a volte ritornano (34)
Topo Gigio e Piero Angela, due figure istituzionali nella storia dei media e nel nostro immaginario, tornano a trovarci, con il garbo e l’esperienza che li contraddistingue.
- Riprende quest’oggi, 6 ottobre 2020, l’avventura di Superquark+, in esclusiva su RaiPlay. Sarà un ciclo tutto nuovo, di dieci puntate, nell’ambito delle quali Angela senior guiderà di nuovo i cinque divulgatori della prima serie alla scoperta della Scienza. Rigore linguistico e velocità di fruizione, come si conviene all’epoca del web. Si tratterà di caduta dei capelli, per esempio, argomento delicato per molti. A seguire, nelle altre puntate, Cibi del futuro, Le frontiere del Dna, Vivere fino a 120 anni, L’aria verticale, Perché la terra non si rompe, Vivere sulla Luna, L’universo sconosciuto, Le sorprese dei nuovi materiali e Si fa presto a dire plastica.
- Che dire, poi, di Topo Gigio? (more…)
le offerte di mamma Rai (2020 – 2021)
Di Mamma Rai ci si può fidare. Come aveva promesso, ha presentato oggi i palinsesti 2020 – 2021, già approvati, per la verità, nel consiglio d’amministrazione di martedí 7 luglio. Il festival di Sanremo è confermato su Rai 1, con Amadeus conduttore e direttore artistico; nel 2021, però, andrà in onda dal 2 al 6 marzo. Il 25 novembre, sempre su Rai 1, ci sarà una serata speciale, sulla violenza contro le donne, con Sabrina Ferilli, Fiorella Mannoia e Maria De Filippi, quest’ultima in prestito da Mediaset.
Ecco, qui di seguito, il documento ufficiale NewsRai, riprodotto integralmente:
(more…)
Lampadino, Caramella e… i bambini speciali!
aggiornamento: cogliamo l’occasione per ricordare che riparte oggi, 2 marzo, l’appuntamento con ‘44 Gatti’, la riuscita produzione Rainbow* che ha per protagonisti i “quattro mici piú simpatici della televisione”: dopo l’anteprima su RaiPlay il 15 febbraio, e l’anticipazione del primo episodio sul canale YouTube ufficiale, ‘44 Gatti’ torna sul piccolo schermo con l’attesa seconda serie. I nuovi episodi andranno in onda su Rai Yoyo tutti i giorni alle 19.10; in questa nuova stagione i Buffycats e la loro adorabile Nonna Pina saranno accompagnati da nuovi esilaranti amici animali e umani, affronteranno missioni sempre piú “a prova di gatto” e stupiranno il pubblico con tantissime sorprese**. (* Rainbow in collaborazione con il piccolo Coro dell’Antoniano, che cura la colonna sonora, e Rai Ragazzi; ** cosí nel comunicato).
La serie a cartoni animati ‘Lampadina e Caramello nel Magiregno degli Zampa’ andrà in onda su Rai Yoyo a partire da marzo. Quello che la contraddistingue e la rende speciale è che nasce con l’intento d’essere inclusiva, di parlare a tutti i bambini tra i due e i sei anni, ma proprio tutti, ipovedenti, audiolesi, autistici e “normodotati”. Ed è il primo al mondo, si badi!
Le avventure dei due protagonisti si svilupperanno in sei emozionanti puntate, da sei minuti ciascuna; dopo la citata messa in onda su Rai Yoyo, saranno disponibili anche sull’App del canale e su RaiPlay. La realizzazione della serie è stata di Animundi ma l’intuizione da cui tutto nasce, il Cartoon Able, è sorta in seno a “Punti di Vista”, una casa editrice specializzata.
Ecco, dal loro sito ufficiale, alcuni interessanti contenuti: (more…)
brevi dai media (48)
- A partire dall’11 agosto 2017, alle ore 22.10, la simpatica Masha, protagonista di una celeberrima serie animata insieme ad un garbato plantigrado, comincia a giocare con la paura. All’inizio di ogni episodio di questa nuova serie, infatti, la bambina chiederà al proprio uditorio se qualcuno abbia paura del buio, ad esempio, o dell’acqua; questo darà il La all’intera puntata e consentirà ai telespettatori, grandi e piccini, di andare al di là dei propri timori, superandoli. L’appuntamento è su Rai YoYo.
- Stando a quanto riferito dall’agenzia RadioCor, Radio Subasio è entrata ufficialmente nel bouquet radiofonico di Mediaset, che già comprende R101, Radio 105 e (more…)
le storie di Masha
Gi Orsi sono sempre alla ribalta, non c’è che dire. Ancor di piú se, in un fortunato cartone animato, sono in compagnia d’una vispa bambina dai capelli d’oro di nome Masha, con la quale vivono numerose e divertenti avventure.
Ah, è un bel prodotto, ‘Masha e Orso’, invidiabile… È un gradevolissimo 3D in CGI e merita tutto il successo che ha.
