David per i film, David per le serie

Aggiornamento 8 maggio: a questo link candidati e  vincitori dei David 2025

Aggiornamento 5 maggio: sarà conferito a Giuseppe Tornatore il Premio Speciale “Cinecittà David 70”. Soddisfazione è stata espressa da Lucia Borgonzoni (sottosegretaria del MiC) e da Manuela Cacciamani, amministratore delegato di Cinecittà. Piera Detassis, presidente e direttrice artistica dell’Accademia del Cinema Italiano Premi David di Donatello, ha commentato: «Giuseppe Tornatore non è solo il grande regista che tutti conosciamo, è ormai sinonimo stesso della magia del cinema in tutto il mondo, grazie all’emozione immortale di Nuovo Cinema Paradiso. Cinecittà è stata la casa dei suoi sogni e di alcune fra le sue più avventurose immagini. L’Accademia del Cinema Italiano è onorata di condividere proprio con Cinecittà e il ministero della Cultura il Premio Speciale Cinecittà David 70 che festeggia il talento sconfinato di Tornatore, e insieme il suo grande legame con la storia dei David: ben 11 sono infatti le statuette che il regista ha conquistato nella sua carriera, un primato da festeggiare!».
Promosso da Cinecittà in collaborazione con l’Accademia del Cinema Italiano per la settantesima edizione dei Premi David di Donatello, il Premio Speciale Cinecittà David 70 sarà assegnato mercoledì 7 maggio nell’ambito della cerimonia di premiazione, trasmessa in diretta su Rai 1.

Aggiornamento: un David speciale sarà conferito a Timothée Chalamet. Piera Detassis, Presidente e Direttrice Artistica dell’Accademia del Cinema Italiano, ha dichiarato: «Le radici europee e l’educazione americana fanno di Timothée Chalamet uno dei protagonisti oggi più imprevedibili e talentuosi del cinema internazionale, in grado di proporsi allo stesso tempo come interprete d’autore e star capace di generare tendenze e stili. L’Accademia è felice di attribuirgli il David Speciale, che vuol essere il riconoscimento al grande attore di film di qualità e innovativi, e, insieme, al protagonista globale. È importante per noi ricordare come la sua affermazione sulla scena mondiale sia avvenuta proprio grazie a un meraviglioso film italiano, Chiamami col tuo nome, di uno dei nostri registi più apprezzati a livello internazionale, Luca Guadagnino. Incroci indispensabili e assolutamente contemporanei di culture e di visioni, un connubio che il David di Donatello è lieto di celebrare».

Quattordici associazioni hanno chiesto all’Accademia del Cinema italiano di distinguere i David per i film e i David per le serie

La LXX cerimonia di premiazione dei David di Donatello si terrà, come molti ricorderanno, mercoledí prossimo, 7 maggio. Qui i dettagli e le cinquine.
Ci è gradito ricordare, per inciso, che due riconoscimenti alla carriera saranno conferiti a Ornella Muti e a Pupi Avati. ‘Anora’, di Sean Baker, sarà invece premiato con il David di Donatello 2025 come miglior film internazionale.

È di queste ore, nondimeno, una richiesta formulata alla Presidenza e al Consiglio direttivo dell’Accademia del Cinema Italiano dalle associazioni che rappresentano i professionisti del settore cinematografico.

Nella lettera all’uopo confezionata, i responsabili delle associazioni (elenco a fine post) chiedono
una riflessione urgente riguardo al regolamento dei Premi David di Donatello”, in merito alla necessità di una distinzione tra “opere cinematografiche destinate alla sala” e “prodotti seriali pensati per la televisione o le piattaforme digitali”.

L’attuale sistema, secondo i postulanti, fa sí che le serialità televisive e web competano nelle stesse categorie dei lungometraggi per la sala, con uno squilibrio “che rischia di compromettere la valorizzazione del cinema come forma d’arte autonoma”.

