Netflix in Anica e altri sconvolgimenti
- Netflix ha aderito all’Anica, l’Associazione nazionale delle industrie cinematografiche audiovisive e multimediali che “rappresenta le industrie italiane del cinema e dell’audiovisivo nei rapporti con le istituzioni e nelle trattative sindacali ed è deputata a stabilire relazioni con i maggiori attori del sistema per la valorizzazione del settore cinematografico e audiovisivo (in primo luogo quello nazionale) in Italia e all’estero*“. (*Cosí sul sito) è stato annunciato in una nota congiunta, nella quale è esplicato che Netflix “ha presentato la sua richiesta di iscrizione all’Associazione Nazionale Industrie Cinematografiche Audiovisive Multimediali. Si tratta del passo naturale nell’ambito del costante dialogo che si è svolto negli ultimi mesi, a partire dall’incontro a Roma lo scorso anno tra il fondatore della piattaforma streaming Reed Hastings e il presidente dell’Associazione Francesco Rutelli. I rappresentanti di Netflix parteciperanno dunque (…) all’attività dell’Anica, al Consiglio Cinema, Audiovisivo e Digitale e ai suoi Comitati impegnati in questa fase di grande trasformazione dell’ecosistema cine-audiovisivo. Particolare impegno sarà dedicato alla condivisione di proposte per migliorare ulteriormente la regolamentazione in Italia, nell’interesse di creatività, produzioni e occupazione. Questi obiettivi devono accomunare la filiera in tutte le sue componenti, dagli autori all’esercizio“.
- I principali festival cinematografici al mondo si uniscono per ‘We Are One: A Global Film Festival’, un evento che sarà trasmesso su YouTube. Sono chiamati a raccolta la Mostra Internazionale del Cinema di Venezia, il Festival di Cannes, il festival di Berlino, il Tribeca Film Festival, il Toronto International Film Festival, il Sundance Film Festival e tanti altri; dal 29 maggio al sette giugno, in modo completamente gratuito, il pubblico da casa avrà la possibilità di assistere a film, corti, documentari e dibattiti previsti nelle rispettive programmazioni e saltati a causa dell’emergenza legata al Coronavirus Covid-19. Tutta la programmazione sarà gratuita: le donazioni andranno a favore del Fondo disolidarietà Covid19 dell’Organizzazione mondiale della sanità. La megainiziativa ‘We Are One: A Global Film Festival’ è stata organizzata da Tribeca Enterprises di New York, la piattaforma creata nel 2003 da Robert De Niro e Jane Rosenthal che, tra le altre cose, produce il Tribeca Film Festival. Come si ricorderà, il festival di Venezia è comunque confermato dal 2 al 12 settembre mentre quello di Cannes è in fase di ridefinizione…
- È invece annullata la settantatreesima edizione del festival di Locarno: (more…)
#1maggio: concerti, arte, bellezza
“Chi lavora con le sue mani è un lavoratore.
Chi lavora con le sue mani e la sua testa è un artigiano.
Chi lavora con le sue mani, la sua testa ed il suo cuore è un artista”.
(Louis Nizer)
Il 1° maggio, festa dei lavoratori (nel senso piú ampio del termine) si circonda di bellezza, dalla musica alle arti figurative. In questa sede si vogliono segnalare le aperture dei musei, quelle di Cinecittà, i mitici “concertoni” di Roma e Taranto.
- Cinecittà comunica che il 1° maggio le mostre e i set aperti saranno visitabili per tutta la giornata. Muoversi per i viali alberati di via Tuscolana 1055, in mezzo a suggestioni d’ogni tipo, potrebbe essere un modo davvero suggestivo per trascorrere una giornata di vacanza, magari dopo aver lungamente riflettuto sul significato della ricorrenza.
- Sarà possibile, nondimeno, visitare numerosi musei e monumenti.
