brevi dai media (87)
- La settantatreesima edizione dei Nastri d’Argento (29 giugno – 6 luglio) e la sessantacinquesima del Taormina Film Fest (30 giugno – 6 luglio), sono state presentate a Cannes. Per quanto riguarda il Taormina Film Fest, sarà madrina l’attrice e modella spagnola Rocío Muñoz Morales, compagna di Raoul Bova; l’ospite d’onore sarà Nicole Kidman, che riceverà il Taormina Arte Award. A inaugurare la rassegna, ‘Ladies in Black’, nuovo film del regista australiano Bruce Beresford; tra gli altri ospiti Kasia Smutniak, a presentare ‘Dolce Fine Giornata’ di Jacek Borcuch, già premiato al Sundance. Tra le proiezioni speciali ci sarà poi la prima italiana di ‘Yesterday’, di Danny Boyle sui Beatles ed il film concerto ‘Amazing Grace’, con una giovane Aretha Franklin. Quanto ai Nastri, il Nastro d’Argento europeo andrà a Luca Guadagnino per i trent’anni d’attività.
- San Giovanni Battista rivive nel film (more…)
spicchi d’arte tra baffi di storia (47)
- Ovidio, autore martire dei programmi italiani ma lettura tra le nostre preferite, sta avendo delle piccole rivincite.
- È in corso da qualche giorno, infatti, presso le Scuderie del Quirinale, la mostra ‘Ovidio. Amori, miti e altre storie’, a lui dedicata nel bimillenario dalla morte: gioielli, affreschi, quadri, sculture… per presentare “la cultura e la società della Roma della prima età imperiale, ricostruita attraverso il filtro dei testi ovidiani“.
Come ricordato in altre sedi, Ovidio all’estero ce l’invidiano e la sua non sufficiente fortuna in Italia è davvero un mistero. Che non sia, a limite, ulteriore retaggio dell’editto di Augusto, che lo confinò a Tomi per motivi mai perfettamente precisati*…
Le ‘Metamorfosi’ dell’autore di Sulmona sono rimaste nella storia della cultura in modo indelebile e sono state declinate nelle forme piú disparate, in omaggio a tutte le Muse, dalla prima all’ultima. - È uscito di recente, infatti, il saggio (more…)
- È in corso da qualche giorno, infatti, presso le Scuderie del Quirinale, la mostra ‘Ovidio. Amori, miti e altre storie’, a lui dedicata nel bimillenario dalla morte: gioielli, affreschi, quadri, sculture… per presentare “la cultura e la società della Roma della prima età imperiale, ricostruita attraverso il filtro dei testi ovidiani“.
la follia d’Erisittone
Quando l’uomo danneggia la natura fa del male a se stesso ed il mito di Erisittone (Ἐρυσίχθων, Erysíchthōn) lo dimostra con rara efficacia.
Gli Antichi sapevano tutto, d’altra parte, è arcinoto.
Era, Erisittone, (more…)
attualità del mito (4)
‘Le metamorfosi’ di Ovidio diventano un’App per sistemi Android e iOs, in italiano e inglese. Classico tra i piú importanti, ulteriore dimostrazione dell’utilità della mitologia, il poema di Publio Ovidio Nasone diventa (more…)
Fetonte o… della gioventú bruciata
«Sciocco,» gli disse, «in tutto tu credi a tua madree vai superbo d’un padre immaginario». (Ovidio, le Metamorfosi)
«E a tuo maggior dolore, madre mia, io che sono cosí impulsivo,cosí fiero, m’imposi di tacere: non sopporto che qualcunoabbia potuto insultarmi cosí, senza che potessi ribattere!Ma tu, se è vero che discendo da stirpe celeste,dammi prova di questi natali illustri e rivendicami al cielo».
«Per questo splendido fulgore di raggi abbaglianti» disse,«che ci vede e ci ascolta, io ti giuro, figliolo,che tu sei nato da questo Sole che contempli e che regoladi guardarlo e sia questa luce l’ultima per i miei occhi!Del resto non ti sarà fatica trovare la casa paterna:la terra in cui risiede confina con la nostra, là dove sorge.Se questo hai in animo, va’ e chiedi a lui stesso».