a special blog…
Based on / on the same tune of Abba ‘Dancing Queen’, from their fourth studio album, ‘Arrival’. It was written by Benny Andersson, Björn Ulvaeus and Stig Anderson. Andersson and Ulvaeus also produced the song, and was among the ABBA songs included in ‘Mamma Mia!’, the jukebox musical first produced in 1999 and adapted into a movie released in 2008.
Songwriters: Andersson, Benny Goran Bror / Ulvaeus, Bjoern K. / Anderson, Stig / Kunze, Michael
REF: You can blog, you can share, maybe with all your Pasqual Friends!
See every day what’s new in the world, to deal with in your blog!
It is night and the lights are low…
wondering on what’s actually to do now:
watch TV, going to a theatre, what about a film?
Out of the blue, an idea springs!
What is nicer than (more…)
ciao, Blogo!
Aggiornamento 12 marzo: tutto è bene quel che finisce bene, TvBlog è tornato e Altrospettacolo continuerà ad esistere. Felicitazioni vivissime!
Aggiornamento 22 gennaio: Desideriamo postare anche noi questa nota stampa dei redattori di TvBlog:
Il 22 dicembre, dopo quasi 13 anni di attività, Tvblog.it ha interrotto le pubblicazioni ma noi redattori che lo abbiamo animato per 13 anni non ci stiamo e abbiamo deciso di costruire un nuovo progetto che si chiamerà Altrospettacolo.it. Per non lasciare andare in fumo un patrimonio unico, frutto del nostro lavoro e della nostra passione, abbiamo lanciato un crowdfunding su Produzioni dal Basso. Nei primi dieci giorni abbiamo (more…)
Olympic dignity to videogames: what about blogging?
Non è questa la sede per discutere nel merito ma una domanda ci sorge spontanea: perché non elevare a olimpica dignità, a questo punto, anche l’attività di chi aggiorna un blog con sei diverse schermate aperte? Gestire un diario o una testata on line presuppone:
poesia e visione, nella letteratura, nelle arti, nei blog
“Ecco il poeta sacro, colui che, per natura, sa la Verità!”
Sofocle, Edipo Re
È interessante notare come, nella storia della cultura, sia sempre stato riconosciuto al Poeta un discreto potere visionario, nell’accezione piú nobile del termine.
Apollo, dio della Luce, governava con la medesima competenza la Poesia, la Musica e la Profezia.
Il germanico Odino, dio della Guerra e della Poesia, aveva poteri profetici.*
William Blake riteneva cha la sua ispirazione derivasse da un’inner light: egli sosteneva d’aver avuto visioni di Dio e degli angeli già da piccolo e viepiú si convinse, crescendo, d’essere oggetto di visite da parte degli spiriti di Omero, Virgilio, Dante, Milton e Voltaire. La visione artistica unisce l’uomo all’universo e (more…)
ten years…
Sulle note di ‘Squadra Anticrimine COPS’
Alessandra Valeri Manera / Carmelo (Ninni) Carucci
(C) & (P) 1992 R.T.I. SpA
Non è certo una novità
per te, o Verità,
il Pasquale Curatola’s Blog!
È una sinfonia
di valori e di magia
il Pasquale Curatola’s Blog!
Aggiornato
praticamente ogni dí
con verve e amor del vero.
Da un decennio
c’intrattiene cosí…
Che sia notte o dí ,
quando vuoi è qui!
La tua navigazion piú interessante sarà!
nove anni
Pasquale Curatola’s Blog is today celebrating 9th anniversary; born in a quite casual way just to manage an on line diary – zibaldone (Giacomo Leopardi‘s hotchpotch), then changed into a more articulated structure, which deals with reflections, pieces of information, references to my own fields, pieces of humour.
Thank you so much for reading, please do it again!
Someone does not know what a blog actually is (and there are millions).Someone else believes, however, it is not to advertise other people’s activities.
It is a kind of logic.
