un ponte per mille anni
Avrà luogo oggi, 3 agosto, l’inaugurazione del viadotto che sostituirà il ponte Morandi di Genova, ricostruito dopo i noti eventi. Il nuovo ponte, denominato ‘Genova san Giorgio’, disegnato dal grande (e genovese) Renzo Piano, realizzato in quindici mesi di lavoro senza sosta, sarà inaugurato alle 18.30. E durerà mille anni.
Si scenderà, qui di seguito, nella storia, per gettare un pur rapido affresco sulle iniziative che accompagneranno la cerimonia.
(more…)
Fellini, Spike Lee, Tognazzi, Hitchcock e altri demoni
- ‘La famosa invasione degli Orsi in Sicilia’ è stata visione tra le piú interessanti, un buon modo, se non altro, per rendere omaggio allo scrittore Dino Buzzati e al regista Lorenzo Mattotti, quantunque la gran parte degli animatori sia francese. Né, tampoco, sono da trascurare le brillanti performance di Toni Servillo, Antonio Albanese, Linda Caridi, Maurizio Lombardi, Corrado Invernizzi.
- Torna al cinema proprio oggi, 18 novembre, in versione restaurata dalla Cineteca di Bologna, ‘La donna che visse due volte’, di Alfred Hitchcock. Come si ricorderà, ‘Vertigo’ – questo il titolo originale – interpretato da Kim Novak e James Stewart, tratto dal romanzo ‘D’entre les morts’ di Thomas Narcejac e Pierre Boileau, è da considerarsi una delle pellicole piú riuscite di Hitchcock e di tutta la storia del cinema, assolutamente magistrale nella descrizione dei sentimenti e nelle scelte registiche.
- Ancora con riguardo a Hitchcock, è da segnalare la mostra ‘Alfred Hitchcock nei film della Universal Pictures’, allestita a Genova, al Palazzo Ducale; in tale encomiabile allestimento sono esposte settanta fotografie scattate sui set e nei backstage dei film piú celebri di Hitchcock, da ‘Psyco’ a ‘La finestra sul cortile’, al testé citato ‘Vertigo’. C’è tempo per visitarla fino al prossimo 8 marzo.
- Anche Giulietta e Romeo di Shakespeare, nel loro piccolo, (more…)
spicchi d’arte tra baffi di storia (40)
Aggiornamento 23 agosto: comincia questa sera la quindicesima edizione de ‘La Via Lattea’, percorso di musica e altre arti che si snoda tra Italia e Svizzera e coinvolge oltre quaranta prestigiosi musicisti provenienti da Svizzera, Giappone, Spagna, Francia e Italia. Tre notti, numerosi movimenti, piú tappe, una sorta di “pellegrinaggio” tra arte e suggestioni che parte da Villa Olmo, a Como, e si conclude sulle rive del lago di Lugano, al parco del Tassino. La produzione è affidata a ‘Teatro del Tempo’; a questo link il programma completo.
Aggiornamento 20 agosto: il cortometraggio ‘Bismillah’, di Alessandro Grande, già eleggibile per l’edizione 2019 degli Oscar, è in concorso come unico italiano anche all’Encounters Short Film Festival nel Regno Unito, festival tra i piú importanti al mondo, legato all’Academy, al Bafta e allo European Film Awards.
- Una delle prime voci d’artista ad esprimersi in modo concreto su Genova è stata quella di Gino Paoli. Intervistato dal quotidiano ‘il Messaggero’, il cantautore nato all’ombra della Lanterna ha dichiarato «le polemiche non servono a nulla, occorre agire» e ha annunciato di voler organizzare un concerto di beneficenza, come quello del 2014, organizzato dopo l’alluvione.
- ‘Story of Yanxi Palace’, la serie di settanta episodi prodotta e distribuita in streaming da iQiyi, sta mietendo successi da record. Domenica 12 agosto, 530 milioni di persone, oltre un terzo dei cinesi, hanno seguito con attenzione le vicende ambientate alla Corte dell’Imperatore, nella Città proibita, in un medioevo da fiaba in cui una Cenerentola dagli occhi a mandorla (more…)
belandi, che sorpresa!
Il centro storico di Genova è patrimonio mondiale Unesco e vogliamo rendergli omaggio con qualche fotografia molto semplice, scattata di sfuggita durante una veloce capatina nella città della Lanterna: (more…)