Once out of the theater, everyone should hope that ‘The Imitation Game‘ get the nominations for two Oscars at least: Best Editing and Best Actor in a leading role. (To be honest, I hope the same for Eddie Redmayne and ‘The Theory of Everything’…).
Benedict Cumberbatch has been wonderful in replicating the complex and fragile personality of Alan Turing, the mathematical genius who made the United Kingdom win the Second World War interpreting the secret German messages.
(And his story was beautifully told in the film, as regards film categories).
A very special one, unlucky in feelings and social relationships, hated for his intelligence and for being Jew, Turing grew as a solitary genius, interested in mathematics, logics and cryptography. He dealt with his passions with his best friend, Christopher, who was going to become the most important love of his life, if an illness would have not killed him too early.
Una volta uscito dalla sala, chiunque dovrebbe sperare che ‘The Imitation Game‘ ottenga almeno due candidature agli Oscar: Miglior Montaggio e Miglior attore protagonista (ad essere sincero, spero lo stesso per Eddie Redmayne e ‘la Teoria del Tutto’…). Benedict Cumberbatch è stato meraviglioso nel riprodurre la personalità complessa e fragile di Turing, il genio della matematica che fece vincere la Seconda guerra mondiale al Regno Unito interpretando i messaggi tedeschi segreti (e la sua storia è stata meravigliosamente raccontato nel film, per quanto riguarda le categorie cinematografiche).
Tipetto tutto particolare, sfortunato nei sentimenti e nelle relazioni sociali, odiato per la sua intelligenza e per il fatto di essere Ebreo, Turing crebbe come un genio solitario, interessato alla matematica, alla logica e alla crittografia. Si occupò delle sue passioni con il suo migliore amico, Christopher, che sarebbe stato il piú importante amore della sua vita se una malattia non lo avesse ucciso troppo presto.
(more…)
Like this:
Like Loading...
14/01/2015 | Categories: Cinema, English | Tags: Alan Turing, Benedict Cumberbatch, Eddie Redmayne, Oscar 2015, scienza, seconda guerra mondiale, storia, The Imitation Game | 1 Comment »
Il 2015, con buona pace di alcuni professori che vanno in televisione, è l’anno della Capra, segno orientale caratterizzato da istinto, creatività, inventiva, mitezza ma anche pessimismo.
Quanto agli appuntamenti cinematografici, si sono già ricordati quelli internazionali e si tratterà di quelli italiani (proprio oggi, per inciso, esce ‘Si accettano miracoli‘, con Alessandro Siani).
Quanto agli appuntamenti non esclusivamente cinematografici e alle ricorrenze d’ogni tipo, nel 2015: (more…)
Like this:
Like Loading...
01/01/2015 | Categories: arte, storia, cultura, attualità, Cinema, letteratura, poesia, TV, varie | Tags: 2015, Alberto Burri, Alessandro Gassmann, Alessandro Siani, anniversaries, Antony Queen, astrologia, astronomia, Ave Ninchi, Billie Holiday, Carlo Cracco, Carmen di Pietro, Cina (China), Claudia Koll, Corrado Guzzanti, Dante Alighieri, Edith Piaf, Emanuela Folliero, Emanuele Crialese, Enrico Papi, Expo, Federica Moro, Fernando Pessoa, Flavio Insinna, Foibe, Francesca Dellera, Frank Sinatra, Germania, Giovanni Paolo II, Giuliano Palma, Giuseppe Culicchia, Grecia, Iginio Straffi, Ingrid Bergman, Leonardo Pieraccioni, Luana Colussi, Luisa Corna, Marco Liorni, Mario del Monaco, Mario Monicelli, Max Pisu, Monica Leofreddi, Orson Welles, Paul Newman, Pino Insegno, prima guerra mondiale, Regno Unito, Rosita Celentano, Russia, seconda guerra mondiale, Shoah, Sora Lella, Stefano Pilati, Stefano Vanzina (Steno), storia, USA, Van Der Sfroos, Vinicio Capossela, Yul Brinner | Leave A Comment »