SuperQuark e altri demoni

Ce la prendiamo con la tecnologia ma in realtà dovremmo prendercela con noi stessi perché usiamo male gli strumenti. La cultura non ha ancora recepito questo concetto e neanche la politica. Abbiamo invece bisogno di una filosofia della tecnologia.Nessuno ha ancora ben inquadrato questo fenomeno epocale che ha bisogno di regole e di educazione“.
Piero Angela al ‘Passaggi festival della saggistica’, Fano

  • L’avventura di ‘Superquark’ ricomincia mercoledí 4 luglio 2018. Sia lode agli dèi! Piero Angela ci guiderà anche quest’anno in nove appassionanti puntate di divulgazione scientifica e stimoli al ragionamento. Tra gli appuntamenti di questa edizione, ‘Un solo oceano’,  straordinaria seconda serie di ‘Blu Planet’, della BBC, Alberto Angela alla scoperta di Bologna, i robot in sala operatoria, il bilinguismo e i miglioramenti che porta al cervello, nonché le tradizionali rubriche ‘Questione di ormoni’, ‘dietro le quinte della storia’, ‘Scienza in cucina’.
    Quest’anno, a ‘Superquark’ s’aggiunge, graditissima, ‘Superquark Musica’, rubrica spin-off d’approfondimento che esplora un’arte, un linguaggio universale, una forma mentis. In cinque (anche loro) appassionanti puntate, saranno trattati i segreti e il funzionamento di cinque diverse famiglie di strumenti musicali, con il valido ausilio di Maestri quali Uto Ughi al suo Stradivari, il clavicembalista Enrico Baiano, il chitarrista Emanuele Segre, il violoncellista Mario Brunello e l’arpista Elena Zaniboni. Tra gli ospiti, anticipati da Marida Caterini, anche Paolo Fresu, Francesco Cafiso, Andrea Dulbecco e Renzo Arbore. Né si deve dimenticare che Angela stesso, oltre che giornalista e divulgatore, è pianista non mediocre, uso al jazz e alla musica classica.
  • Il Ministro dei beni e delle attività culturali, Alberto Bonisoli, ha annunciato con orgoglio l’iscrizione di “Ivrea Città Industriale del XX Secolo” nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO: “Ivrea, la città ideale della rivoluzione industriale del Novecento, è il 54esimo sito Unesco italiano. Un riconoscimento che va a una concezione umanistica del lavoro propria di Adriano Olivetti“. Fondata nel 1908 da Camillo Olivetti, la città industriale di Ivrea è un progetto industriale e socio-culturale del XX secolo; essa rappresenta un esempio emblematico della sperimentazione d’idee sociali e architettoniche sui processi industriali, un’esperienza innovativa di produzione industriale che guarda e tiene nella dovuta considerazione il benessere delle comunità locali. La decisione è stata presa durante i lavori del 42° Comitato del Patrimonio Mondiale, che si svolge a Manama, in Bahrein, dal 24 giugno al 4 luglio.
  • ‘Pittori di cinema’ è il volume nel quale Maurizio Baroni, studioso e collezionista, ha esplorato il suggestivo mondo dei manifesti cinematografici. In 432 pagine e cinquecento illustrazioni, il racconto di un fenomeno cominciato negli anni Cinquanta, quando le sale cinematografiche erano tante e piccole, c’erano le terze visioni e le salette parrocchiali. Artisti come Giuliano Geleng, autore del manifesto di ‘Amarcord’ e molto amato da Fellini, Sandro Symeoni (‘L’occhio nel labirinto’ di Caiano, ‘Grazie zia’ di Samperi), Arnaldo Putzu (‘Ieri, oggi, domani’, di De Sica), Giuliano Nistri (‘Lo strangolatore di Boston’) invitavano alla visione di un film tracciando rapide ma oculate pennellate su fogli di carta appesi per le strade, che diventavano fenomeno di costume. Alcuni italiani furono chiamati addirittura a Hollywood, come Manfredo Acerbo (‘Europa di notte’, ‘il Dio serpente’), che disegnò manifesti per Aldrich, Truffaut, Buñuel, gli stessi Beatles; Tino Avelli per Altman, Cimino, Ken Russel, David Bowie;  Anselmo Ballestrer per ‘Ombre rosse’ di John Ford, e per le versioni italiane di diversi Chaplin, Hitchcock, Lang, Welles, per ‘Fronte del porto’; Ercole Brini, autore del manifesto di ‘Colazione da Tiffany’ e di una tra le tante versioni del bacio tra Rhett Butler e Scarlett O’ Hara in ‘Via col vento’; Mario De Berardinis (‘Suspiria’ di Dario Argento, ‘Banditi a Milano’ di Lizzani, ‘Addio, fratello crudele’ di Giuseppe Patroni Griffi) per ‘Un americano a Parigi’. ‘Pittori di cinema’, di Maurizio Baroni, è edito da Lazy Dog Press e disegnato da Bunker.
  • Magnitudo, casa di produzione cinematografica specializzata in film d’arte (‘I Musei Vaticani 3D’, ‘Firenze e Gli Uffizi 3D’, ‘Le Basiliche Papali 3D’, ‘Raffaello – Il Principe delle Arti 3D’, ‘Caravaggio – L’anima e il sangue’), guidata da Francesco Invernizzi, porta i suoi contenuti al cinema in partnership con Chili, la piattaforma Tvod fondata nel 2012 da Giorgio Tacchia. Il listino, che include tre film per l’autunno 2018 e numerosi titoli per tutto il 2019, è presentato proprio oggi, 3 luglio, in occasione del Ciné; rispettando le finestre distributive, i contenuti saranno disponibili in EST e TVOD in esclusiva su CHILI.
  • Dulcis (et Disney) in fundo, il romanzo ‘Piccole Donne’, di Louisa May Alcott, che, nel centocinquantesimo anniversario della pubblicazione, approda sulle pagine di Topolino, nelle avventure delle sorelle Quarch, scritte da Marco Bosco e disegnate da Silvia Ziche. Il settimanale pubblicato da Panini propone, inoltre, il concorso ‘TopoChallenge’, che si svolgerà per tutta l’estate. Il fortunato vincitore potrebbe ricevere, addirittura, la Numero Uno di zio Paperone! Oppure accontentarsi di una bicicletta, un abbonamento, un overboard, una console

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

DarkLight