The aknowledgement of our own merits does not pass through the disavowal of the others’ones. Another, perhaps less visionary, logic
Grazie di cuore a chi lo legge, con preghiera di continuare a farlo.
Qualcuno non sa che cos’è un blog (e ce ne sono milioni). Qualcun altro ritiene che, comunque, non si deve fare pubblicità ad altri.
È una logica.
Il riconoscimento dei propri meriti non passa attraverso il disconoscimento dei meriti altrui. Un’altra logica, forse meno visionaria,
le curve di Curatola
Le curve dei dati d’ascolto televisivo sono sicuramente di grande interesse ma i dati sull’andamento dei siti internet e dei blog rivestono importanza sempre maggiore.
Interessantissimo, poi, è verificare come plugin diversi presentino risultati diversi; in modo spesso sensibile, la piattaforma che mi ospita dichiara un determinato numero di visite mentre il plugin specializzato un altro.
È spiegabile, perché strumenti diversi possono essere piú o meno raffinati e capire quando la visita è fasulla, proviene dallo stesso computer e banalità simili.
A volte, però, le casistiche sono davvero interessanti e se ne tratterà, forse, in futuro.
goodbye, Splinder!
L’anno scorso, proprio in questo periodo, il blog che state leggendo si trasferiva da Splinder a WordPress.
Ed è di questi giorni il comunicato ufficiale che la piattaforma italiana (sigh!) che appartiene a Dada/RCS chiuderà i battenti in modo definitivo il 31 gennaio 2012:
“A partire dal 31 Gennaio 2012 il servizio Splinder verrà dismesso. A breve verrà inviata una comunicazione con le indicazioni da seguire per recuperare tutti i contenuti dei blog ospitati. Sarà inoltre possibile attivare un redirect su un nuovo indirizzo web”.
comunicazione ufficiale sulla homepage della piattaforma
Splinder avrà sempre la mia riconoscenza per avermi ospitato fin dall’inizio, quando l’avventura da blogger cominciò praticamente per scherzo. Dispiace, d’altra parte, veder tirare le cuoia ad una realtà che è stata importante per sé e per gli altri, a prescindere dalle disfunzioni e dalle pecche che hanno indotto allo switch.
Splinder e la sua Splinder Night, peraltro, hanno avuto un ruolo anche nella società, nella community degli internauti e non solo.
La domanda, però, sorge spontanea: cosa dovranno fare i blogger che sono rimasti sulla detta piattaforma? Nel virgolettato si legge che sono allo studio le misure per recuperare i contenuti. E già prima di adesso non pochi sono stati coloro, tra cui il sottoscritto, che hanno cambiato piattaforma per ottimizzare la loro attività di blogger.
Una volta c’era Spleender, che consentiva la migrazione rapida da Splinder a WordPress. Poi venne tolto dalla circolazione. Poi l’avventura del passaggio è stata vissuta in vari modi, cercando da soli in rete o affidandosi a tecnici specializzati.
Un sito interessante è quello di Aioros (http://www.aioros.net) dove è illustrato un plugin che consente l’importazione dei contenuti di un blog Splinder su WordPress (solo uno che si fa chiamare Aioros poteva essere tanto sveglio).
In rete c’è anche altro.
Chi volesse far subito, potrebbe aprire un account su ‘iobloggo’. Non è WordPress ma ha una funzione che consente l’importazione automatica da Splinder.
Saturno (non piú) contro
Per chi crede nell’astrologia, dovrebbe essere un bel periodo per l’Acquario. Saturno, il pianeta contrastante, quello che espone alle grandi prove della vita e mette sempre il bastone tra le ruote, è uscito da quello che viene (modestamente) considerato il segno piú bello dello Zodiaco per entrare in quello dei Pesci.
La mia vita non dipende dagli oroscopi ma la notizia è comunque delle piú gradevoli.
Venerdí ho finalmente visto ‘Shrek III’. Mi ha deliziato…
Venerdí scorso c’è stato anche il “BlogDay”, la festa che onora l’homo sapiens bloggans e lo distingue dall’homo sapiens comunis.