per grandi e per piccini (22)
- Latino lingua morta? Non lo si dica a Irene Regini, professoressa di lettere classiche in Belgio e curatrice del canale Satura Lanx su YouTube. Appassionata da sempre alla lingua di Seneca, Tacito e Cicerone, Irene usa la tecnologia della rete per fare brevi lezioni, interamente in latino, per insegnare a parlarlo correttamente.
- Sebbene si sia cimentato anch’egli nell’insegnamento, Paperino risplende per meriti ben diversi da quelli di scuola. Nell’anno del suo ottantacinquesimo genetliaco, una nuova mostra gli rende omaggio a Lucca, dal 26 ottobre al 3 novembre, al Mercato del Carmine. S’intitola, la mostra, (more…)
Maleficent 2, La Qualunque 3, Totti oggetto di caccia e altri demoni
- Cetto La Qualunque è un classico che ha ancora qualcosa da dire, almeno nella misura in cui politici, politicanti e personaggi in cerca d’autore continuano a presenziare nel bestiario della nostra attualità, che spesso supera la fantasia. ‘Cetto c’è, senzadubbiamente’, di Giulio Manfredonia, prodotto da Wildside, Fandango e Vision Distribution, sarà il terzo e ultimo capitolo della saga e sarà nelle italiche sale il 21 di novembre. Lo ritroviamo, Cetto, in Germania, a dieci anni dalla sua elezione a sindaco di Marina di Sopra. È un pittoresco imprenditore che, ancora in linea con quanto l’attualità ci ha raccontato, gestisce una catena di ristoranti e pizzerie che spopolano tra i tedeschi. Un giorno, però, deve tornare in Italia…
- Come annunciato, la presentazione ufficiale della collaborazione tra Netflix e Mediaset ha avuto luogo oggi, 8 ottobre, e si concretizzerà nella realizzazione di sette film in lingua italiana, realizzati nel nostro Paese da produttori indipendenti italiani. Reed Hastings, fondatore e ceo della tv streaming, ha anche parlato dell’intenzione di aprire una sede “stabile” in Italia. “I tempi non sono definiti”, ha precisato, aggiungendo poi: “come tutte le imprese internazionali è importante pagare le tasse”. Calcio, amore e sud alcuni dei temi che verranno raccontati nelle prime cinque pellicole presentate fino ad ora, coinvolgendo sia volti noti – come Enrico Vanzina e Riccardo Scamarcio – sia nuovi professionisti. La messa on line tra il 2020 e il 2021, prima su Netflix; poi, dodici mesi dopo, sui canali Mediaset, probabilmente su Canale 5, anche se nulla è già stabilito a riguardo. Ecco i primi cinque titoli comunicati: (more…)
a volte ritornano (18)
Integrazioni 10 agosto: Sylvester Stallone ha confermato che ‘Rambo 5’ si farà. Lo ha fatto su Instagram, postando le fotografie dei pesanti allenamenti ai quali si starebbe sottoponendo in vista del film. Il quinto capitolo delle gesta di John Rambo sarà girato a Londra, in Bulgaria e nelle isole Canarie; la Millennium Films aveva gestito la compravendita dei diritti per la distribuzione internazionale già all’ultimo film market del Festival di Cannes.
Tornerà anche ‘Fantasilandia’ (‘Fantasy Island’, in originale), la serie della Nbc che andava in onda su Canale 5 negli anni Ottanta. Stavolta però sarà un film, prodotto da Blumhouse con Sony Pictures.
Integrazione ulteriore: secondo ‘Deadline’, la Sony Pictures starebbe per realizzare una nuova serie de ‘l’Albero delle mele’ (‘The Facts of Life’), che andò in onda su NBC dal 1979 al 1988, su Canale 5 dal 1983 al 1986. Società di produzione di questa nuova serie sarebbero, nientemeno, la Appian Way di Leonardo DiCaprio e la Iron Ocean Film, di Jessica Biel.
Integrazioni 3 agosto 2018: ‘Buffy l’Ammazzavampiri’, ‘Streghe’, ‘Dylan Dog’, ‘Alf’Buffy l’Ammazzavampiri’. Oltre a quelle trattate, ci sono altre serie televisive che corrono il rischio di tornare a trovarci, nell’immaginario collettivo e nelle abitudini quotidiane. Melonie Diaz, Sarah Jeffery e Madeleine Mantock saranno le nuove ‘Streghe’, un’attrice afroamericana potrebbe prendere a breve il posto di Sarah Michelle Gellar nell’interpretazione di Buffy Anne Summers, Warner Bros. starebbe cercando uno sceneggiatore per riprendere le avventure dell’alieno Gordon Shumway, (‘Alf’: Alien Life Form) e Dylan Dog, italianissimo indagatore dell’occulto made in Bonelli, potrebbe essere protagonista di una serie televisiva in live action. Quest’ultimo progetto sarebbe parte di una strategia cui la Bonelli ha dedicato un’intera area e che potrebbe riguardare, in futuro, anche Nathan Never, Mister No, Dampyr, Dragonero, Il Confine e Martin Mystère.
I Jefferson, Maude, Charlie’s Angels, Arcibaldo… Come al cinema, anche in televisione i successi del passato tendono a riproporsi, in omaggio allo schema dei corsi e ricorsi oppure al fatto che, secondo Mike Bongiorno, la televisione, almeno in parte, dev’essere uguale a sé stessa. È anche una moda dei tempi, senz’ombra di dubbio.
