Aggiornamento ulteriore: sempre a Los Angeles, ma dal 23 febbraio al 1° marzo, la XX edizione di “LA, Italia – Film, Fashion and Arts Festival”. In programma, tra l’altro, una retrospettiva dei film di Isabella Rossellini (candidata all’Oscar per ‘Conclave’) e l’anteprima per il mercato statunitense de ‘L’orto americano’, ultima fatica di Pupi Avati, una produzione Duea Film, Minerva Pictures con Rai Cinema, prodotta da Antonio Avati, Gianluca Curti e Santo Versace, distribuita da 01 Distribution. Il “LA, Italia – Film, Fashion and Arts Festival”, promosso dall’Istituto Capri nel mondo, è la vetrina, ormai tradizionale, del cinema italiano; è promossa col sostegno del MiC e d’Intesa Sanpaolo, il patrocinio di Anica, Apa e Scabec, la società in house della Regione Campania impegnata nella promozione del patrimonio culturale della regione.
Aggiornamento: si terrà dal 19 al 22 febbraio, invece, a Los Angeles, la X edizione del Filming Italy – Los Angeles, creato e diretto da Tiziana Rocca (Agnus Dei), in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Los Angeles diretto da Emanuele Amendola, in collaborazione con APA (Associazione Produttori Audiovisivi), sotto i migliori auspici del Consolato Generale d’Italia a Los Angeles ed in collaborazione con ITA (Italian Trade Agency).
Sundance Film Festival, Cortinametraggio, Leoni di Venezia
Vive dal 23 gennaio al 2 febbraio, tra le montagne dell’Utah, l’edizione 2025 del Sundance Film Festival, la manifestazione nata come “isola felice” del cinema indie e diventata negli anni uno dei punti di riferimento per la cinematografia, indipendente o meno.
Oltre novanta (90) i lungometraggi in programma, oltre ai corti, alle serie e ai pilot. Con riguardo all’attualità, non si potrà non riflettere sulla guerra in Ucraina (fra i titoli ‘Mr. Nobody Against Putin’, di David Borenstein e Pavel Ilyich Talankin), sul conflitto israelo-palestinese (‘All That’s Left of You’, di Cherien Dabis), sull’identità sessuale e di genere (con il documentario ‘Enigma’, di April Ashley e Amanda Lear, e ‘Jimpa’, con Olivia Colman e John Lithgow, che hanno sfilato per primi sul tappeto rosso). Tra gli ospiti, a vario titolo presenti, Jennifer Lopez con Diego Luna e Lui Molina (per un nuovo adattamento de ‘Il bacio della donna ragno’ e per il remake del film ‘Banchetto di nozze’, di Ang Lee, in una versione diretta da Andrew Ahn con Lily Gladstone; Benedict Cumberbatch, Cynthia Erivo (fra le favorite per l’Oscar con la sua performance in ‘Wicked’) ed il regista James Mangold, con il suo ‘A Complete Unknown’, dedicato a Bob Dylan. L’Italia è in competizione nella sezione dei documentari internazionali World Cinema Documentary Competition con ‘Gen_’, di Gianluca Matarrese; nella U.S. Dramatic Competition con ‘Atropia’, di Hailey Gates, di cui è coproduttore Luca Guadagnino; nella sezione Spotlight con ‘April’, di Dea Kulumbegashvili, anch’esso coprodotto da Guadagnino. Questo il sito della kermesse: https://festival.sundance.org/
Dal 17 al 23 marzo, invece, la ventesima edizione di ‘Cortinametraggio’, il festival, fondato e presieduto da Maddalena Mayneri, in co-organizzazione con Giusi Gallotto di Nuove Reti.
Particolarmente brillante la Giuria di quest’anno; nella Giuria Commedia entrano l’attrice e comica Michela Giraud ed i registi Giuseppe Stasi e Giancarlo Fontana, autori di ‘Metti la nonna in freezer’ e della serie tv ‘The Bad Guy’. che vanno ad aggiungersi ad Andrea Roncato, Pippo Mezzapesa, Sara Ciocca e Leonardo Maltese.
Saranno celebrati, nell’ambito di questa edizione, i 160 anni della Capitanerie di Porto – Guardia Costiera, partner del festival, con la presentazione di due cortometraggi realizzati grazie alla collaborazione tra Cortinametraggio ed il Comando Generale delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera. Il primo è ‘Gli Eroi Vestiti di Bianco’, di Alessandro Parrello, il secondo è ‘Nereide’, scritto e diretto da Santa De Santis e Alessandro D’Ambrosi. Non secondaria, per la par condicio militiarum, la collaborazione con Aeronautica Militare. In collaborazione con il Centro Sperimentale di Cinematografia, verrà inoltre organizzato un “Csc Lab”, un’occasione per confrontarsi con un professionista del settore. Tra le novità di quest’anno l’introduzione di una nuova sezione internazionale, dedicata al cinema portoghese. Madrina e padrino di quest’edizione Barbara Venturato e Roberto Ciufoli.