libero cinema in libera terra (2020)
LIBERO CINEMA IN LIBERA TERRA 2020, MAFIE, CORRUZIONE E NUOVI DIRITTI SOTTO I RIFLETTORI
Nelle serate del 14, 15 e 16 luglio parte con un nuovo format la 15a edizione del festival. Lo schermo si accende in una piazza virtuale, quella di MYmovies, per dedicare riflessioni e storie ai diritti del nostro nuovo mondo.
E a settembre il viaggio continua.
Il festival di Libero Cinema in Libera Terra, promosso da Cinemovel e Libera, non si ferma e nell’anno della sua quindicesima edizione si rinnova, presentando una nuova formula, nuovo logo e nuova sigla, per tenere accesi i riflettori su mafie e corruzione, azione indispensabile per promuovere la costruzione di un nuovo umanesimo fondato sull’affermazione dei diritti universali.
«A causa della pandemia, non sarà possibile montare gli schermi di Libero Cinema nelle piazze italiane. Le ruote del cine-furgone sono costrette a fermarsi» ─ dichiara Elisabetta Antognoni, presidente di Cinemovel ─ «Le ruote possono essere anche di altra natura e lo spirito che caratterizza il nostro viaggio in questo 2020 è ancora più forte. Le radici del nostro albero delle pellicole si sono infatti rafforzate con un fascio di cavi che entra nel mondo digitale. Anche con le ruote ferme l’impegno di Libero Cinema trasforma questo momento di incertezza in
un’opportunità per viaggiare ancora più lontano».
Diritti al Nuovo Mondo: Libero Cinema Incontra, il nuovo format
Da martedì 14 a giovedì 16 luglio il festival accende lo schermo nella piazza virtuale di MYmovies, media partner del festival, già insieme a Cinemovel Foundation per l’iniziativa Schermi in Classe – #iorestoacasa.
Il 14 luglio, serata di apertura, avrà come protagonista Luigi Ciotti. Al centro del dibattito vi è il tema, oggi quanto mai urgente, della povertà educativa. Le serate del 15 e 16 luglio saranno dedicate all’America Latina e all’Africa, con collegamenti dai due continenti quasi del tutto scomparsi dai “radar” dell’informazione. Nelle tre serate di luglio, prima della proiezione dei film, il Festival (more…)
libero cinema in libera terra edizione 2019

«I più grandi nemici della mafia sono la cultura e la conoscenza. Il suo miglior amico è l’ignoranza.
Proprio quella che vediamo diffondersi anche nel nostro Paese come una nuova ideologia e per combatterla anche il cinema può fare la sua parte; l’immagine è l’intuizione più democratica dell’uomo, è per tutti». Ettore Scola
«Le mafie a volte temono molto di più un buon film, di una solo annunciata normativa repressiva.
Lo straordinario merito del linguaggio del cinema è quello di impregnare la nostra cultura tanto di denuncia quanto di educazione all’impegno civile». Luigi Ciotti
(dal programma ufficiale)
LIBERO CINEMA IN LIBERA TERRA
festival di cinema itinerante contro le mafie
14ª edizione – luglio / ottobre 2019
Comunicato stampa
Completato l’allestimento è pronto a partire il cine-furgone di Libero Cinema per (more…)
Libero Cinema in Libera Terra (2018)

“I piú grandi nemici della mafia sono la cultura e la conoscenza. Il suo miglior amico è l’ignoranza. Proprio quella che vediamo diffondersi anche nel nostro paese come una nuova ideologia e per combatterla anche il cinema può fare la sua parte; l’immagine è l’intuizione piú democratica dell’uomo, è per tutti.”
Ettore Scola
Si presenta con questa introduzione la tredicesima edizione di ‘Libero Cinema in Libera Terra’, che si muoverà in giro per l’Italia partendo martedí 17 luglio da Mantova, concludendosi domenica 5 agosto a Scicli (RG) e riservandosi delle tappe autunnali il 5 ed il 6 ottobre a Ferrara per il Festival Internazionale Factory Grisú, il 12 ottobre a Parigi per la chiusura insieme con gli Atelier Varan, storico centro di formazione e documentazione audiovisiva. Diciassette tappe, in Lombardia, Liguria, Emilia – Romagna, Toscana, Umbria, Campania, Puglia, Calabria, Sicilia, ognuna delle quali “organizzata in stretta collaborazione con le realtà del territorio: associazioni, presidii, cooperative, istituzioni, cittadini responsabili per coinvolgere il maggior numero di cosmocivici, (more…)
Libero cinema in Libera Terra (2017)
Come ogni anno, il carrozzone di speranza e legalità di ‘Libero Cinema in Libera Terra’ prende il via.
