Troisi, Romulus, Freccia Azzurra e molto piú
- Vuoi per le conseguenze della pandemia, vuoi per la settimana della Festa Nazionale (1-8 ottobre), la Cina è, in questi giorni, il Paese con i maggiori incassi al botteghino. Come riportato da un’analisi di Artisan Gateway, gli incassi all’ombra della Grande Muraglia sono attualmente di un miliardo e 988 milioni, mentre gli Usa sono a un miliardo e 937 milioni con un divario che, stando ai citati analisti, dovrebbe finanche crescere entro la fine dell’anno. La Cina ha in funzione il 75% delle sale cinematografiche mentre, ad esempio, quelle di Los Angeles e New York sono ancora chiuse. Quelli che dovevano essere i principali blockbuster del 2020 sono stati rinviati di un anno e nella peggiore delle ipotesi anche due. L’anno scorso i botteghini a stelle e strisce immagazzinavano quasi 11 miliardi e mezzo di dollari, quelli di Pechino nove miliardi o poco piú.
- Nell’ambito dei festeggiamenti per il centenario dalla nascita di Gianni Rodari, cui abbiamo già fatto riferimento, è tornato in sala il film ‘La freccia azzurra’, di Enzo D’Alò, in versione restaurata 2K. A 25 anni dall’uscita in sala, in anteprima ad Alice nella Città ma in contemporanea nelle sale italiane, è tornato alla ribalta un classico del cinema italiano d’animazione, prodotto da Lanterna Magica, per l’appunto nella versione restaurata 2K voluta da Alice nella Città, realizzata con l’appoggio della Siae e grazie al sostegno di Lottomatica Holding, in collaborazione con Lanterna Magica, CSC – Cineteca Nazionale e Biblioteche di Roma. ’La Freccia Azzurra’, scritto da D’Alò con Umberto Marino, è liberamente tratto dall’omonimo racconto di Gianni Rodari; vi si narra delle disavventure della Befana (voce di Lella Costa), ingannata dal perfido assistente dottor Scarafoni (voce di Dario Fo) che la fa ammalare per sostituirsi a lei e vendere i giocattoli ai bambini ricchi anziché regalarli a tutti, di giocattoli che si animano e si ribellano, del piccolo orfano Francesco che potrà finalmente volare sulla sua Freccia Azzurra. Il tutto con le musiche di Paolo Conte. Presentato alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia con grande successo di critica e pubblico, il film si aggiudicò il David di Donatello per le musiche e due Nastri d’Argento.
- Alla Festa di Roma è stata annunciata anche la serie ‘Romulus’, per certi aspetti continuazione del film ‘il Primo Re’ di Matteo Rovere, da quest’ultimo diretta insieme con Michele Alhaique ed Enrico Maria Artale. Andrà in onda su Sky Atlantic e Now TV in dieci emozionanti puntate, a partire dal 6 novembre. Tra i protagonisti Yemos, principe di Alba (Andrea Arcangeli); la vestale Ilia (già Marianna Fontana in ‘Indivisibili’), Wiros, giovane schiavo orfano con forte desiderio di rivalsa, interpretato da Francesco Di Napoli (‘La paranza dei bambini’). Il tutto recitato in proto-latino. La sceneggiatura di ‘Romulus’ è di Filippo Gravino, Guido Luculano e dello stesso Matteo Rovere. La distribuzione internazionale è di ITV Studios.
