per grandi e per piccini (27)
- Luigi Albertelli ha deciso di lasciarci. Non prima d’aver firmato, nell’ambito di una lunga carriera ed in collaborazione con artisti di prim’ordine, centinaia di canzoni di musica leggera quali, ad esempio, Zingara, Ricominciamo, Non voglio mica la luna, Un corpo e un’anima, Piccola e fragile, La notte dei pensieri; sigle di cartoni animati quali Ufo Robot, Goldrake, Rémi, Capitan Harlock, Anna dai capelli rossi; telefilm come Furia, Hazzard, Mork e Mindi (Nano Nano). Ha lavorato anche per Mina, Mia Martini e Caterina Caselli. È stato atleta non mediocre, militando nelle file della nazionale italiana d’atletica leggera.
- Il palinsesto di Rai Storia domenica 21 febbraio 2021 è dedicato a Lucio Battisti. Per la precisione, è la rubrica ‘Domenica Con’, curata da Giovanni Paolo Fontana ed Enrico Salvatori, in onda dalle 14 alle 24, ad essergli dedicata, complice una collaborazione d’eccezione con Giulio Rapetti, meglio noto come Mogol. Questi, legato a Battisti da un’amicizia imperitura e da un sodalizio ventennale, sarà un po’ il regista e racconterà la sua esperienza per fare da collegamento ai vari contributi, non ultimo un filmato del 1971 in cui un Lucio Battisti neanche trentenne è seduto alla batteria, impugna le bacchette e suona con i batteristi di PFM, Formula 3 e Dik Dik.
- Nel 2022 saranno dieci anni dalla morte di Lucio Dalla e la Compagnia Leone Cinematografica s.r.l. sta preparando un biopic sulla vita del grande cantautore. L’opera, patrocinata dalla Fondazione Dalla di Bologna, è stata affidata al regista Ambrogio Lo Giudice, amico e collaboratore di Lucio Dalla, e allo sceneggiatore Stefano Rulli. Sarà destinata ai principali broadcaster e over the top. Gli eredi di Lucio Dalla hanno concesso alla produzione di effettuare le riprese nei luoghi in cui si è svolta parte della vita dell’artista, come la casa a Bologna e quella delle Tremiti, oltre ad aver dato l’accesso a documenti inediti audio e video.
- ‘Luca’, il film in arrivo agli albori della prossima estate, è realizzato dalla Pixar ma è nato dalla mente dell’italianissimo (genovese) Enrico Casarosa. È in gran parte autobiografico, giacché si basa sulla fanciullezza di Casarosa e sulle avventure da lui vissute con un amico. È ambientato in Liguria, infatti, nell’area delle Cinque terre, in un’estate che profuma di libertà e d’amicizia.
- A nessuno sfuggono, d’altra parte, i contenuti altamente educativi del ‘Mago di Oz’. Il romanzo di Frank Baum, già trasposto per il cinema nel classico prodotto nel ’39 da Metro Goldwyn Mayer, piú di recente rivisitato ne ‘il grande e potente Oz’ di Sam Raimi, sarà nuovamente nelle sale per la regia di Nicole Kassell. Sarà una produzione della New Line, divisione della Warner Bros. Pictures; non sarà un musical e (more…)
a volte ritornano (21) (con un po’ di presente…)
Aggiornamento 4 marzo: sebbene l’argomento sia relativo a un altro post, ci preme informare che il programma ‘Le Meraviglie’, con Alberto Angela, comincerà il 12 marzo piuttosto che il 5, come inizialmente comunicato.
- “Si fa la serie tv su Calciopoli? Sí, per Sky, sarà pronta tra un anno. Ma non sarà su Luciano Moggi, scudetti e partite comprate, come la volevo. Sarà sui procuratori. Le società incombono, la Fiat e non solo. Mi accontento. Siamo un Paese che non vuole diventare adulto”. Luca Barbareschi, direttore artistico del Teatro Eliseo di Roma, al quotidiano ‘La Verità’. (Askanews, Roma, 3 marzo)
- L’avventura televisiva de ‘Il Nome della Rosa’ inizia lunedí 4 marzo 2019, su Rai 1. Dopo la trasposizione cinematografica del 1986, il romanzo di Umberto Eco, venduto cinquantacinque milioni di volte in tutto il mondo, vive anche sul piccolo schermo in una serie televisiva che vanta un cast stellare: John Turturro è Guglielmo da Baskerville, monaco francescano inglese estremamente arguto; Damian Hardung è Adso da Melk; Rupert Everett è Bernardo Gui, domenicano francese già inquisitore e persecutore di streghe, eretici e stregoni. Considera le donne una manifestazione del demonio. Conosce Guglielmo da tempo e quegli è al corrente di un suo segreto. Alessio Boni è Dolcino, capo della setta dei dolciniani (si rimeditino, in mancanza d’altro, i manuali di liceo); Fabrizio Bentivoglio (more…)
a volte ritornano (20)
- Lo ‘Show dei Record’, legato all’assegnazione dei Guinness dei Primati, è stato uno degli appuntamenti istituzionali di Canale 5, dal 2006 al 2015. Galeotto un calo inesorabile d’ascolti, il format è stato abbandonato dal Biscione e passa adesso su Tv8, dove diventerà ‘la Notte dei Record’ e sarà condotto da Enrico Papi, già alle prese con ‘Guess My Age’ sulla medesima emittente del gruppo NewsCorp. (per la precisione, Nuova Società Televisiva Italiana S.r.l.). Non si conosce ancora il giorno di programmazione.
- Il 5 novembre 2018 ricorre il centenario della nascita di Ingmar Bergman e la Cineteca di Bologna porta in sala il restauro de (more…)
spicchi d’arte tra baffi di storia (25)
- I premi Oscar sono elencati in altra sede, candidati e vincitori.