La detta Masha, peraltro, proprio da stasera, comincia a raccontare le fiabe e le favole che conosce: quelle della tradizione russa che a lei sono state raccontate da chissà chi nella notte dei tempi, quelle dei fratelli Grimm, eccetera. Certo, le racconta a modo suo, ai suoi giocattoli, talvolta reinterpretando il finale… Si preoccupa sempre, in ogni caso, di aggiungere una morale edificante e parenetica.
Questo originale spin-off va in onda a partire da stasera, alle 21.20, su Rai YoYo, canale che, come da noi anticipato, è ormai privo privo d’interruzioni pubblicitarie; sabato prossimo ospiterà il film ‘La casa di Topolino – Una super avventura’ mentre, con riguardo al mondo delle fiabe oggetto di questo post, manderà in onda il 21 ed il 22 l’anteprima di ‘Real Academy’, ultimo progetto della Rainbow.
mettete Disney nei vostri cenoni!
Ogni anno a Natale e a Capodanno l’appuntamento con i film d’animazione e con i classici Disney è istituzionale, irrinunciabile. Questo sarà l’anno di ‘Frozen’, tra l’altro ma anche del ‘Grande e Potente Oz‘ e della ‘Cenerentola‘ di Kenneth Branagh.
Ecco sciorinati, pertanto, in bell’ordine, i film e i cartoni animati che il buon vecchio Walt, anche per mano dei suoi successori, regalerà quest’anno alle diverse reti (c’è davvero di che essere riconoscenti): (more…)
per grandi e per piccini (2)
Vi do una grande notizia! Finalmente dopo tante battaglie ce l’abbiamo fatta: dal 1° maggio 2016 su Rai YoYo non ci sarà mai più la pubblicità. I bambini non saranno più bombardati da spot pubblicitari. Una tv pubblica deve tutelare le persone partendo proprio dai più piccoli. A essere eliminata sarà anche la pubblicità nei canali culturali Rai 5 e Rai Storia. Il grande lavoro che stiamo facendo porta i suoi frutti. Avanti così!
Roberto Fico, presidente della Commissione di Vigilanza Rai, sulla sua pagina Facebook
Questo per quanto attiene alle ultime notizie sulla pubblicità. Per quanto riguarda, invece, il disegno di legge per la riforma della Rai, esso è da ieri in esame presso la Commissione Lavori Pubblici del Senato; stando a quanto risulta all’agenzia ANSA, il termine per la presentazione degli emendamenti e degli ordini del giorno è stato fissato a martedí 1° dicembre alle 16. La maggioranza vuole arrivare al via libero definitivo entro le prossime due o tre settimane, prima che la legge di stabilità, in queste ore alla Camera, torni a Palazzo Madama in terza lettura, attorno al 20 dicembre.
Il disegno di legge sulla riforma della Rai, invece, sarà discusso in Senato a partire da martedí 15 dicembre. È quanto risulta all’agenzia AGI sulla base di quanto comunicato al termine della conferenza dei capigruppo di Palazzo Madama. La legge di stabilità, in queste ore alla Camera, dovrebbe arrivarvi in terza lettura attorno al 20 dicembre.
Passando ai contenuti, le n(u)ove produzioni Rai Fiction per i piú piccoli sono state presentate al Roma Fiction Fest 2015, nella sezione Kids&Teens.
Il primo titolo è (more…)
vichinghi a Lucca e in Sudafrica
Il film ‘Vicky il vichingo’, sarà presentato a Lucca Comics & Games, il 2 novembre prossimo, alle 11, all’Auditorium san Girolamo (sticker in omaggio); il video musicale del film è già stato caricato su YouTube ed il mondo dei social network strizza l’occhio all’evento con l’hashtag #VickyVichingo, che consente ai bambini di raccontare quando, nella vita, hanno usato un trucchetto o avuto un’idea degna di Vicky.
La pellicola, se cosí si può ancora dire, sarà poi nei cinema sabato 22 e domenica 23 novembre, per la gioia dei piccini ma anche dei grandi che ricordano il piccolo scandinavo in grado di risolvere ogni situazione con insperati colpi di genio.Come si ricorderà, ‘Vicki il vichingo‘ è stato il primo anime andato in onda sulla televisione italiana e, a prescindere dal film di prossima uscita, si lascia apprezzare in televisione ancora oggi, in onda su Rai YoYo nella versione remake.
L’evento peraltro, giunge a coronamento di un anno davvero fortunato per normanni e scandinavi, se si considerano uscite cinematografiche come ‘Dragon Trainers 2‘ e ‘I Vichinghi‘, in arrivo nelle italiche sale il 27 novembre.
Kolossal ambientato nella Scozia dell’873 d.C., girato però in Sudafrica, ‘I Vichinghi‘ è la storia di alcuni impavidi predoni che, mossi dallo scopo di saccheggiare la costa della Bretagna, devono poi riparare presso la loro roccaforte di Danelage, appunto in Scozia, a causa di una tempesta che ha distrutto loro la nave. Una volta in loco, dovranno poi affrontare i mercenari del re e ne nascerà una guerra combattuta a colpi di trappole e imboscate.
Adesso c’è solo da scoprire che fine ha fatto il film sui Vichinghi che voleva fare DiCaprio…
pulcini e noccioline
Il pulcino Calimero e i Peanuts stanno per tornare alla ribalta.