1° maggio e altri demoni
Aggiornamento: anche Taranto festeggia il 1°maggio, nello spirito del divertimento e dell’impegno. La quinta edizione del concerto ‘Uno Maggio 2018’, organizzata dall’attore Michele Riondino, da Roy Paci e da Antonio Diodato e dal Comitato Cittadini e Lavoratori Liberi e Pensanti, sarà condotta da Andrea Rivera, Valentina Correani e Valentina Petrini. L’impegno del Comitato, gruppo di operai e cittadini formatosi dopo il sequestro degli impianti inquinanti dell’Ilva nel 2012, è quello di arrivare ad un Accordo di Programma “sul modello di quello stretto a Cornigliano nel 2005 per il superamento della produzione siderurgica “caldo”, altamente inquinante. (…)un piano serio di bonifica e riconversione, con coperture finanziarie reali, che ridisegnerà il futuro di Taranto in modo che possa realmente divenire il simbolo di una quarta rivoluzione industriale “umanizzata”, che ponga al centro del processo di rinnovamento l’uomo e la sua capacità di operare per il bene comune”. Il Concerto ‘Uno Maggio’ di Taranto 2018, organizzato nel Parco delle Mura Greche, sarà trasmesso da Antenna Sud, sul Canale 85 e sui canali Sky compresi tra l’875 e l’879, a partire dalle ore 14. Ecco la lista ufficiale degli ospiti: Brunori Sas, Noemi, Emma Marrone, Levante, Irene Grandi, Ghemon, Piotta, Frenetik & Orang3, Colapesce, Meganoidi, Modena City Ramblers, Fido Guido, Teresa De Sio, Coma_Cose, Mezzosangue, Bud Spencer Blues Explosion, Luca De Gennaro, Lacuna Coil, Mama Marjas, Francesco Di Bella, Terraross, Med Free Orchestra
“la musica può rendere gli uomini liberi”
Bob Marley, citato nel programma ufficiale del concerto 1° maggio
- Quest’anno lo spettacolo legato al tradizionale concerto del 1° maggio, promosso da CGIL, CISL e UIL e organizzato da iCompany, sarà condotto da Ambra Angolini e Lodo Guenzi dello Stato Sociale. Andrà in onda in diretta televisiva su Rai 3 ma sarà raccontato in diretta anche su Radio 2, da Andrea Delogu, Ema Stokholma, Melissa Greta Marchetto e Carolina Di Domenico; quest’anno Radio2, oltre a seguire l’evento dal vivo, racconterà per la prima volta il “dietro le quinte” sulla propria pagina Facebook e sul canale YouTube della Rai. Sul palcoscenico, come sempre allestito in piazza san Giovanni in Laterano, si esibiranno (more…)
a volte ritornano (5)
- Il Concertone del 1° maggio 2016 sarà condotto da Luca Barbarossa. L’appuntamento musicale, promosso da CGIL, CISL e UIL e organizzato anche quest’anno da iCompany e Ruvido Produzioni, avrà luogo, come avviene dal 1990, in piazza san Giovanni in Laterano; tra gli ospiti gli Asian Dub Foundation, i bosniaci Dubioza Kolektiv con il loro balkan rock, Coez, gli Skunk Anansie, Vinicio Capossela, i Modena City Ramblers, con la Fanfara di Tirana, i TheGiornalisti.
- I Litfiba, i Subsonica, Niccolò Fabi e Daniele Silvestri si esibiranno invece a Taranto, lo stesso giorno, nell’ambito del concerto organizzato dal Comitato “Cittadini e Lavoratori Liberi e Pensanti”, costituitosi nel 2012 dopo il sequestro degli impianti inquinanti dell’Ilva. Interverranno Michele Riondino, Antonio Diodato, Roy Paci, Valentina Petrini, Andrea Rivera, Valentina Correani, una delegazione del Comitato e alcuni altri artisti.
- Adriano Celentano ed il cartone biografico-ecologista ‘Adrian‘ potrebbero (more…)