- Norman Lear, autore di serie televisive storiche come, appunto, ‘i Jefferson’, ‘Arcibaldo’ (‘All in the family’), ‘One Day at a Time’ è stato contattato da Sony alla veneranda età di 96 anni per sviluppare, con la sua Act III, serie televisive nuove ma, soprattutto, resuscitare vecchie glorie del passato, come quelle che abbiamo citato sopra. Sony ha già acquistato diversi anni fa l’intera library delle produzioni di Lear e ha prodotto, di recente, ‘Guess Who Died’, serie comedy per NBC arrivata alla realizzazione del pilot senza sviluppi ulteriori.
- Anche le Charlie’s Angels torneranno ma (more…)
brevi dai media (47)
La Disney sta per aggiungere molti nuovi mondi a quelli già esistenti, a livello di film e parchi tematici. Dopo Disneyland, DisneyWorld, EuroDisney e Hong Kong Disneyland Resort, la casa di Topolino, forte di acquisizioni quali Lucasfilm, Marvel e Pixar, creerà due parchi tematici gemelli, ispirati alla saga di ‘Guerre Stellari’. Le due “StarWars Land” si chiameranno ‘Galaxy’s Edge’, sono state presentate al D23, un evento per fan in California in parallelo al trailer “dietro le quinte” de ‘L’Ultimo Jedi’, il prossimo film della saga in uscita a dicembre nelle sale. Dovrebbero aprire nel 2019 in California e Florida. A proposito di ‘Star Wars’, Colin Trevorrow, all’Ischia Global Fest per presentare ‘The Book of Henry’, ha dichiarato (more…)
spicchi di fumetto tra baffi di cinema
“I fumetti sono il nostro ultimo legame con un modo antico di tramandare la storia. Gli antichi egizi dipingevano sui muri”.
Night Shyamalan, Unbreakable, in “8 ½” n°19
I legami tra Settima, Ottava e Nona Arte (Cinema, Radio -TV e Fumetto) sono sempre stati fruttuosi e la Decima, secondo noi il web, è sempre lieta di raccontarli. Molte, d’altra parte, sembrano le correlazioni tra i rispettivi linguaggi, che tentano di rappresentare la visione con la creatività, il lavoro e strumenti talvolta assimilabili.
Il numero 19 del mensile “8 ½” ha dedicato ampio spazio all’argomento, chiedendosi “Ma agli italiani piacciono ancora i fumetti?”. Parrebbe interrogativo retorico ma il continuo affermarsi di fumettisti italiani all’estero, pur senza effettivo espatrio, è un dato su cui riflettere. (more…)
12 ottobre in Calabria: fiori di carta tra fumetti e misteri
‘Fiori di carta‘, mediometraggio nato dall’opera di Martina Zito e Bruno Panuzzo, con musiche dei The Bronx, inizia oggi da Reggio Calabria la tournée in giro per l’Italia; sarà a Cosenza il 29 ottobre, a Roma il 4 novembre, a Torino il 6, il 15 a Lamezia Terme, il 22 a Taormina.
Il progetto, diretto da Andrea Grollino su immagini di Stefano Marra, portato a termine dall’Associazione ‘Nuova Calabria’ e dall’emittente televisiva ‘Fimmina TV‘, ha visto la partecipazione di oltre settanta ragazzi, da oggi noti anche come ‘Ragazzi dei Fiori di Carta’ che hanno espresso il valore vero della Calabria e la sua parte migliore. Non solo cinema, tuttavia; nell’ambito del progetto sono state inserite anche coreografie, interpretate dai ragazzi del M° Domenic Scaglione (Associazione Entertainment and Events A.B.C.) e dagli allievi della Maestra/ responsabile casting Francesca Todarello (Associazione Insieme è più bello Dance), musiche e quello che gli specialisti del marketing chiamano merchandising, cioè libri, quaderni e gadget.
Con riguardo al mondo dei fumetti, è prevista oggi la presentazione del numero speciale di Dylan Dog ambientato a Cosenza (auditorium A. Guarasci, ore 18.00, con gli autori Giuseppe De Nardo e Daniele Bigliardo). L’evento ha luogo nell’ambito del festival ‘Le strade del paesaggio’, che si tiene nella città calabrese dal 10 al 26 ottobre; dopo l’inaugurazione, l’albo di Dylan con la storia ‘Un amore mostruoso a Cosenza’ verrà distribuito gratuitamente fino ad esaurimento scorte.
Luca Scornaienchi, direttore artistico del festival, ha dichiarato:
“Da lettore ho sempre sognato che Dylan Dog un giorno potesse camminare per le strade della mia città. Da organizzatore sono orgoglioso di aver contribuito alla promozione del mio territorio, valorizzando straordinariamente le opere d’arte di Cosenza attraverso un fumetto così amato. Mi aspettavo l’entusiasmo che si è creato in questi giorni, anche perché l’attesa era spasmodica dal 2012, quando è iniziato il percorso per la realizzazione del numero speciale tra i primi in Italia e in Europa. I collezionisti italiani e stranieri sono sulle nostre tracce e siamo subissati da centinaia di migliaia di richieste. A tal proposito ringraziamo Sergio Bonelli Editore e gli ideatori, che hanno dato anche l’autorizzazione per l’e-book che sarà disponibile gratuitamente sul nostro sito a partire dal 15 ottobre”.