spicchi d’arte tra baffi di storia (15)
- Un gruppo internazionale di scienziati ha rivelato che nel cadavere di Pablo Neruda, poeta cileno premio Nobel e oppositore di Pinochet, è stata rinvenuta “una tossina che potrebbe aver(ne) causato la morte”. La versione ufficiale è stata quella della morte di cancro ma la famiglia ha sempre sospettato che il poeta potesse essere stato avvelenato dalla polizia segreta di Pinochet, insediatosi dodici giorni prima.
- ‘Beautiful Minds: Bernini vs Borromini’ è il nuovo progetto di Endemol Shine Italy presentato al Mercato internazionale dell’Audiovisivo, nella sezione Drama Series Pitching Forum; Ideato e scritto da Davide Sala, Elena Fiorini e Giorgia Mariani, è un period drama che parte dal confronto tra i due geni del Seicento, animati dall’anelito alla perfezione e alla bellezza, rivali tra di loro.
- Sempre al MIA, un altro progetto è sembrato di particolare interesse: una giovane donna che, citando testualmente Eleonora Andreatta di Rai Fiction, “corre per diventare Cancelliere”. Andreatta lo introduce mettendolo a confronto con i personaggi, sempre maschili, che hanno caratterizzato le storie della televisione, laddove quelli femminili sono stati piú spesso “protagoniste di love story o semplicemente mamme”. Prossimamente una “Cancelliera” sugli schermi di Rai 1, dunque e chissà che una battuta di Tullio Solenghi ai David 2015 non sia stata a suo modo “visionaria”: (more…)
N(er)uda Veritas
“Non sono solo ira e dolore… forza io sono di pietra pensosa, allegria di mani insieme allacciate. Infine, sono libero entro gli esseri. E tra gli esseri, come l’aria vivo, e dalla solitudine assediata esco verso il folto delle battaglie a conquistare gioie indomabili.”
Pablo Neruda
Una delle pellicole piú interessanti presentate alla Quinzaine des Réalisateurs di Cannes 2016 è quella dedicata dal regista Pablo Larraín al poeta Pablo Neruda, intitolata, per l’appunto, ‘Neruda’.
Non è questa la sede per ricordare l’importanza che il cileno Ricardo Neftalí Reyes Basoalto, in arte Neruda in onore di un poeta cecoslovacco, ricoprí nel secolo scorso, nell’ambito della letteratura, della storia e dell’immaginario delle anime che si sentivano accomunate dallo stesso sentire.
Quello che ci limiteremo ad affermare è (more…)
la mamadre
Vogliate gradire una poesia in cui Pablo Neruda ricorda una sua matrigna
che profumava di mamma a tutti gli effetti:
La mamadre
La mamadre viene por ahí,
|
La Mamadre, ecco che arrivacon zoccoli di legno. Ierisoffiò il vento del polo, si sfondarono
|