- La mostra multimediale ‘Troisi poeta Massimo’ si tiene dal 30 ottobre 2020 al 31 gennaio 2021 a Napoli, a Castel dell’Ovo, in quel Borgo Marinari che fu il set principale di (more…)
radio unificate, Piemonte Film Tv Fund e altri antivirus
- Venerdí prossimo, alle ore 11, per la prima volta nella storia mediatica del nostro Paese, tutte le emittenti radiofoniche italiane trasmetteranno in contemporanea l’Inno di Mameli e tre canzoni che hanno fatto la storia della musica nazionale. Per quanto riguarda le emittenti nazionali, parteciperanno all’iniziativa Rai Radio 1, Rai Radio 2, Rai Radio 3, Rai Isoradio, M2O, R101, Radio 105, Radio 24, Radio Capital, Radio Deejay, Radio Freccia, Radio Italia Solomusicaitaliana, Radio Kiss Kiss, Radio Maria, Radio Monte Carlo, Radio Radicale, Radio Zeta, RDS 100% grandi successi, RTL 102.5, Virgin Radio. Parteciperanno anche le emittenti radiofoniche locali aderenti all’Associazione Aeranti-Corallo e all’Associazione Radio Locali FRT-Confindustria Radio Tv. La trasmissione avrà luogo anche su tutte le piattaforme FM, Dab, in televisione e in streaming sui siti e sulle App delle radio.
La speranza che accompagna l’iniziativa è, come intuibile, quella di dimostrare una volta in piú a quella sottospecie di Coronavirus quanto l’Italia sia forte, unita, reattiva. - Dopo una lunga riunione con i rappresentanti di 55 federazioni nazionali e associazioni di club, la Uefa ha deciso di rinviare gli Europei previsti per giugno 2020 al 2021: (more…)
spicchi d’arte tra baffi di storia (68)
Il Cinema dovrebbe combattere il Coronavirus, nella misura in cui la Bellezza è chiamata ad esorcizzare le Tenebre e la Paura. I dati del transeunte non sempre lo permettono, purtroppo, e alcune produzioni, specie di respiro (!) internazionale, hanno ritardato le riprese e la stessa uscita nelle sale.
Tuttavia…
- ‘Volevo nascondermi’, di Giorgio Diritti, con Elio Germano, merita sicuramente d’essere visto, il protagonista ha superato se stesso ed il mondo di Antonio Ligabue affiora con inenarrabile efficacia. Che la Decima Musa abbia in gloria, per inciso, anche Flavio Bucci, Ligabue anch’egli in una riuscita miniserie degli anni Settanta.
- È in distribuzione dal 5 marzo, grazie a Draka Distribution, ‘Buñuel – Nel labirinto delle tartarughe’, film d’animazione diretto da Salvador Simó, nato da una coproduzione tra Spagna, Paesi Bassi e Germania, vincitore, fra gli altri, dell’European Film Award, del Goya come miglior lungometraggio d’animazione nonché dei premi della giuria e per la colonna sonora all’Annecy International Animated Film Festival. In ‘Buñuel – Nel labirinto delle tartarughe’, Salvador Simó, traendo ispirazione dell’omonima graphic novel di Fermín Solís, ha raccontato la grande amicizia tra Buñuel e lo scultore, pittore, scrittore anarchico Ramón Arsenio Acín Aquilué che, per aiutare il regista, (more…)
festival a confronto (30)
Aggiornamento 5 ottobre: è stata presentata l’edizione 2018 della Festa del Cinema di Roma, che vivrà nella Città Eterna dal 18 al 28 ottobre. Ci sarà Michael Moore, a presentare il documentario ‘Fahrenheit 11/9’, sull’America di Trump, nelle sale contestualmente alle elezioni di MidTerm. Ci sarà Cate Blanchett, due volte premio Oscar. Ci saranno Isabelle Huppert con Toni Servillo, le sorelle Alice & Alba Rohrwacher, Mario Martone a raccontare il caso di Elena Ferrante, Giuseppe Tornatore sul noir, la pop star Fabio Rovazzi, Sigourney Weaver, lo scrittore Jonathan Safron Foer, Claire Foy, Viggo Mortensen, John C. Reilly e Steve Coogan, Giuseppe Tornatore, Dakota Johnson. Non ci sarà Robert Redford, ormai ritirato dalle scene, presente solo con ‘The Old Man & the Gun’, sua ultima fatica, ispirato al rapinatore Forrest Tucker. Particolare sarà l’impegno di Martin Scorsese, insignito del premio alla carriera ma protagonista di una intensa due giorni, nell’ambito della quale dovrà (more…)
brevi dai media (75)

- Il governo cinese ha negato il rinnovo del visto a Megha Rajagopalan, giornalista di ‘Buzzfeed’, mettendola nelle condizioni di dover lasciare il Paese. La Rajagopalan, in Cina da sei anni, prima per Reuters, poi per ‘Buzzfeed’, si era guadagnata notorietà per i suoi articoli sulla provincia autonoma dello Xinjiang, dove vive la minoranza musulmana uighura, che lamenta forti discriminazioni da parte del governo di Pechino e costituisce uno dei temi piú delicati per il governo cinese. Casi del genere si erano già verificati in passato, con altri giornalisti.
