intelligenza artificiale, tenente Colombo, Ennio Morricone, Corto Maltese e altri demoni

Tre aziende discografiche americane hanno fatto causa all’azienda Anthropic perché avrebbe “allenato” l’intelligenza artificiale con le loro canzoni; le medesime aziende sostengono inoltre che «Anthropic non paga nulla agli editori, ai loro autori o altri titolari di diritto d’autore» e che «non ha mai nemmeno tentato di ottenere in licenza l’uso i testi degli editori». … Continue reading “intelligenza artificiale, tenente Colombo, Ennio Morricone, Corto Maltese e altri demoni”

spicchi d’arte tra baffi di storia (104)

Aggiornamento 19 febbraio: il ministero della Cultura (MiC) ricorda Massimo Troisi postando alcuni video forniti da Archivio Luce con interviste e spezzoni di film dell’artista sui propri canali social. Andrà in onda oggi, 17 febbraio, alle 21.21, su Rai 3, il film documentario ‘Buon compleanno Massimo’, di Marco Spagnoli. Il Massimo in questione, neanche a … Continue reading “spicchi d’arte tra baffi di storia (104)”

l’anno che verrà (2023)

Secondo il calendario cinese, il 22 gennaio 2023 inizierà l’anno del Coniglio d’Acqua, che si concluderà il 9 febbraio 2024. Nell’astrologia orientale il nato sotto al segno del Coniglio è tranquillo, gentile ed elegante, non ama i conflitti; è considerato piuttosto fortunato. È legato a Sailor Moon e alla sua saga. Il 1° gennaio ricorreranno … Continue reading “l’anno che verrà (2023)”

il cielo (infinito) di Leopardi

“Non esistono discipline ma problemi” Giorgio Pasquali, filologo “Quando i professori di latino faranno leggere in classe il settimo capitolo delle Questioni naturali di Seneca, dove l’autore si chiede quando arriverà un uomo in grado di spiegarci perché le comete entrano nello zodiaco da tutte le direzioni, gli studenti capiranno che le scoperte di Newton … Continue reading “il cielo (infinito) di Leopardi”