Questo il testo della missiva: Continue reading “David per i film, David per le serie”

David 2025, ecco le cinquine

Aggiornamento 8 maggio: a questo link l’elenco completo di candidati e vincitori

La cerimonia d’assegnazione dei LXX David di Donatello avrà luogo mercoledí 7 maggio 2025, al Teatro 5 di Cinecittà. La trasmissione andrà in onda in diretta, su Rai 1, con la conduzione di Elena Sofia Ricci e di Mika, noto cantautore e showman.
Oggi, 7 aprile, nella Sala Federico Fellini (a Cinecittà anch’essa), sono state comunicate le cinquine*:

Continue reading “David 2025, ecco le cinquine”

David Rivelazioni italiane (2024)

Celeste Dalla Porta (Parthenope), Carlotta Gamba (Vermiglio, Dostoevskij), Tecla Insolia (L’arte della gioia, Familia), Federico Cesari (Tutto chiede salvezza), Matteo Oscar Giuggioli (Hanno ucciso l’Uomo Ragno – La leggendaria storia degli 883, Suspicious mind, Sdraiati) ed Emanuele Palumbo (Nostalgia, Mixed by Erry) sono i vincitori della seconda edizione del premio “David Rivelazioni Italiane – Italian Rising Stars”, il riconoscimento dedicato agli attori emergenti, nato lo scorso anno dalla collaborazione dell’Accademia del Cinema Italiano – Premi David di Donatello con l’Area Cinema di Fondazione Sistema Toscana. Continue reading “David Rivelazioni italiane (2024)”

David di Donatello e Oscar

Anche i Curatoli, nel loro piccolo, possono avere problemi personali ed è per questo che le vincitrici ed i vincitori dei David 2024 non sono stati salutati con la consueta puntualità.
Crediamo sicuramente anche noi, tuttavia, che, almeno quest’anno, alcuni David siano stati piú belli di taluni Oscar.
Per la completezza dell’informazione l’elenco completo delle candidature e dei vincitori lo proponiamo comunque, qui di seguito: Continue reading “David di Donatello e Oscar”

film su M. Jackson, premio David agli under 28, Trailers Film Festival, altri demoni

  • È celebrata oggi, 5 dicembre, una Giornata dedicata al regista Vittorio De Seta. Stimato, tra gli altri, anche da Martin Scorsese, De Seta, pur nativo di Palermo, ha vissuto l’infanzia in un piccolo centro della Calabria, Sersale, in provincia di Catanzaro, ed è proprio colà che la Giornata ha luogo, dove sono peraltro tumulati la madre (la famosa principessa Pignatelli) ed i fratelli. Alle ore 10.30, al Liceo Scientifico Rita Levi Montalcini (sede principale), ha luogo il primo evento intitolato “Vivere De Seta”, con la partecipazione di Eugenio Attanasio, presidente della Cineteca della Calabria, per conoscere da vicino le opere cinematografiche del grande regista siculo-calabrese; sono previsti gli interventi del giornalista Luigi Stanizzi ed il regista Eugenio Attanasio, che ha curato il libro ‘Vittorio De Seta – Lettere dal Sud’.  Nel pomeriggio il secondo evento, meritoriamente promosso dal Comune di Sersale, con la presentazione del libro ‘Vittorio De Seta – Lettere dal Sud’. Come d’obbligo in questi casi, la cittadinanza è invitata a partecipare.
  • “David Rivelazioni Italiane – Italian Rising Stars” è il premio, di recente istituzione, dedicato agli artisti d’età inferiore ai 28 anni; sarà conferito, il premio, a tre giovani attrici e a tre giovani attori selezionati dal Consiglio Direttivo dell’Accademia del Cinema Italiano – Premi David di Donatello, scegliendo da una rosa definita dalla preselezione fatta dall’Unione Italiana Casting Directors (UICD), in collaborazione con le associazioni Agenti Spettacolo Associati (ASA) e Libera Associazione Rappresentanti di Artisti (LARA). I vincitori saranno rivelati venerdí prossimo, 15 dicembre.
  • Già da mercoledí 13, tuttavia, e per tre giorni, si potrà fruire del Trailers Film Fest, all’Anteo di Milano (Palazzo del Cinema) per la sua XXI edizione. Il concorso dei migliori trailer vede in gara trenta lavori, selezionati tra i film usciti nelle sale italiane nella stagione 2022/2023; questi magnifici trenta, divisi in tre sezioni (Italia, Europa, World), saranno in seguito votati da una giuria di qualità. Tornerà, in quest’edizione, anche il concorso per assegnare il Premio Miro Grisanti al miglior trailer scelto dal pubblico della stagione cinematografica; la sezione Italia presenta in concorso i trailer de ‘Le otto montagne’, ‘Rapito’, ‘Come pecore in mezzo ai lupi’, ‘La Stranezza’, ‘Profeti’, ‘Tramite amicizia’, ‘L’immensità’, ‘L’ultima notte d’amore’, ‘Spaccaossa’, ‘Il sol dell’avvenire’ e ‘Il grande giorno’; la sezione Europa vede in gara ‘Close’, ‘Creature di Dio’, ‘Maigret’, ‘Un uomo felice’, ‘Emily’, ‘Le vele scarlatte’, ‘The Plane’, ‘Non cosí vicino’ e ‘Forever Young’; nella sezione World, infine, ‘La Sirenetta’, ‘The Flash’, ‘Beau ha paura’, ‘Hypnotic’, ‘The Whale’, ‘Babylon’, ‘L’esorcista del papa’, ‘The Fabelmans’, ‘Super Mario Bros – Il Film’ e ‘Barbie’. Durante questa XXI edizione del Trailers FilmFest saranno anche assegnati i premi al miglior pitch trailer, al miglior booktrailer e al miglior poster della stagione cinematografica. Per maggiori informazioni: www.trailersfilmfest.com
  • Sono stati acquisiti da Universal, per tutto il globo terracqueo escluso il Giappone, i diritti per il mercato internazionale di ‘Michael’, il biopic su Michael Jackson, in lavorazione in questi giorni a Los Angeles, scioperi permettendo. Prodotto da Graham King (‘Bohemian Rhapsody’) e sceneggiato da John Logan (‘Il Gladiatore’, ‘The Aviator’, ‘Sweeney Todd’, ‘Penny Dreadful’), ‘Michael’ Continue reading “film su M. Jackson, premio David agli under 28, Trailers Film Festival, altri demoni”