- Eppure (more…)
spicchi d’arte tra baffi di storia (40)
Aggiornamento 23 agosto: comincia questa sera la quindicesima edizione de ‘La Via Lattea’, percorso di musica e altre arti che si snoda tra Italia e Svizzera e coinvolge oltre quaranta prestigiosi musicisti provenienti da Svizzera, Giappone, Spagna, Francia e Italia. Tre notti, numerosi movimenti, piú tappe, una sorta di “pellegrinaggio” tra arte e suggestioni che parte da Villa Olmo, a Como, e si conclude sulle rive del lago di Lugano, al parco del Tassino. La produzione è affidata a ‘Teatro del Tempo’; a questo link il programma completo.
Aggiornamento 20 agosto: il cortometraggio ‘Bismillah’, di Alessandro Grande, già eleggibile per l’edizione 2019 degli Oscar, è in concorso come unico italiano anche all’Encounters Short Film Festival nel Regno Unito, festival tra i piú importanti al mondo, legato all’Academy, al Bafta e allo European Film Awards.
- Una delle prime voci d’artista ad esprimersi in modo concreto su Genova è stata quella di Gino Paoli. Intervistato dal quotidiano ‘il Messaggero’, il cantautore nato all’ombra della Lanterna ha dichiarato «le polemiche non servono a nulla, occorre agire» e ha annunciato di voler organizzare un concerto di beneficenza, come quello del 2014, organizzato dopo l’alluvione.
- ‘Story of Yanxi Palace’, la serie di settanta episodi prodotta e distribuita in streaming da iQiyi, sta mietendo successi da record. Domenica 12 agosto, 530 milioni di persone, oltre un terzo dei cinesi, hanno seguito con attenzione le vicende ambientate alla Corte dell’Imperatore, nella Città proibita, in un medioevo da fiaba in cui una Cenerentola dagli occhi a mandorla (more…)
Big Fish & Begonia

“Human beings are from the sea, that’s why their tears are salty”
“What proofs are we willing to face for those we love?”
from the movie
In a parallel world, in which the sky is formed by our oceans, some people with magical powers manage our weather, tides, clouds and seasons. At the age of 16, in the shape of red dolphins, they have to get out of their dimension for a week. By chance, the fate of a human being meets the one of a red dolphin, and (more…)
brevi dai media (70)
Aggiornamento 30 giugno, i vincitori dei Nastri d’Argento 2018:
Miglior film: ‘Dogman’ – Matteo Garrone
Regia: Matteo Garrone (‘Dogman’)
Miglior regista esordiente: Fabio D’Innocenzo, Damiano D’Innocenzo (‘La terra dell’abbastanza’)
Produttore: Archimede e Rai Cinema (Matteo Garrone e Paolo del Brocco – ‘Dogman’)
Soggetto: (more…)
Liberty: how long is it to fight yet?
Last December 26 Chinese human rights activist and blogger Wu Gan was sentenced to eight years in prison for “inciting subversion of state power” and to five years of deprivation of political rights, according to the court in the northern city of Tianjin where the sentence was pronounced.
