le luci di Venezia
Sono stati annunciati ieri, 25 luglio 2013, i film in lizza alla settantesima mostra d’Arte Cinematografica di Venezia, che avrà luogo nella città del sogno e dell’incanto dal 28 agosto al 7 settembre per la direzione di Alberto Barbera.
Le quattro sezioni principali sono:
Venezia 70 -Concorso internazionale di lungometraggi in prima mondiale
Fuori concorso -Opere firmate da autori d’importanza riconosciuta
Orizzonti – Le nuove correnti del cinema mondiale
Venezia Classici– Selezione di film classici restaurati e di documentari sul cinema
Le sezioni autonome e parallele sono:
Settimana Internazionale della Critica (SIC) – Rassegna di 7 film – opere prime – autonomamente organizzata da una commissione nominata dal SNCCI
e le Giornate degli Autori (sezione autonoma promossa dalle associazioni dei registi italiani ANAC e 100 Autori).
Il calendario dettagliato delle proiezioni, giorno per giorno, sarà disponibile a metà agosto mentre è già scaricabile un’App per smartphone, meglio nota come iMiBAC. Una novità concepita giustappunto per l’edizione numero 70 è il progetto ‘Venezia 70 – Future Reloaded’: settanta registi sono stati invitati a realizzare un cortometraggio di durata compresa tra i 60 e i 90 secondi, oggetto poi (godi popolo) di pubblica proiezione.
Cinecittà Luce si presenta alla settantesima edizione con sette film: il debutto cinematografico della drammaturga Emma Dante (‘Via Castellana Bandiera’, con la detta Emma insieme ad Alba Rohrwacher), ‘Che strano chiamarsi Federico’ , di Ettore Scola, presentato fuori concorso e piú volte citato in questo blog, ‘Con il fiato sospeso’ di Costanza Quatriglio e ‘Redemption’ di Miguel Gomes. ‘Profezia. L’Africa’ di Pier Paolo Pasolini, a cura di Gianni Borgna, e la versione restaurata di ‘Paisà’ di Roberto Rossellini faranno mostra di sé, invece, nella sezione Venezia Classici.
Il film d’apertura di tutta la rassegna sarà ‘Gravity’, di Alfonso Cuarón, con Sandra Bullock e George Clooney, che è fuori Concorso; sarà proiettato in 3D e in prima mondiale nella Sala Grande del Palazzo del Cinema al Lido, subito dopo la cerimonia di apertura.
Questo l’elenco completo delle pellicole:
(more…)
26/07/2013 | Categories: Cartoons/ Animated Films, Cinema | Tags: Alberto Barbera, Alfonso Cuarón, Antonio Albanese, app, Damiano Damiani, Daniele Gaglianone, documentari, Emma Dante, Festival del cinema di Venezia, George Clooney, Gianfranco Rosi, Gianni Amelio, Hayao Miyazaki, L'intrepido, Luce Cinecittà, Pier Paolo Pasolini, Rai Cinema, Roberto Rossellini, S'alza il vento, Sacro GRA, Sandra Bullock, smartphone, The Wind Rises, Valerio Mastandrea, Via Castellana Bandiera | Leave A Comment »
Venezia 2012
La stagione cinematografica 2012 – 2013 lancerà le nuove uscite di giovedí. Come già intuito in passato, la metà della settimana è piú idonea della fine per inaugurare nuovi spettacoli e prime e, se già si era sperimentato il mercoledí, pare che stavolta si scalerà di un giorno.
È stato presentato in via definitiva, inoltre, il programma della sessantanovesima Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia, che avrà luogo dal 29 agosto all’8 settembre, per la direzione artistica di Alberto Barbera e con Kasia Smutniak nel ruolo di madrina per le serate inaugurale (al Palazzo del Cinema, Sala Grande) e conclusiva. Temi ricorrenti saranno la crisi, economica e sociale e i fondamentalismi, un numero di film non superiore a sessanta, una sala web per i cinquecento spettatori di Orizzonti e solo tre gli italiani in gara. Tra gli ospiti, attesi Zac Efron, Javier Bardem e Selena Gomez.
Sebbene si attenda ancora l’inserimento di un film a sorpresa nei prossimi giorni, si sa già da un po’ che la prima proiezione, contestuale all’inaugurazione, sarà di ‘The Reluctant Fundamentalist’, di Mira Nair, mentre chi scrive è ansioso, come intuibile, di vedere ‘L’homme qui rit’, di Jean – Pierre Ameris, fuori concorso. Come anticipato, solo tre gli italiani: Marco Bellocchio, Daniele Ciprí e Francesca Comencini, rispettivamente con ‘Bella addormentata’ (su Eluana Englaro), ‘È stato il figlio’ e ‘Un giorno speciale’. È però atteso l’inserimento di un film a sorpresa nei prossimi giorni.
Per quando attiene, invece alla Settimana internazionale della Critica, che costituisce una sezione collaterale del festival, l’unico italiano in gara sarà Luigi Lo Cascio, con ‘La città ideale’, sua opera prima. Sette in tutto le opere in concorso, piú due eventi speciali che apriranno e chiuderanno la sezione.
Dopo il salto, il programma completo della kermesse: (more…)
27/07/2012 | Categories: Cinema | Tags: 2012, Alberto Barbera, Bella addormentata, Brian de Palma, Daniele Ciprí, distribuzione cinematografica, È stato il figlio, festival, Festival del cinema di Venezia, Gérard Depardieu, Ingmar Bergman, Javier Bardem, Jean Pierre Ameris, Kasia Smutniak, L'homme qui rit, L'uomo che ride, La cinquième saison, La città ideale, Lemale Et Ha’Chalal, Liliana Cavani, Linhas de Wellington, Love Is All You Need, Luigi Lo Cascio, Marco Bellocchio, Mira Nair, Passion, Robert Redford, Selena Gomez, Settimana internazionale della critica, The Reluctant Fundamentalist, uscite nelle sale | Leave A Comment »