- ‘Studio Uno’ è citato nei manuali di storia dei media come uno dei varietà storici della Rai; andò in onda a partire dal 21 ottobre 1961, il sabato, condotto da Mina, dalle sorelle Kessler, da Marcel Amont, dalle BlueBell Girls, dal Quartetto Cetra, da Don Lurio, dai gemelli Black Burn, da Arturo Testa. Ideato e scritto da Antonello Falqui e da Guido Sacerdote, era diretto dal citato Falqui, con la scenografia firmata da Cesarini da Senigallia, con costumi di Fosco, coreografie di Don Lurio, Gino Landi, Hermes Pan, orchestra diretta da Bruno Canfora. La fortunata fiction (more…)
Like this:
Like Loading...
14/02/2017 | Categories: Cartoons/ Animated Films, Cinema, teatro, TV | Tags: Aladdin, Disney, Dumbo, Emma Stone, I Puffi 3, Il Re Leone, La Bella e la Bestia, La sirenetta, Mary Poppins, Mazinga, Meryl Streep, Mulan, Peter Pan, Pinocchio, puffi, Rai 1, remake / reboot, storia dei media | Leave A Comment »
Si rinnova anche quest’anno l’appuntamento con Romics, il festival internazionale del fumetto, dell’animazione e dei game, giunto ormai alla dodicesima edizione (FIERA DI ROMA, 27 – 30 SETTEMBRE 2012). Coloro che anelano partecipare alla gara di cosplay possono continuare a iscriversi recandosi alla Fiera, c’è tempo fino alle 12 di domenica.
Dopo il salto, il programma completo (more…)
Like this:
Like Loading...
27/09/2012 | Categories: Cartoons/ Animated Films, fumetti, marketing and communication, TV | Tags: Aoi Ohmori, Bruno Bozzetto, Bruno di Marino, Cars 2, Che pazienza!, Claudio Bruni, Cosplay, Dall'Angelo Pictures, Disney, doppiaggio, Fabrizio Mazzotta, festival, Fiabe del mago dei sogni, Fiera di Roma, Gianluca Curti, Giuseppe Laganà, Gundam, Il Delfino. Storia di un sognatore, Il generale e i fratellini d'Italia, Il Re Leone, La lunga calza verde, Lilliput put, Lilly e il vagabondo, Madoka Madoka, Marvel, Maura Cenciarelli, Panini S.p.A., Roberto Vacca, Roma, Romics, Scuola romana dei fumetti, sigle cartoni, Stefano Onofri, Topo Gigio, Toy Story, Ulisse il mio nome è nessuno | Leave A Comment »
Totò detiene tra gli altri un primato che viene ricordato ben di rado.
Ben prima delle produzioni di oggi, infatti, il principe De Curtis era stato protagonista di ‘Totò in 3D – il piú comico spettacolo del mondo’ (1953), nei panni del clown Tottons, sfruttato dal suo circo e costretto a non togliere il trucco nemmeno fuori scena.
La pellicola è stata restaurata con la moderna tecnologia e verrà presentata in anteprima al Festival internazionale del Film di Roma (l’anno scorso Aurelio de Laurentis dichiarava: Sto per cominciare il restauro di Totò 3D – Il piú comico spettacolo del mondo, il primo film tridimensionale mai uscito in Italia. Quando è pronto lo distribuirò in tre-quattrocento sale: se ci pensavo prima, ci avrei potuto inaugurare o chiudere la Mostra” e Pupi Avati ricordava la pellicola nell’ambito di un’intervista su Dino de Laurentis).
L’11/11/11 prossimo venturo, invece, in contemporanea al Muzik Show di Chiambretti su Italia 1, arriverà nelle sale ‘Il Re Leone in 3D’, rivisitazione tridimensionale di uno dei maggiori successi Disney (pare che in futuro saranno rivisitati anche ‘La bella e la bestia’, ‘Nemo’, ‘Monsters & Co.’ e ‘La sirenetta’, che arriveranno in sala nei prossimi due anni).
Quale miglior modo per festeggiare san Martino?
Like this:
Like Loading...
17/10/2011 | Categories: Cartoons/ Animated Films, Cinema, TV | Tags: Chiambretti Muzik Show, Dino de Laurentis, Disney, Festival del cinema di Roma, Il Re Leone, il Re Leone in 3D, Italia 1, Piero Chiambretti, Pupi Avati, san Martino, Totò, Totò 3D - Il piú comico spettacolo del mondo | Leave A Comment »