Wu Gan, 45 years old, also known as ‘Super Vulgar Butcher‘, formerly a soldier and security guard, began his activism a decade ago, and he is currently well known for using irony and humor in his campaigns; according to Chinese official media, he was accused of (more…)
festival a confronto (21) (+ Efa)
- Come anticipato in altre sedi, il trentacinquesimo Torino Film Festival (TFF) avrà luogo dal 24 novembre al 2 dicembre 2017; si è saputo in queste ore che, tra i titoli fuori concorso, ci saranno ‘Napalm’ di Claude Lanzmann, girato senza permesso in Corea del Nord, ‘Animal pensivité’ di Christine Baudillon, ‘9 Doigts’ di F.J. Ossang e ‘Animal Cinema’ di Emilio Vavarella; nel concorso “Italiana.corti” ‘Sogno d’amore’ di Francesca Noto e del cantautore Andrea Laszlo De Simone, ‘Robhot’, di Donato Sansone. Tema-focus del TFFdoc è il viaggio.
- Sempre a Torino ma dal 10 al 12, è organizzato il quarto Festival di documentari cinesi ‘Luci dalla Cina‘, manifestazione nata a Parigi nel 2009 che presenta sette documentari in anteprima e coinvolge otto diverse città tra Spagna, Belgio, Grecia, Finlandia, Francia e Italia. Obiettivo della rassegna è quello di promuovere un’immagine della Cina lontana dagli stereotipi e dalle ovvietà cui siamo abituati. Promuovono il festival Finestre sul Cortile e BabyDoc Film, in collaborazione con il Museo del Cinema e con l’Istituto Confucio dell’Università di Torino.
- A Roma, dal 9 novembre al 17 dicembre, rivivono gli anni Quaranta. Dopo lo straordinario successo di Cine70, Cine60 e Cine50, infatti, è il turno di trentasei capolavori rimasti negli annali del cinema, firmati da registi quali De Sica e Rossellini, Germi e De Santis, Visconti e Blasetti: ‘I due orfanelli’, ‘Gioventú perduta’, ‘Ti conosco, mascherina!’, ‘Ladri di biciclette’, ‘Roma città aperta’, ‘Sciuscià’, (more…)
festival a confronto (20)
Mentre la Festa del Cinema di Roma prende finalmente il via, è d’uopo rendere conto degli altri festival che avranno luogo in questo periodo.
- Si è già parlato della trentacinquesima edizione del Torino Film Festival (24 novembre – 2 dicembre); si vuole aggiungere che essa prevedrà le prime mondiali di ‘Riccardo va all’inferno’, di Roberta Torre, nella sezione fuori concorso ‘After Hours’, di ‘Cento anni’ di Davide Ferrario e di ‘My life Story’, di Julien Temple nella sezione fuori concorso ‘Festa Mobile’. In quest’ultima sezione, sarà presentato anche ‘L’uomo che inventò il Natale’, di Bharat Nalluriu. Pasquale Scimeca presenterà ‘Balon’, in cui si racconta la storia di due ragazzi in un villaggio dell’Africa sub-sahariana, mentre Francesca Comencini proporrà ‘Amori che non sanno stare al mondo’, commedia sentimentale tratta dal suo omonimo romanzo già presentato al Festival di Locarno. Il film d’apertura del festival sarà ‘Ricomincio da me’ (‘Finding your Feet’) di Richard Locraine, in prima mondiale assoluta; quello di chiusura ‘The Florida Project’, di Sean Baker. Tra i titoli internazionali anche ‘Seven Sister’, di Tommy Wirkola.
- A Torino, tuttavia, si terrà anche (more…)
and Spielberg – Alibaba said ‘Open, Sesame’
The only significant difference is that the West is better able to tell stories”
Jack Ma.
Jack Ma’s Alibaba is approaching Hollywood, and Steven Spielberg is quite involved. Alibaba, Japanese Jack Ma’s e-commerce company, did an agreement with Steven Spielberg’s Amblin Partners (former ‘Dreamworks’) for film producing, financing, distribution. Spielberg will be able to distribute his films in China, while Jack Ma will have a larger part in production and distribution in the American market.
Credo che non ci sia molta differenza fra Est e Ovest. L’unica differenza di rilievo è che l’Ovest è piú abile nel raccontare le storie!”