Il primo torna in tv, in 3D, su Rai 2, martedí 25 alle 7.35; andrà in onda dal martedí al venerdí fino a Pasqua, per poi trasferirsi su Rai YoYo (rileggi il ritorno del pulcino).
I secondi dovranno attendere il prossimo 6 novembre, invece, per la proiezione in sala de ‘I Peanuts‘, film in 3D, ovviamente d’animazione, che Steve Martino dedica ai personaggi nati dalla fantasia di Charles Schultz in un 2014, che segna due importanti anniversari.
Ricorre quest’anno, infatti, il sessantacinquesimo anniversario della prima striscia di Charles Schultz con le gesta del bambino dalla maglietta gialla zigzagata di nero, cosí come il cinquantesimo anniversario dalla messa in onda in prima serata dello speciale televisivo ‘Un Natale da Charlie Brown’ (A Charlie Brown Christmas), prodotto e diretto da Bill Mendez (che diede anche la voce a Snoopy).
Peppa Pig e il suo successo, ora anche al cinema
Aggiornamento 10 agosto 2016: Si vende a caro prezzo il suino! I responsabili di Entertainment One, società canadese per cui lavorano Phil Davies, Mark Beker e Neville Astley, hanno rifiutato il miliardo di sterline che Itv (Independent Television) ha offerto per rilevare i diritti della maialina e delle sue gesta, marchio compreso.
Peppa Pig ha sfondato, ha sfondato di brutto. È un successo ormai planetario, mito e feticcio di tutti i bimbi in età prescolare, oscuro oggetto del desiderio nei negozi d’oggettistica, giocattoli, cartolerie e librerie. Le sono stati dedicati, finanche, un intero parco tematico e un negozio specializzato, con tutti gli articoli del suo merchandising.
Adesso arriva pure al cinema, il suino, l’11, il 12, il 18 ed il 19 gennaio, grazie a Warner Bros., nell’entusiasmante avventura ‘Peppa, vacanze al sole ed altre storie‘; si tratta di dieci episodi di cinque minuti ciascuno, in cui Peppa interagisce col suo nucleo familiare (Mamma Pig, Papà Pig, fratello George) e coi suoi amichetti Emily Elefante, Danny Cane, Susy Pecora, Pedro Pony e Rebecca Coniglio.
A voler volare alto, già Orwell ci aveva messo in guardia dal pericolo che i maiali potessero conquistare un potere eccessivo (cfr. ‘La fattoria degli animali‘) ma lo stesso Piggley Winks, anch’egli un suide, dai meriti non inferiori a quelli di Peppa, ha mietuto il successo meramente necessario a rimanere giusto una citazione nella storia dei cartoni animati (perfino a Che tempo che fa hanno portato in studio un maiale dallo sguardo umano, domenica scorsa, per parlare del Porcellum ormai abolito).
Qual è, dunque, il segreto della maiala? Cosa spinge milioni di bambini a pendere dalle sue labbra, pardon dal suo grugno, senza perdere un solo grugnito delle sue avventure?
Forse la semplicità con cui è disegnata, forse il suo delicato colore rosa pastello, forse la simpatia del già citato grugnito… Probabilmente il suo mondo, cosí simile a quello di qualsiasi bambino, fatto di candide domande e rassicuranti risposte…
È un dato di fatto, comunque, che la serie televisiva nata in Inghilterra a opera di Phil Davies, Mark Beker e Neville Astley, ottiene ascolti di tutto rispetto (in Italia picchi del 4,79%) e ha mietuto perfino riconoscimenti di prestigio quali il Bradford Animation Festival, due Bafta Children’s Awards e l’italiano Pulcinella Awards a Cartoons on the Bay.
il digitale delle due Sicilie (4)
Lo switch off a Reggio Calabria ha avuto luogo venerdí scorso ma la situazione nello Stretto è ancora fluida.
A causa di alcuni fattori geografici, la provincia di Reggio è illuminata da ripetitori posizionati sia vicino Scilla che nei pressi di Cariddi, dunque in Calabria come in Sicilia, ed è anzi diffuso accorgimento dei reggini orientare l’antenna verso la terra di Pirandello per ricevere il maggior numero possibile di frequenze (ovviamente le emittenti locali e nazionali che trasmettono su Reggio hanno dei ripetitori anche sull’altra sponda!).
Le emittenti, inoltre, stanno ancora ottimizzando il passaggio al digitale e si consiglia di risintonizzare il decoder anche piú volte al giorno, per essere sicuri di avere le frequenze aggiornate (oggi non sono previste operazioni perché gioca l’Italia ma domani sarà delicato perché è previsto un secondo passaggio, contestuale allo switch off di Enna, Caltanissetta, Catania, Siracusa e Ragusa).
Sono arrivati Mediaset Italia 2, TGCOM 24, Cielo… Mancano però all’appello La 7, La 7D, MTV e altre realtà.
La situazione si stabilizzerà nelle prossime settimane, in attesa di quel 4 luglio in cui tutte le operazioni previste per il nostro Paese saranno finalmente concluse.
In alternativa, c’è sempre tivùsat …