Il Canto di Natale è, insieme al Copperfield e a Oliver Twist, uno dei lavori piú conosciuti di Charles Dickens (rileggi Great Expectations). Innumerevoli le rivisitazioni che questo classico ha ottenuto da parte del cinema, soprattutto d’animazione, e della televisione, a causa dell’atmosfera e del calore magnificamente natalizi che crea in chi lo guarda. C’è qualcosa di magico e profondamente spirituale nel racconto e chi se ne lascia attraversare il cuore ne esce trasformato. È la storia di Ebenezer Scrooge, vecchio e acido impresario che sembra avere una rozza pietra al posto del cuore, tratta in modo spregevole il prossimo e non sa vivere il Natale. Il fantasma del vecchio socio in affari nonché gli spiriti del Natale Passato, del Natale Presente e del Natale Futuro lo redimeranno e lo trasformeranno in un uomo nuovo, capace di amare ed essere generoso (‘Non sono piú quel che ero! Non sarò piú quel che sarei stato!’). Quanto alle riduzioni televisive e cinematografiche, è rimasta negli annali la versione Disney (more…)
Like this:
Like Loading...
03/12/2012 | Categories: Cartoons/ Animated Films, Cinema, letteratura, TV | Tags: A Christmas Carol, Charles Dickens, Disney, Ebenezer Scrooge, Festa in casa Muppet, I Puffi - A Christmas Carol, il canto di Natale di Topolino, il flauto a sei puffi, John e Solfamí, Mickey's Christmas Carol, Muppet, Paperina, Paperino, Paperone, Pietro Gambadilegno, puffi, Scrooge, The Smurfs: A Christmas Carol, Topolino, tv dei ragazzi | Leave A Comment »
Il prossimo 3 febbraio, in contemporanea col mio compleanno, arriverà nelle sale italiane I Muppet, che, come sappiamo, è candidato all’Oscar per la miglior canzone originale (“Man or Muppet”; da non trascurare però anche altri due brani, “It’s time to play the music” e “Mahna Mahna“, nonché la loro versione di “Smells Like Teen Spirit“, dei Nirvana).
Sicuramente un gradito ritorno: chi, da bimbo, non ha sorriso alle avventure della rana Kermit e della maialina Piggy? (a me stava simpatico anche il cagnolino che suonava il piano…)
Sia nella versione pupazzi che in quella cartoon, i Muppet hanno avuto un ruolo preciso nella nostra infanzia e tornano a rivendicarlo.
Tant’è che è proprio dalla loro diminuita popolarità che nasce lo spunto del film. Kermit è sull’orlo dell’abisso, Piggy e Gonzo sembrano ormai orientati a tutt’altri ambiti e l’orso Fozzie si rassegna a cantare con una discutibile cover band.
Chris Cooper, magnate del petrolio, sta per rilevare gli studios e i nostri eroi devono ingaggiare una corsa contro il tempo per trovare il denaro necessario a scongiurare tale accadimento.
Il tutto, ovviamente, narrato in perfetto stile Muppet, con interazione con personaggi umani. Tra questi, è interessante ricordare Amy Adams, la principessa di ‘Come d’incanto’, ma anche Jack Black, Bill Cosby e Dave Grohl.
Grandi pupazzi e grande solidarietà. In Italia, la Disney ha associato l’uscita de I Muppet a Telethon già lo scorso dicembre e, sulla falsariga della raccolta fondi organizzata nel film, gli spettatori che andranno al cinema potranno partecipare a “Muppethon“, iniziativa che raccoglie fondi a favore della ricerca contro le malattie genetiche che colpiscono i bambini (http://www.muppetsmahnamahna.com/it/).
Elio, che aveva aderito a Muppethon dall’inizio, ha anche realizzato dei contenuti virali per il web (particolarmente attesa la videoclip “Muppettissimo Show”).
Altri contenuti su http://www.disney.it/muppet/.
Like this:
Like Loading...
26/01/2012 | Categories: Cartoons/ Animated Films, Cinema, musica | Tags: Amy Adams, Disney, Elio e le storie tese, Muppet, raccolta fondi, the Muppets | Leave A Comment »