Jack Ma
Alibaba, di Jack Ma, sta approcciando Hollywood e Steven Spielberg ne è coinvolto. Alibaba, l’azienda giapponese di e-commerce di Jack Ma, ha siglato un accordo con la Amblin Partners di Steven Spielberg (la vecchia Dreamworks) per produrre, finanziare e distribuire film. Spielberg potrà distribuire i suoi film in Cina, mentre Jack Ma avrà un peso maggiore nella produzione e distribuzione sul mercato americano.
Sources: Ansa.it, Movie News.ru
dalla Cina con fulgore (5)
Il regista cinese Jingle Ma comincia il 21 settembre, a Polignano a Mare (BA), le riprese di ‘Europe Riders’, film prodotto da Wong Kar-wai, anch’egli cinese. ‘Europe Riders’, terzo capitolo di una saga che comprende ‘Tokyo Riders’ (2000) e ‘Seoul Riders’ (2005), si presenta come un “film d’azione dai contorni divertenti” e sarà girato interamente in Puglia; dopo la citata Polignano, sarà il turno di Ostuni, Otranto e Lecce.
Protagonista è (more…)
la rivincita del mercoledí (2)/ dalla Cina con fulgore (4)
Alla mostra del Cinema di Venezia, alla Villa degli Autori, è stato siglato un accordo in virtú del quale la Cina effettuerà in Europa, particolarmente in Italia, investimenti per seicento milioni di dollari nell’industria cinematografica. L’accordo, definito “Sino-Italian Film Culture Development Fund”, è stato firmato dal presidente della Shanghai Film Art Academy, Jiang Bo, e da Ai Yu, general manager del China Everbright Limited, prestigioso fondo d’investimento quotato alla borsa cinese. Il progetto, che metterà a disposizione i seicento milioni di dollari in tre comode tranche , si colloca nel quadro delle attività del China Film Forum ed è finalizzato a sostenere la realizzazione di film italiani e cinesi, promuovere giovani talenti, contribuire alla crescita dell’industria cinematografica sino-italiana e sino-europea a partire dalle giovani generazioni di autori. La collaborazione con la terra di Confucio si concretizzerà anche, peraltro, nella creazione dell’”Asian Pacific Art Film Festival”; si tratterà di una piattaforma di scambio culturale gestita dalla Shanghai Film Art Academy e altri professionisti che, per i prossimi cinque anni, realizzerà con le Giornate degli Autori e nel quadro della Mostra del Cinema di Venezia, iniziative di promozione e formazione intese a favorire e promuovere i giovani talenti delle cinematografie cinesi ed europee. (AdnKronos)
Nella stessa giornata, sempre nell’ambito aggiornamento della Mostra del Cinema di Venezia, è stata presentata l’iniziativa annunciata in passato: dal 14 settembre prossimo venturo, ogni secondo mercoledí del mese, il biglietto del cinema costerà soltanto due euro. Il progetto si chiama “Cinema2Day” ed è stato annunciato al Lido dal ministro dei Beni e delle Attività Culturali, Dario Franceschini, assieme ad alcuni esponenti delle società Anica, ANEC e Anem. Per il film in 3D, il biglietto scende comunque, a 4 o 5 euro.
Intervistato dall’Ansa, Franceschini ha dichiarato: (more…)
Hong Kong journalists sentenced and jailed in China
Last July, 26, two veteran Hong Kong journalists were sentenced by a court in Shenzhen (China) for “illegal trade” of newspapers. AsiaNews explains they are the publisher Wang Jianming and the director Guo Zhongxiao; they two worked for the monthly ‘New Way’ and for the magazine ‘Multiple Face’, which published topics of politics, gossip, and curiosity on the Chinese leaders, often reporting the internal political struggles of the Chinese Communist Party. The articles were published in Hong Kong, but some copies were marketed in China.
Wang was sentenced to five years and three months in prison, Guo to two years and three months; Wang was also found guilty of two other charges: bid-rigging and bribery. They pleaded guilty in a trial in November last year. The two newspapers were closed.
