brevi dai media (52)
- È in corso a Savona, dal 19 al 22 ottobre, il festival del doppiaggio ‘Voci nell’ombra’, per la direzione di Tiziana Voarino, in collaborazione con Felice Rossello e Giulia Iannello. Il sito ufficiale è www.vocinellombra.com
- Il maestro Giorgio Cavazzano ha compiuto settant’anni, nello stesso anno in cui festeggia i cinquanta di carriera. Di cuore i migliori auguri al disegnatore che, a nostro modestissimo avviso, può essere annoverato tra i migliori al mondo e ci ha regalato i becchi in assoluto piú espressivi di tutta la Disney!
- Andrà in onda dal lunedí al venerdí su Facebook ‘Il Socialista’, la nuova trasmissione radiofonica social di Fiorello, anticipata da alcune prove audio sulla sua pagina. Il programma, incentrato sulle interazioni con il pubblico, dovrebbe iniziare alle 13, con possibili variazioni, sorprese e anticipazioni già alle 11. Come usuale nei programmi del siculo mattatore, ci sarà il crossover tra diversi mezzi di comunicazione, con collegamenti a sorpresa con programmi radiofonici o televisivi. Tra le novità del radio show c’è ‘Antitrust’, lo spazio dedicato alla pubblicità gratuita per piccoli negozi e attività commerciali, inaugurato durante le prove tecniche con una pescheria di Roma. Nei giorni scorsi, Fiorello dichiarava di poter tornare in Rai con uno spettacolo televisivo di seconda serata.
- Ormai lo sanno anche le pietre e anche le pietre, nel loro piccolo, probabilmente piangono: (more…)
Venezia 2015
L’edizione numero 72 della Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia prende il via domani, 2 settembre 2015, per concludersi sabato 12. La prevista proiezione di ‘The Audition’, il cortometraggio diretto da Martin Scorsese e interpretato da Robert De Niro, Leonardo DiCaprio e Brad Pitt, non avrà luogo “per ragioni tecniche”; se il buon Dio ne darà la possibilità, sarà questo blog a farlo vedere ed il vostro blogger preferito potrà esclamare: “the Audition l’ho proiettato io, l’ho proiettato io, l’ho proiettato io!”.
Scherzi a parte, molti saranno gli esordi, molti i talenti da scoprire; a voler trovare un ingrediente aureo comune a tutto il festival di Venezia 2015, anche soltanto per le diciassette pellicole in corsa per il Leone d’Oro, sembra di poterne citare uno ben preciso: la realtà. Tra i titoli piú attesi, ‘Heart of a Dog’ di Laurie Anderson, ‘Equals’ di Drake Doremus, ‘Marguerite’ di Xavier Giannoli (sul soprano peggiore del mondo), ‘The Danish Girl’ di Tom Hooper, con Eddie Redmayne (il primo intervento di cambiamento di sesso), ‘Rabin, the last day’ di Amos Gitai (sull’uccisione dell’importante uomo politico) nonché gli italiani ‘Sangue del mio sangue‘, di Marco Bellocchio, ‘A bigger splash’, di Luca Guadagnino, con Corrado Guzzanti che torna a Venezia dodici anni dopo ‘Fascisti su Marte’, ‘Per amor vostro’ di Giuseppe Gaudino e ‘L’attesa’, di Piero Messina, con Juliette Binoche.
‘Beasts of No Nation’, di Cary Fukunaga, dopo Venezia sarà anche a Toronto, per approdare su Netflix il 16 ottobre; vincitore degli Emmy Awards, è basato sul romanzo del nigeriano Uzodinma Iweala e sulla storia del piccolo Agu, strappato alla sua famiglia per combattere la guerra civile in Africa.
I film fuori concorso spaziano, se non dall’Alpi alle Piramidi, comunque dalla Cina all’Everest; sono, infatti la Cina contemporanea e la conquista della montagna piú alta del pianeta alcuni degli argomenti trattati. Ma non solo.
Antesignano del povero archeologo Khaled al Asaad, trucidato dall’Isis, omologo dei Monuments Men dei quali ci siamo occupati a tempo debito, il direttore del Louvre Jacques Jaujard che, durante la Seconda Guerra Mondiale, fece portare in salvo oltre 3500 dipinti e statue, tra cui la Gioconda e la Nike di Samotracia, i Delacroix e i Rubens; il regista russo Alexander Sokurov ne parla in ‘Francofonia’.
La sezione ‘Venezia Classici’ (more…)
consigli per il dopovacanze
Leggo su Repubblica.it un interessante articolo che presenta la 63esima Mostra del Cinema di Venezia, che avrà luogo dal 30 agosto al 9 settembre.
Particolarmente interessante sembra l’elenco di star che prenderanno parte alla rassegna.
Scusate se è poco, ma sarà niente popò di meno che Brian de Palma, con il suo The Black Dahlia, a inaugurarla, mentre, nei giorni successivi, Oliver Stone presenterà un film ispirato ad un caso umano legato all’ormai trito 11 settembre, World Trade Center, con Nicolas Cage. Verrà poi presentato un atteso lavoro di David Lynch (lui e Stone fuori concorso, così come The Devil wears Prada, di David Frenkel, con Meryl Streep).
Il 9 settembre 2006 il mitico Leone d’oro verrà assegnato dalla grande Catherine Deneuve.