David di Donatello 2023, candidature e vincitori

La cerimonia d’assegnazione dei David di Donatello ha avuto luogo ieri sera, 10 maggio, presso gli studi Cinecittà – Lumina, estensione a Roma Nord degli storici stabilimenti di via Tuscolana; la trasmissione in diretta dell’evento è stata assicurata da Rai 1, per la conduzione di Carlo Conti e Matilde Gioli.
Qui di seguito la candidature e i vincitori, questi ultimi sottolineati: Continue reading “David di Donatello 2023, candidature e vincitori”

David di Donatello, Disney, Cinecittà, altri demoni

  • Dopo diverse ambagi e numerosi contrattempi, non ultimo la pandemia, aprirà nel 2025 il Lucas Museum of Narrative Art, dedicato non solo (e non tanto) al grande George Lucas (‘Guerre stellari‘, ‘Indiana Jones‘…) ma all’arte di raccontare storie. Finanziato principalmente dal regista e dalla moglie Mellody Hobson, il futuristico museo di circa 28 mila metri quadrati si trova di fronte al Los Angeles Memorial Coliseum; è stato disegnato da Ma Yansong, di MAD Architects, e sarà dotato, prima dell’inaugurazione, di una sala teatro da 299 posti. (⇐Ansa)
  • Il Consiglio d’Amministrazione di Cinecittà S.p.A. ha esaminato e approvato all’unanimità il bilancio di esercizio 2022 con un risultato positivo ante imposte di 1,3 milioni di euro. Al netto delle tasse, il risultato positivo è di 954mila euro cui si aggiunge un adeguamento delle imposte anticipate per circa 883mila euro che determinano così un utile netto di esercizio di oltre 1,8 milioni. Un risultato che riporta la Società in utile con un anno di anticipo rispetto alle previsioni del piano industriale 2022-26, che ipotizzava un risultato negativo al netto delle imposte di circa 384mila euro. Un dato, quindi, particolarmente positivo, che si concretizza ancor prima dell’espansione della capacità produttiva prevista grazie agli investimenti relativi al PNRR.
    Rilancio industriale e commerciale
    Alla base della crescita, il rilancio industriale e commerciale, il potenziamento delle attività di sviluppo di business, gli interventi di riqualifica degli spazi esistenti, la razionalizzazione e l’efficientamento dei processi produttivi. Nel corso del 2022, infatti, le attività industriali hanno registrato un fatturato di 39 milioni, più che raddoppiato rispetto al 2021, da ricondursi alla piena occupazione degli spazi (oltre il 75% contro il 31% degli anni precedenti) e al forte incremento delle commesse per servizi di art department e costruzioni sceniche.
    34,5 mln euro per Teatri, Locali e Scenografie
    Nel dettaglio, il fatturato registrato dalle aree industriali: area Teatri, Locali e Scenografie 34,5 milioni di euro di cui 19 milioni relativi all’Art Department e alle Costruzioni Scene, Post-Produzione 3,6 milioni di euroCinecittà si Mostra 854 mila euro. Le aree istituzionali hanno riportato ricavi per 2,4 milioni di euro, derivanti in particolare dalla commercializzazione della library e dell’Archivio Luce, con un buon miglioramento rispetto all’esercizio 2021.