The defence lawyer of the two journalists, during the trial at Shenzhen’s Nanshan District Court, said (more…)
The magic of Disney conquers China: Shanghai Disney Resort
‘Shanghai Disney Resort‘ was finally inaugurated, in a triumph of films, fireworks and the music of a synphonic orchesta. (No matter it was raining…) After 17 years of work, Shanghai Disneyland, built up in the Pudong area, currently is the largest park of Mainland China (389 hectares), the most technological in the world and that one that needed the most courageous investment in the history: 5,5 billions dollars. Inside the park, there is the hugest and tallest castle of ever, with a tower of 200 feet, and some attractions such as ‘Tron’ and ‘Pirates of the Caribbean’.
The leaders of China and USA greeted the born of the park; China President, Xi Jinping, called the project:
“a commitment to cross-cultural cooperation and our innovation mentality in the new era”
whereas Barack Obama, U.S. President, wrote in an official letter:
“il Cobra (non) è (solo) un serpente…”
Speaking to the Daily Mail, the visionary architect, in the spotlight in the past too for some projects such as helicopter-jet-yachts, said:
“In Japan telling someone that he is a snake means a compliment. In China snakes and dragons often mean the same”.
We are able to add that
Parlando al Daily Mail, il visionario architetto, al centro dell’attenzione anche in passato per alcuni progetti come yacht con elicottero incorporato, ha detto:
“In Giappone dire a qualcuno che è un serpente significa fargli un complimento. In Cina serpenti e draghi spesso significano la stessa cosa”.
Siamo in grado di aggiungere che,
brevi dai media (16)
- Gli analisti di Mediobanca Securities hanno avuto un incontro con alcuni dirigenti Mediaset e sembrano aver riportato rassicuranti riscontri , sia sull’andamento del mercato pubblicitario, sia sulla pay tv. Secondo una nota Reuters, ripresa da Digital – Sat, i citati attendono un avvio positivo del 2016 soprattutto in virtú dei dati macroeconomici; con riguardo alla pay tv dichiarano:
“la nostra sensazione è che il management sia fiducioso sull’obiettivo di 2 milioni di abbonati a fine 2015, mentre l’incremento dei prezzi per Premium ha avuto per ora un impatto migliore delle attese sulle sottoscrizioni, anche se solo nei prossimi mesi il quadro sarà più chiaro (…) “sembra che la penetrazione della pay Tv nel nostro Paese sia stabile; non ci sono discussioni in corso in termini di M&A”.
(Reuters attraverso Digital -Sat)
- Avrà luogo dal 9 al 12 febbraio, presso la stazione Leopolda di Pisa, la seconda edizione del ‘Pisa Chinese Film Festival’, iniziativa organizzata dall’istituto Confucio della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e dalla società di produzione Polis s.r.l., in collaborazione con l’amministrazione comunale della città toscana e con la citata istituzione ferroviaria. Il festival è dedicato a tre maestri tra i piú in vista del cinema dagli occhi a mandorla, professionisti del calibro di Wong Kar Wai, Diao Yinan, e Zhang Yimou; le proiezioni sono in cinese, con i sottotitoli in italiano. (Ansa)
- Avrà luogo presso il Museo del Cinema di Torino, invece, dal 25 a 28 febbraio, la seconda edizione di ‘Seeyousound’, festival cinematografico dedicato ai film che parlano di musica (ed il direttore Barbera si stupisce che non ve ne siano altri animati dal medesimo intendimento). In programma quattrocento lavori, tra cui diverse anteprime e alcune chicche di raro interesse, come ‘Low’, di Renaud Cojo, sulla figura di David Bowie, e ‘Danny Collins’, di Don Fogelman, con Al Pacino. Previste tre sezioni di concorso, lungometraggi, cortometraggi e videoclip. (Ansa)
- Steven Soderbergh, a un anno dall’annuncio dal suo ritiro dal mondo del cinema, starebbe per girare ‘Lucky Logan’, film del quale (more…)
Warner, China, Oscar, Topo Gigio, DiCaprio
Time Warner Inc. has signed an agreement with the private-equity company China Media Capital to create a joint venture for the production of films in Chinese, intended for the East market. Dow Jones speaks about; it would be a joint venture called Flagship Entertainment Group., based in Hong Kong, 49% owned by Warner Bros. It is to remember that the Chinese film market is the second in the world and shows no signs of abating; in the first eight months of this year ticket sales totaled thirty billion yuan (4.71 billion dollars), surpassing the entire 29.6 billion obtained in 2014.