- Il 4 marzo è una data importante per la storia della musica ed è bello ricordare le visite guidate nella dimora – museo di Lucio Dalla, nell’ambito dell’iniziativa ‘A casa di Lucio’, promossa da Cna Bologna. Le visite, cinque in tutto, sono cominciate venerdí 2 marzo, proseguite sabato e domenica per poi riprendere prima e dopo l’estate con giri musicali della città. In mostra quadri, oggetti, statue, ricordi, strumenti musicali nonché la targa di Sanremo ‘71, quando il cantautore bolognese presento la celeberrima ‘4 marzo 1943’. Giovedí 1, invece, è stata inaugurata una mostra dedicata a Lucio dai fotografi bolognesi, a palazzo d’Accursio, nel corridoio fra Cortile d’Onore e Cortile del Pozzo Guido Fanti; visitabile fino al 30 aprile, la mostra, realizzata dalla Cineteca di Bologna nell’ambito delle attività di Bologna Città Creativa della Musica Unesco, con il supporto di Ufo-Unione Fotografi Organizzati, degli autori delle foto e di Coop Alleanza 3.0., presenta una selezione di quaranta foto d’autore per raccontare il rapporto tra Dalla e la sua Bologna, con scatti di Piero Casadei, Paolo Ferrari, Luciano Nadalini, Walter Breveglieri, Michele Nucci, Alessandro Ruggeri, Luca Villani e altri.
- Nel 2018 Topolino (Mickey Mouse) compie novant’anni e (more…)
4 marzo 2017
Il 4 marzo è da sempre la data di compleanno di Lucio Dalla e piace ricordarlo un po’ a tutti. Sebbene, infatti, Lucio ci abbia lasciati cinque anni fa, la sua musica è immortale e la sua anima continua a riscaldarci. La città natale, Bologna, ha organizzato un mese d’apertura straordinaria della sua casa e di alcuni luoghi a lui cari; la Fondazione Dalla ha deciso di tenere aperti gli spazi di via D’Azeglio dal 9 marzo al primo aprile nei giorni di giovedí, venerdí e sabato. Il 1° marzo, giorno della sua scomparsa, il Teatro Comunale ha ospitato le sue canzoni; il 2, oltre all’iniziativa ‘Lucio va in città’, c’è stato l’omaggio degli studenti del liceo musicale che porta il suo nome; Tobia Righi, suo amico, gli ha organizzato una messa in san Domenico; i tassisti di Cotabo hanno trasmesso in macchina una selezione delle sue canzoni…
Nel suo piccolo, Sky Arte HD ha mandato in onda il 1° marzo e manda in onda oggi, alle 18.35, il film di Mario Sesti (more…)
il Pinocchio di D’Alò
Oggi esce nelle sale ‘Pinocchio‘, l’ultima fatica di Enzo D’Alò, scritto da questi insieme a Umberto Marino (rileggi qui e qui).
Il progetto è nato quindici anni fa, ha richiesto quattro anni di lavorazione e vanta personaggi e ambientazioni di Lorenzo Mattotti, musiche originali di Lucio Dalla (che ha anche doppiato* un personaggio) e un particolare record: è il primo film d’animazione fatto in Italia con un budget da 8 milioni di euro.
Il regista, il citato D’Alò, definisce il suo film solare e positivo; la distribuzione è affidata a Lucky Red, in duecento copie.
* altre voci coinvolte Gabriele Caprio, Mino Caprio, Rocco Papaleo, Paolo Ruffini, Maurizio Micheli, Pino Quartullo, Andy Luotto
Pinocchio a Venezia
La proiezione di ‘Pinocchio‘ di Enzo D’Alò, aprirà le Giornate degli Autori che si svolgono contestualmente al Festival del Cinema di Venezia (30 agosto, sala Darsena).
Come si ricorderà, le musiche del film sono state composte da Lucio Dalla, poco prima della morte (rileggi Lucio & Pinocchio).
Lucio & Pinocchio
‘Nelle musiche ho esaltato Pinocchio come ragazzo scriteriato con grandi momenti d’umanità’
Lucio Dalla
Le ultime fatiche di Lucio Dalla, che tutti ricordiamo con grandissimo affetto e riconoscenza, hanno riguardato il cinema e il cinema d’animazione.
Sue, infatti, le colonne sonore del ‘Pinocchio‘ di Enzo D’Alò, che potrebbe debuttare al prossimo festival di Cannes, e di ‘AmeriQua‘, di Giovanni Consonni e Marco Bellone, storia di uno studente universitario americano (Bobby Kennedy III, nipote di JFK) che finisce in Italia e viene indottrinato su come corteggiare le ragazze e vivere alla giornata, venendo poi a confronto con dei malviventi.
Come attore, è stato il Sancho Panza del ‘Quijote’ di Mimmo Paladino, presentato a Venezia nel 2006, con Peppe Servillo nei panni del generoso hidalgo nato dalla fantasia di Cervantes, Don Chisciotte de la Mancha.
Da venerdí 23 marzo sarà in proiezione nelle sale del circuito di Distribuzione indipendente, disponibile in rete al sito Www.0wnair.it.
Ciao, Sanremo!
L’edizione 2012 del festival di Sanremo sarà ricordata come una delle piú “salutanti”. Il rito, forse scaramantico, della mano con le cinque dita ben spiegate o lasciate morbidamente flettere, è stato osservato da tutti, cantanti, conduttori e ospiti, e la spiegazione di Papaleo, che diceva rivolgersi a Celentano, ha convinto in modo relativo.
Anche le canzoni meritano un cenno, però.
La canzone di Emma (‘Non è l’Inferno’) ha avuto il merito di trattare la cruda attualità e toccare il sentire della gente. (more…)