spicchi d’arte tra baffi di storia (70)
Segnali di vita anche in tempi di pandemia. Se l’edizione 2020 del festival di Cannes è stata definitivamente cancellata (Thierry Frémaux ha dichiarato di non immaginare un’edizione fisica della kermesse, si dovrà fare altro), se finanche Umbria Jazz, previsto quest’anno dal 10 al 19 luglio, ha dovuto rassegnarsi, è vero pure che:
- circa sedicimila (dicesi sedicimila) video hanno raggiunto la scrivania ed il computer di Gabriele Salvatores, per il progetto ‘Viaggio in Italia’, curato dal citato Salvatores premio Oscar e prodotto da Indiana Production e Rai Cinema per raccontare vita ed emozioni degli italiani in tempi di Covid-19 e conseguenti quarantene. Coraggio, paura, gioia, vita, dolore Storie di determinazione, conforto, speranza: dal frammento di cielo visto attraverso le corde di una chitarra agli operatori sanitari in prima linea, ai concerti via web perché l’arte non si ferma. Nel video che promuove l’iniziativa, Salvatores ed il suo montatore storico Massimo Fiocchi, in collaborazione con Sara Graziotti, rinnovano a tutti l’invito a realizzare e mandare i propri video, per poter continuare il racconto anche durante la cosiddetta “fase 2”. Contestualmente a questo progetto, è stata anche promossa una raccolta di fondi che andranno a favore della Protezione civile.
- La Hollywood Foreign Press, l’associazione dei giornalisti di testate straniere con base a Los Angeles che ogni anno assegna i Golden Globes, ha annunciato che saranno d’ora in poi candidabili ai premi anche produzioni girate fuori dagli Stati Uniti, in una lingua che non sia l’inglese. I film in lingua straniera non dovranno piú essere esclusivamente distribuiti nel loro Paese d’origine durante i quindici mesi dal primo ottobre al 31 dicembre dell’anno precedente ai premi, come finora previsto dallo statuto. Saranno ammissibili anche le pellicole che “avevano già in calendario di uscire tra il 15 marzo e una data determinata dalla Hollywood Foreign Press quando le sale in quel paese saranno riaperte e che sono uscite in qualsiasi Paese e in qualsiasi formato”. Le nuove norme sono però temporanee e legate all’andamento della pandemia, si è voluto precisare.
- Andranno in onda su Sky Arte (120 e 400 di Sky) il 14 e il 21 maggio, alle 21.15, le due puntate de ‘Brunelleschi e le grandi cupole del mondo’. Come si ricorderà, “seicento anni fa Filippo Brunelleschi e i suoi operai iniziavano a (more…)
spicchi d’arte tra baffi di storia (39)
Aggiornamento 17 agosto: nell’ambito della tesa dialettica tra mezzi di comunicazione e Casa Bianca, il presidente Trump sul suo profilo Twitter ha rilasciato dichiarazioni del tipo “I mezzi di comunicazione fake news sono il partito d’opposizione. E questo è male per il nostro grande Paese. Ma stiamo vincendo!“, “Non c’è nulla che vorrei di piú per il nostro Paese che la vera LIBERTÀ DELLA STAMPA. Il fatto è che la Stampa è LIBERA di scrivere e dire tutto ciò che vuole ma molto di quello che dice sono FAKE NEWS, spingendo un’agenda politica o semplicemente cercando di ferire le persone. L’ONESTÀ VINCE!“.
- Donald Trump e i mezzi di comunicazione statunitensi sono ai ferri corti. Oggi, 16 agosto, per la prima volta nella storia, oltre duecento testate, compresi alcuni dei grandi network televisivi, radiofonici e web, escono con degli editoriali che, tutti insieme, stigmatizzano la campagna del Presidente degli Stati Uniti, che li considera “nemici del popolo”. Prsa, la Public relations association of America, per la prima volta nella sua lunga storia, uscirà con un testo di pieno sostegno.
- Il 16 agosto compie gli anni, e ne compie sessanta, Louise Veronica Ciccone, meglio nota come Madonna. Si vociferava che volesse festeggiare con un viaggio nel sud Italia ma, a quanto pare, sta festeggiando in Marocco, a Marrakech.
- Ci ha lasciati Aretha Franklin, maestra e icona della musica gospel, soul e R&B. Nomen omen: aretè (ἀρετή), in greco antico, significa proprio (more…)
spicchi d’arte tra baffi di storia (37)
- È stato presentato in anteprima all’Ischia Global Film & Music Festival l’atteso ‘the Man who killed don Quixote’, di Terry Gilliam, nelle italiche sale in autunno con M2 Pictures. Gilliam, felice per aver realizzato il primo film western della sua vita, nonché un suo grande sogno, ha dichiarato che il film “s’è fatto da solo” e che quanto successo nei ventinove anni di gestazione ha contribuito alla creazione di un film migliore di quanto sarebbe stato altrimenti, con un cast perfetto.
- Vedeva la luce cinquant’anni fa, invece, il ‘Romeo & Giulietta’ di Zeffirelli. Per celebrare la pellicola, è organizzata una mostra al Palazzo Piccolomini di Pienza (Siena), dove ebbero luogo le riprese; dal 28 luglio al 6 gennaio sarà possibile ammirare le foto di scena, le foto dal set, i costumi originali di Danilo Donati, all’epoca premiati dall’Oscar.
- A proposito di Oscar e di Hollywood, c’è tempo fino al 26 luglio per (more…)