Here are the Italian films that will play a chance to win an Oscar in 2016 for best film not in the English language:
Time Warner Inc. ha siglato un accordo con la società di private-equity China Media Capital per creare una joint venture che produca film in lingua cinese, destinati al mercato orientale. Ne parla il Dow Jones; si tratterebbe di una joint venture denominata Flagship Entertainment Group., con sede a Hong Kong, al 49% proprietà di Warner Bros. È d’uopo ricordare che il mercato cinematografico cinese è il secondo del pianeta e non mostra segni di cedimento; nei primi otto mesi dell’anno in corso le vendite di biglietti hanno totalizzato trenta miliardi di yuan (4,71 miliardi di dollari), superando i 29,6 miliardi dell’intero 2014.
Ecco i film italiani che si giocano la possibilità di vincere l’Oscar 2016 per il miglior film in lingua non inglese:
Cu-Cin-otta (2), ovvero dalla Cina con fulgore (3)
aggiornamento 31 luglio: Pechino ospiterà le Olimpiadi invernali del 2022.
Bolle speculative e andamento delle Borse a parte, la Cina è sempre attuale.
È attuale la bellezza, per esempio, che sarà premiata il prossimo 2 agosto al Casinò di Campione d’Italia; dodici fanciulle nate nella terra di Confucio ma residenti nel nostro continente, si contenderanno la fascia di “ragazza cinese piú bella d’Europa” nella finalissima di ‘Miss Chinese Cosmos Pageant’, concorso nato con l’intento di accorciare le distanze tra i cinesi che vivono sparsi per il pianeta.
È attuale Maria Grazia Cucinotta che, come già rivelato in un precedente post, ha visto nella Cina un terreno piú che interessante per investire; l’attrice e imprenditrice, peraltro madrina dei festeggiamenti per il primo anniversario del Cinecittà World, reciterà da protagonista nel film italo-cinese ‘Magic Card‘, girato a Pavia, nel ruolo di un’imprenditrice che difende il made in Italy in un complesso scenario che collega l’Expo di Shangai del 2010 con quello italiano (c’è di mezzo un traffico illegale di carte di credito…).
È attuale l’industria cinese dell’intrattenimento, comunque il suo interesse nello scacchiere internazionale: il Disney Shanghai Resort (more…)
Cu-Cin-otta
La Cina è vicina, anche nel management cinematografico e dell’audiovisivo in generale. Ne sa qualcosa Maria Grazia Cucinotta che, in procinto di aprire una scuola di recitazione in Italia, frequenta con successo la terra di Zhāng Yìmóu, dove gira film e produce reality show.
Intervistata da Libero, l’attrice ha dichiarato: (more…)
le scelte del Biscione (3)
Aggiornamento 13 aprile 2017: “Le coincidenze appaiono quasi astrali: nello stesso giorno della cessione del Milan ai ‘cinesi’, Fininvest può iniziare a crescere nell’azionariato di Mediaset, con acquisti che fino al 27 aprile possono arrivare a quasi l’1,4% del capitale. (Ansa) La prestigiosa agenzia giornalistica ricorda come la Fininvest, grazie alla vendita del Milan, oltre a deconsolidare debiti per 220 milioni, possa contare su un netto di circa 440 milioni.