Ecco, dal sito ufficiale, alcuni punti chiave dell’iniziativa: (more…)
la Libertà, al cinema e ovunque (3)
L’edizione 2016 di ‘Libero Cinema in Libera Terra‘, carovana di cinema itinerante, comincia oggi, 3 luglio, con un omaggio a Ettore Scola. Fu, lo Scola, presidente onorario di Cinemovel Foundation, la realtà che organizza e coordina le iniziative come questa; nulla di piú adeguato, dunque, che cominciare da Trevico, città natale del regista, con la proiezione del documentario, piú volte citato in questo blog, ‘Ridendo e Scherzando‘. L’itinerario si concluderà a Parigi il 15 ottobre, dopo aver attraversato Calabria, Sicilia, Puglia, Campania, Umbria, Lombardia ed Emilia Romagna. Quest’anno sono previsti anche i campi di Estate Liberi dedicati al cinema.
Ecco uno stralcio del comunicato stampa di presentazione ed il calendario delle proiezioni di ‘Mafia liquida’: (more…)
la libertà al cinema e ovunque (2)
Prende il via quest’oggi, 1° luglio, l’edizione 2015 di ‘Libero cinema in Libera Terra‘, la manifestazione che intende ricordare la sensibilità dell’arte cinematografica ai valori della libertà e della legalità, promosso da Cinemovel e da Libera di concerto con associazioni e istituzioni che lavorano per una società libera da ogni forma di criminalità e sopraffazione (per esempio ‘Mafia Liquida’, che introduce ogni proiezione con uno spettacolo tra cinema, fumetto e lavagna luminosa).
Tutte le proiezioni e gli eventi sono a partecipazione gratuita e bisogna ricordare che, oltre ai film, Libero cinema in Libera Terra, orgogliosa di ottantamila chilometri già percorsi e 150 tappe, proietta le storie delle persone, delle cooperative che lavorano sui beni confiscati, la difficoltà distributiva di un certo cinema, il bisogno di crescita culturale del nostro Paese.
Questa edizione, la decima, parte dalla Sicilia, da Licata, dove avrà luogo un omaggio a Francesco Rosi con la proiezione all’aperto de ‘Le mani sulla città’, pellicola che sarà proiettata nuovamente a Parigi il 15 ottobre.
Nella nobile terra sicula sono previste altre sei date, poi sarà la volta della (more…)
Libero Cinema in Libera Terra (2014)
Si conclude in questi giorni l’edizione 2014 di ‘Libero Cinema in Libera Terra‘, festival itinerante contro le mafie. Partito il 15 luglio da Roma, il festival, organizzato da Libera e dalla Fondazione Cinemovel, ha toccato molte località europee e, per quanto concerne il nostro Paese, si accinge a celebrare i capitoli conclusivi a Ferrara, nell’ambito del Festival Internazionale, in collaborazione con la Fondazione Unipolis.
Il programma previsto oggi e domani, alle 21.30 al Parco Massari, è il seguente:
-
(3 e 4 ottobre, h 21.30) ‘La mafia liquida – tra cinema e lavagna luminosa’ – mostra dell’artista Vito Baroncini;
-
(a seguire, oggi, venerdí 3 ottobre) proiezione del film ‘Miraggio all’italiana‘, di Alessandra Celesia, storia di cinque italiani costretti a trovare un lavoro in Alaska;
-
(a seguire, domani, sabato 4 ottobre, ricorrenza della tragedia di Lampedusa), proiezione di ‘Mare Magnum’, di Letizia Gullo ed Ester Sparatore, basato sulla campagna elettorale per le amministrative del 2012 a Lampedusa.
Si rammenta che l’ingresso è gratuito.
L’atto conclusivo vero e proprio dell’edizione 2014 avrà luogo, tuttavia, a Parigi, il 14 e 15 ottobre, agli Ateliers Varan, centro di formazione e documentazione audiovisiva nato in Mozambico.
Nella capitale francese sono previste le proiezioni de ‘La mia classe‘, di Daniele Gaglianone e ‘Repubblica Nostra‘, di Daniele Incalcaterra, alla presenza di entrambi i registi.