    Gli investimenti PNRR fissati nel piano di sviluppo procedono in linea con i programmi. È stato raggiunto il primo target nazionale del 31/12/2022 per la pubblicazione delle gare per la costruzione dei nove teatri di posa (5 nuovi e 4 da ristrutturare) ed è stata sottoscritta la Convenzione con la Direzione Generale Cinema e Audiovisivo che regola l’attuazione del PNRR. Allo stesso tempo procede l’operazione di acquisizione di parte del terreno adiacente il comprensorio di Cinecittà di proprietà di Cassa Depositi e Prestiti, inserita nel PNRR, che è in attesa di ricevere approvazione formale dall’Assemblea dei Soci e dovrebbe concludersi entro il primo semestre del 2023.
    Sviluppo sostenibile
    Cinecittà SpA, al termine del 2022, si pone, dunque, come un player chiave del panorama nazionale e internazionale, per capacità produttiva, in grado di accompagnare la crescita del sistema audiovisivo verso un assetto industriale sostenibile, dal punto di vista economico, ambientale e sociale, con effetti moltiplicativi importanti sull’intera filiera del comparto.” (Cinecittà News)
  • Sono in corso, nel centenario della nascita, le riprese di ‘Margherita delle stelle’, film per la tv diretto da Giulio Base, scritto da Monica Zapelli con Federico Taddia e tratto dal libro autobiografico ‘Nove vite come i gatti’, scritto da Margherita Hack con lo stesso Taddia. Nel cast Cristiana Capotondi (Margherita), Cesare Bocci (il padre), Sandra Ceccarelli (la madre) e Flavio Parenti (il marito). ‘Margherita delle stelle’ è una co-produzione Rai Fiction-Minerva Pictures (Santo Versace e Gianluca Curti), sarà trasmesso su Rai 1. (⇐Ansa)
  • La Disney ha cacciato Isaac Perlmutter, il milionario che ha venduto Marvel alla casa di Topolino nel 2009. Secondo indiscrezioni, dietro l’uscita ci sarebbero le tensioni con l’amministratore delegato Bob Iger: Perlmutter avrebbe usato le sue quote per sostenere gli sforzi dell’investitore attivo Nelson Peltz per entrare nel cdA di Disney, scontrandosi con Iger. Tra i due manager i rapporti erano già tesi, da quando, nel 2015, Iger aveva ridotto il peso di Perlmutter su Marvel, lasciandogli la gestione delle divisioni legate ai prodotti e ai fumetti. (⇐Prima on line)
  • La medesima Disney ha però affidato al regista Ahmir “Questlove” Thompson la direzione del rifacimento dal vivo del mitico film d’animazione ‘Gli Aristogatti’. Lo ha riportato Deadline. Thompson, membro fondatore e batterista della band hip hop di Filadelfia The Roots e come tale vincitore di sei Grammy, si è fatto le ossa alla regia dirigendo il documentario ‘Summer of Soul’, sul festival della cultura di Harlem del 1969; il film ha debuttato al Sundance Film Festival nel 2021 vincendo il premio della giuria, per poi arrivare, di soddisfazione in soddisfazione, finanche agli Oscar. Per ‘gli Aristogatti 2.0’, curerà anche la colonna sonora. (⇐Ansa, attraverso Deadline)
  • David in fundo, ecco le candidature 2023 al prezioso riconoscimento:

Continue reading “David di Donatello, Disney, Cinecittà, altri demoni”

spicchi di speranza tra baffi di politica (6)

Aggiornamento 5 maggio: soddisfazione è stata espressa, dagli artisti e dal ministro Franceschini, sull’approvazione, da parte delle commissioni riunite Cultura e Lavoro del Senato, del disegno di legge delega per il riordino delle disposizioni legislative sullo spettacolo e degli strumenti di sostegno in favore dei lavoratori di settore. Il provvedimento, una volta licenziato dall’aula del Senato, passerà all’esame della Camera dei Deputati. Si plaude, in particolare, al fatto che in Commissione Cultura al Senato è stato votato un emendamento che introduce l’indennità di discontinuità, uno degli emendamenti alla legge di delega al Governo, presentati dai relatori Roberto Rampi (Pd) e Nunzia Catalfo (M5S). Obiettivo di questa misura è quello di riconoscere la specifica natura “discontinua” delle professioni creative. L’indennità di discontinuità, infatti, riconosce i tempi di preparazione, formazione e studio quali parti integranti dei tempi di lavoro effettivo, perché connaturati e indispensabili per chi svolge un lavoro delle arti performative. A fini pedagogico – divulgativi, proponiamo a fine post, dopo i David, il testo del Disegno di Legge n° 2318, dal sito Senato.it:
Aggiornamento: riproduciamo a fine post l’elenco completo dei David 2022. Complimenti a tutte e a tutti!

Il mondo è radicalmente cambiato. Cinema e audiovisivo si trovano nel vortice di trasformazioni e nonostante la crisi il cinema oggi sta vivendo una stagione di crescita”.
il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, alla presentazione dei candidati ai David 2022 (⇐Anica.it)

Lo stato di salute del cinema italiano è ottimo, nonostante la pandemia sono continuate le produzioni e gli investimenti. È un momento di crescita straordinaria per questo settore e per tutto l’audiovisivo a livello mondiale”. “L’Italia s’è inserita in questa crescita, grazie alla sua bellezza, alla sua attrattività naturale ma anche grazie alla scelta di potenziare gli incentivi fiscali, tra cui il tax credit, che attualmente è uno dei piú forti in Europa e ci consente di attrarre molte produzioni che generano un indotto fondamentale per l’industria del cinema. Negli ultimi tempi, le grandi produzioni internazionali sono tornate a girare in Italia e per questo abbiamo deciso di investire anche una grossa fetta dei fondi del Pnrr proprio per rilanciare e allargare gli studios di Cinecittà. Purtroppo, le sale cinematografiche non sono ancora piene come dovrebbero essere. E proprio per questo, insieme alle categorie del settore, stiamo lavorando a nuove misure e una serie di incentivi per fare tornare quante piú persone al cinema
il ministro Franceschini allo speciale del Tg1, alla vigilia della premiazione dei David di Donatello

In attesa di conoscere i vincitori dei David di Donatello 2022 (qui le cinquine), ai quali dedicheremo uno dei nostri famigerati aggiornamenti, facciamo nostre le riflessioni che gli addetti ai lavori, a tutti i livelli, stanno facendo sulla situazione attuale del cinema italiano. Con riguardo ai numeri del botteghino, lo scorso fine settimana ha registrato una flessione del 48% su quello precedente. Con riguardo al mercato dell’home entertainment, il rapporto 2022 di Univideo (l’associazione italiana che rappresenta gli editori audiovisivi), presentato da Gfk Italia a Cinecittà nell’incontro “Il mercato audiovisivo italiano in ripresa da mass market a premium”, riporta che nel 2021 il giro d’affari è stato di 176,8 milioni di euro, con una flessione del 14,7% rispetto al 2020;  si è registrato, in particolare, un calo delle vendite dei supporti fisici nei canali tradizionali (-27,2%) ed in edicola (-38,1%). A partire dal mese d’agosto, tuttavia, la tendenza è andata migliorando, anche in virtú di titoli nuovi. Qualche cenno di speranza, infatti, si è registrato nella prima parte di questo 2022, con il segmento delle novità in crescita del 60%.
Mai venir meno, tuttavia, alla centralità della sala! La settimana scorsa Paolo Del Brocco, Amministratore Delegato Rai Cinema, e Giampaolo Letta, Amministratore Delegato Medusa Film, hanno scritto una lettera al Corriere della Sera e anche noi, nel nostro piccolo, ne riproduciamo i contenuti, come ha già fatto Dagospia:
Continue reading “spicchi di speranza tra baffi di politica (6)”

spicchi d’arte tra baffi di storia (92)