Aggiornamento 6 settembre 2016:
“Fininvest conferma con soddisfazione l’avvenuto pagamento da parte della Sino-Europe Sports Investment Management Changxing Co.Ltd. della seconda tranche della caparra di 100 milioni di Euro concordata nel preliminare di vendita del Milan siglato lo scorso 5 agosto. Nel rispetto dei tempi concordati, a seguito del versamento dei primi 15 milioni di Euro avvenuto contestualmente alla firma, oggi gli investitori cinesi hanno provveduto a versare alla Fininvest i rimanenti 85 milioni di Euro. Un passaggio importante nel percorso verso il “closing” dell’operazione previsto entro fine anno.” (Comunicato stampa)
Aggiornamento del 5 agosto 2016: Silvio Berlusconi ha ceduto il 99,93% del Milan alla Sino-Europe Investment Management Changxing, cui fanno capo, tra gli altri, Haixia Capital, fondo cinese di Stato per lo sviluppo e gli investimenti, ed il manager Yonghong Li. La Fininvest ha inoltre diramato un comunicato stampa: “Con l’accordo gli acquirenti si impegnano a compiere importanti interventi di ricapitalizzazione e rafforzamento patrimoniale e finanziario, per un ammontare complessivo di 350 milioni di euro nell’arco di tre anni, di cui 100 milioni da versare al momento del closing“.
La domanda sorge spontanea: che significato ha lo 0,07?
Aggiornamento del 1° agosto 2015:
“nel corso del faccia a faccia a Villa Certosa, Silvio Berlusconi e Bee Taechaubol hanno trovato un accordo sul futuro assetto del Milan (…) è stato concordato il passaggio al gruppo del magnate thailandese del 48% della società rossonera a fronte di un versamento a Fininvest di circa mezzo miliardo di euro. Si tratta di un pre-accordo vincolante ed è stata fissata al 30 settembre la scadenza per il closing.” (Corriere.it)
Aggiornamento del 5 giugno 2015:
Comunicato stampa congiunto Fininvest – Mr. Bee Taechaubol: accordo per trattativa in esclusiva su collaborazione nel Milan
“Il presidente Silvio Berlusconi ha approvato l’accordo firmato dall’amministratore delegato di Fininvest Pasquale Cannatelli e Mr. Bee Taechaubol che prevede di trattare in esclusiva per un periodo di otto settimane un rapporto di collaborazione relativo all’Ac Milan. In questo periodo Silvio Berlusconi, che continuerà ad essere presidente, e Mr. Taechaubol lavoreranno per costruire insieme un grande ed ambizioso progetto economico e sportivo per riportare il Milan ai massimi livelli del calcio italiano ed internazionale che gli competono per storia, prestigio e risultati. In questo quadro, l’ipotesi di accordo, che verrà dettagliatamente esaminata, prevede che il controllo del club rimanga nelle mani del presidente Silvio Berlusconi e della Fininvest, cui farà capo una quota di maggioranza assoluta pari al 52%. Il consorzio rappresentato da Mr. Taechaubol acquisirà’ invece una quota di minoranza pari al 48%. L’ipotesi di accordo ha come obiettivo la valorizzazione e la commercializzazione del brand Milan in particolare nei Paesi asiatici, al fine di ottenere un forte impulso dei ricavi e di conseguenza quelle risorse finanziarie indispensabili per riportare, grazie a un progetto tecnico e sportivo estremamente incisivo, il Milan a competere con i principali club del calcio mondiale.”
Aggiornamento 26 luglio 2016: leggi
Mediaset parlerà francese? Il Milan si esprimerà in cinese? O addirittura in thai? Le voci si rincorrono… Ieri il titolo di Mediaset in Borsa ha goduto di un sostanzioso rialzo in virtú di un’indiscrezione secondo la quale Mediaset Premium starebbe per essere venduta a Sky; ipotesi improbabile (definita dal gruppo di Murdoch “fantascienza”, Pier Silvio avrebbe detto “fantatelevisione”), anche in considerazione del fatto che Premium, all’epoca, è nata proprio per contrastare l’avanzata di Sky sulla tv a pagamento. Non che la storia in queste cose abbia sempre ragione, s’intende ma cedere a un concorrente un asset consolidato, per il quale si è molto sofferto, sarebbe davvero un sacrificio gravoso.