19 |
Singin’ in the Rain |
Stanley Donen & Gene Kelly, 1951 |
Cantando sotto la pioggia |
46 |
|
21 |
L’avventura |
Michelangelo Antonioni, 1960 |
|
43 |
|
21 |
Le Mépris |
Jean-Luc Godard, 1963 |
Il Disprezzo |
43 |
|
21 |
The Godfather |
Francis Ford Coppola, 1972 |
Il Padrino |
43 |
|
24 |
Ordet |
Carl Dreyer, 1955 |
|
42 |
|
23 |
In the Mood for Love |
Wong Kar-Wai, 2000 |
|
42 |
|
26 |
Rashomon, |
Kurosawa Akira, 1950 |
|
41 |
|
26 |
Andrei Rublev |
Andrei Tarkovsky, 1966 |
|
41 |
|
29 |
Stalker |
Andrei Tarkovsky, 1979 |
|
39 |
|
28 |
Mulholland Drive |
David Lynch, 2001 |
|
40 |
|
29 |
Shoah |
Claude Lanzmann, 1985 |
|
39 |
|
31 |
The Godfather Part II |
Francis Ford Coppola, 1974 |
Il Padrino – parte II |
38 |
|
32 |
Taxi Driver |
Martin Scorsese, 1976 |
|
38 |
|
33 |
Bicycle Thieves |
Vittorio De Sica, 1948 |
Ladri di biciclette |
37 |
|
34 |
The General |
Buster Keaton & ClydeBruckman, 1926 |
Il Generale – come vinsi la guerra |
35 |
|
35 |
Metropolis |
Fritz Lang, 1927 |
|
34 |
|
35 |
Psycho |
Alfred Hitchcock, 1960 |
|
34 |
|
35 |
Jeanne Dielman, 23 quai du Commerce 1080 Bruxelles |
Chantal Akerman, 1975 |
|
34 |
|
35 |
Sátántangó, |
Béla Tarr, 1994 |
|
34 |
|
39 |
The 400 Blows |
François Truffaut, 1959 |
I 400 colpi |
33 |
|
40 |
La dolce vita, |
Federico Fellini, 1960 |
|
33 |
|
41 |
Journey to Italy |
Roberto Rossellini, 1954 |
Viaggio in Italia |
32 |
|
42 |
Pather Panchali |
Satyajit Ray, 1955 |
Il lamento sul sentiero |
31 |
|
42 |
Some Like It Hot |
Billy Wilder, 1959 |
A qualcuno piace caldo |
31 |
|
42 |
Gertrud |
Carl Dreyer, 1964 |
|
31 |
|
42 |
Pierrot le fou |
Jean-Luc Godard, 1965 |
Il bandito delle 11 |
31 |
|
42 |
Play Time |
Jacques Tati, 1967 |
|
31 |
|
42 |
Close-Up |
Abbas Kiarostami, 1990 |
|
31 |
|
48 |
The Battle of Algiers |
Gillo Pontecorvo, 1966 |
La battaglia di Algeri |
30 |
|
48 |
Histoire(s) du cinéma |
Jean-Luc Godard, 1998 |
|
30 |
|
50 |
City Lights |
Charlie Chaplin, 1931 |
Luci della città |
29 |
|
50 |
Ugetsu monogatari |
Mizoguchi Kenji, 1953 |
I racconti della luna pallidad’agosto |
29 |
|
50 |
La Jetée |
Chris Marker, 1962 |
|
29 |
to Leopoldo with love
“È il simbolo del famoso quarto d’ora di notorietà,
tutti vogliono provarlo e con il tocco di Allen
tutto questo accade in un modo favolistico e reale al tempo stesso”
Roberto Benigni
Questa è la storia vera di Leopoldo Pisanello e della gran fortuna che l’ha colpito un dì.
Un emerito nessuno, mediocre colletto bianco che viene raggiunto da un improvviso, inspiegabile successo. Diventa l’ospite più richiesto, il prezzemolo di telegiornali e talk show, la vittima preferita dei paparazzi e l’oscuro oggetto del desiderio di tante, bellissime, donne.
Senza alcun merito. Senza la benché minima ombra di un qualche talento o di una pur flebile, recondita, capacità.
Il comico toscano dichiara di aver ricevuto la sceneggiatura “di contrabbando”, per soli dieci minuti, da parte di una persona che ha perfino sottolineato ‘io non ti ho dato niente’.Ma la sua stima di Allen è assoluta:
“Allen va sempre oltre la realtà, è l’unica persona al mondo che riesce nei suoi film ad unire Bergman e Groucho Marx, Ingmar Marx o Groucho
Bergman. Fare oggi qua lo spiritoso davanti a lui è come cantare All’alba vincerò davanti Pavarotti o suonare il piano davanti a Mozart. Sul set
cercavo di capire tutto, anche dove metteva la macchina da presa, dirigeva gli attori con uno sguardo e questo è un grande dono. È una di quelle occasioni in cui si dice sí a prescindere. Allen è un grande del secolo, fra 100 anni rifacendo Midnight in Paris si metterà lui tra i grandi come Matisse. Allen è come una nevicata d’agosto o un’eclissi di luna”.
Abbastanza d’accordo Penelope Cruz:
“Adoro Woody è una personalità speciale, una sorpresa ogni giorno. La sua intelligenza è superiore, pari al suo senso dell’umorismo. Per me è una persona molto importante”.
Anche a me sta abbastanza simpatico. Nel mio piccolo…