  • Aggiornamento 4 aprile: sono state comunicate le cinquine dei David di Donatello 2022, le si elenca a fine post. Si ricorda, peraltro, che la cerimonia di premiazione avrà luogo il 3 maggio, a Cinecittà, con diretta su Rai 1 alle 21.20.
  • Tornano oggi, 3 aprile, le domeniche gratuite nei luoghi della Cultura. A seguito dell’adozione del Decreto Legge 24 marzo 2022, n°24, che ha sancito la cessazione dello stato d’emergenza per la pandemia, ogni prima domenica del mese i musei, i parchi archeologici e i luoghi statali di cultura garantiranno l’accesso gratuito a tutti i visitatori sebbene, in qualche caso, sia opportuno prenotare: https://cultura.gov.it/domenicalmuseo. Già da venerdí scorso, 1° aprile, per accedere a monumenti, musei, gallerie, parchi, giardini monumentali dello Stato non è piú richiesto il possesso del certificato verde rafforzato, né di quello base, mentre resta l’obbligo delle mascherine. La certificazione è ancora richiesta, purtroppo, fino al 30 aprile, unitamente alle mascherine FFP2, per l’accesso alle sale cinematografiche, ai teatri e per la fruizione dei concerti al chiuso; per gli spettacoli che si svolgono all’aperto, fino al 30 aprile, oltre alle FFP2 è richiesta la certificazione di base.
  • Aderisce alle iniziative anche il Museo archeologico nazionale di Reggio Calabria dove, come si ricorderà, signoreggiano i Bronzi di Riace, insieme con numerose altre testimonianze. È di questi giorni, tuttavia, la dolorosissima nota levata dal direttore della struttura, Carmelo Malacrino, il quale, anche contestualmente ad alcuni recenti cambiamenti, lamenta una grave contrazione dell’organico: «Auguro al nostro funzionario i migliori successi per il proseguo di una brillante carriera e lo ringrazio per l’impegno profuso in questi anni. Non posso, tuttavia, non segnalare un’ulteriore contrazione dell’organico che mette a rischio tutte le attività che avevamo programmato per la primavera e l’estate. Anche e soprattutto in vista delle celebrazioni per il Cinquantesimo anniversario dei Bronzi di Riace. Restano ora scoperte funzioni nevralgiche relative a mostre e procedure di prestito di opere, sia in entrata che in uscita, ma anche la didattica e i progetti con scuole e università. Con sofferenza mi trovo obbligato a sospendere le manifestazioni già programmate per il mese di aprile, auspicando la rapida assegnazione di nuovo personale. (…) la gestione di una visita in sicurezza all’interno del Museo diventa estremamente complessa. Per questa ragione domenica 3 aprile, in concomitanza con la ripresa dell’iniziativa #domenicalmuseo, ci sarò anch’io tra le sale per supportare in prima persona il personale di vigilanza».
  • Nasceva cent’anni fa a Roma Carlo Lizzani, figura di spicco del cinema italiano; la Cineteca Italiana gli dedica un progetto speciale, promosso dalla Direzione Cinema del Ministero e realizzato insieme all’Aamod (Archivio storico Movimento operaio e democratico) e alla Casa del Cinema: ‘Carlo Lizzani, la Storia e le storie’, progettato con l’intento di percorrere la seconda metà del Novecento attraverso il lavoro del regista, con particolare riguardo ad opere quali ‘Mussolini ultimo atto’, ‘La vita agra’ con Ugo Tognazzi, ‘La guerra segreta’ con Henry Fonda, ‘Svegliati e uccidi’, ‘Banditi a Milano’, ‘Barbagia’), ‘San Babila ore 20’, ‘Nucleo Zero’. Critico dapprima, aiuto regista e sceneggiatore per i film del primo dopoguerra, Carlo Lizzani cominciò a lavorare con Aldo Vergano (lo si vede in una piccola parte ne ‘Il sole sorge ancora’), conobbe Alberto Lattuada, Giuseppe De Santis, frequentò il set di ‘Roma città aperta’ e seguí Roberto Rossellini a Berlino per ‘Germania anno Zero’ (1948). Rientrato in Italia, si cimentò nelle sue prime regie da documentarista: ‘Togliatti è ritornato’, ‘Viaggio al Sud’, ‘Nel Mezzogiorno qualcosa è cambiato’; un anno dopo affronta il suo primo lungometraggio: ‘Achtung! Banditi’. Pienamente incastonati, ed efficaci esempi, del cinema neorealista di quegli anni altri suoi film, come ‘Ai margini della metropoli’ e soprattutto ‘Cronache di poveri amanti’, tratto dall’omonimo romanzo di Vasco Pratolini. Coniugò, nondimeno, talento politico ed estetico, in pellicole quali ‘Il gobbo’(1960) e ‘L’oro di Roma’ (1961); del ‘63 il suo film piú celebre e riuscito, ‘Il processo di Verona’, sceneggiato da Ugo Pirro, nel quale raccontò la condanna di Galeazzo Ciano e degli altri congiurati che avevano deposto Mussolini il 24 luglio del ’43. Riuscí a dare nuova vita alla Mostra del Cinema di Venezia, dopo dieci anni di paludosa acquiescenza. Nel 2014, insieme all’Anac, i suoi figli Flaminia e Francesco hanno istituto il “Premio Lizzani”, assegnato ogni anno proprio alla Mostra di Venezia.
  • Marvel in fundo, Continue reading “spicchi d’arte tra baffi di storia (92)”

