a volte ritornano (70)

Aggiornamento 24 gennaio: è disponibile da oggi, in edizione limitata ed in vinile azzurro ghiaccio, la ristampa delle sigle italiane di Goldrake, in versione originale ma con audio completamente rimasterizzato.
Aggiornamento 17 gennaio, ancora dall’Ufficio Stampa Rai:
“(…) Prima della puntata finale sarà proposta una clip che, attraverso i materiali di repertorio Rai, farà riascoltare la musica della serie originale degli anni Settanta.(…) “Grendizer U” è basata sull’opera originale di Go Nagai ed è sviluppata da una squadra di rinomati artisti dell’animazione, tra cui il regista Mitsuo Fukuda, il character designer Yoshiyuki Sadamoto, lo sceneggiatore Ichiro Okouchi e il compositore Kohei Tanaka. La serie è prodotta dallo studio Gaina, la Rai ha acquisito i diritti dalla società francese Mangouste Anim che ne detiene i diritti di distribuzione.
Aggiornamento 16 gennaio, dall’Ufficio Stampa Rai:
Per i nostalgici e gli appassionati di Goldrake sarà una vera sorpresa: la serie originale degli anni Settanta nella versione restaurata sta per tornare sulle reti Rai. Domani venerdì 17 gennaio, Rai 2 trasmetterà invece, in prima visione assoluta gli ultimi episodi di “Goldrake U”: a partire dalle 21:20 andranno in onda gli episodi conclusivi della saga che racconta le avventure del famoso robot che combatte contro le forze malvagie di Vega. Cinque i titoli : “Le tenebre inseguono la luce”, “Mazinga X”, “Un fiore da proteggere”, “L’ultimo inganno” e “Per il pianeta Terra”. Con un finale  che vede l’ amato Goldrake, impegnato nello scontro epico per salvare il pianeta Terra.”
Aggiornamento, dall’Ufficio Stampa Rai:
“domenica 12 gennaio alle 21.00 su Rai 2 prosegue, con altri quattro episodi in prima visione assoluta, la serie con il robot amato da generazioni di adolescenti e bambini: “Goldrake U” (titolo originale “Grendizer U”), reboot di quella animata degli anni Settanta “UFO Robot Goldrake”, nota anche come “Atlas UFO Robot”. (…)

Tutti gli episodi già trasmessi della nuova serie Goldrake U sono già visibili su RaiPlay cliccando sul link https://www.raiplay.it/programmi/goldrakeu

‘Goldrake U’ in onda domani, 6 gennaio; a breve i ritorni di Superman, Batman e Wonder Woman

Continue reading “a volte ritornano (70)”

a volte ritornano (56): ‘Goldrake U’

Ormai non è un mistero per nessuno: Goldrake tornerà, con una nuova serie, nel 2024.
E sia! Diverso sarà il logo, 2.0 il nuovo Actarus, diverse le caratterizzazioni dei personaggi.
Ma ‘Goldrake -U’ (‘Grendizer – U’ in originale) sarà firmato ancora dal mitico Go Nagai (creatore, oltre che di Goldrake, anche di Mazinga e Jeeg), avrà la regia di Mitsuo Fukuda, vivrà grazie allo sceneggiatore Ichiro Okouchi e al character designer Yoshiyuki Sadamoto. Quanto alle musiche, basterà fare il nome di Kohei Tanaka, noto al pubblico per il suo contributo in ‘One Piece’ e ‘Sakura Wars’.
Il tutto da una proficua collaborazione tra Manga Productions e Dynamic Planning. Non ancora noti gli acquirenti italiani.
Ecco, però, il teaser ufficiale, svelato per la prima volta in occasione del festival AkibaDaisuki di Tokyo: Continue reading “a volte ritornano (56): ‘Goldrake U’”

animazione: nuove notti, nuovi giorni…

L’Oscar alla carriera ad Hayao Miyazaki vuol essere il La di questo post, con il quale si tenterà di gettare un affresco su alcune notizie di sicuro interesse per gli amanti dell’animazione.

Proprio a voler cominciare da Miyazaki, il Maestro ha comunicato che, contrariamente a quanto era sembrato di capire e a quanto egli stesso aveva dichiarato, farà film d’animazione fino alla morte. Ha ritirato la preziosa statuetta sabato scorso, ai Governors Awards, e ha dichiarato:

“Ho intenzione di lavorare fino al giorno della mia morte. Sono andato in pensione dai lungometraggi ma non dall’animazione. (…) È diventato difficile per me concentrarmi per tutto il tempo che ci vuole a realizzare un lungometraggio. Amavo realizzare film d’animazione da mostrare nei cinema, e ho pensato di passare questo compito alle nuove generazioni. Uno dei lati positivi di realizzare corti animati è che non devo preoccuparmi del successo finanziario. Le persone che vengono al museo sono costrette a vederli quando entrano nel piccolo teatro che c’è lì. Anche se è un po’ noioso, dovranno per forza sedersi e guardarlo, senza lamentarsi troppo. Sono molto felice. “Continuerò a realizzare film d’animazione per il resto della mia vita.”

Farà cortometraggi, dunque, si dedicherà probabilmente anche al mini-teatro in fase di realizzazione presso lo Studio Ghibli. Continuerà a dirigere, scrivere, sollevare mondi.

Ne riceverà ancora, peraltro, di preziose statuette, visto che ‘La Storia della Principessa Splendente’ (Kaguya-hime no monogatari), ultimo capolavoro fabbricato dalle premiate officine Ghibli, è nella lista di venti titoli candidati a entrare nella rosa dei film tra i quali sarà scelto il vincitore dell’Oscar 2015 per l’animazione.

La lista definitiva sarà di dominio dei comuni mortali solo il 15 gennaio, le statuette saranno consegnate il 22 febbraio ma al momento si può contemplare la citata lista provvisoria: Continue reading “animazione: nuove notti, nuovi giorni…”

grazie, Shingo! (吾、ありがとう!)

io (e i) robot

Leggo su Fantascienza.com la recensione del libro “Robot e Robottoni”, di G. di Fratta.

Robot e robottoni, inutile negarlo, hanno costituito uno dei piatti forti della nostra tv dei ragazzi negli anni ’80, in giro se ne vedono ancora, ogni tanto.

Criticati da molti, odiati dai genitori, presi spesso a capro espiatorio di tristi fatti di cronaca. In realtà ben pochi bambini hanno resistito al fascino discreto di quelle macchine fantascientifiche, piene di armi avveniristiche, che sconfiggevano il male con relativa facilità. 

Io trovo che avessero anche una funzione celebrativa della cultura giapponese.

Erano i nuovi samurai, in versione ipertecnologica, e celebravano la gloria della loro nazione, oltre a difendere la Terra.

E a far vendere giocattoli.

Vi confiderò una mia debolezza… A molti piacevano Mazinga e Goldrake.

Io andavo matto per Voltron…