premi David di Donatello 2021, candidati e vincitori

Aggiornamento 12 maggio: giustamente valorizzato ai David, ‘Volevo nascondermi’, di Giorgio Diritti, con Elio Germano nel ruolo del pittore Ligabue, torna in sala, già da domani 13 maggio. Lo ha annunciato Paolo Del Brocco, amministratore delegato di Rai Cinema. Ed è sorte che -ribadiamo quanto detto in molte altre sedi- auspichiamo anche per altre pellicole.

L’industria del cinema e dell’audiovisivo rappresenta un “patrimonio che appartiene a tutti gli italiani, è un bene indivisibile. Siamo però di nuovo chiamati a ripartire, non solo a proseguire e avvertiamo il senso di una missione comune. Tutti concordano che dopo il Covid non torneremo alla realtà di prima ma ci troveremo in scenari nuovi. Adesso le sale ripartono. Le sale del cinema sono un luogo prezioso per la vita delle città, così come i teatri, i musei e tutti i luoghi della cultura. È giusto che le istituzioni vi sostengano in questa sfida. Istituzioni e operatori uniti nell’obiettivo di rafforzare le produzioni nazionali. Il domani del cinema sarà certamente bello”.

il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione della cerimonia per i David di Donatello

“Per molto tempo si è temuto che ci fosse il declino sia delle sale che del cinema italiano. Ora possiamo dire con convinzione che ci aspetta un tempo di crescita e nuovi grandi successi. Dal David scelta lungimirante di premiare tutta la filiera.”

il ministro della Cultura, Dario Franceschini, nel medesimo contesto

Ha avuto luogo ieri, 11 maggio, la sessantaseiesima cerimonia d’assegnazione dei David di Donatello, il premio piú prestigioso del cinema italiano. La cerimonia, condotta da Carlo Conti e “speakerata” dal doppiatore Roberto Pedicini, ha avuto un “doppio set”, quello degli studi Fabrizio Frizzi (Teatro 5) e del Teatro dell’Opera di Roma.

I film in lizza sono tutti usciti in sala, o sulle piattaforme, nel periodo compreso tra 1° gennaio 2020 e 28 febbraio 2021. Ecco, qui di seguito, l’elenco completo di candidati e vincitori: Continue reading “premi David di Donatello 2021, candidati e vincitori”